Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Note dal mondo – Festival di musica e intercultura

Da luglio a settembre 2020 in occasione dell'estate Romana a Palazzo Merulana in via Merulana 121, si terrà Note dal mondo - Festival di musica e intercultura: 11 serate musicali, a cura di Linea d'Arte, dove artisti di diverse nazionalità si alterneranno a musicisti italiani, per portare alla luce l’importanza della musica come linguaggio universale tra i popoli, come strumento di abbattimento delle differenze e come occasione di riscatto per i giovani talenti artistici. Artisti affermati e giovani promesse provenienti da diversi paesi del mondo, ma adottati da Roma, si susseguiranno nel corso delle 11 serate del festival nell'intento di promuovere la diffusione e il dialogo tra le culture e valorizzare le eccellenze territoriali più attive nel contesto di riferimento. L'intera rassegna è dedicata alla memoria di Sèkou Diabatè, mediatore culturale, conduttore radiofonico, griot e grande conoscitore della musica africana, proveniente dalla Costa d'Avorio ma residente da molti anni a Roma, dove ha svolto un'importante opera di integrazione della comunità africana, e tristemente scomparso pochi mesi fa a causa del Covid-19.

Leggi di più...

Aperitivo dal Mondo e Musica Jazz Live a sostegno di ReFoodGees

Domenica 19 luglio 2020 dalle 18 alle 22 presso Magnebevo e sto a Ostiense in via Ostiense, 193 è prevista una serata dedicata al buon cibo, alla musica e al sostegno dell'associazione di volontari ReFoodGees che porta avanti il progetto "Roma SalvaCibo" per promuovere un'economia circolare e solidale, attraverso azioni di recupero e distribuzione del cibo, con l’obiettivo di creare uno spazio di socializzazione, di contrasto allo spreco, all’esclusione sociale e alla discriminazione. Ogni sabato, infatti la squadra dei ReFoodGees, che comprende anche rifugiati e richiedenti asilo, raccoglie cibo invenduto e lo distribuisce gratuitamente.

Leggi di più...

Zerocalcare-Kobane Calling. Oggi

Giovedì 16 luglio 2020 dalle ore 21 alle 22:30 al MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo in Via Guido Reni 4 A, Kobane Calling, di (Z)ZeroCalcare, torna in un’edizione aggiornata, che comprende una nuova copertina, risguardi geografici aggiornati, una nuova introduzione dell’autore e la storia su Lorenzo “Orso” Orsetti pubblicata originariamente su Internazionale nel luglio del 2019.

Leggi di più...

La stagione dell’ombra

Martedì 7 luglio 2020 alle 18,30 il Circolo del Libro di GRIOT si incontra virtualmente per discutere di La stagione dell'ombra di Léonora Miano (Feltrinelli ed.). Il libro racconta il drammatico momento di rottura dell'inizio dello schiavismo, quando i giovani africani hanno iniziato a sparire dai loro villaggi per essere venduti e caricati sulle navi negriere dirette in America. Dodici di questi giovani sono spariti dal clan dei mulongo e tre persone del loro villaggio partono per cercarli senza sapere che il loro mondo cambierà irreversibilmente. L'incontro si terrà sulla piattaforma Gotomeeting: https://global.gotomeeting.com/join/991330701

Leggi di più...

I Seminari di Mondi Migranti

Il Centro Studi Medì. Migrazioni nel Mediterraneo propone tramite piattaforma Zoom, Seminari di Mondi Migranti. Il primo appuntamento è previsto per lunedì 29 giugno 2020 dalle ore 10 alle 12.30. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Giornata mondiale del rifugiato – Violenze sulla Rotta Balcanica: The Game di Paolo Martino

Il 20 giugno si celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato, ma le violenze contro rifugiati e migranti lungo la rotta Balcanica, nel cuore dell’Europa, si fanno sempre più atroci. Il Consiglio Italiano per i Rifugiati esprime forte preoccupazione per le segnalazioni e i casi che continuano ad arrivare dalla rotta Balcanica. Persone, tra cui molti minori, fisicamente e mentalmente provate da un viaggio che si trasforma in un incubo vissuto alle porte dell’Italia. Il videomaker Paolo Martino ha realizzato per il CIR e in collaborazione con Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa il video The Game che testimonia l’esperienza vissuta dai migranti lungo la rotta Balcanica, tra violenze e respingimenti.  Che provano infinite volte, fino a quando non riescono ad arrivare a destinazione e ricevere finalmente una forma di protezione.

Leggi di più...

Pride by your side

Prosegue fino al 20 settembre 2020, la collettiva Pride by your side, organizzata dal gallerista Francesco Maria Boni: 19 artisti in mostra per raccontare l'amore e il mondo tra pittura e fotografia, street art e illustrazione. La collettiva Pride by your side, si svolgerà all’interno di ARTSPACE, spazio che la galleria online FMB Art Gallery di Francesco Maria Boni (www.fmbartgallery.com) dedica agli eventi speciali. L’evento sarà online per tutta la stagione estiva, come un ipotetico Onda Pride, e si potrà arricchire di eventuali e ulteriori tasselli artistici. La chiamata per gli artisti sarà infatti aperta fino al 31 luglio: la galleria continuerà quindi a valutare nuovi artisti internazionali per tutta la durata della call, presentandone col tempo di nuovi. I ricavati della galleria per questo evento saranno devoluti a due associazioni LGBT italiane: Casa Famiglia Refuge LGBT e Plus - Persone LGBT+ sieropositive.

Leggi di più...

Volontari inattesi

Lunedì 22 giugno 2020 dalle ore 16 alle 17.30, è prevista la presentazione della ricerca Volontari inattesi, la prima indagine nazionale sul volontariato svolto da cittadini di origine immigrata. I dati, le storie, le motivazioni e la “sfida” al non profit di questi nuovi protagonisti dell’impegno sociale gratuito. Promossa da CSVnet, l’indagine è stata realizzata dal Centro studi Medì di Genova e curata da Maurizio Ambrosini (Università di Milano) e Deborah Erminio (Università di Genova, Centro Medì). E' possibile seguire la presentazione in diretta streaming sui canali YouTube e Facebook di CSVnet.

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato 2020 – Morire di speranza

Per la Giornata Mondiale del Rifugiato 2020 Comunità di Sant’Egidio, con l'Associazione Centro Astalli, la Caritas Italiana, la Fondazione Migrantes, la Federazione Chiese Evangeliche in Italia, il SIMN - Scalabrini Migration International Network organizzano l'evento Morire di speranza, una grande preghiera in memoria di quanti perdono la vita nei viaggi verso l'Europa. L'appuntamento è per giovedì 18 giugno 2020 alle ore 18,30 nella Basilica di Santa Maria in Trastevere, piazza di Santa Maria in Trastevere e in streaming sulla home page e sulla pagina Facebook di Sant'Egidio.

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato con Refugees Welcome

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato che si celebra il 20 giugno, martedì 16 giugno 2020 dalle 18 alle 19 Refugees Welcome invita all'appuntamento speciale online sulla propria pagina facebook, per ascoltare, dalla voce dei protagonisti, la storia di Ibrahima, giovane rifugiato della Mauritania, e della coppia italiana - Luigi ed Elvira - che lo ha accolto. Il secondo appuntamento è previsto giovedì 18 giugno 2020  con la storia di Ibrahim, giovane studente della Sierra Leone, e della famiglia italiana, Elena, Dirk e Andrea, che lo ha accolto.

Leggi di più...

Razzismo. Gli atti, le parole, la propaganda

Giovedì 18 giugno 2020 dalle ore 18.30 alle 20 sulla pagina facebook di Libreria GRIOT è prevista la presentazione del libro Razzismo. Gli atti, le parole, la propaganda dell’antropologa, saggista e scrittrice Annamaria Rivera, pubblicato da edizioni Dedalo. Insieme all’autrice partecipano Leonardo De Franceschi, docente di Storia del cinema e di Studi postcoloniali di cinema e media, all’Università Roma Tre, Grazia Naletto dell’Associazione “Lunaria”, Udo Enwereuzor di COSPE onlus e Gianluca Paciucci, dell’Associazione “Tina Modotti” di Trieste. Il nuovo libro di Annamaria Rivera è una raccolta di saggi brevi e articoli usciti dagli anni novanta al 2019 sul tema del razzismo, uno dei nuclei della ricerca e dell’attivismo dell’antropologa.

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato 2020 – Oltre l’emergenza

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2020, Mosaico - Azioni per i Rifugiati, in collaborazione con l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e l’European Council on Refugees and Exiles (ECRE), propone un calendario di appuntamenti (15, 18 e 23 giugno 2020) in diretta streaming (sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Mosaico Refugees) con esperti e protagonisti del panorama nazionale e internazionale. Un interessante confronto sugli scenari che la pandemia globale profila nel presente e nel prossimo futuro, dalle prospettive del Global Compact for Refugees alle politiche europee di asilo, le iniziative promosse dalla società civile e dagli stessi rifugiati.

Leggi di più...

Pandemia, non solo. L’eterna emergenza in cui vivono i Rifugiati

Sabato 20 giugno 2020 dalle ore 11 alle 12.30 l'Unione Nazionale Italiana per i Rifugiati ed Esuli -Unire invita a celebrare la Giornata Mondiale del Rifugiato con riflessioni e musica. L'incontro sarà in diretta sulla pagina Facebook di UNIRE (Unione Nazionale Italiana per i Rifugiati ed Esuli). Il mondo accademico, quello giuridico delle ONG, del giornalismo e i rifugiati attivisti in vari settori dialogheranno insieme.

Leggi di più...

Parola agli attivisti rifugiati

Venerdì 19 giugno 2020 alle 17 in diretta facebook, in occasione della Giornata mondiale dei rifugiati, UNIRE, la prima rete nazionale dei rifugiati in Italia, celebra la propria Giornata dialogando con i rifugiati attivisti che vivono in diverse città italiane. La tavola rotonda sarà composta e moderata esclusivamente dai rifugiati residenti sul territorio italiano. Nel corso dell’evento gli ospiti interverranno per parlare del loro ruolo e l'attivismo dei rifugiati nell'affrontare l’emergenza causata dalla pandemia e del suo impatto sulla loro vita, aprendo lo spazio di autonarrazione ed auto rappresentazione alle voci e alle opinioni dei protagonisti.

Leggi di più...

Donne speranza di pace – Cantiere Cipax 2019-2020

Il Cipax organizza un ciclo di incontri dal titolo Donne speranza di pace - Cantiere Cipax 2019-2020. Prossimo appuntamento mercoledì 17 giugno 2020 dalle ore 18 alle 19.30 Donne partner invisibili? Una sfida per la chiesa cattolica. L'incontro si tiene sulla Piattaforma ZOOM (richiedere il link per email), sulla pagina Facebook e sul Canale You Tube. L’incontro sarà ripreso da Radio radicale, e sarà conservato nei suoi archivi.

Leggi di più...

Osservatorio Romano sulle Migrazioni- 15° rapporto

Giovedì 18 giugno 2020 alle ore 16 è prevista la presentazione in videoconferenza del 15° Rapporto dell'Osservatorio Romano sulle Migrazioni sul sito e sulla pagina facebook di Idos Centro Studi e Ricerche sull'immigrazione.
Il Rapporto sarà disponibile sul sito di IDOS a partire dall’inizio della presentazione e solo dalle 16,00 alle 24.00 dello stesso giorno la versione in pdf sarà scaricabile gratuitamente. Sul sito sarà resa disponibile anche la scheda di sintesi gratuita del volume.

Leggi di più...

Scrivere di esteri: raccontare l’Asia

ll Centro di giornalismo permanente presenta il workshop “Scrivere di esteri: raccontare l’Asia”, in programma il 15, 16, 17, 22, 23, 24 e 30 giugno 2020 dalle 18 alle 20. Il corso è riservato a 20 partecipanti ed è tenuto dai giornalisti Simone Pieranni, Matteo Miavaldi, Giulia Pompili, Ilaria Maria Sala e la ricercatrice Giulia Sciorati. Per ragioni legate all'emergenza Coronavirus e nel rispetto delle norme ministeriali vigenti, il workshop si terrà on-line.

Leggi di più...

Campidoglio, #laculturaincasa su web e social

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tantissimi gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video che le istituzioni culturali di Roma Capitale mettono a disposizione online per tutti, per tutta Italia, in questo periodo. Questi alcuni dei contenuti digital disponibili per la settimana fino al 14 giugno 2020.

Leggi di più...