Sabato 17 dicembre 2016 alle ore 21 presso il Teatro Altrevie in via Caffaro 10 si terrà un Concerto di musica tradizionale persiana con l'Orchestra PErsiana e il Coro Persepolis, diretti da Pejman Tadayon.
Concerto di musica tradizionale persiana


Sabato 17 dicembre 2016 alle ore 21 presso il Teatro Altrevie in via Caffaro 10 si terrà un Concerto di musica tradizionale persiana con l'Orchestra PErsiana e il Coro Persepolis, diretti da Pejman Tadayon.
Sabato 19 novembre 2016 dalle ore 19 alle ore 22 presso WSP Photography in via Costanzo Cloro, 58 si terrà la presentazione, in assoluta anteprima italiana, la mostra fotografica Afro-Iran | The Unknown Minority di Mahdi Ehsaei, curata da Alessandra Migani. La serie fotografica e il libro realizzato dal fotografo iraniano-tedesco di nascita, Mahdi Ehsaei, rivela un lato dell’Iran sconosciuto persino a molti iraniani. Un viaggio in terre abitate dai discendenti di schiavi e mercanti africani, guida il fotografo alla scoperta di una popolazione iraniana incredibilmente unica. La sera dell’inaugurazione sarà presente il fotografo Mahdi Ehsaei, in conversazione con Alessandra Migani (curatrice) e Antonello Sacchetti (giornalista, scrittore, blogger, appassionato di Iran).
La mostra sarà esposta fino al 15 dicembre 2016 e visitabile dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 21.30.
Sabato 8 ottobre 2016 alle ore 20,30 presso l'Oratorio Baldini, piazza Campitelli 9, si terrà il concerto di Sarawan Ensemble, in memoria di grande maestro Parviz Meshkatina e per la pace nel Medio Oriente.
Venerdì 8 luglio 2016 alle ore 18 presso la Taberna Persiana in via Ostiense 36/H si terrà un incontro con il famoso truccatore cinematografico iraniano Jalal Moayerian.
Giovedì 7 luglio 2016 presso l'Accademia Filarmonica Romana, in via Flaminia 118, alle ore 18.30 si terrà la nuova edizione della giornata dedicata all'arte e alla cultura iraniana nell'ambito del festival estivo dell'Accademia, con la collaborazione dell'Associazione culturale Alefba, la fondazione Neuhaus e il comitato per un centro interculturale a Roma.
Domenica 29 maggio 2016 alle ore 17.30 presso Taberna Persiana, via Ostiense 36/H, ci sarà la presentazione del nuovo libro di Antonello Sacchetti La rana e la pioggia. L'Iran e le sfide del presente e del futuro, Infinito Edizioni. Dialogano con l'autore Parisa Nazari e Alfredo Angelici. Secondo una credenza popolare del nord dell’Iran, quando tre rane cantano, vuol dire che sta per piovere.
In occasione delle repliche dello spettacolo Chiudi gli occhi al Teatro India, Lungotevere Gassman 1, fino a sabato 14 maggio 2016 Italo Spinelli, Direttore artistico di Asiatica curerà Focus sull'Iran, una serie di incontri riguardanti cinema, letteratura e attualità con proiezioni, letture e interventi di esperti di Iran.
Sabato 4 e domenica 5 giugno 2016 all'Associazione Culturale Danza Nuova, in via Ruggero di Lauria 22, si terrà un workshop tenuto da Elnaz Yousefi, finalizzato alla conoscenza degli elementi di base della danza persiana.
Ginevra Bentivoglio Editoria e l'Associazione "Rinascimentiamo: un futuro per il passato" invitano sabato 23 aprile 2016 alle ore 19 presso la RinascimentiAmo Gallery di Viterbo in piazza San Simeone 5 al vernissage e concerto di presentazione della mostra personale Pittura sonora dell'artista Pejman Tadayon. L'evento sarà l'occasione per conoscere lo stesso artista che illustrerà il progetto Pittura Sonora ed intratterrà il pubblico con un concerto dedicato alla musica persiana.
Domenica 10 aprile 2016 alle ore 21 al Teatro Sala Uno, Piazza di Porta San Giovanni 10, l'associazione culturale Barbad e l'associazione culturare Donne per la dignità, organizzano un concerto di musica persiana con quattro musicisti provenienti dall'Iran. In un atmosfera intrisa di poesia, spiritualità e storia, saranno in compagnia di Parvaz Homay, musicista e cantautore arrivato dall'Iran, insieme ai musicisti: Amir Nazari, Kamancheh; Hamid Mohsenipour, Tombak; Reza Mohsenipour, Tàr.
Venerdì 25 marzo 2016 alle ore 21, Auditorium Parco della Musica, viale Pietro de Coubertin 30, ospiterà Perjman Tadayon e la sua Orchestra Persiana in Il mondo di Rumi e San Francesco atraverso musica e pittura.
Sabato 19 marzo 2016 dalle ore 20.30 in via Aurelia, 477 la Taberna Persiana e l'Associazione culturale Barbad invitano a festeggiare il Capodanno Persiano con cena persiana e concerto di musica kurda e tradizionale persiana.
Fino a mercoledì 16 marzo 2016, in orario 19-22 alla Taberna Persiana, via Ostiense 36/h, sarà possibile visitare Arte vita amore. Mostra di calligrafia persiana, pittura e doratura, degli artisti iraniani Kamran Kouhestani e Rafaate Mousavi. In occasione del Nowrouz Capodanno Persiano.
Lunedì 29 febbraio 2016 alle ore 18, in via Goito 35/b ci sarà una serata dedicata alla poesia persiana, con accompagnamento musicale di Hossein Mohammad Zadeh. L'evento è organizzato dall'organizzazione studentesca di Alefba.
Sabato 27 e domenica 28 febbraio 2016 la Casa del Cinema, largo Marcello Mastroianni 1 ospiterà una rassegna di cinema iraniano con alcuni film del Farj Film Festival del 2014-15 e 2016, fra cui L'ergastolo più un giorno di Said Roustai, vincitore dell'ultima edizione.
Domenica 14 febbraio 2016, per il giorno di San Valentino, la Taberna Persiana di via Ostiense 36/h preparerà un piatto persiano dedicato agli innamorati, il Tah Chin. La cena sarà accompagnata da musica pop romantica iraniana degli anni '70 e verrà offerto un bicchiere di spumante.
Sabato 6 febbraio 2016 alle ore 18 presso la libreria Griot, Via di Santa Cecilia 1A, si terrà la presentazione del romanzo L'altra metà del mondo, un viaggio da Venezia alla Persia nel '600 con Nima Baheli, analista geopolitico e conoscitore del mondo iraniano.
Da martedì 2 fino a domenica 7 febbraio 2016 al Teatro Sala Uno, piazza di Porta San Giovanni 10, andrà in scena lo spettacolo diretto da Reza Keradman, La conferenza degli uccelli - le sette valli dell'amore, un’opera del poeta e romanziere mistico iraniano Attar portata al successo mondiale dal regista Peter Brook e qui interpretata dallo stesso Keradman insieme ad Astra Lanz, con musiche dal vivo di Reza Mohsenipour.
Giovedì 28 gennaio 2016 alle 18.30 in Via Carlo Alberto 63, Interno 14_lo spazio dell’AIAC – Associazione Italiana di Architettura e Critica presenta Io sasso, tu fiume di Leila Mirzakhani con i testi critici di Claudia Ferrini e Helia Hamedani. Tra immagine visiva, parola, ispirazioni della natura e della letteratura persiana, Leila Mirzakhani ci invita a risvegliarci alla condizione intima e essenziale della vita, a sintonizzarci con le vibrazioni risonanti che rispecchiano il nostro legame con ciò che ci compone e circonda, con ciò che in arte compone i confini dello spazio e il ritmo interno di un’opera. Io sasso tu fiume è un invito a dare valore all’esperienza di “sasso” e a manifestare la natura di “fiume” presente in ognuno di noi.
Sabato 12 dicembre 2015 alle ore 16 in Via Merulana, 248 il Polo Museale del Lazio diretto da Edith Gabrielli, nella sede del Museo Nazionale d’Arte Orientale Giuseppe Tucci diretto da Massimiliano A.Polichetti, e l’Istituto Culturale dell’Ambasciata della Repubblica Islamica dell’Iran diretto da Ghorban Ali Pourmarjan in collaborazione con l’Associazione Culturale Italo Iraniana ALEFBA presentano l’incontro letterario Di cosa parlano le scrittrici iraniane?.