Sabato 20 e domenica 21 giugno 2015 la libreria GRIOT, Via di Santa Cecilia 1/A, ospiterà un mercatino di artigianato tessile etiope. Il mercatino sarà curato dall’Associazione culturale Panafrica. Un’occasione per conoscere un paese attraverso il suo straordinario artigianato tessile, le tipiche spezie dell’Etiopia e i condimenti come shiro, berberè, mitimità, con un assaggio del pane e del caffè etiope.
Artigianato
Donne messicane. Contando los hilos de la historia
Martedì 9 giugno 2015 alle 18 presso la Biblioteca Goffredo Mameli,via del Pigneto 22, il Servizio Intercultura presenta Donne messicane. Contando los hilos de la historia. Donne Messicane nasce come necessità di far conoscere il lavoro tessile del Messico, raccontato dalle parole delle donne che si dedicano anima e corpo a questo lavoro artigianale. L'evento ha il sostegno dell'Ambasciata del Messico in Italia.
Mercatino di artigianato tessile dall’Etiopia
GRIOT e l’Associazione culturale Panafrica uniscono le forze e organizzano sabato 13 dicembre 2014 , dalle 13 alle 18.00, e domenica 14 dicembre 2014 dalle 13 alle 20.00 un mercatino di artigianato tessile dall’Etiopia. Borse, sciarpe, gabi, abiti, copriletti, tovaglie, il meglio dell’arte tessile etiope, articoli lavorati interamente al telaio utilizzando esclusivamente cotone e fibre biologiche. Un’occasione per conoscere un paese attraverso il suo straordinario artigianato tessile, e per trovare tante idee per regali di Natale che profumeranno d’Africa.
Kamu Kamu Nippon
Domenica 9 marzo 2014 a partire dalle ore 19, presso il Circolo degli artisti, Via Casilina Vecchia 42, si terrà Kamu Kamu Nippon, una serata dedicata alla cultura giapponese, in collaborazione con l'Ambasciata del Giappone in Italia, che prevede: concerto di Leonard Eto "Blendrums, con la tap dancer Roxane Butterfly; mostra Reflected Tokyo di Simone Ladisa; mostra e workshop di Shodo (calligrafia) a cura di Taki Kodaira Sensei; dimostrazione di Kendo, scherma giapponese, della scuola Shudokan Roma. Ingresso libero.
Corso di legatoria giapponese
Domenica 26 Gennaio 2014 dalle ore 10 alle 17 presso il laboratorio ArtonPaper, zona Porta Maggiore, si terrà un Corso di legatoria giapponese, condotto da Piergiorgio Traverso. Una giornata per conoscere i segreti delle tradizionali tecniche di legatoria giapponese. In particolare, apprenderemo la tecnica della foderatura tessuto-carta, analizzeremo la cucitura tipica a 4 fori e le sue molteplici varianti e scopriremo altri taccuini tradizionali, utilizzando carta, ago, filo, un pizzico di colla e tanta fantasia.
Party RiFfatto ad Arte!
Domenica 15 dicembre 2013 dalle ore 18.30 alle 21.30, Sala 1 Centro Internazionale d'Arte Contemporanea, Piazza di Porta San Giovanni 10, apre gli spazi della Galleria alle creazioni sostenibili. L'iniziativa vedrà il coinvolgimento di sei designer e di sei danzatori dell'Accademia Nazionale di Danza di Roma che indosseranno le opere-gioiello e saranno i protagonisti di una performance di danza contemporanea. Agadez produce dal 1999 oggetti di artigianato tuareg e africano.
Aperitivo al laboratorio Zajedno
Domenica 8 dicembre 2013 il Laboratorio Zajedno, via dei Bruzi 11/C, invita il pubblico a visitare il laboratorio, a conoscere il progetto e le creazioni gustando un aperitivo etnico. Dal 2005 l’associazione Insieme Zajedno porta avanti il Laboratorio Manufatti Donne Rom, un progetto di microcredito e formazione rivolto a donne bosniache di origine rom nel settore dell’artigianato sartoriale che mira a favorire l’integrazione delle donne nel tessuto sociale.
Maestri artigiani della Corea. Capolavori da Seoul
Museo Nazionale d’Arte Orientale ‘G. Tucci’, via Merulana 248, presenta fino al 14 luglio la mostra Maestri artigiani della Corea. Capolavori da Seoul. Più di settanta i lavori esposti di ventitré maestri artigiani, sei dei quali donne, ognuno con lunga esperienza nel proprio ambito, ufficialmente riconosciuti tra i maggiori esponenti dell’artigianato artistico della capitale della Corea, Seoul. Le tecniche di lavorazione e le tipologie degli oggetti sono molto varie, e spaziano dall’arte tessile alla pittura popolare, dalla lavorazione della lacca a quella del metallo. Tutti di raffinata esecuzione, accanto a materiali “poveri” come la paglia e la ceramica, sono presenti manufatti in seta e in madreperla; oggetti d’arredamento dell’abitazione tradizionale come armadi guardaroba e cassapanche si affiancano a strumenti musicali, abiti, gioielli, e contenitori di ogni sorta.
Bambole, bambini e marionette tra Oriente e Occidente
In occasione dell’arrivo della primavera, stagione durante la quale in Giappone si festeggiano i bambini, il Museo Nazionale d’Arte Orientale Giuseppe Tucci, via Merulana 248, dedica ai piccoli visitatori l’allestimento della sala della pittura e della grafica estremo orientale ad un’esposizione di ottanta bambole e marionette da tutto il mondo, con particolare riguardo all’Estremo Oriente e al Sud-est Asiatico. La mostra sarà visitabile fino a domenica 5 maggio.
ШКОЛА ВЫШИВКИ ВЫСОКОЙ МОДЫ – Arte e artigianato
Школa вышивки Высокой моды былa открытa чтобы приблизить молодыx стилистов к миру вышивки, подготaвливaя не только вышивaльщиц, но и нaстоящиx дизaйнеров по вышивке.
В школе проводится курс "Вышивкa Высокой моды", в котором изучaются тaкие теxники кaк: вышивкa лентaми Silk ribbon, обьемнaя вышивкa Stumpwork, теxникa менее популярнaя в Итaлии, обьемные цветы из рaзличныx мaтериaлов (включaя цветы 19 векa), прикрепление бисерa, полудрaгоценныx кaмней и пaйеток, рaботa с рaзличными мaтериaлaми кaк оргaнзa, шифон, шерсть, перья. А также “Курс бижутерии” и “Курс проектирования сумок из кожи и ткани включая все выкройки”.
Cooperativa Zajedno
La cooperativa Zajedno nasce per un processo di naturale fusione tra l’associazione Insieme Zajedno ed operatrici sociali con lo scopo di elaborare una specifica azione di sostegno al lavoro femminile. Questa associazione accoglie donne bosniache di origini rom ed offre, attraverso lavori di sartoria, un modo valido di inserirsi meglio nella società italiana.
Mille e una Cenerentola
Evento a sostegno dell’associazione LIPA
Il 14 e il 15 aprile, dalle ore 11 alle 23 presso il centro culturale Atelier, in via Panisperna 236, l’associazione LIPA festeggia i suoi primi nove anni di attività con un evento brioso e leggero, all’insegna dell’arte e dell’artigianato al femminile, nel cuore della città eterna. Espongono le proprie opere artigiane, artiste ed eco-designer di diversa provenienza (Libano, Danimarca, Croazia, Italia e Bosnia Erzegovina).
L’Abito Popolare Russo
Il Museo Nazionale delle arti e tradizioni popolari, piazza Guglielmo Marconi 8/10, in collaborazione con il Museo Etnografico Russo di San Pietroburgo, presenta, fino al 25 marzo la mostra l'Abito Popolare russo con cinquanta abiti databili tra il XIX e il XX secolo, appartenenti alle collezioni del Museo Etnografico Russo di San Pietroburgo, originari di differenti regioni della Russia di cui una rilevante parte fu raccolta e conservata a partire dal 1867, anno in cui si tenne a Mosca la prima Esposizione Etnografica.
Timbaperc Fest: Meeting percussioni etniche
La Scuola di Musica Timba, dal 1989 la prima scuola di percussioni in Italia, realizza sabato 8 ottobre dalle 11 alle 23, presso il Vivaio Le Mura in via di S.Balbina, 10 (Terme di Caracalla) una grande manifestazione interamente dedicata alle percussioni etniche di tutto il mondo. Un appuntamento musicale internazionale che propone 2 palchi con esibizioni e concerti di prestigiosi musicisti internazionali: musica tradizionale cubana e popolare africana, formazioni di pizzica e tarantella, tradizione brasiliana, flamenco, araba e indiana. L’evento sarà arricchito con un’esposizione di tamburi realizzati da artigiani e piccoli costruttori, e accessori presentati da negozi etnici. E poi ancora seminari, dimostrazioni, libri, riviste, dischi, jam-session. Le attività includeranno anche un laboratorio di percussioni per bambini, una mostra fotografica e conferenze etnomusicologiche. Un meeting multiculturale dunque dedicato a tutti gli appassionati di percussioni che si svolgerà il giorno. Ingresso libero.
Thair
www.africarte.it
Giapponeria Sakurashu
A due passi da Piazza Re di Roma, la Giapponeria Sakurashu è un negozio pieno di gadget provenienti dal paese del Sol Levante: tazze e ciotoline, set per tè, sakè e sushi, bastonicini decorati, bambole Kokeshi, gatti e altri pupazzetti portafortuna, carte per origami, pennelli e inchiostri per calligrafia, biglietti d’auguri, kimono per uomo, donna e bambino, zoccoli tipici in legno, calze per infradito, sciarpette fantasia, borsette e borsellini variopinti, e un’infinità di riproduzioni in plastica – dalle più minuscole alle più grandi- dei personaggi di Manga e Anime (cartoni animati), oltre ad art books, cd, dvd, in lingua originale.
Orario: lun-sab 10-13; 16-20
via Ceneda, 13
tel. 06 64821651
http://ameblo.jp/giapponeriasakurashu