Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Inverno russo

Dal mese di gennaio 2025 presso alla Biblioteca Enzo Tortora parte Inverno russo a cura di e con Dario Pontuale: un mini ciclo di tre incontri con i classici della letteratura russa, per riscoprire scrittrici e scrittori che hanno cambiato il corso della letteratura mondiale, spostandone i gusti, descrivendone gli scenari, raccontando un mondo dell'anima tutt'altro che gelido. Primo appuntamento giovedì 23 gennaio 2025 alle ore 18 con il libro Scrittori russi di Leone Ginzburg, RFB, 2022. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Islam e sport in Italia

Martedì 21 gennaio 2025 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b si tiene la presentazione del libro Islam e sport in Italia di Fabrizio Ciocca, Edizioni al-Hikma, 2024. Interviene con l'autore Omayma Essamari, laureata in Scienze Politiche. La ricerca si occupa di indagare gli atteggiamenti dei giovani musulmani in Italia rispetto alla pratica sportiva, che se da un lato è strumento di inclusione delle minoranze, dall'altro pone anche alcune questioni per quanto riguarda l'osservanza dei precetti religiosi.

Leggi di più...

Corsi di italiano per stranieri in biblioteca 2024/25

Sono in partenza i consueti Corsi di italiano per stranieri gratuiti delle Biblioteche di Roma. I corsi sono di vari livelli e si tengono fino al mese di maggio 2025, una o due volte a settimana a seconda dalle biblioteca che si sceglie di frequentare. Potranno inoltre essere organizzati corsi online, che prevedono comunque alcuni momenti di incontro.
Durante il corso verranno proposte visite guidate a musei o luoghi di interesse della città, come parte integrante del programma; inoltre verrà fornita un'adeguata preparazione a chi volesse sostenere l'esame Celi (Certificato di lingua italiana dell'Università di Perugia), che si terrà in alcune biblioteche nel mese di maggio 2025.

Leggi di più...

Editori senza confini

A partire da ottobre presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b, parte Editori senza confini, un ciclo di incontri dedicati a piccole case editrici romane che propongono narrativa straniera. Durante ciascun incontro, che si tiene una volta al mese alle ore 17, le case editrici raccontano il loro progetto editoriale e presentano gli ultimi titoli del catalogo. Modera gli incontri, Annachiara Falchetti, bookblogger.
Il terzo incontro è con Orientalia, martedì 28 gennaio 2025 alle ore 17.

Leggi di più...

Igiaba Scego book club. Scritture di donne attraverso i continenti

Il ciclo di appuntamenti, nato da una collaborazione tra la scrittrice Igiaba Scego e la Biblioteca Goffredo Mameli, si inserisce nell'ambito del più vasto progetto "Memorie decoloniali", ideato in collaborazione con l'Archivio delle memorie migranti, il CNR ISMed, il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma, la Biblioteca Nelson Mandela e la Biblioteca Casa della Memoria e della Storia. Di seguito i prossimi appuntamenti.

Leggi di più...

Corso gratuito di italiano per donne straniere in gravidanza

Sono aperte le iscrizioni per il Corso gratuito di italiano per donne straniere in gravidanza. Il corso intende offrire un servizio di sostegno e orientamento in un periodo di vita particolarmente delicato. L'obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti per orientarsi nel complesso mondo sanitario, ma anche di creare un ambiente di condivisione all'interno del quale le donne possano scoprirsi e raccontarsi attraverso l'utilizzo della lingua italiana. Il corso si tiene alla biblioteca Joyce Lussu in via Costantino, 49/a a partire da martedì 4 febbraio 2025. Le lezioni si tengono ogni martedì dalle 10 alle 12. Per iscriversi è necessario compilare il modulo di iscrizione al seguente link: https://forms.gle/3DfepscVHteQyrYP8

Leggi di più...

Capodanno Cinese 2025

In occasione del Capodanno Cinese la Biblioteca Enzo Tortora e la Biblioteca Nelson Mandela organizzano un incontro per bambini dai 4 ai 7 anni con letture e laboratorio. Mercoledì 29 gennaio 2025 alle ore 17 presso la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia, 21 e giovedì 30 gennaio 2025 alle 15.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b.

Leggi di più...

Rumi e Hafez in musica e poesia

Domenica 26 gennaio 2025 alle ore 18.30 presso la Galleria Sonora in via Trebula, 5 si tiene l'evento Rumi e Hafez in musica e poesia con Pejman Tadayon, artista e musicista persiano esperto di Sufismo. Questa serata è dedicata alle poesie di Rumi e Hafez e loro visione verso la musica. Le poesie verranno cantate in lingua originale (Farsi) e tradotte in italiano, accompagnate da musiche tradizionali persiane.

Leggi di più...

Sesso, razza e pratica del potere

Venerdì 17 gennaio 2025 alle 18 GRIOT ospita la presentazione di Sesso, razza e pratica del potere di Colette Guillaumin, a cura di Sara Garbagnoli, Vincenza Perilli e Valeria Ribeiro Corossacz (ombre corte). Insieme alla co-curatrice Valeria Ribeiro Corossacz partecipa la storica Paola Stelliferi.

Leggi di più...

Via Transilvanica – il cammino che unisce

Per celebrare la Festa Nazionale della Romania, l'Accademia di Romania in Roma, in collaborazione con l'Associazione Tășuleasa Social, propone un progetto innovativo e originale, ovvero la una mostra fotografica che illustra la creazione della Via Transilvanica – il cammino che unisce. Si tratta di un percorso creato per svelare al mondo la Romania e il suo patrimonio, promuove la diversità e i valori culturali, etnici, storici e naturali. L'inaugurazione della mostra si tiene il 10 dicembre 2024, alle ore 18.00, presso la Galleria d'arte dell'Accademia di Romania in Roma in Viale delle Belle Arti, 110. All'inaugurazione sono presenti Alin Uhlmann Useriu - presidente dell'Associazione Tășuleasa Social, Ana Szekely – vicepresidente, Tiberiu Useriu – ambasciatore della Via Transilvanica, nonché un addetto della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. La mostra è visitabile fino al 18 gennaio 2025.

Leggi di più...

Corsi gratuiti di italiano per stranieri livello A1 e A2

Presso la Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, sono in partenza i Corsi gratuiti di italiano per stranieri di livello A1 e livello A2. I corsi iniziano mercoledì 27 novembre 2024 e proseguono fino a maggio 2025. Per iscriversi è necessario presentarsi al test di ingresso in biblioteca. Per prenotarsi al test di ingresso è necessario compilare il modulo QUI e aspettare la mail di conferma di avvenuta registrazione. Ciascun corso può accogliere un massimo di 20 partecipanti e le domande verranno accettate in ordine di arrivo del modulo compilato.

Leggi di più...

Circolo di lettura interculturale Leggi il mondo!

La Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia, 27/b, propone un Circolo di lettura interculturale, dedicato alla narrativa dei paesi di provenienza delle varie comunità straniere residenti a Roma, tradotta in italiano: narrativa araba, persiana, turca, cinese, del Subcontinente indiano, latinoamericana, dell'Est Europa e alla cosiddetta Letteratura della migrazione, ossia di cittadini di origine straniera che scrivono in italiano. Il circolo si riunisce un mercoledì al mese, a partire dalle ore 16. Le recensioni dei lettori verranno di volta in volta pubblicate sulle nostre pagine Facebook e Instagram. Prossimo appuntamento giovedì 23 gennaio 2025 ore 16.

Leggi di più...

Corso base di italiano per stranieri per sole donne

Sono aperte le iscrizioni al CORSO BASE DI ITALIANO PER STRANIERI PER SOLE DONNE. Il corso inizia mercoledì 23 ottobre 2024 e si tiene il mercoledì e il venerdì dalle 9.30 alle 11.30 presso la Biblioteca Collina della Pace in via Bompietro, 16. Il corso è a cura dell'Associazione Per un mondo migliore. Per partecipare è necessario essere in possesso di BIBLIOCARD.

Leggi di più...