Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Lingue e mediazione linguistico-culturale

Presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi Roma Tre è attivo un corso di Laurea in Lingue e mediazione linguistico-culturale per Operatori della comunicazione interculturale (lingue extra-europee), tra cui la lingua cinese.

Collegio Didattico in Lingue e Linguistica
Via Ostiense, 234
tel. 06 57338442 - 06 57338563 fax 06 57338441
Segreteria: cds_ling@uniroma3.it

Leggi di più...

Scuola Zhong Hua

La Scuola Zhong Hua nasce nel 2006 da un'idea della professoressa Jiang Zhonghua per sopperire alla mancanza di associazioni culturali cinesi nel quartiere Esquilino. L'associazione organizza laboratori di lingua e cultura cinese indirizzati sia a bambini cinesi nati in italia sia a cittadini italiani interessati; svolge inoltre attivita di segretariato sociale per sostenere i cittadini cinesi presenti sul territorio; infine promuove manifestazioni ed eventi che trattano aspetti della realtà cinese.

Leggi di più...

Polo Intermundia Municipio I

Il progetto Polo Intermundia I, dell'Assessorato alle Politiche Educative e Scolastiche del Comune di Roma, in collaborazione con il Municipio I e l'associazione Genitori Di Donato, è volto principalmente a promuovere la conoscenza reciproca delle comunità migranti e italiane, creando un luogo di scambio e di partecipazione. Per quanto riguarda la comunità cinese, il Polo Intermundia prevede: corsi di lingua e cultura cinese per ragazzi e adulti; laboratori sulla Cina per le scuole su richiesta; mediazione linguistica nella relazione tra famiglie e scuole, su richiesta.
Orario segreteria: risponde dal lunedi al venerdi 16.40-18.40

Contatti:
tel e fax 06 70453402
cell. 335-8416414 (mattina)
valenza.francesca@gmail.com
www.genitorididonato.it/index.php

Leggi di più...

Asiatica

Asiatica è un festival internazionale di cinema asiatico, realizzato dall’Associazione Culturale Mnemosyne, con il sostegno della Direzione Cinema del Ministero dei Beni Culturali e del Comune di Roma e con il patrocinio di Ambasciate e Istituti Culturali di vari paesi asiatici.
Asiatica, giunta alla tredicesima edizione, continua a tenersi ogni anno in ottobre e a sostenere la diffusione della cultura e del cinema asiatici attraverso una selezione di alcune decine di film e documentari, realizzati nei mesi che precedono la manifestazione, in una trentina di paesi del continente asiatico e del mondo arabo: in Afghanistan, Birmania, Cina, Cambogia, Corea, Filippine, Georgia, Giappone, Hong Kong, India, Indonesia, Iran, Israele, Iraq, Kazakhistan, Kirghizistan, Libano, Malesia, Mongolia, Pakistan, Palestina, Singapore, Siria, Sri Lanka, Tagikistan, Thailandia, Turchia, Tibet, Uzbekistan, Vietnam, oltre che in Egitto, Tunisia, Marocco, Algeria, Libia.

c/o Ass. Cult. Mnemosyne
Via Nicolò V, 12/14
tel. 06 39388386 fax 06 39386904
info@asiaticafilmmediale.it
www.asiaticafilmmediale.it

Leggi di più...

Museo nazionale d’arte orientale Giuseppe Tucci

Il Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci" custodisce i reperti degli scavi delle missioni archeologiche italiane in Iran, Pakistan e Afghanistan, oltre che gli oggetti acquistati in Nepal e Tibet da Giuseppe Tucci (uno fra i massimi orientalisti del Novecento) e collezioni di oggetti di vari periodi provenienti dal vicino ed estremo oriente. Nel corso degli anni il patrimonio del museo si è arricchito grazie agli acquisti effettuati dallo stato, a donazioni da parte di privati ed enti, a scambi con vari paesi asiatici. Il museo ospita, inoltre, alcune esposizioni temporanee.
Attualmente i settori visitabili del museo sono: Vicino e Medio Oriente Antico, Islam, Tibet e Nepal, India e Gandhara, Estremo-Oriente (Cina e Giappone).
A Palazzo Brancaccio: Settore Estremo Oriente: le collezioni di questo settore offrono al visitatore una eccezionale panoramica sulla creatività e le culture della regione dalla Preistoria al XX secolo. Eccezionale per rarità e rappresentatività tipologica è la raccolta di bronzi cinesi (vasi rituali, armi e finimenti per carro e cavallo) databili tra il XIII ed lo VIII sec. a.C. acquistata sul mercato antiquario italiano nel 1986.

Leggi di più...

Lingue e letterature della Cina e dell’Asia Sud-Orientale

Università degli Studi Roma Tre
Facoltà di Lettere e Filosofia
Laurea: Lingue e mediazione linguistico-culturale
Corso: Lingue e letterature della Cina e dell'Asia Sud-Orientale
Prof.ssa Rosa Lombardi

Il corso prevede l'acquisizione di nozioni di lingua elementare e lo studio della letteratura moderna e contemporanea cinese.
tel. 06 57338505
rlombard@uniroma3.it

Leggi di più...

Il soffio del drago – Accademia d’arti orientali

Il soffio del drago – Accademia d’arti orientali è un’associazione sportiva nata nel settembre del 2003 con lo scopo di diffondere la cultura orientale sotto i suoi diversi aspetti che la caratterizzano. Non solo quindi le arti marziali, ma anche la lingua, i costumi, le usanze. I corsi attivati sono: Kung Fu, Taiji Quan, Wing Chun,

Leggi di più...

Lingue e culture del mondo moderno

Presso la Facoltà di Lettere e Filosofia de La Sapienza Università di Roma è stata attivata la laurea triennale in Lingue e culture del mondo moderno, al cui interno è possibile seguire il corso di lingua cinese moderna e filologia cinese.

Facoltà di Lettere e Filosofia
Città Universitaria “La Sapienza” (sede centrale)
p.le Aldo Moro, 5
tel. 06 49913112
http://lettere.uniroma1.it/modules/byDeg/deg00767.htm

Leggi di più...

Scuola Shendao

La Scuola Shendao si fonda sugli insegnamenti del Maestro Guo Ming Xu e ha lo scopo di diffondere e divulgare lo studio e la pratica delle discipline orientali, in particolare del Tai ji quan e del Qi gong, antichi metodi di sviluppo psicofisico, e a tale fine organizza: corsi, stage, seminari, lezioni, corsi di formazione, incontri di studio con il Maestro Guo Ming Xu. La scuola organizza lezioni gratuite di Taiji e Qi gong la domenica mattina alle ore 11 tutto l'anno a Villa Celimontana.

La scuola ha diverse sedi sparse per Roma: Monteverde, S. Giovanni, Casal Bertone, Tiburtina, Colosseo.

Info: cell. 349 4504749 - 338 9830183
marcellotaichi@supereva.it
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
info@shendao.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
www.shendao.it

Leggi di più...

Jiada

Piccola erboristeria che vende prodotti ed articoli di medicina tradizionale cinese.
Orario:lun-sab dalle 9.30 alle 19.30
chiuso: domenica.

via Buonarroti, 27
tel./ fax 06 44340966 cell 3471585266

Leggi di più...

Centro Agostino Chao

Il Centro Agostino Chao è il luogo di incontro per i cattolici cinesi residenti a Roma e in Italia. Fondato nel 1968, oggi il Centro è ospitato presso la chiesa nazionale di chiesa di San Bernardino da Siena in Panisperna. Il Centro prende il nome dal primo dei 120 martiri cinesi martirizzati nell'anno 1815.
Nel suo interno si svolgono numerose attività: dall'accoglienza degli immigrati all'assistenza medico-sanitaria, a quella burocratica, fornendo anche informazioni circa l'alloggio e altri servizi. L'associazione organizza inoltre corsi di lingua cinese per bambini e ragazzi.
Culto: la Messa in cinese si celebra ogni domenica alle ore 16

Responsabile: P. Giovanni Chiu
chiesa di San Bernardino da Siena in Panisperna
Via Panisperna, 256
tel. 06 69895410 fax 06 69895411
frachiu@ofmconv.org

Leggi di più...

Tempio Buddhista all’Esquilino

Nel novembre 2005, alla presenza della Delegazione di otto Monaci Buddhisti provenienti dalla Provincia dello Zhejiang e delle Autorità del Comune di Roma, si è svolta la cerimonia di apertura del primo Tempio buddista cinese d’Europa. 
Cerimonie: tutti i giorni ore 07.00-8.30 e 17.00-18.30.
Orario di apertura: tutti i giorni dalle ore 7.00 alle 19.00.

via Ferruccio, 8

Leggi di più...

Chiesa cristiana evangelica cinese di Roma

Negli ultimi anni si sono formate numerose chiese evangeliche cinesi a Roma, che svolgono un importante lavoro di accoglienza e di integrazione, offrendo agli immigrati una casa spirituale e un luogo familiare, dove si può pregare e allo stesso tempo studiare la lingua italiana.

Le sedi:
via Principe Eugenio, 59
Culto: la Messa mart e sab ore 9-13/15.30-18; domenica ore 10-12/15-18
tel. 06 4469129

via Assisi, 105
Culto: la Messa ogni domenica dalle ore 15.30-17.30
Responsabile: Pastore Jiang Guolin
tel. 06 4880346

via della Marranella, 70
tel. 338 1135728
www.cecn.it

Leggi di più...

Accademia europea Wushu

L'Accademia europea Wushu del maestro Li Rongmei è una scuola di wushu e discipline tradizionali cinesi. Li Rongmei è nata a Shanghai e ha iniziato a studiare wushu (arte marziale) fin da bambina. I corsi ordinari di taijiquan, qigong e wushu si svolgono dal lunedi al sabato dal mese di settembre a tutto giugno in diversi centri. La scuola, affiliata al Coni, organizza corsi in diverse palestre della città; vi si insegnano diversi stili come lo stile yang, chen e le armi (spada, sciabola, bastone). Ogni anno si organizzano stage intensivi di una settimana alle isole Tremiti nei mesi di giugno e settembre.

info: 347 5862487-348 2637075
info@ewawushu.it - lirongmei@ewawushu.it
www.ewawushu.it - www.taiji.it

Leggi di più...

Amici del tai ji

L'Associazione culturale Amici del Tai-Ji è stata fondata a Roma nel 1989 intorno al Maestro Daogong Wu. Concertista di violino e violino cinese, professore presso l'Accademia musicale di Anhui in Cina Popolare e, inoltre autore del testo teorico "Trattato sull'Esagramma", un sistema evolutivo della notazione musicale che ha riscosso successo in Cina e in Occidente.

Palestra:
via Mirandola, 15 (zona San Giovanni)
Pietro: 335 7693954 - Erica: 328 4956895
info@amicideltaiji.it
www.amicideltaiji.it

Leggi di più...

Associazione Italia-Cina

L'associazione Italia-Cina è stata fondata nel 1962 con lo scopo di promuovere le relazioni culturali tra l'Italia e la Repubblica popolare di Cina in un periodo di grandi rivolgimenti sociali e politici. Ha un servizio di abbonamenti per giornali e riviste in lingua cinese. Offre servizi di traduzione e fornisce interpreti e accompagnatori; organizza corsi di lingua e cultura cinese, corsi di cucina e arti marziali. Organizza viaggi di gruppo e individuali in Cina (in collaborazione con la Chinasia Tour operator) e tournée di artisti cinesi in Italia e italiani in Cina.

piazza Grazioli, 18 (Centro storico)
tel. 06 6798758
assitaliacina@tiscalinet.it
http://web.tiscali.it/italiacina/

Leggi di più...

Shenzhou medical center

È un centro in cui è possibile trovare numerosi prodotti provenienti dalla cultura filosofica e medica di Cina, Corea e Giappone. A cominciare dall’erboristeria tradizionale, ma anche dagli integratori alimentari come il ginseng o la pappa reale, possiamo scegliere tra tè dietetici, estratti di erbe, in capsule e tavolette, balsami contro i dolori articolari e reumatici.
È un luogo frequentato da medici cinesi e italiani, dove si possono richiedere visite mediche di medici tradizionali cinesi, e si possono acquistare strumenti per l’agopuntura e la medicina tradizionale e testi medici e filosofici in italiano, inglese o cinese.
Orario: lun-ven dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 20.00
chiuso: domenica

via Buonarroti ,6/ B
tel. 06 4817944 fax 06 4742125

Leggi di più...