Uait Unione di amicizia Italia – Turchia
presidente: Giorgio Zappa
vicepresidente: Omer As
piazza della Repubblica, 56
info@italiaturchia.com
L’Associazione Dos Amigos de Sao Nicolau nasce con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo economico e sociale dell’Isola di S. Nicolau di Capo Verde. A tale scopo si propone di creare uno spazio di dialogo e di convivenza, cercando di sensibilizzare i suoi membri ai problemi dell’Isola nell’ ambito sociologico, economico e culturale. Stabilisce e sviluppa relazioni di cooperazione e intercambio con associazioni a Capo Verde, in Italia e all’estero.
Associazione nazionale che porta avanti l’impegno di solidarietà economica con Cuba, organizza viaggi e mantiene vivo l’interesse degli italiani verso l’isola.
Nell’arco dell’anno Italia-Cuba organizza manifestazioni culturali, l’invio di materiale medico e di altra natura a Cuba e tiene corsi di lingua spagnola.
Orario: aperta tutti i giorni dalle 16 alle 18
vicolo Scavolino, 61
tel. 06 6790914 - 06 6793887
info@italiacuba.it
www.italiacuba.com
L'Associazione Donne a Colori Onlus è nata per opera di alcune donne immigrate come espressione dell’uguaglianza e della solidarietà. Donne a Colori Onlus è impegnata per favorire l’integrazione in tutti gli ambiti, la capacità di interazione e di comprensione dell’altro. L’associazione dà supporto a donne sole, che si trovano in difficoltà, con disagi emotivi, spirituali, morali, donne che hanno lasciato il paese di origine per offrire un domani migliore ai propri figli, donne con storie difficili che decidono di investire nel loro futuro per costruire una vita migliore, fatta di libertà e di autonomia, donne che hanno soltanto bisogno di un'altra possibilità per prendere il volo.
L’Associazione Caboverdemania è nata da un gruppo di ragazzi delle Isole Capo Verde tutti residenti a Roma. L'obiettivo dell’Associazione è quello di favorire l’integrazione ed l’interscambio culturale con la comunità italiana affinché non vengano disperse la cultura, le tradizioni, i valori ed i principi del proprio paese di origine. La promozione della cultura capoverdiana, attraverso l’organizzazione di incontri culturali, eventi musicali, spettacoli e moda, è tra le attività principali svolte dall’Associazione.
Sol Mansi Onlus è un'associazione di cooperazione allo sviluppo nata per coadiuvare il sud del mondo. La sua prima esperienza è con la Guinea Bissau. L'Associazione è costituita dalla volontà del suo Presidente Intunda Na Montche, pedagogista guineano, e da un gruppo di amici che hanno condiviso la scelta di partecipare ad un programma comune per promuovere lo sviluppo dei paesi emergenti.
L'espressione Sol mansi in lingua criola, la più diffusa in Guinea Bissau, significa "sole che nasce". L'Associazione ambisce quindi ad essere un "nuovo giorno" e intende percorrere una nuova strada per lo sviluppo e la cooperazione grazie alla profonda conoscenza delle problematiche dei cosiddetti "paesi in via di sviluppo" e attraverso il profondo radicamento nella realtà guineana.
La Scuola Zhong Hua nasce nel 2006 da un'idea della professoressa Jiang Zhonghua per sopperire alla mancanza di associazioni culturali cinesi nel quartiere Esquilino. L'associazione organizza laboratori di lingua e cultura cinese indirizzati sia a bambini cinesi nati in italia sia a cittadini italiani interessati; svolge inoltre attivita di segretariato sociale per sostenere i cittadini cinesi presenti sul territorio; infine promuove manifestazioni ed eventi che trattano aspetti della realtà cinese.
L'Associazione El Dorado ha vari sportelli d’informazione per ragazze madri, mediazione familiare, orientamento alle donne immigrate, sono solo tre questioni che fronteggia quotidianamente quest’associazione. Fanno parte del Forum delle Comunità Straniere; per lo sportello si appoggiano invece alla Chiesa Sacra Famiglia di Nazareht.
Il MCE (Movimento di Cooperazione Educativa) è un´Associazione nazionale di educatori, insegnanti e operatori culturali, a carattere pedagogico-didattico e socioculturale, sorta nel 1951 con lo scopo di promuovere iniziative finalizzate all´innovazione di procedure e metodologie educative tese alla realizzazione del diritto all´istruzione. E´ presente nelle azioni a difesa della scuola e dell´università pubbliche, nelle sedi istituzionali e politiche. Alla base del metodo Mce c´è la ricerca-azione, soprattutto attraverso la pratica del laboratorio adulto. Le prassi educative del Mce mirano a favorire e progettare una cultura di pace e una convivenza ispirata ai diritti di cittadinanza per tutti.