La seconda venuta di Hilda Bustamante


Tutti i mercoledì di giugno alle 18 presso la Sala INCAA, Sala Fernando Birri, della Casa Argentina di Roma è prevista la rassegna Cine Argentino. I film sono proiettati in lingua originale, con ingresso libero e gratuito. Appuntamento di luglio: 5 luglio "Mamma bambina"; 12 luglio, Sinfonia per Anna; 26 luglio, "C'eravamo anche noi"
Una volta l’Argentina è il racconto di una famiglia che unisce genti arrivate da ogni angolo del pianeta, e di una terra sconfinata che diventa un paese grande come il mondo. Con una prosa scorrevole e poetica che alterna passato e presente, verità e finzione narrativa, Andrés Neuman ripercorre con humour e tenerezza una genealogia reale e fantastica insieme. Ci sono il bisnonno Jacobo, nato sotto gli zar e scappato dall’Europa in circostanze misteriose; la baba Lidia, lituana dagli occhi color zaffiro; la nonna Blanca, che scriveva lettere e suonava il piano; il prozio Leonardo, dandy del quartiere, e la zia Ponnie, tessitrice di arazzi con la passione per il Brasile: una vivace sinfonia di personaggi indimenticabili, le cui vicende personali fanno da contrappunto alle tragedie e alle rinascite di un intero paese.
Anatomia sensibile è una mappa letteraria che celebra il corpo in tutte le sue forme e un tributo alla bellezza non convenzionale scritto nella forma di un viaggio poetico, politico ed erotico alla scoperta di ciò che siamo veramente. Un libro che racconta come vediamo noi stessi e come ci guardiamo attraverso gli occhi degli altri, proponendo un ideale estetico dissacrante e inclusivo che mira a scardinare i pregiudizi di genere e sull’apparenza.
Venerdì 10 gennaio 2020 dalle 18.30 alle 20.30 in via Veneto, 7, la Casa Argentina invita all'incontro Tango, passione, gioco, suoni, colori, movimenti ed emozioni. Partecipano Maria Laura Villalba, cantante e musicista, eduardo Moyano, ballerinoe cantante, Alessia Rorato, pianista, Mariano Navone, bandoneon e ballerino e Victoria Arenillas, ballerina.
Martedì 25 maggio 2021 alle ore 18 Edizioni Sur, nell'ambito della rassegna Sudamericana presenta online sulla propria pagina facebook, l'incontro dedicato a Roberto Bolaño. Intervengono Nicola Lagioia, Gianni Montieri e Vittoria Martinetto.
Martedì 11 maggio 2021 alle ore 18 Edizioni Sur, nell'ambito della rassegna Sudamericana presenta online sulla propria pagina facebook, l'incontro dedicato a Julio Cortázar con lo scrittore e traduttore Bruno Arpaia e la traduttrice Ilide Carmignani, insieme a Vittoria Martinetto.
Nell’ambito della rassegna Letterature del Mondo, è stata organizzata una rubrica dedicata alla Narrativa Latinoamericana, a cura del Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma e del Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali di Sapienza Università di Roma, sezione di Lingua e Letterature Ispanoamericane, in collaborazione con la Biblioteca Galline Bianche e la Biblioteca Valle Aurelia.
Quattro romanzi latinoamericani tradotti in italiano vengono presentati e approfonditi da giovani studenti della cattedra di Lingue e letterature ispanoamericane, per un invito alla lettura delle più recenti pubblicazioni in Italia. I video si trovano sulla pagina FB di Roma Multietnica e delle due biblioteche coinvolte, oltre che sul canale youtube di Roma Multietnica.
Nell’ambito della rassegna Letterature del Mondo, si avvia la rubrica dedicata alla Narrativa Latinoamericana, a cura del Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma e del Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali di Sapienza Università di Roma, sezione di Lingua e Letterature Ispanoamericane, in collaborazione con la Biblioteca Galline Bianche e la Biblioteca Valle Aurelia.
Quattro romanzi latinoamericani tradotti in italiano vengono presentati e approfonditi da giovani studenti della cattedra di Lingue e letterature ispanoamericane, per un invito alla lettura delle più recenti pubblicazioni in Italia.
Nel terzo appuntamento, giovedì 24 giugno 2021 alle ore 18, si parla dello scrittore ROBERTO QUESADA (Honduras – Stati Uniti), Big Banana, Alessandro Polidoro, 2019. Ne parlano: Giulia Samà, Carolina Mauriello, Priscilla Terenzi. Il video verrà pubblicato sulla pagina FB di Roma Multietnica e delle due biblioteche coinvolte, oltre che sul canale youtube di Roma Multietnica.
Buenos Aires, interno giorno. Ma anche Zagabria, Pechino, Tel Aviv, Oaxaca: il fenomeno si diffonde in fretta, in ogni angolo del pianeta, giorno e notte. Si chiamano kentuki: tutti ne parlano, tutti desiderano avere o essere un kentuki. Topo, corvo, drago, coniglio: all’apparenza innocui e adorabili peluche che vagano per il salotto di casa, in realtà robottini con telecamere al posto degli occhi e rotelle ai piedi, collegati casualmente a un utente anonimo che potrebbe essere dovunque. Di innocuo, in effetti, hanno ben poco: scrutano, sbirciano, si muovono dentro la vita di un’altra persona.