Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Il diritto di migrare

Giovedi 10 dicembre 2015 presso il CNR, piazzale Aldo Moro 7, alle ore 16, si terrà la presentazione del volume Il diritto di migrare, di Catherine Wihtol de Wenden. Presiede Enrico Pugliese. Interventi di: Corrado Bonifazi, Antonio Golini, Maria Immacolata Macioti.

Leggi di più...

L’impresa etnica diventa social

La Fondazione Mondo Digitale insieme a Facebook Italia organizzano venerdì 4 dicembre 2015 alle ore 14.30, in via del Quadraro 102, l'incontro di formazione gratuito L'impresa etnica diventa social per gli immigrati che sono imprenditori o lo vogliono diventare. In questa giornata Facebook Italia illustrerà ai partecipanti come si gestisce una pagina dedicata a un’attività imprenditoriale, e quali sono le sue funzioni, come si imposta una strategia di comunicazione e come si analizzano i risultati raggiunti.Posti limitati.

Leggi di più...

Immigrazione e salute

Mercoledì 25 novembre 2015 alle ore 18 presso la sede del COMI di Via di San Giovanni in Laterano 266 si terrà il quinto ed ultimo incontro del ciclo di conversazioni sul tema dell'immigrazione organizzato dal COMI nell'ambito del progetto Parla (e suona) con me!. Il relatore di sarà Salvatore Geraci, responsabile dell'Area Sanitaria della Caritas, che parlerà di Immigrazione e salute. Grazie al dott. Geraci, esperto del settore, si conosceranno le modalità d'accesso ai servizi sanitari da parte degli immigrati, così come previste dalla normativa italiana, evidenziando prassi corrette e criticità a partire dall'analisi di casi concreti, locali e nazionali.

Leggi di più...

Presentazione del Disegno di legge sul riconoscimento dello status di apolide

Mercoledì 25 novembre 2015 alle ore 13.30 presso la Sala Caduti di Nassiriya, Palazzo Madama, Senato della Repubblica in Piazza Madama, 11 si terrà la presentazione del Disegno di legge sul riconoscimento dello status di apolide, promosso dalla Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato, l'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e il Consiglio Italiano per i Rifugiati. Introduce e modera l'incontro, il giornalista Gad Lerner. Partecipano: il Senatore Luigi Manconi, Presidente Commissione Diritti umani del Senato, Héléna Behr, UNHCR; Daniela Di Rado, CIR; Riccardo Compagnucci, Prefetto.

Leggi di più...

Seconde generazioni, 10 mila euro ai giovani che vogliono avviare un’impresa

Diecimila euro per avviare un’impresa. Non un prestito, ma un contributo “a fondo perduto”, che quindi non andrà restituito. Potranno aggiudicarselo 160 giovani immigrati e  figli di immigrati che alla penuria di posti di lavoro vogliono rispondere mettendosi in proprio, grazie al bando “Giovani migranti 2G” finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Possono partecipare giovani  tra i 18 e i 30 anni di cittadinanza extraue che hanno un permesso di soggiorno che consente di svolgere lavoro autonomo, oppure italiani, ma con origini da Paesi extraue, che hanno acquisito la cittadinanza dopo la nascita. Altri requisiti sono la residenza in Lazio, Campania o Sicilia e lo stato di inoccupazione o di disoccupazione. Le domande vanno presentate entro il 29 febbraio 2016.

Leggi di più...

Proiezione di Africa 50 di René Vautier e Scalo a Pajol di Mahamoud Ibrahim

Sabato 21 novembre 2015 alle 18,30 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT invita alla proiezione dei film Africa 50 di René Vautier e Scalo a Pajol di Mahamoud Ibrahim. Le proiezioni saranno introdotte da Aude Fourel, ricercatrice, artista e filmaker che ha curato i sottotitoli in italiano.All’incontro parteciperà in collegamento skype il regista di Scalo a Pajol Mahamoud Ibrahim. Africa 50 (1950) e Scalo a Pajol (2015) sembrano essere due film molto lontani tra loro, almeno da un punto di vista temporale. Eppure si tratta di due storie profondamente legate: un discorso critico sulle politiche europee in materia di migrazioni e sugli inquietanti esiti del Vertice di Malta non può prescindere dalla storia coloniale di paesi come la Francia e l’Italia. Una storia troppo spesso rimossa ed ignorata.

Leggi di più...

Mediterraneo: geopolitica, migrazioni e sviluppo

Il Circolo di Studi Diplomatici e il Centro Studi e Ricerche IDOS, con il sostegno della Direzione Generale della Cooperazione allo Sviluppo (MAECI) e la collaborazione dell'Associazione culturale Leussô, invitano alla presentazione del volume Mediterraneo: geopolitica, migrazioni e sviluppo a cura di IDOS e del Circolo di Studi Diplomatici. Appuntamento martedì 17 novembre 2015 alle ore 16.30 presso la Sala incontri dell'Associazione Leussô, viale Regina Margherita 1.

Leggi di più...

Vendita di Natale Refugee ScARTS

Sabato 14 e domenica 15 novembre 2015 dalle ore 10 alle 19 si terrà in Via Paolo Mercuri 8 la Vendita di Natale di Spiral Fondazione Onlus Refugee ScARTS, per un natale di buon senso: regali 100% solidali 100% ecologici 100% che ritorna ai beneficiari. Oggetti creati con rifiuti raccolti a Roma, a Hue-Vietnam, a Kathamdu-Nepal che commuovono per la cura e la fantasia della loro esecuzione. Oggetti che fanno nascere altra vita: l'intero ricavato della vendita di Natale, il 100%, torna agli artigiani- rifugiati che hanno creato gli oggetti, ma essi, a loro volta, ne donano una parte ad altri ancora piu' bisognosi di loro.

Leggi di più...

Migranti e territori – Lavoro diritti accoglienza

Giovedì 12 novembre 2015 alle ore 14:30 presso la Camera dei deputati, piazza di Monte Citorio, verrà presentato il libro Migranti e territori - Lavoro diritti accoglienza (Ediesse Editori), un libro pensato per far emergere una concezione articolata, plurale e moderna dell’immigrazione in Italia, libera da pregiudizi, fondata su analisi rigorose e osservazioni stimolanti.  Un lavoro collettivo che affronta le principali questioni legate al tema delle migrazioni. Una prospettiva originale sulle migrazioni contemporanee orientata alla costruzione di una società includente fondata su diritti realmente esigibili, al superamento di pregiudizi e derive xenofobe, alla costruzione di una convivenza pacifica.

Leggi di più...

Mai più CIE

Venerdì 23 ottobre 2015 alle 20.30 al Grande Cocomero, via dei Marsi 77, si terrà l'evento Mai più CIE. In programma cortometraggi, letture e testimonianze dal CIE e la presentazione della campagna Lasciateci Entrare. I fondi raccolti, attraverso una sottoscrizione libera, verranno versati a LasciateCIEntrare e alla Coalizione Internazionale Sans Papiers e Migranti (CISPM).

Leggi di più...

L’immigrazione come atto e fattore di cultura: pensare per meglio agire

Mercoledì 21 ottobre 2015 ore 16 presso la Sala Marconi della Radio Vaticana il CRA 2000 - Centro di Riflessione Africa 2000 (Associazione dei Giornalisti Africani al servizio della Radio Vaticana), in collaborazione con vari dipendenti dei programmi di Radio Vaticana, con Edizioni Sui, il Centro de Estudos Populorum Progressio - Angola, l’AFABI, l’Associazione Culturale Bumbulum, l’Associazione Zoe Onlus, l’Associazione Caboverdemania e l’Ufficio per la Pastorale delle Migrazioni della Diocesi di Roma e della Regione Lazio presentano il convegno «L’immigrazione come atto e fattore di cultura: pensare per meglio agire».

Leggi di più...

Fenomeni migratori e globalizzazione: legislazione in vigore in Italia

Il Comi- Cooperazione per il mondo in via di sviluppo invita mercoledì 14 ottobre 2015 alle ore 18 in via San Giovanni in Laterano, 266  alle seconda conversazione del ciclo di incontri sul tema dell'immigrazione nei suoi molteplici aspetti dal titolo Fenomeni migratori e globalizzazione: legislazione in vigore in Italia che sarà tenuta dall'avv. Pierfilippo Pompei.

Leggi di più...

Quel mattino a Lampedusa

Venerdì 9 ottobre 2015 alle ore 18 presso la Casa internazionale delle donne, via della Lungara 19, sala Carla Lonzi si terrà la lettura scenica con musica Quel mattino a Lampedusa per commemorare la tragedia di Lampedusa del 3 ottobre 2013. A seguire dibattito con Diego Bianchi, Maria Luisa Boccia, Gabriella Guido, Hardwig Heine. E' gradita un'offerta che sarà interamente devoluta al Coordinamento Eritrea Democratica.

Leggi di più...

Refugees welcome – Nostra patria è il mondo intero

Sabato 3 ottobre 2015 alle ore presso l'Ex Cinema Palazzo Sala Arrigoni in piazza dei Sanniti per ricordare i 366 morti dichiarati, i 20 dispersi, 155 sopravvissuti nella tragedia di Lampedusa, si terrà una giornata dedicata al tema delle migrazioni, dell'accoglienza e della libertà. Chiunque voglia, potrà inoltre portare qualcosa dalla lista di beni che verranno comunicati nei prossimi giorni per continuare così a sostenere i volontari di Baobab che da oltre 4 mesi mandano avanti il centro di Via Cupa.

Leggi di più...

Danza in festa. Serata-spettacolo in solidarietà per il Centro Baobab

Da mesi il Centro Baobab si è trasformato in un luogo d'emergenza di prima accoglienza per i migranti in transito. Domenica 13 settembre 2015 alle ore 21 presso la Casa della Pace, via di Monte Testaccio 22, si terrà l'evento Danza in festa. Serata-spettacolo in solidarietà per il Centro Baobab, promosso da CSC Casa della Pace, Ass. Cul. Etnochoreia, Ass. Cult. Algeciras Flamenco in collaborazione con Baobab. Questa serata-spettacolo vuole essere un'occasione di condivisione e riflessione su queste realtà, attraverso l'arte, la musica e la danza. Artisti e appassionati d'arte insieme per una carrellata di performance prestandosi gratuitamente per l'evento. Durante la serata saranno presenti alcuni volontari che porteranno le loro importanti testimonianze.
Sarà un'occasione per fare le donazioni sia attraverso generi di prima necessità che attraverso donazioni libere.

Leggi di più...

Incontro all’integrazione. Il contributo di Roma nei percorsi di migranti e rifugiati

In occasione dei suoi 10 anni di attività, Programma integra organizza una tavola rotonda per analizzare cosa è stato fatto finora per sostenere i percorsi di migranti e rifugiati nella città di Roma, illustrare le buone pratiche, far emergere le criticità e delineare nuove proposte per rendere più efficiente il sistema di accoglienza e integrazione della città. L’incontro si terrà lunedì 20 luglio 2015 dalle ore 10 alle 13,30 presso il Centro cittadino per le migrazioni, l’asilo e l’integrazione sociale in Via Assisi 41.

Leggi di più...