Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Presentazione di Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia

Giovedì 22 marzo 2018 alle ore 18.30 presso l’Istituto Tevere in via di Monte Brianzo, 82 è prevista la presentazione del libro Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia di Katiuscia Carnà e Sara Rossetti.
L'incontro sarà introdotto da Berk Öztürk, oltre alle due autrici interverranno Isabella Peretti e Maria Vittoria Tessitore.

Leggi di più...

Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia

Domenica 25 marzo 2018 alle 18.30 in via di santa Cecilia, 1/a  GRIOT ospita la presentazione di Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia di Katiuscia Carnà e Sara Rossetti (2018, Ediesse). Insieme alle autrici parteciperà Franca Eckert Coen (Religions for Peace Italia “Donne in Dialogo”). Uscito per la collana “Sessismo e Razzismo” della casa editrice Ediesse, “Kotha” è uno studio sulle donne provenienti dal Bangladesh e residenti a Roma. Sullo sfondo di una città complessa e in via di trasformazione le due autrici, Carnà e Rossetti, raccontano esperienze di vita di migranti musulmane, indù e cristiane, casalinghe e imprenditrici, madri e giovani nuove italiane, che hanno conosciuto durante il loro lavoro di ricerca e per motivi personali.

Leggi di più...

Shodesh Bidesh – Mostra fotografica di Stefano Romano

La Casa della Cultura di Villa De Sanctis, via Casilina 665, ospita dal 6 all'11 marzo 2018 Shodesh Bidesh - Mostra fotografica di Stefano Romano. Un viaggio nella comunità bangladese di Tor Pignattara attraverso 10 anni di foto di Stefano Romano. Shodesh Bidesh (স্বদেশ বিদেশ) è una mostra sostenuta da I Love Torpigna e dall'Ecomuseo Casilino. La mostra, che inaugurerà martedì 6 Marzo alle 18, è preceduta dall'installazione presso negozi, bar, ristoranti e luoghi pubblici di 10 scatti donati dal fotografo per alimentare la #TEG (Torpigna Everyday Gallery), la galleria diffusa del quartiere. La mostra sarà visitabile il 7, 8 e 9 Marzo agli orari di apertura della Casa della Cultura (dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 all 18). Per l'ultima giornata, 11 Marzo, Stefano Romano ha organizzato una festa conclusiva invitando amici e compagni di questo viaggio decennale nel cuore vivo di una delle comunità di origine straniera più numerose del quartiere.

Leggi di più...

The Harvest

Sabato 17 febbraio 2018 alle ore 19, presso Apollo Undici, via Bixio 80/a, si tiene la prima romana del film The Harvest. Un docu-musical che, per la prima volta, unisce il linguaggio del documentario alle coreografie delle danze punjabi, raccontando l'umiliazione dei lavoratori dell'Agro Pontino sfruttati dai datori di lavoro e dai caporali. Due storie che si intrecciano nel corso di una giornata, dalle prime ore di luce in cui inizia il lavoro in campagna alla preghiera serale presso il tempio della comunità.

Leggi di più...

Le Cronache di Satish

Domenica 3 dicembre 2017 alle ore 17.30, presso il Black Out, via Anagnina 3, verrà presentato il libro Le Cronache di Satish, di Madame M. (Bibliotheka Edizioni, 2017). Una raccolta di pillole di saggezza indiana con un tocco di pragmatismo romano. Il risultato è una fusione di culture diverse che raccontano la vita di un’occidentale in India che sopravvive grazie all’esperienza di un autista indiano, Satish, che da subito mostrerà un’anima genuinamente romana.

Leggi di più...

A Journey on the Tabla

Domenica 19 novembre 2017 dalle ore 16 alle 18 presso il Mocobo centro culturale in via Pellegrino Matteucci 98, si terrà la presentazione del film documentario A Journey on the Tabla di Simone Mariani con Sanjay Kansa Banik e a seguire performance musicale di Sanjay Kansa Banik. Posti limitati, necessaria prenotazione.

Leggi di più...

Sotto un cielo di stoffa – Avvocate a Kabul

Sabato 25 novembre 2017 alle ore 17.30 presso la Comunità di base di San Paolo, via Ostiense 152b, si terrà la presentazione del libro Sotto un cielo di stoffa - Avvocate a Kabul, di Cristiana Cella. L'autrice ha una lunga esperienza di Afghanistan e racconta storie di abusi e di coraggio, di donne comuni e giovani avvocate che si battono contro le ingiustizie. Segue alla presentazione un reportage fotografico dei due giovani artisti afghani, Morteza Khalegi e Mohammed Khavari. A conclusione della serata un piatto della cucina afghana, ad offerta libera, che andrà a beneficio di un progetto di sostegno legale alle donne afghane.

Leggi di più...

Raga: il Colore del Suono

Sabato 18 novembre 2017 alle ore 20,  presso VedaVita Yoga Art Studio, Via di San Michele 12, si terrà la serata Raga: il Colore del Suono, una serata ricca di suoni, colori, sapori e profumi dall’India, con i musicisti Nicolas Delaigue (Sitar) e Nihar Metha (tabla) e cena ayurvedica. Raga significa colore, passione; è l’anima della musica indiana e colora di passione la mente dell’ascoltatore. Prenotazione obbligatoria.

Leggi di più...

EtnoTrek: Nagar Kirtan, la grande festa della Comunità Sikh di Sabaudia

Domenica 12 novembre 2017 si svolgerà la decima edizione di Nagar Kirtan, la grande festa della Comunità Sikh di Sabaudia. La cerimonia consiste in una lenta processione religiosa composta da uomini e donne vestiti con abiti tradizionali che cantano accompagnati da musica, guidati da un baldacchino decorato e da un folto gruppo di volontari scalzi che ripuliscono la strada al passaggio del corteo. La festa terminerà con una distribuzione gratuita di cibo. All'interno i dettagli dell'appuntamento.

Leggi di più...

Dīpāvali (Festa della Luce)

Mercoledì 18 ottobre 2017 si celebrerà il Dīpāvali (Festa della Luce), principale festa indù. In tale occasione l'Unione Induista Italiana promuove presso la Sala Capitolare del Senato in piazza della Minerva 38 dalle 9,45 alle 13, un incontro coordinato da Roberto Olla, che prevede una serie di interventi di autorità religiose, politiche, sociali.

Leggi di più...

Seminario di Astrologia vedica

Domenica 24 settembre 2017 alle ore 17:00, presso Le Nuvole, Viale di Trastevere 203, si terrà un seminario di Astrologia vedica e guida alla lettura del tema natale, tenuto da Deepak Anand. Il seminario Anand approfondirà principalmente il significato del Sole e delle Luna attraverso l’analisi diretta dei temi natale dei partecipanti. Prenotazione obbligatoria entro giovedì 21 settembre. 

Leggi di più...

Settimana dello Yoga

Dal 17 al 25 giugno 2017 l'Ambasciata indiana in Italia, via XX Settembre 5, organizza la Settimana dello Yoga. Nove giorni per celebrare la Terza giornata internazionale dello yoga. Ogni giorno, dal 17 al 25 giugno 2017 sessioni di Yoga e Meditazione, conferenze e presentazione di libri presso l'Ambasciata dell'India a Roma. Sia praticanti che principianti sono i benvenuti per fare esperienza di diversi tipi di yoga e meditazione sotto la guida di esperti maestri. Il 20 giugno la pratica comune di YOGA si sposterà sui giardini pensili dell'Auditorium Parco della musica. Colori, gusti e atmosfere indiane daranno il benvenuto ai partecipanti per una serata di pratica Yoga organizzata dalle 18 alle 20. L'ingresso a tutti gli eventi è gratuito.

Leggi di più...

Summer Mela

Fino al 5 luglio 2017 si terràIl Summer Mela è il festival di Cultura e Arte Indiana che Fondazione FIND organizza e promuove dal 2013 a Roma, Zagarolo e altre città d’italia. Mela in sanscrito indica l’incontro, la celebrazione collettiva di una particolare festività; il Kumbh Mela è forse la più nota di queste manifestazioni, e raccoglie milioni di pellegrini nei luoghi sacri alla tradizione indù. Il Summer Mela nasce quindi come momento di festa, un invito a partecipare e conoscere la cultura dell’India, nelle sue migliori espressioni artistiche, sia della tradizione che della contemporaneità

Leggi di più...

Per un figlio

Sabato 6 maggio 2017, alle ore 21, presso il Cine Detour, Via Urbana 107, On the Road Film Festival Preview 2017 in collaborazione con Gina Films, presentano il film Per un figlio, di Suranga Deshapriya Katugampala (Italia, Sri Lanka 2017). Realizzata da un giovane regista appartenente alla seconda generazione di immigrati srilankesi in Italia, quest’opera prima ambientata nel Nord Italia racconta con stile a tratti documentaristico il rapporto tra una madre sola e un figlio adolescente chiuso e ribelle. Al tempo stesso è uno spaccato della vita degli immigrati nel nostro paese, che vivono una vita spesso faticosa e piena di sacrifici e dove genitori e figli sono spesso divisi tra il desiderio di conservare la propria lingua e le proprie tradizioni e la voglia di integrarsi e sentirsi accettati. 

Leggi di più...

Capodanno Bangla

Fino a martedì 25 aprile 2017 in via di Centocelle 100, dalle ore 20 alle ore 23.30 la comunità Bengalese invita a festeggiare insieme il Capodanno Bangla 1424. Sarà un'occasione di conoscenza reciproca in cui si ballerà, canterà e si assaggeranno piatti tipici.

Leggi di più...