Attrice, ballerina di danza classica bharatanatyam, Indian Dance Creative e Bollywood Dance.
Insegnante di danza e teatro. Organizza seminari, stage, master class, ritiri residenziali, percorsi di formazione in Italia, Spagna, Slovenia e in Sudamerica.
La sua esperienza lavorativa e formativa si è svolta in Francia, Argentina, Italia eIndia. Si esibisce per spettacoli, eventi e serate a tema.
Danza
Stage di danza Sabar con Fatou Marie Sek e Mbar Ndiaye


Sabato 17 e domenica 18 settembre dalle 16 alle 18, presso Villa de Sanctis, in via dei Gordiani 5 si terrà uno stage di danza africana Sabar. Iscrizioni entro sabato 10 settembre.
Ambili Abraham


Indiana di nascita, attualmente residente in Italia, a Roma, ballerina e coreografa di Cinematic dance specializzata in danza “bollywood”. Inizia a ballare in India all’eta’ di 5 anni.
Frequenta la famosa scuola d’arte, danza e cinema Kalabhavan di Kochi (Kerala), studiando Bharatanatyam, la danza indiana classica del sud India,e Cinematic dance del sud e del nord dell’India. Trasferitasi a Delhi continua i suoi studi di Bharatanatyam e di varie danze folkloristiche indiane con il maestro Rajan Nair nella scuola Kalasree Natayalam e perfeziona la conoscenza della danza Bollywood alla scuola di Gulshan Kumar T – Series a Noida, Delhi. Tornata a Kerala diventa membro del “College Arts Club” e con altri ballerini forma un suo primo corpo di ballo, partecipando a gare di Cinematic dance, a Talent Scan, (competizioni televisive) organizzate da Asianet Channel, Trivandrum di Kerala presentandosi per tre anni consecutivi oltre che con la Cinematic dance, con la Fusion Dance e la Western dance stile anni ’70 – ’90, vincendo tutti e tre gli anni.
Associazione Destination West Africa


Destination West Africa è più di una semplice associazione culturale: è un nucleo organizzativo con base a Roma che promuove le arti tradizionali e contemporanee nelle regioni del West Africa.
DWA nasce e si evolve dall'incontro di persone animate dal comune interesse per la musica, la danza e la cultura del west Africa. Si organizzano eventi, stage, animazioni e momenti di incontro per conoscere e approfondirelo sguardo su un continente che spesso solo marginalmente si comprende.
Laboratori di percussioni e danza della Guinea con Sourakhata Dioubate, Mohamed Dabo e Maimouna Bangoura


L'associazione culturale Destination West Africa, che ricerca e promuove le arti tradizionali e contemporanee nelle regioni del West Africa, propone anche quest'anno i laboratori di percussioni e danza con i grandi maestri della tradizione guineana.
Davka Project


DAVKA Project combina melodie antiche, ritmi moderni e brevi spiegazioni in quelli che si chiamano viaggi virtuali nella tradizione. Canti in ebraico ed aramaico, si alternano a quelli in Yiddish, Ladino e nei dialetti ebraico italiani, portando il pubblico nei luoghi e nelle storie delle varie diaspore ebraiche. La musica mediterranea incontra così il klezmer (musica balcanica e dell'europa dell'est) e i ritmi incalzanti della tradizione sefardita di Spagna e Nord Africa. Canti e testi tradizionali ebraici si fondono anche perfettamente con melodie e lingue di tutto il mondo, e i ritmi tradizionali si mescolano col Jazz, il blues ed il pop in dei veri e propri spettacoli di world music.
Associazione Suad
L’Associazione Suad nasce nel 2006 come evoluzione naturale di un percorso iniziato un anno prima dall’omonimo gruppo di cinque ballerine Aisha, Azmar, Anais, Shaira e Zeenat legate dalla passione comune per la danza orientale quale linguaggio espressivo di una cultura oltre che del corpo.
Diane-Adina
Ballerina e insegnante di danza del ventre, Diane, in arte Adina, ha iniziato a studiare danza orientale nel 1995 in Francia a Tours, Parigi e Marsiglia. Nel 2003 si trasferisce a Roma, dove frequenta il Centro San Lo’ seguendo gli insegnamenti di Isabel De Lorenzo, Lara Rocchetti e Marialuisa Sales.
Aurora Dunia – Aurora Cava
Laureata in Lingua e Letteratura Araba, coreografa, insegnante e danzatrice, Aurora Cava, in arte Aurora Dunia, inizia a studiare danza orientale artistica e folcloristica araba con Nesma dal 1994 in Egitto e continua nel Regno Unito e a Roma dal 1999 dove diventa assistente di Saad Ismail.
Verdiana Nour
Danzatrice e insegnante di danza orientale egiziana e folklore arabo, Verdiana Nour inizia nel 1998 il suo percorso con Mahira e Saad Ismail dai quali apprende le basi dello stile classico e del folklore egiziano.
Nel 2004 partecipa al festival di danza orientale al Cairo, dove determina la sua crescita artistica con celebri insegnanti come la star Dina, le ballerine Randa Kamel e la russa Nur.
Valentina Mahira


Nour El Ayat – Anna Maria Malgeri


Anna Maria Malgeri, in arte Nour El Ayat, inizia a studiare danza orientale nel 1989, con il futuro marito Jamil Kinj, libanese. Prosegue gli studi con alcuni insegnanti di Roma, quali Nashira Faris, Amal Khalifa, Saad Ismail
Jacy Naziri


Appassionata sin da bambina all'arte della danza, Jacy Naziri muove i primi passi nella danza classica per poi continuare in età più adulta studiando nei corsi di danza afro-brasiliana e jazz in Salvador e Brasile. Qui comincia a cimentarsi nella danza del ventre.
Trasferitasi a Roma, nel 1994, frequenta i corsi di Esmat Osman e di Amal Khalifa noti insegnanti di danza orientale, poi di Saad Ismail.
Perla Elias Nemer e la compagnia al-Kenz


Perla Elias Nemer è una danzatrice e coreografa di origine libanese. Nata a Città del Messico e vissuta in Francia, risiede da dieci anni a Roma, a Piazza Vittorio. Ha ballato in scene importanti come la Biblioteca Alessandrina ad Alessandria d’Egitto, l’Institut du Monde Arabe a Parigi, l’Università Al Akhawayn ad Ifrane in Marocco, diverse TV (Francia, 2m Marocco e Rai3 Italia) ma soprattutto in teatri d’Italia, Francia, Germania, Spagna, Romania, Egitto e Marocco.
Amal Khalifa


Nata al Cairo, Amal Khalifa ha conseguito il Diploma del Festival della danza orientale in Egitto e il riconoscimento del Mediterranean Festival della Universal Art. In Italia ha iniziato nel 1988 l'insegnamento della danza del ventre e del folclore arabo in diverse scuole di Roma. Ha lavorato per alcune delle più importanti reti televisive italiane, partecipando a diversi programmi.
Taus Club
Associazione culturale. Le attività principali di Taus club riguardano la divulgazione della danza orientale e del folklore arabo, promossa attraverso l'organizzazione di corsi e spettacoli e di un festival di danza del ventre. La scuola si avvale della collaborazione di maestri di danza riconosciuti provenienti dal mondo arabo.
Saad Ismail


Saad Ismail fa parte di quella schiera di artisti che vivono l’arte come una passione continua, quale che sia il paese in cui approdano. Laureato in sociologia e specializzato in antropologia, Saad si è formato artisticamente nella compagnia d’Alessandria. Nelle scuole romane di ballo, dove insegna, fa scoprire ai suoi alunni la sensualità e l’eleganza della danza araba, folcloristica e classica, in coreografie che mette a punto appositamente per loro.
Samir Elturky


Percussionista e compositore egiziano, suona musica egiziana e orientale (darbuka, duff, bendir, doholla, bongo, djambè) e danza del ventre. Attualmente vive a Roma, dove accompagna con la sua musica le danzatrici del ventre in vari locali, come Shisha e Kebab a Trastevere e tiene corsi e stage di ritmi egiziani presso l'associazione Nour a Centocelle.
Keba Seck
Keba Seck si forma in Senegal e a Parigi, dove diventa danzatore e coreografo. Partecipa a numerose competizioni e festival di danza sia in Senegal che a Parigi. In Italia è stato, ed è ballerino in diversi gruppi come I Tamburi di Goreé, il gruppo Penk di Badarà Seck e FaraFinaRitmi.
Collabora nelle scuole come mediatore culturale. Attualmente insegna danza africana in diverse palestre di Roma e provincia.
via Turno, 44 (Metro Furio Camillo)
orario: sabato 16.30-18.30
via Andrea Castagno,196 (Metro Laurentina)
orario: martedì ore 20.30-22
Keba Seck cell 346 2290302 - 389 2474828
keba.seck@yahoo.it
Grupo de Capoeira Porto da Barra
Segue gli insegnamenti di Mestre Bimba, fondatore della Capoeira Regional tradizionale e del suo discepolo Mestre Vermelho 27.
Info
via Montefiascone, 10-12
tel. 06 64700351
www.capoeiraregional-roma.com