L’associazione L’Asino d’Oro organizza a partire dal mese di aprile delle visite didattiche in lingua araba rivolte a tutti gli studiosi e appassionati della lingua. Le visite saranno tenute da un archeologo madrelingua.
Visite didattiche in arabo


L’associazione L’Asino d’Oro organizza a partire dal mese di aprile delle visite didattiche in lingua araba rivolte a tutti gli studiosi e appassionati della lingua. Le visite saranno tenute da un archeologo madrelingua.
Giovedì 27 marzo 2014 dalle ore 16.30 alle ore 19.30 presso l'Università degli Studi La Sapienza, in via Principe Amedeo 182/b, Roma AULA 5 (piano I)il Dipartimento di Studi Orientali in collaborazione con Un Ponte Per, Sguardo Sul Medio Oriente, SiriaLibano presenta Il conflitto in Siria: origini, storia e prospettive. Il devastante conflitto in corso in Siria dal 2011, tra storia socio-politica, diritti umani violati, relazioni internazionali in evoluzione e speranze di pace.
Sabato 15 marzo 2014 alle ore 11 si terrà la Visita racconto Moschea di Roma e scienziati e poeti arabi medievali. Il giro, di un’ora e mezza circa, sarà composto in due parti. La prima sarà all’esterno della Moschea dove, seduti sotto gli archi e il minareto si narrerà la parte storica; nella seconda parte, si entrerà all’interno dell’edificio sacro accompagnati da un mediatore culturale che ne illustrerà le meraviglie. Prenotazione obbligatoria.
Sabato 8 marzo 2014 ore 18 l'Ambasciata Palestinese in Italia, via Guido Baccelli 10, presenta Donne raccontate, donne che si raccontano, incontro a più voci sulle donne nel cinema e nella letteratura palestinese. Proiezioni e reading poetico e letterario.
Domenica 9 marzo 2014 alle ore 19.30 al Teatro Valle Occupato, via del Teatro Valle, Mohammed Bakri e Moni Ovadia renderanno omaggio alla poesia del palestinese Mahmoud Darwish.
Venerdì 7 marzo 2014 in via B.Orero, 59 l'Associazione Amici della Mezza Luna Rossa Palestinese organizza una serata di solidarietà a sostegno della lotta contro il muro del villaggio di Kufr Qaddum. Lo scopo è quello di costruire un presidio sanitario per i "feriti del venerdì" che manifestano contro il muro e vengono colpiti e a volte uccisi. La serata inizia alle ore 19 con la proiezione di filmati da Kufr Qaddum e alle 20.30 si terrà una cena italo-palestinese.
La redazione di Osservatorio Iraq, testata indipendente gestita dalla cooperativa di giornalisti e ricercatori Memoriente invita giovedì 6 marzo 2014 alla Libreria Griot, in via di Santa Cecilia 1A per la presentazione del libro Il risveglio della democrazia. La Tunisia dall’indipendenza alla transizione (Carocci, 2014). Interviene l'autrice, la storica di origine italo-tunisina Leila El Houssi, con la moderazione della giornalista Cecilia Dalla Negra, di Osservatorio Iraq.
Giovedì 6 marzo 2014 alle ore 18 presso la Sala Zavattini Fondazione Aamod in via Ostiense, 106 (Centrale Montemartini) Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e Rete Romana Solidarietà con il popolo palestinese presentano The Kingdom of women. Ein- El-Abourahme (Palestina/Libano, 2010, 54'). Il documentario è un'ode alla forza, al coraggio e all'intelligenza delle donne palestinesi del campo rifugiati più grande del Libano Ein- El-Abourahme raso al suolo durante l'invasione israeliana del 1982. Mentre gli uomini sopravvissuti vengono deportati e imprigionati, le donne, in due anni, ricostruiscono il campo con tenacia, diventando un simbolo di resistenza.
Sabato 1 marzo 2013, GRIOT organizza una visita guidata alla Moschea di Roma, la più grande moschea d’Europa e sede del Centro Culturale Islamico d’Italia. L'appuntamento è alle 11 nel piazzale antistante alla moschea, sul Viale della Moschea.
Ulaia Artesud onlus e Circolo Arci Arcobaleno presentano domenica 2 marzo 2014 alle ore 20 in via Pullino, 1 l'evento Voci di Palestina con Edizioni Q e la sua Collana Zenit di letteratura palestinese e Wasim Dahmash, docente di Lingua e Letteratura araba all’Università di Cagliari, che parlerà di letteratura palestinese. A seguire la proiezione di Da quando te ne sei andato di M. Bakri. Per partecipare alla cena è gradita la prenotazione. Il ricavato sarà volto a finanziare il progetto di Ulaia Fai viaggiare la cultura.
Venerdì 28 febbraio 2014 alle ore 18, presso la Società Dante Alighieri in piazza Firenze 27, si terrà la presentazione del libro La conchiglia. I miei anni nelle prigioni siriane di Mustafa Khalifa (Castelvecchi). Sarà presente l'autore.
Nell'ambito della campagna internazionale Open Shuhada street, per la riapertura ai palestinesi della strada centrale della città di Hebron, AssoPace Palestina organizza per martedì 25 febbraio 2014 una giornata di manifestazioni e incontri, in occasione dell'anniversario del massacro di palestinesi in preghiera. Appuntamento alle ore 17 in Piazza Campo di Fiori per un sit-in e alle ore 20 presso l'ex Lavanderia, piazza Santa Maria della Pietà 5, per un incontro con due membri di Youth Against Settlements. Interverranno, inoltre, l'ambasciatrice palestinese in Italia Mai Kaile e Luisa Morgantini, già vicepresidente del Parlamento Europeo. L’evento sarà accompagnato da aperitivo palestinese, musIca e proiezione video di Livia Parisi.
Venerdì 14 febbraio 2014 alle ore 20.30 presso la libreria Aseq, via dei Sediari 10, verrà presentato il volume Scienza e Civiltà nell'Islam, di Seyyed Hossein Nasr (Irfan Edizioni). Seyyed Hossein Nasr (Tehran, 1933) è considerato una delle massime autorità accademiche sulla tradizione e sulla cultura islamica. Parleranno: Angelo Iacovella, Docente di lingua e letteratura araba presso la Libera Università LUSPIO di Roma, e Mohammad Taher Rabbani, Ambasciatore della Repubblica Islamica dell’Iran presso la Santa Sede.
Giovedì 13 febbraio 2014 alle ore 18.30 presso l’Università ECampus, via del Tritone 169, verrà presentato il volume Diversamente italiani – Inchiesta shock sui convertiti all’Islam di Silvia Layla Olivetti. Ventiquattro testimonianze, diciotto di donne, sei di uomini, servono a Silvia Layla Olivetti, convertitasi all’Islam sin da giovanissima, a proporre uno spaccato della condizione di chi, come lei, da cattolico è diventato musulmano o, pur rimanendo nella Chiesa cattolica, vive accanto a un fedele dell’Islam. Sarà presente l’autrice, Silvia Layla Olivetti.
Venerdì 21 febbraio 2014 alle ore 18 presso B-Gallery, piazza di Santa Cecilia 16, si terrà l’inaugurazione della mostra di calligrafia araba e miniatura Shapes of Freedom - Le Forme della Libertà, di Giulia Giorgi e Nilufar Reza (fino a domenica 23 febbraio). Alle ore 19 verrà presentato il libro di Jamal Bannura, Per non dimenticare e altri racconti (traduzione di Eugenia Di Gregorio, Roma, Edizioni Q, 2014). Partecipano Biancamaria Scarcia Amoretti (Università di Roma Sapienza);Eugenia Di Gregorio (Pontificio Istituto di Studi Arabi e d'Islamistica);Wasim Dahmash (Università di Cagliari).
Mercoledì 12 febbraio 2014 alle ore 17,30 verrà presentato presso l'Auditorium - Parco della musica, viale de Coubertin 30, il libro I ragazzi della Kasbah di Laura Terzani.
Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operario e Democratico, insieme a Rete Romana Solidarietà con il Popolo Palestinese presentano Tears of Gaza di Vibeke Lokkerberg (Palestina/Norvegia, 2010, 82'), documentario girato da tre cameraman di Gaza, Yusuf Abu Shreah, Moafak al Khateeb e Saed al Sabaa e racconta le conseguenze dell'"operazione piombo fuso" sulla popolazione civile. Appuntamento giovedì 6 febbraio 2014 alle ore 18 nella Sala Zavattini della Fondazione AAMOD, via Ostiense 106.
Un ponte per…, Rete Romana di Solidarietà con il Popolo Palestinese e Sguardo sul Medio Oriente organizzano un'iniziativa dal titolo Libano, un paese in bilico. Uno sguardo al presente tra rifugiati palestinesi, crisi politica e conflitto siriano. L'appuntamento è venerdì, 7 febbraio 2014 alle ore 18 in via Ostiense 152/b. Nel corso dell’iniziativa verrà proiettato il video Nella casa dei figli della Resistenza e le foto di Giulia Della Torre sui campi profughi in Libano.
L'associazione l'Asino d'oro organizza delle visite guidate in lingua araba alla scoperta di alcuni dei luoghi più famosi della città, per gli appassionati o studiosi della lingua, ma anche per i madrelingua che vivono a Roma. Prossimo appuntamento domenica 16 Febbraio 2014 alle ore 10 per una visita al Ghetto Ebraico.