Fino a domenica 8 dicembre 2013 il Museo di Roma in Trastevere, piazza S. Egidio 1/b, ospiterà la mostra Danubius di Marco Bulgarelli, un viaggio fotografico alla ricerca dell’identità europea dopo l’allargamento verso i Paesi dell'Europa orientale.
Mostre
Domik: Balducci racconta l’Armenia a 25 anni dal sisma


Rimarrà allestita fino a sabato 16 novembre 2013, presso Antropomorpha in via Castruccio Castracane 28/a, la mostra del fotografo aquilano Danilo Balducci, in cui l’autore racconta il terremoto avvenuto in Armenia del 1998 facendo un parallelo con il terremoto della sua città.
Is it the end? or just my imagination


Rimane allestita fino a sabato 30 novembre 2013 la mostra dell'artista messicana Daniela Edburg intitolata Is it the end? or just my imagination, all'interno della Galleria d’Arte Contemporanea Spazio Nuovo in via d’Ascanio 20.
Last Folio


Martedì 29 ottobre 2013 alle ore 18 presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, viale Castro Pretorio 105, si terrà l'inaugurazione della mostra LAST FOLIO. Un viaggio fotografi insieme a Yuri Dojc. Intermezzo musicale Drahomíra Biligová pianoforte e rinfresco. La mostra sarà visitabile fino a lunedì 27 gennaio 2014.
Tutte le strade portano a Roma. 17 artisti contemporanei da Shanghai a Palazzo Brancaccio


Fino al 20 novembre 2013 il Museo d’Arte dell’Istituto di Scultura e Pittura a Olio di Shanghai, che raccoglie opere d’arte contemporanea di rinomati artisti operanti principalmente, ma non solo, nella metropoli di Shanghai, raggiungerà la penisola italiana per dare inizio ad un tour che toccherà varie sedi in Europa.
In quest’occasione l’Istituto, per la prima volta in Italia, esporrà al Museo Nazionale d’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci’ di Roma, via Merulana 248, le opere di diciassette artisti che, nella cornice di Palazzo Brancaccio, potranno essere ammirate assieme a reperti archeologici e opere d’arte esemplificative di diverse civiltà asiatiche.
La Cina Arcaica


In occasione della mostra La Cina Arcaica, l’associazione Vidyā – Arti e Culture dell’Asia invita domenica 6 ottobre 2013 alle ore 11 a Palazzo Venezia, via del Plebiscito 118, per seguire un percorso affascinante e meraviglioso insieme alla Dott.ssa Valentina Mancini, esperta di Arte e Archeologia dell’Estremo Oriente: circa 150 preziosi manufatti provenienti da collezioni della Provincia dello Shanxi, dello Shandong, dell’Hubei e del Sichuan datati dai 2 mila ai 5 mila anni fa.
F. G. Eyton-Walker, Un fotografo alle Hawaii


Domenica 6 ottobre 2013 dalle ore 11 alle 13, presso il Museo Nazionale Preistorico Etnografico 'L. Pigorini', in piazza G. Marconi 14, il responsabile dell'Archivio Fotografico Storico, Mario Mineo, presenterà una conferenza/mostra su 18 albumine del 1981, montate su cartone e recanti la dicitura F.G. Eyton-Walker, Photographer, Honolulu, H.I. (Hawaii Islands).
L’Assenza e la Fotografia


L’Istituto Italo-Latino Americano, FOTOGRAFIA – Festival Internazionale di Roma e Officine International presenta presso il MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma – via Nizza 138 la mostra L’Assenza e la Fotografia Premio IILA-FOTOGRAFIA 2013 – VI edizione, che sarà allestita fino all'8 dicembre.
The sea is my land. Artisti dal Mediterraneo


Fino al 29 settembre il Maxxi, via Guido Reni 4a, presenta la mostra The sea is my land. Artisti dal Mediterraneo. Il progetto vede protagonisti 22 artisti emergenti provenienti da altrettanti Paesi bagnati dal Mare Nostrum. Circa 150 opere tra fotografie e video propongono una ricognizione che si sviluppa lungo 46.000 km di costa lambendo tre continenti. Protagonista assoluto dell’iniziativa il Mediterraneo, inteso non solo come area geografica ma soprattutto come anello di congiunzione tra civiltà diverse vedrà riuniti i lavori di 22 artisti emergenti, provenienti da altrettanti Paesi bagnati dal Mar Mediterraneo.
Lingua mamma


In occasione della presentazione giovedì 13 giugno 2013 del progetto Lingua mamma presso il Dipartimento Educazione del MAXXI, via Guido Reni 4a, a cura di Stefania Vannini, The Gallery Apart ospita nei suoi spazi di via Francesco Negri 43 venerdì 14 e sabato 15 giugno l'installazione complessiva recante le diverse componenti del progetto stesso. Lingua mamma è un progetto ideato da Sara Basta e Mariana Ferratto, curato da Emanuela Termine e promosso dalla Biblioteca Penazzato, in collaborazione con la scuola elementare Carlo Pisacane, l'Ambasciata in Italia del Bangladesh e Sala 1 Centro Internazionale d’Arte Contemporanea.
Maestri artigiani della Corea. Capolavori da Seoul


Museo Nazionale d’Arte Orientale ‘G. Tucci’, via Merulana 248, presenta fino al 14 luglio la mostra Maestri artigiani della Corea. Capolavori da Seoul. Più di settanta i lavori esposti di ventitré maestri artigiani, sei dei quali donne, ognuno con lunga esperienza nel proprio ambito, ufficialmente riconosciuti tra i maggiori esponenti dell’artigianato artistico della capitale della Corea, Seoul. Le tecniche di lavorazione e le tipologie degli oggetti sono molto varie, e spaziano dall’arte tessile alla pittura popolare, dalla lavorazione della lacca a quella del metallo. Tutti di raffinata esecuzione, accanto a materiali “poveri” come la paglia e la ceramica, sono presenti manufatti in seta e in madreperla; oggetti d’arredamento dell’abitazione tradizionale come armadi guardaroba e cassapanche si affiancano a strumenti musicali, abiti, gioielli, e contenitori di ogni sorta.
Argentina. Il gaucho, tradizione, arte e fede


Presso Braccio di Carlo Magno, piazza S. Pietro, si presenta fino al 16 giugno il grande patrimonio artistico che ha caratterizzato e caratterizza la storia e le tradizioni del popolo argentino. La rassegna Argentina. Il gaucho, tradizione, arte e fede divisa in diverse sezioni e organizzata da Artifex, è il risultato di un’attenta selezione di opere appartenenti a importanti collezionisti argentini che hanno generosamente messo a disposizione le loro opere, molte delle quali lasceranno il paese per la prima volta.
Gran Kan: racconti d’artista per viaggiatori


Presso le sedi della Galleria Nazionale d'Arte Moderna, viale delle Belle Arti 131, e della Real Academia de España en Roma si potrà visitare fino al 23 giugno la mostra Gran Kan: racconti d'artista per viaggiatori a cura di Federica Forti – in collaborazione con qwatz (residenza per artisti a Roma), con il sostegno della Ambajada de España en Italia e dell’associazione culturale Ars Gratia Artis. Il progetto propone un dialogo tra le sale ottocentesche della Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma e tre artisti contemporanei messi a confronto sul tema del viaggio.
Artisti Nomadi in Città d’Arte


Bambole, bambini e marionette tra Oriente e Occidente


In occasione dell’arrivo della primavera, stagione durante la quale in Giappone si festeggiano i bambini, il Museo Nazionale d’Arte Orientale Giuseppe Tucci, via Merulana 248, dedica ai piccoli visitatori l’allestimento della sala della pittura e della grafica estremo orientale ad un’esposizione di ottanta bambole e marionette da tutto il mondo, con particolare riguardo all’Estremo Oriente e al Sud-est Asiatico. La mostra sarà visitabile fino a domenica 5 maggio.
Complicidades: Diego y Frida


Urban survivors


Tissages Sculptes


Sensiz – Senza te


Presso lo spazio espositivo dell’Ufficio Cultura e Informazioni dell’Ambasciata di Turchia a Roma in Piazza della Repubblica 55-56, è allestita la mostra personale Sensiz - Senza te dell’artista turca Cenan Uyanusta, curata da Ferdan Yusufi e Stefano Ferracci con il coordinamento organizzativo di Giorgio Bertozzi e Laura Migotto. La mostra resterà a disposizione del pubblico fino al 30 novembre negli orari di apertura degli uffici.
Mille e una Cenerentola

