Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Oltre il califfato. Le cause del conflitto in Siria e Iraq

Mercoledì 8 aprile 2015 a partire dalle 18.30, alle Officine Culturali INsensINverso in Via Vaiano 7, Magliana si terrà un incontro su Siria e Iraq. Il conflitto, gli attori regionali, le conseguenze sui civili. Una riflessione a più voci sulle cause delle guerre in corso in Siria e Iraq, per capire l’affermazione dello Stato islamico e i suoi obiettivi, gli interessi politici e strategici in gioco, il contesto regionale, le responsabilità dell’Europa e dell’occidente, le conseguenze della guerra sulla popolazione civile. Partecipano Cecilia Dalla Negra dell’associazione Un ponte per…, Enzo Mangini, direttore di Osservatorio Iraq. Medioriente e Nordafrica, Fouad Roueiha, giornalista freelance. Modera Giuliano Battiston, giornalista freelance. A seguire cena a sostegno della scuola popolare di italiano.
Ingresso gratuito.

Leggi di più...

#Milionidipassi: Medici Senza Frontiere per le persone in fuga

Giovedì 26 marzo 2015 alle ore 11 al Teatro Centrale in via Celsa 6, Medici Senza Frontiere presenta l’evento di lancio della campagna #Milionidipassi per dare voce ai milioni di persone che in tutto il mondo sono costrette a fuggire per sopravvivere. A interpretare le storie di chi fugge, attraverso il simbolo delle scarpe che hanno aiutato a salvarsi, performance di Marco Baliani, Sonia Bergamasco, Giuseppe  Cederna, Stefano Fresi, Laura Morante e Valerio Mastandrea (video), nella cornice di un “temporary store” allestito per l’occasione. A seguire, il presidente di MSF Loris De Filippi presenterà la campagna #Milionidipassi e discuterà del tema insieme a Gian Antonio Stella, autore di L'orda. Quando gli albanesi eravamo noi, e Moussa Zarre, giovane della Costa d'Avorio che ha fatto il viaggio attraverso il Mediterraneo e oggi collabora come mediatore culturale nei progetti di MSF in Sicilia. Modera Franco Di Mare.

Leggi di più...

Centro Studi e Ricerche IDOS – nuovo presidente e rilancio della programmazione

Il Centro Studi e Ricerche IDOS, che nel 2014 ha compiuto il suo decimo anno di vita, ha un nuovo presidente e intende rilanciare la programmazione delle sue prossime attività. Venerdì 27 marzo 2015 a partire dalle 15 fino alle 19, Franco Pittau con l’intera équipe di IDOS accoglierà nel nuovo ufficio di via Arrigo Davila 16 quanti vorranno porgere gli auguri al nuovo Presidente e segnalare eventualmente la propria disponibilità per la prossima progettazione. Verrà, inoltre, messa a disposizione copia delle nuove pubblicazioni di IDOS.

Leggi di più...

Una cena per Emergency

Il Gruppo Emergency Roma Nomentana invita a partecipare alla cena che si terrà martedì 31 marzo 2015 all'Hostaria Menenio Agrippa, in via Nomentana 631-633. Per ogni coperto i gestori doneranno 2 euro all'associazione.
Durante la serata saranno presenti i volontari del gruppo che forniranno informazioni sulle attività e i progetti di Emergency. Si consiglia la prenotazione al telefono 06 86899352.

Leggi di più...

Il Divano occidentale orientale

In occasione del Capodanno Persiano, la Fondazione Neuhaus, piazza S. Croce in Gerusalemme, invita a tre incontri di lettura, canto, musica dal vivo, immagini dal titolo Il Divano occidentale orientale da Hafez di Schiraz a J.W. Goethe. Tre incontri con la poesia Lo Zucchero Persiano. Appuntamento venerdì 20, lunedì 23 e mercoledì 25 marzo 2015 sempre alle 19,15.

Leggi di più...

Stesso pianeta

Sabato 21 marzo 2015, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della  discriminazione razziale, dalle ore 15 alle 23 a Largo N. Cannella a Spinaceto si svolgerà una maratona di concerti e non solo dal titolo Stesso Pianeta La musica contro il razzismo. Ingresso libero! La manifestazione di sensibilizzazione contro il razzismo è organizzata dal Municipio IX Roma Eur che aderisce alla XI Settimana d'Azione contro il Razzismo (16-22 marzo 2015) e alla Campagna nazionale "Accendi la mente spegni i pregiudizi".

Leggi di più...

Musica…parole e armonia

L’Associazione Culturale La Farandola presenta giovedì 19 marzo 2015 alle ore 11 per le scuole e alle ore 18.30 per il pubblico (si consiglia la prenotazione) in via P.R. Pirotta, 95 Musica...parole e armonia. L’idea proposta è quella di intraprendere un “viaggio narrativo musicale”, che affronti il tema di “eros e thanatos” (amore e morte, le due pulsioni fondamentali dell’esistenza), attraverso la fusione tra letteratura e musica. Il duo musicale composto da Martina Lupi e Fabio Gagliardi, propongono un percorso narrativo musicale sulla cultura degli aborigeni australiani. L’interpretazione di testi letterari, sarà accompagnata dalla musica e dai suoni di alcuni tra gli strumenti più antichi del mondo, come il didgeridoo.

Leggi di più...

Just Play – Musica come arte di resistenza

Sabato 14 marzo 2015 alle ore 18 presso la Casa del Jazz, via di Porta Ardeatina 55 si terrà la proiezione del film Just Play - Musica come arte di resistenza e la presentazione del progetto Liutai a Gaza. La musica al lavoro contro la distruzione.
Sarà presente Dimitri Chimenti, regista di Just play con la collaborazione di Libera e Casa del Jazz.

Leggi di più...

Ciclopedalata dell’equinozio di primavera

Domenica 22 marzo 2015 continua la tradizione di “Pedalando nella Storia” di salutare il cambio di stagione pedalando per le strade e le piste ciclabili della “Città Eterna”. Dopo la visita guidata della Moschea di Roma ed una colazione con prodotti magrebini, si pedalerà sulla pista ciclabile lungo il Tevere fino a Castelgiubileo. Ritrovo per la partenza: ingresso principale della Moschea, in viale della Moschea (zona Acqua
Acetosa/Villa Ada) dalle ore 08.45 alle 09.00. 

Leggi di più...

Laboratorio di canti, polifonie e ritmi dal mondo

Sabato 21 marzo 2015 dalle 11 alle 13.30 e dalle 15 alle 17.30 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT presenta uno straordinario laboratorio di canti, polifonie e ritmi dal mondo a cura di Laure Gilbert. Per la partecipazione è necessaria l’adesione annuale all’Associazione Officina GRIOT, sottoscrivendo una tessera da 20€ che dà diritto a uno sconto del 10% sull’acquisto dei libri presso la Libreria GRIOT.

Leggi di più...

Armenia: metamorfosi fra memoria e identità

Da lunedì 23 a sabato 28 marzo 2015 l'Ambasciata della Repubblica d’Armenia in Italia, l'Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi(ICBSA) e l'Associazione Italiana di Sociologia -Religione (AIS) presentano Armenia: metamorfosi  fra memoria e identità. Una settimana di incontri, cinema ed editoria per riflettere sull’identità armena, sulla storia, sulle vittime del genocidio ma, soprattutto, sui sopravvissuti e i loro discendenti che, instancabilmente, cercano nella memoria e nel suo uso cosciente, una via di speranza, pacificazione e monito affinché ciò che è sta to non si ripeta più. Per prenotare comunicare le conferme di partecipazione ai diversi eventi con la specificazione del nome, ruolo ed evento a cui si vuole partecipare entro mercoledì 18 marzo alla seguente e mail assoarmeni@gmail.com. In allegato il programma completo.

Leggi di più...

Educazione e creatività in contesti difficili

Giovedì 5 marzo 2015 alle ore 20.15 presso il Piccolo Apollo - Centro Aggregativo Apollo 11 c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/b (angolo via Conte Verde) si terrà l'evento Educazione e creatività in contesti difficili con le proiezioni di Acqua che non va non tornA (5'15) di Al Mamun Abdullah e Sanitansamble (38') di Alessia Bulgari. Al termine della proiezione seguirà una performance dal vivo di 8 elementi della Orchestra Giovanile Sanitansamble con la partecipazione del rapper Amir Issaa.

Leggi di più...

Sapori e musica del mondo

L'Associazione di Promozione Sociale Carminella invita sabato 28 febbraio 2015 dalle ore 19  presso l'ex Casale Falchetti in viale della Primavera, 319/b alla Cena Sociale Sapori e musica del mondo. La serata prevede cucina Eritrea a cura di Tsion Melese e Tsegabrahan Mengista e Cucina Nepalese a cura di Sanju Khatrikc; musica dal vivo: sonorità dal mondo; cena sociale.

Leggi di più...

Semi di pace. Il conflitto israelo-palestinese raccontato da operatori di pace

Mercoledì 25 febbraio 2015 alle ore 18 presso la Chiesa Metodista in via Firenze, 38 si terrà l'incontro pubblico con i delegati delle organizzazioni che promuovono il dialogo e la riconciliazione in Medio Oriente, Semi di pace. Il conflitto israelo-palestinese raccontato da operatori di pace. A seguire cena su prenotazione.

Leggi di più...

Saudade de Lisboa Amália

A grande richiesta la Associazione Culturale Liberipassi replica lo spettacolo Saudade de Lisboa Amália tra i poeti domenica 15 marzo 2015 alle ore 18 presso Cantieri Rubattino in via Rubattino, 1. Un percorso di poesia e musica intorno alle parole dei grandi poeti cantati da Amália Rodrigues e ai versi scritti dalla stessa Amália.

Leggi di più...

Balkanik: dalla bellezza dei Balcani a Rom/a

Giovedì 19 febbraio 2015 dalle ore 11 a notte inoltrata presso il Bibliocaffè Letterario in via Ostiense 95 per il ciclo Gira il Mondo gira Festarte presenta Balkanik: un evento multidisciplinare in un giorno che dai Balcani guiderà il pubblico fino in Italia tra il popolo Rom attraverso un cortometraggio, due Docu/Film e dalle ore 20 Opening serale con un mockumentary, il Talk, Dai Balcani A Rom/A con attivisti, antropologi, giornalisti. E per concludere Film, Danze balcaniche da vedere e da fare, Djset.

Leggi di più...

Concerto MaTeMù nella Tempesta

Venerdì 20 febbraio 2015 alle ore 20 presso il Centrale Preneste Teatro in Via Alberto da Giussano 58 il Cies Onlus presenta MaTeMù nella tempesta - Concerto-reading teatrale in cerca di un dove: estratti di "Altrove", "Nella tempesta" e molto altro con le ragazze e i ragazzi del Centro di Aggregazione Giovanile che ha fatto dell’Intercultura la bandiera di una nuova idea di città. Lo spettacolo è all’interno della rassegna Nostalgie del presente/futuro. Giornate di post popular art di Ruotalibera Teatro, Roma d'inverno, Roma Capitale. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Identità e sviluppo nel Mediterraneo tra statalisti e glocalisti

Venerdì 13 febbraio 2015 dalle ore 17 alle 20.30 in via Ennio Quirino Visconti, 90 Prospettive Mediterranee organizza il seminario Identità e sviluppo nel Mediterraneo tra statalisti e glocalisti. Interverranno gli esperti Valentina Colombo (Geopolitica del mondo islamico, Univ europea di Roma); Giulio Izzo (ENEA); Alessandro Polli (Dipartimento di scienze economiche, Univ Sapienza); Marco Ricceri (Segretario Generale del Centro di ricerca Eurispes); Umberto Triulzi (Dipartimento di scienze economiche, Univ Sapienza).

Leggi di più...

Un carnevale da favola

A conclusione del progetto interculturale Favolando..storie da tutto il mondo! che ha visto raccontate favole di tutto il mondo in diversi punti di Roma, con laboratori per bambini, Forumsad, coordinamento nazionale di associazioni di sostegno a distanza, invita domenica 15 febbraio 2015 a una grande festa presso la Città dell'Altra Economia, Largo Dino Frisullo, con il patrocinio del I municipio. Verranno raccontate favole, fatti laboratori, musica e balli. Tutto con lo spirito della Solidarietà e dell'Integrazione e della Sostenibilità.

Leggi di più...