Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

La Marioneta Tango

La Marioneta Tango é un’Associazione Culturale attiva dal 2005 a Roma per diffondere e promuovere il tango argentino, come danza, come linguaggio espressivo di comunicazione tra uomo e donna e come cultura nella sua forma più vasta. La Marioneta organizza e promuove percorsi di danza, stage e lezioni per imparare a ballare il tango argentino, con un approccio didattico completo, rispettando l’impostazione classica, l’originalità e unicità del tango.

Associazione culturale La Marioneta Tango
info@lezioniditangoargentino.it
www.lezioniditangoargentino.it
info e prenotazioni: cell 392 0910542 

Leggi di più...

Fiesta argentina

Venerdì 12 luglio a partire dalle ore 19,30 al Parco del Gelsomino, in vicolo del Gelsomino 68, inzieranno i festeggiamenti per i 10 anni di Progetto Sur. L'iniziativa è mirata a finanziare i progetti in Argentina di Progetto Sur.

Leggi di più...

RomAbbracciArgentina

Nell’ambito della programmazione della rassegna Lungo il Tevere … Roma l’Istituto Italo-Latino Americano invita fino al 14 luglio a RomAbbracciArgentina che si svolgerà presso l'Isola Tiberina tutte le sere con musica, dibattiti, degustazioni e mostre, dimostrazioni dei migliori maesrti di tango argentino e dalle 23 performance musicali di interpreti straordinari.

Leggi di più...

Un thè-tangò per Evita

Mercoledì 31 ottobre alle 20,45 presso il Teatro Auditorium del Massimo, via Massimiliano Massimo 1, l'Associazione Culturale TangoEventi organizza una Gran serata di Teatro e Tango con Un thè tangò per Evita spettacolo/commedia in prosa musica e tango dedicato a Eva Peron e, a seguire, Gran noche de Milonga in palco e in foyer aperta a tutto il pubblico, aspettando Halloween con selezioni di Tango tradizionale con brio a cura di Elio Astor Paoloni.

Leggi di più...

Davide&Marta Tango

Nella scuola, diretta da Davide Gasparini e Marta Di Benedetto, si balla Tango Salon e si insegna l’intimità e l’autenticità di questo stile, che rappresenta il tango che vive e si respira nelle milonghe di Buenos Aires e nel quale prevale soprattutto il sentimento. È uno stile molto personale che combina un abbraccio chiuso, caldo e confortevole con la sottilezza delle figure e con la qualità dei movimenti. A tutto ciò si aggiunge l’interpretazione musicale e l’eleganza del camminare. Nelle classi (livello principiante e intermedio) si cerca di risaltare l’essenza e la tradizione del tango nei suoi anni di splendore, con una visione giovane ed attuale.

cell. 335 571241 (Davide) – 338 3437018 (Marta)
davideemartatango@gmail.com

Leggi di più...

Tierra mia querida – Minerva

Martedì 12 giugno ore 20,30 presso l'Aula Magna della Sapienza Università di Roma, piazzale Aldo Moro 5, si terrà lo spettacolo Tierra mia querida - Minerva. Spettacolo di tango con con Miguel Angel Zotto, Magdalena Valdez e il Sexteto Tipico Viento de Tango, Neri Piliú e Yanina Valeria Quiñones, Pablo Moyano e Roberta Beccarini, Miguel Angel Zotto e Florencia Roldan. Nella formazione del sestetto tipico nella storia del Tango, due bandoneon, due violini, contrabbasso e pianoforte, un vastissimo repertorio di tanghi, milonghe e vals creoli in arrangiamenti storici e versioni originali in un affascinante spettacolo di musica e danza.

Leggi di più...

Los reyes o della libertà creatrice

Fino a sabato 14 aprile il teatro Sala Uno, piazza di Porta San Giovanni 10, presenta Los reyes o della libertà creatrice, liberamente tratto dal poema drammatico di Julio Cortázar di e con  Arianna Gaudio, Maurizio Lucà, Monica Samassa, Sabine Jamet. Con un gioco di specchi Cortázar unisce tutti i protagonisti in dialogo come parti di uno stesso organismo: Teseo è speculare al Minotauro, Arianna è il filo che li unisce, Minosse si rinchiude fuori dal carcere per lasciare il Minotauro libero dentro.

Leggi di più...

Un Cuento Chino

Martedì 1 novembre ore 22 - nell'ambito della VI edizione del Festival Internazionale del Film di Roma l'Ambasciata Argentina in Italia e L'Archibald Film invitano alla proiezione del film argentino Un Cuento Chino di Sebastián Borensztein con: Ricardo Darín, Muriel Santa Ana, Ignacio Huang, Pablo Seijo, Iván Romanelli, Vivian El Jaber - Argentina, 2011.

Leggi di più...

Tango Jazz Quartet in concerto

L'Ambasciata Argentina in Italia Casa Argentina giovedì 15 settembre alle ore 18.30 in via Veneto 7 invita al concerto di Tango Jazz Quartet, gruppo musicale argentino, guidato dal clarinettista e sassofonista Gustavo Firmenich, leader del gruppo “Jazz 4”, fondatore e direttore della “Big Band Sotavento Jazz Band” e della Escuela de Música Jazz 4. Il musicista argentino conta con una carriera ventennale ed è riconosciuto quale uno dei più importanti musicisti del mondo della musica jazz in Argentina. Il suo primo disco “Jazz en el Subte” ha venduto oltre 10.000 copie ed ha realizzato più di 1.500 shows. Ingresso libero.

Leggi di più...

Cuartetango

Nasce nel 1995 dall'incontro fra musicisti italiani e argentini attivi nel campo della musica da camera, con l'intento di diffondere la musica di Astor Piazzolla.
La scelta della formazione a quattro, flauto, piano, violino e violoncello, è finalizzata a evidenziare l'aspetto cameristico della musica del compositore argentino.
Ha partecipato a numerosi festival e rassegne musicali (Festival Mundi, Festival internazionale di musica latinoamericana, Mille e una nota, ecc.) e ha registrato numerose partecipazioni televisive per varie emittenti internazionali.
Fra le incisioni: Musica di Astor Piazzolla, T come tango.

Leggi di più...

Francisco Cordoba

Nato a San José, in Costa Rica, nel 1958.
Nel 1982 si stabilisce a Roma, ampliando la sua attività artistica nel campo della pittura, scultura e letteratura.
Nel 1993, viene inaugurata la sua galleria personale, nel Rione Monti, che diviene punto di riferimento per molti artisti della città; da questa esperienza, nasce anche un’associazione di artisti, Utopia, che promuove spesso iniziative interessanti. L'obiettivo è quello di promuovere le espressioni artistiche in molte forme, al di là delle mode e delle regole di mercato.
Le opere dell'artista sono state esposte in vari musei, fra cuila Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Villa Borghese (Roma), e in molte città europee e americane.
Nel 2004, Córdoba pubblica il romanzo Emanuele Vive, edito da Croce Libreria. Nel 1990 e nel 2009 partecipa per la seconda volta alla Biennale di Venezia.
Galleria Francisco Córdoba
via degli Zingari, 39
tel./fax 06 4743286 cell. 348 7039322
cordoba@tin.it
www.cordoba.it

Leggi di più...

Dulcinéa Brito

Pittrice naif brasiliana, Dulcinéa inizia a dipingere all’età di dieci anni. Nel 1979 organizza la sua prima mostra a Rio de Janeiro e vince il suo primo premio in ambito artistico. Nello stesso anno si trasferisce a Roma e continua a esporre le sue opere in mostre personali e collettive, vincendo anche alcuni premi.
È stata responsabile della Galleria interculturale permanente, chiusa nel 2007. Attualmente si adopera affinché i numerosi artisti latinoamericani di Roma trovino uno spazio permanente in cui esporre.
dulcinea@dulcineabrito.com
odilia.brito@libero.it
www.dulcineabrito.com

Leggi di più...

Fidel Lino Cataldi

Artista argentino, si è laureato in Architettura e Belle Arti presso l'Università Nazionale di Rosario.
Pittore e grafico di eccellenti capacità, Fidel Cataldi ci propone un'arte di sintesi estrema. Un'arte di meditazione il cui significato è una cosciente risposta alle diversità e alle contraddizioni della civiltà e della cultura contemporanea.
Dal 1980 l'artista ha iniziato a presentare i suoi lavori in Europa e in America Latina riscuotendo numerosi riconoscimenti.
Attualmente vive e lavora a Roma dove, tra le altre sue occupazioni, collabora con la Rai.

cell. 339 6516487
linofidel@tiscalinet.it
linofidel@hotmail.com
www.linocataldi.com

Leggi di più...

Federico Brook

Nasce a Buenos Aires. Nel 1954 si laurea in Belle Arti all’Università di La Plata. Dal 1956 risiede a Roma.
Le sue opere si trovano in collezioni pubbliche quali la Galleria Nazionale di Arte Moderna e il Museo Ca’ Rezzonico di Venezia, nonché in collezioni private in Italia e nel mondo.
Ha realizzato altresì numerose opere, per l’architettura privata e pubblica di varie città; a Roma, Metropolitana di Roma (Stazione Repubblica), Ministero delle Poste e Telecomunicazioni ed altri edifici.
Fino al 2005 ha ricoperto la cattedra di Plastica presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Roma “La Sapienza”.
tel. 06 5819209
federicobrook@hotmail.com
www.federicobrook.com

Leggi di più...

Poncho Ariaz

Nato a Callao (Lima) in Perù nel 1945, lavora e vive a Roma.
Diplomato nella Escuela Nacional Superior Autonoma de Bellas Artes de Lima; dopo otto anni consecutivi di studio nel 1963 ha ottenuto il primo premio e Medaglia d’oro (di scultura) della Escuela Nacional.
Ha svolto attività di docenza: ha insegnato scultura nella Facoltà di Architettura della Universidad Nacional Federico Villarreal (Lima). Professore di disegno e di scultura presso la Escuela Regional de Bellas Artes di Piura; Professore di Arti Plastiche nelle scuole secondarie di Lima e Callao.
Nel 1972 fece un “giro artistico” in Bolivia (Tiahuanaco), a Santiago de Cile, Argentina (Buenos Aires, La Plata). Nel 1973 si recò in Brasile dove frequentò la Società Brasiliera di Belle Arti di Rio di Janeiro.

Leggi di più...