Inverno russo
![](http://www.romamultietnica.it/wp-content/uploads/2024/12/inverno-russo-quadrato.png)
![](http://www.romamultietnica.it/wp-content/uploads/2024/12/inverno-russo-quadrato.png)
A partire da ottobre presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b, parte Editori senza confini, un ciclo di incontri dedicati a piccole case editrici romane che propongono narrativa straniera. Durante ciascun incontro, che si tiene una volta al mese alle ore 17, le case editrici raccontano il loro progetto editoriale e presentano gli ultimi titoli del catalogo. Modera gli incontri, Annachiara Falchetti, bookblogger.
Il terzo incontro è con Orientalia, martedì 28 gennaio 2025 alle ore 17.
In occasione del Capodanno Cinese la Biblioteca Enzo Tortora e la Biblioteca Nelson Mandela organizzano un incontro per bambini dai 4 ai 7 anni con letture e laboratorio. Mercoledì 29 gennaio 2025 alle ore 17 presso la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia, 21 e giovedì 30 gennaio 2025 alle 16.45 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b.
Sono in partenza i consueti Corsi di italiano per stranieri gratuiti delle Biblioteche di Roma. I corsi sono di vari livelli e si tengono fino al mese di maggio 2025, una o due volte a settimana a seconda dalle biblioteca che si sceglie di frequentare. Potranno inoltre essere organizzati corsi online, che prevedono comunque alcuni momenti di incontro.
Durante il corso verranno proposte visite guidate a musei o luoghi di interesse della città, come parte integrante del programma; inoltre verrà fornita un'adeguata preparazione a chi volesse sostenere l'esame Celi (Certificato di lingua italiana dell'Università di Perugia), che si terrà in alcune biblioteche nel mese di maggio 2025.
Lunedì 3 febbraio 2025 alle ore 17:30 presso la Biblioteca Vaccheria Nardi in via Grotta di Gregna 37 è prevista la presentazione di DiMMi 2025 Diari Multimediali Migranti, il concorso nazionale che raccoglie e fa conoscere le storie di persone di origine o provenienza straniera che vivono o hanno vissuto in Italia. Un progetto di narrazione autobiografica coordinato dall'Archivio dei Diari di Pieve Santo Stefano che ha come obiettivo principale il contrasto agli stereotipi sulla migrazione (e sui migranti) attraverso la testimonianza di chi l’ha vissuta in prima persona, nonché la custodia di un patrimonio culturale che rischia di essere perduto.
Venerdì 24 gennaio 2025 alle 18, la Libreria GRIOT ospita la presentazione di Africa. Il continente antico in 16 reportage di Antonella Napoli, pubblicato da All Round. Insieme all’autrice partecipano Serena Cianotti, gruppo Roma Centro, e Lidia Ferrari responsabile Coordinamento Africa Centrale e Orientale – Amnesty Italia, Abdellatif Osman e Alice Basiglini di Baobab Experience. L’incontro è organizzato in collaborazione con il gruppo Roma Centro di Amnesty Italia.