America Latina
A cura di Leila Djalali
La grande ondata migratoria proveniente dall’America Latina comincia ad arrivare in Europa, e poi in Italia, fra la fine degli anni ottanta e l’inizio dei novanta, mentre in passato quest’area del mondo era sempre stata meta di emigrazione per i cittadini europei.
Nei primi anni si è trattato di persone che cercavano asilo, profughi politici provenienti perlopiù da Cile e Argentina; successivamente le motivazioni economiche hanno sostituto quelle politiche e parallelamente sono aumentati i paesi di provenienza.
Oggi a Roma, le comunità residenti a Roma e provincia più rappresentate sono costituite da: peruviani (16.058), ecuadoriani (9.379), brasiliani (4.767), colombiani (3.268), cubani (2.222), dominicani (1.472), messicani (1.230), argentini (1.154), salavadoregni (787), venezuelani (725) e cileni (496).
La comunità latinoamericana di Roma è costituita da una popolazione giovane con un’altissima percentuale di presenza femminile e con un livello di istruzione medio-alto che però non risulta utile nel momento della ricerca di un lavoro; il maggior numero di assunzioni riguarda infatti il settore della collaborazione domestica, il settore alberghiero e quello dell’edilizia.
Le problematiche della popolazione latinoamericana a Roma sono in linea di massima le stesse delle altre comunità straniere: difficoltà legate a fattori emotivi, quali la mancanza della famiglia e del proprio paese, ed ostacoli pratici, legati alla ricerca di un lavoro o di un alloggio.
A tal proposito, i latinoamericani residenti a Roma hanno da sempre dimostrato grandi capacità di organizzazione, in ambito lavorativo e ricreativo: sono infatti nate decine di associazioni, sia culturali, per la valorizzazione e la diffusione della cultura d’origine delle varie nazionalità, sia sociali, tese a creare una rete di appoggio per i migranti. Sono molto importanti anche le comunità latinoamericane che si appoggiano alle parrocchie di quartiere, dove si organizzano attività didattiche e ricreative di ogni genere, e dove spesso gli stranieri trovano un punto di riferimento per le questioni pratiche.
Fonte: dati dell’Osservatorio Romano sulle Migrazioni 2017 – Dodicesimo Rapporto a cura di Centro Studi e Ricerche Idos (elaborazione su dati Istat) al 31 dicembre 2015
La Marioneta Tango
La Marioneta Tango é un’Associazione Culturale attiva dal 2005 a Roma per diffondere e promuovere il tango argentino, come danza, come linguaggio espressivo di comunicazione tra uomo e donna e come cultura nella sua forma più vasta. La Marioneta organizza e promuove percorsi di danza, stage e lezioni per imparare a ballare il tango argentino, con un approccio didattico completo, rispettando l’impostazione classica, l’originalità e unicità del tango.
Associazione culturale La Marioneta Tango
info@lezioniditangoargentino.it
www.lezioniditangoargentino.it
info e prenotazioni: cell 392 0910542
Latin Folk Ensemble


Latin Folk Ensemble esplora l' ampio repertorio di musica folcloristica latino-americana con un singolare assortimento di strumenti musicali tipici che esprimono l'anima e la bellezza del continente con la sua incredibile miscela di culture, dal Caraibe a los Andes della Patagonia al Messico attraversando il Brasile con la genuina interpretazione di suoi protagonisti: la voce di Alvaro Atehortua insieme alle accordi di Michele Ascolese e Alberto Rivas guidati della percussioni e battute di Raul Cuervo Scebba.
Latinoamerica
Gran parte della rivista è dedicata a fatti di politica e attualità, non solo dell’America Latina, temi che vengono approfonditi attraverso accurate analisi, ma anche con documenti originali e consigli di lettura.
via Angelina Marsciano, 7
tel. 06 35072557
m.giulianetti@giannimina.it
www.giannimina-latinoamerica.it
Latinoamerica
Lembrança Negra
Tengono corsi presso scuole di arti marziali, palestre ed accademie di danza della capitale.
cell. 340 9228600
info@lembrancanegra.it
mcanhao@hotmail.com
www.lembrancanegra.it
Leobaldo Balcázar
Pittore venezuelano residente a Roma.
Accanto alla passione per la pittura, Balcázar ha da sempre portato avanti anche la sua predisposizione per la poesia. Inoltre, è molto attivo in ambito sociale, ha curato un laboratorio sperimentale di pittura in favore di ragazzi disabili, i cui risultati sono stati esposti nella mostra pittorica I primi passi nei colori.
Libreria Spagnola
È la più importante libreria di Roma specializzata in lingua spagnola, punto di riferimento cittadino della numerosa comunità spagnola e latinoamericana ma anche dei molti italiani studiosi ed appassionati di questa lingua. C’è un reparto molto fornito dedicato all’America Latina, comprendente la gran parte degli autori di narrativa, poesia, teatro e una vasta scelta di saggistica.
Organizza presentazioni di libri ed esposizioni.
piazza Navona, 90
tel. 06 68806950
www.libreriaspagnola.it
Lingue e letterature ispano-americane
Facoltà di Scienze Umanistiche
Prof. Stefano Tedeschi
tel. 06 49913137
stefano.tedeschi@uniroma1.it
Università "Roma Tre"
Facoltà di Lettere e Filosofia
Prof.ssa Camilla Cattarulla
tel. 06 57338431
cattarul@uniroma3.it
Letteratura portoghese e brasiliana
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Facoltà di Scienze Umanistiche
Prof. Ettore Finazzi Agrò
tel. 06 49913263
finazzi@uniroma1.it
Università "Roma Tre"
Facoltà di Lettere e Filosofia
Prof.ssa Giulia Lanciani
tel. 06 57338684
lanciani@uniroma3.it
Los Guipas y el Colocho Italiano


Il gruppo Los Guipas y el Colocho Italiano nasce dalla necessità di divulgare sonorità folkloristiche colombiane quali vallenato, cumbia e musica tropical.
Nella loro terra di origine sono parte della quotidianità e sono ballate, cantate e ascoltate sin dalla culla. Pronti a far "viaggiare" gli italiani sulla costa colombiana e far sentire come "a casa" i latinoamericani, propongono brani classici e moderni della colombia passata, presente e futura.
Loversproject


Collettivo di musicisti italiani e brasiliani fondato nel 2012 e formato da Daila Lupo, voce e chitarra; Alexandre Silva, basso e chitarra; Mauro Salvatore, batteria; Raphael Heudron, piano; Adriano Laureti, sax; Raffaele Magrone, clarinetto. È composto da musicisti uniti dalla passione per la cultura musicale del Brasile.
Lucia Barata
Da allora, organizza mostre e eventi artistici, cura rubriche di architettura, cura la grafica di alcune pubblicazioni.
Le sue creazioni artistiche sono frutto di una lunga ricerca sull’utilizzo di materiali come i laminati, la carta riciclata, fibre e altri elementi naturali.
via Levico 9
mybarata@tin.it
luciabarata@ig.com.br
www.luciabarata.com
Luna A Whibbe
Originaria di Rio de Janeiro si esibisce nei migliori locali in tutta Italia. Con la sua voce raffinata spazia nei diversi generi della musica brasiliana.
Ha partecipato a diversi CD tra i quali Milano Fashion e Sister Bossa vol.4. Suona la chitarra e approfondisce la mistura dei ritmi tradizionali brasiliani insieme ai nuovi suoni elettronici.
cell. 329 1554768
luwhibbe@hotmail.it
www.myspace.com/lunaawhibbe
Márcia Theóphilo
marciatheophilo@yahoo.com
www.theophilo-amazonia-e-poesia.info/Presentazione.html
Magic Fly Salsero
Discoteca e piano bar: salsa tutti i mercoledì e venerdì, con l'animazione del d.j. Esteban.
via Basanello 15,(Grottarossa)
tel. 06 32268956 cell. 335 6114102
www.magicfly.it
Manuel Vasquez “El Negro Manuel”
Nel 1990 decide di trasferisce a Roma, dove continua la sua carriera artistica come musicista, oltre che coreografo di danza peruviana.
Spesso si esibisce nel ristorante peruviano Los hijos del Sol, in via Cincinnato, 7.
Impartisce lezioni private di percussioni.
tel. 338 3377360
Marcelo Bottaro
Dal 1973 a 1988 vive, studia e lavora in Venezuela dove vince il premio del Salon del Museo Ayacucho.
Nel 1989 si sposta in Colombia, studiando tecnica d’incisioni ed espone all’interno di mostre collettive in diverse gallerie d'arte della città di Bogotà. Nel 2000, si stabilisce a Roma, continuando la sua produzione artistica.
info@pianeta-arte.com
www.pittori.org/bottaro
Mariachi Romatitlán
Dal 1993, anno della sua formazione, ha realizzato diverse tournée in Italia, dove ha partecipato ad importanti festival, come quello di Spoleto, ma anche nel resto d’Europa, in Iraq e in Algeria.
Molte le sue partecipazioni in Messico al “Festival Internazionale del Mariachi”, nella città di Guadalajara.
cell. 339 4788219
info@romatitlan.com
romatitlan@romatitlan.com
www.romatitlan.com
Mariachi Sol Mexicano
Il gruppo nasce nel 1995 per iniziativa di un gruppo di musicisti, latinoamericani e non, con l'idea di diffondere la musica e la cultura messicana in Italia.
Si esibisce in acustico con i tipici costumi da charro e strumenti radizionali (guitarron, vihuela).
Nel repertorio oltre a classici messicani, quali la cucaracha, la bamba, cielito lindo, jarabe tapaio, sono compresi anche brani del musica latinoamericana in generale.
Attualmente l'organico è composto da 7 elementi, ma può arrivare sino a 10.
r.gallinari@tiscali.it
Mariachi Tierra de Mexico
Il gruppo Mariachi Tierra de Mexico si forma nel luglio del 2009 dall'incontro di musicisti professionisti, uniti dalla passione per il Messico e la sua musica. Attualmente il gruppo Mariachi Tierra de Mexico contribuisce alla diffusione della cultura messicana in Italia e in Europa vantando partecipazioni a numerosi festival internazionali. Oltre a garantire sempre la presenza di musicisti professionisti (3 violini, 2 trombe, vihuela, guitarron e chitarra) il gruppo propone il più ampio repertorio di musica messicana e folcloristica. Il gruppo offre il divertimento perfetto per ogni tipo di evento, sia che si tratti di un concerto a teatro, che di una serenata o cerimonia festiva.
Per info:
Direttore Musicale
cel:Juan Carlos 334 2343113
mariachi2009@hotmail.it
www.mariachiroma.eu
www.myspace.com/mariachitierrademexico
http://facebook.com/mariachitierrademexico