Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Silvio Benedicto Benedetto

Nasce nel 1938 in Argentina, da una famiglia di artisti.
Studia pittura, incisione e scultura all´Accademia di Belle Arti di Buenos Aires, e nel 1964 si trasferisce a Roma, dove presto crea insieme ad altri la Galleria Due Mondi, frequentata da personaggi latinoamericani come il pittore Siqueiros, gli scrittori Ernesto Sabato e Rafaél Alberti. Fra le sue opere più celebri, il cosiddetto Cristo del Politeama, una struttura di 34 metri, installata a Palermo nel 1974, che suscitò numerose polemiche.
Oltre che pittore e fotografo, Benedicto Benedetto è anche autore, regista, attore e scenografo; in questo campo, va ricordato per aver dato vita nel 1975 al Festival Internazionale di Teatro nelle Cinque Terre, in Liguria e aver creato insieme ad Alida Giardina il Teatro Autonomo di Roma, dove tuttora si realizzano corsi e seminari.
Fra le ultime realizzazioni, il murales Tradizione Tecnologia Arte, creato nel 2001, insieme ad Olga Macaluso e a Silvia Di Blasi realizza, all'Arsenale Marittimo Militare di La Spezia.
silviobenedetto@interfree.it
www.silviobenedetto.com

Leggi di più...

Lucia Barata

Dopo aver lavorato per anni in Brasile come architetto di interni, nel 1983 Lucia Barata inaugura la sua carriera artistica, esponendo la sua opera all’interno di una mostra collettiva.
Da allora, organizza mostre e eventi artistici, cura rubriche di architettura, cura la grafica di alcune pubblicazioni.
Le sue creazioni artistiche sono frutto di una lunga ricerca sull’utilizzo di materiali come i laminati, la carta riciclata, fibre e altri elementi naturali.
via Levico 9
mybarata@tin.it
luciabarata@ig.com.br
www.luciabarata.com

Leggi di più...

Yuluka- Laboratorio di sperimentazione musicale

Ensemble di musica folcloristica italiana e colombiana, con un repertorio che pone in contatto la musica tradizionale e di protesta italiana, rappresentata dalla voce della cantante italiana, Bianca Giovannini, con l'apporto culturale e strumentale di un trio di musicisti colombiani e dei loro peculiari strumenti, prevalentemente di radice afrocolombiana.
Hanno dato vita al laboratorio creativo-sperimentale, Encuentro de almas dove, grazie anche agli arrangiamenti di Freddy Henriquez e alla voce di Bianca Giovannini, intendono creare una musica che produca le sonorità tradizionali italiane, adoperando strumenti e ritmi colombiani, oltre che ritmi provenienti da altre culture.

www.myspace.com/yuluka

Leggi di più...

Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Studi Orientali

Lingua e traduzione persiana
docente: prof.ssa Paola Orsatti
lettore: dott. Changiz Davarpenah
Il corso intende fornire agli studenti una buona conoscenza del neopersiano contemporaneo d’Iran (farsi), nelle due varietà letteraria e colloquiale.
I corsi sono affiancati da esercitazioni di lettura, scrittura e conversazione, svolte dal lettore di lingua madre.
paola.orsatti@uniroma1.it

Storia della lingua persiana
Docente: prof.ssa Paola Orsatti
Il corso vuole essere un approfondimento delle conoscenze linguistiche sul neopersiano. Si sofferma, fra l’altre, sulla lingua colloquiale informale d’Iran o tehranese, sulla terminologia scientifico-letteraria o persiano commerciale e, per gli studenti di Laurea specialistica, sul persiano antico.
paola.orsatti@uniroma1.it

studio 2 (dipartimento Studi Orientali)
via Principe Amedeo 182/b
tel 06 4991 3090
w3.uniroma1.it/studiorientali


Facoltà di Lettere e Filosofia
Lingua e letteratura persiana
docente: prof. Mario Casari
Nell’ambito del corso di laurea in Storia e civiltà dell’Oriente e del Mediterraneo, è stato attivato un corso di lingua persiana sia per la laurea di base, che per la specialistica.

aula docenti Facoltà di Studi Orientali
via Principe Amedeo 182/b
tel 06 49913090
mariocasari@yahoo.it
http://w3.uniroma1.it/studiorientali

Leggi di più...

Nacera Benali

Giornalista e scrittrice laureata in medicina, nonostante l'esperienza del carcere impostale dalle autorità algerine in seguito a un suo articolo sul terrorismo pubblicato nel 1993 e la condanna a morte dal Gruppo Islamico Armato nel 1994, ha scelto di proseguire la strada del giornalismo quando in Algeria è stata autorizzata la stampa indipendente, caso unico nel mondo arabo.
Da dieci anni vive tra Roma e Algeri e collabora con diverse testate arabe e italiane.
Membro della giuria del premio giornalistico multietnico Mustafa Souhir, ha recentemente pubblicato un libro sui pregiudizi degli italiani sull'islam e sulla ricerca di un dialogo aperto, libro che vuole negare la tesi dello scontro di civiltà tra oriente e occidente, Scontro di inciviltà, Sperling & Kupfer, 2005.

Leggi di più...

Encounter

Questa pubblicazione offre articoli in inglese su un ampio spettro di tematiche riguardanti i rapporti tra cristiani e musulmani, scritti da esperti del settore.
Encounter esce con dieci numeri ogni anno.

Leggi di più...

Islamochristiana

Pubblicata a cadenza annuale, sin dalla nascita, nel 1975, questa rivista è stata diretta da P. Maurice Borrmans, professore del PISAI.
Valido strumento di studio, informazione e ricerca sul dialogo interreligioso, vi contribuiscono sia docenti dello stesso istituto che esperti internazionali, cristiani e musulmani. Le lingue usate nel periodico sono inglese, francese, arabo, italiano e tedesco.

Leggi di più...

Etudes arabes

Questa è una pubblicazione annuale, fondata nel 1962, con testi in arabo e note e traduzioni in francese, inglese, italiano e spagnolo.
Il tema è quello della produzione letteraria araba classica e moderna.

Leggi di più...

Filmografia iraniana consigliata:



Di Abolfazl Jalili:
- Hafez, presentato al Cinema Festa Internazionale di Roma (2007)

Di Abbas Kiarostami, segnaliamo, fra gli altri film:
- Dov'è la casa del mio amico? (1987), premiato al Festival di Locarno con il Pardo d’Oro
- Close-up (1990)
- E la vita continua... (1992)
- Sotto gli ulivi (1994)
- Il sapore della ciliegia (1997), Palma d’Oro a Cannes nello stesso anno
- Il vento ci porterà via (1999), Gran Premio Speciale della giuria al Festival di Venezia
- ABC Africa (2001)
- Dieci (2002)
- Tickets (2005)

Di Mohsen Makhmalbaf:
- Il silenzio (1998), Premio CinemAvvenire al Festival di Venezia e Premio Sergio Trasatti
- Racconti di un'isola (2000)
- Viaggio a Kandahar (2001)
- Sesso e filosofia (2006)
- Viaggio in India (2007)

Di Samirah Makhmalbaf:
- La mela (1998)
- Lavagne (2000)
- 11 settembre 2001 (2002)
- Alle cinque della sera (2003)

Di Amir Naderi:
- Il corridore (1985)
- Acqua, vento, sabbia (1989)
- Manhattan by numbers (1993)
- ABC...Manhattan (1996)

Di Jafar Panahi:
- Il palloncino bianco (1995)
- Lo specchio (1997)
- Il cerchio (2000)
- Oro rosso (2003)

Di Babak Payami:
- Il voto è segreto (2001)
- Il silenzio tra due pensieri (2003)

Leggi di più...

Associazione Dos Amigos de Sao Nicolau

L’Associazione Dos Amigos de Sao Nicolau nasce con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo economico e sociale dell’Isola di S. Nicolau di Capo Verde. A tale scopo si propone di creare uno spazio di dialogo e di convivenza, cercando di sensibilizzare i suoi membri ai problemi dell’Isola nell’ ambito sociologico, economico e culturale. Stabilisce e sviluppa relazioni di cooperazione e intercambio con associazioni a Capo Verde, in Italia e all’estero.

Leggi di più...

UIKI – Ufficio di Informazione del Kurdistan in Italia

UIKI si occupa di denunciare la repressione, la discriminazione e la negazione dei diritti universali a cui è sottoposto il popolo curdo, con attività di informazione e di sensibilizzazione, per la promozione della pace e della solidarietà, in difesa dei diritti umani.
L'ufficio organizza delegazioni di osservatori internazionali, in particolare nel Kurdistan turco. All’indirizzo internet www.uikionlus.com è possibile visitare il sito dell’UIKI con informazioni storiche, culturali e politiche sul Kurdistan.

via E. Jenner, 86 - int 17
tel 06 97845557 fax 06 97845547
www.uikionlus.com

Leggi di più...

Associazione Europa Levante

Costituitasi nel 2001, Europa Levante è un’associazione senza scopo di lucro impegnata nel promuovere la cooperazione e la solidarietà internazionale fra i popoli.
In particolare, l'associazione è impegnata in progetti e programmi di sviluppo locale a beneficio di donne e bambini, in collaborazione con Enti locali ed associazioni; organizza missioni esplorative di osservatori internazionali e campi di lavoro per creare reti di solidarietà e interscambi culturali.

viale Carso, 95
info@europalevante.it
www.europalevante.blogspot.com

Leggi di più...

Associazione Italia – Cuba

Associazione nazionale che porta avanti l’impegno di solidarietà economica con Cuba, organizza viaggi e mantiene vivo l’interesse degli italiani verso l’isola.
Nell’arco dell’anno Italia-Cuba organizza manifestazioni culturali, l’invio di materiale medico e di altra natura a Cuba e tiene corsi di lingua spagnola.
Orario: aperta tutti i giorni dalle 16 alle 18

vicolo Scavolino, 61
tel. 06 6790914 - 06 6793887
info@italiacuba.it
www.italiacuba.com

Leggi di più...

Associazione socio culturale Ararat

L’Associazione Socioculturale Ararat è costituita da una comunità di uomini e donne esuli dal Kurdistan, che nel 1999 occupò uno spazio all’interno dell’ex mattatoio al Testaccio, nel Campo Boario.
Ararat, dal nome del monte più importante del Kurdistan ma anche della nave che portò il primo grande gruppo di esuli curdi in Italia, non è solo un luogo di accoglienza, ma uno spazio rivolto ai rifugiati e ai richiedenti asilo.
Ogni 21 marzo, ad Ararat, viene festeggiato il Newroz, capodanno curdo, simbolo di liberazione dalla tirannia e dall'oppressione, con la partecipazione di gruppi musicali e folkloristici provenienti dalla diaspora curda in Europa.

Campo Boario (Testaccio)

Leggi di più...

El Tocororo

L'associazione svolge attività di sostegno e sviluppo della cultura, usi e tradizioni di Cuba. In questo ambito organizza corsi di danza tradizionale cubana, seminari sulle origini e sviluppo della musica cubana e mostre fotografiche.
Tutte le notti offre musica cubana: salsa, son, rumba, mambo, cha-cha-cha, bolero e ballate. Ogni mese un concerto con i maggiori interpreti.

via Casilina, 497
cell. 338 5246975
info@eltocororo.it
www.eltocororo.it

Leggi di più...

Meditango

Compagnia di tango e teatrodanza nata nel 2000, diretta da Alex Cantarelli e Mimma Mercurio.
La scuola vuole di accompagnare l’allievo nel suo iter di studio con i corsi settimanali, la pratica e le lezioni di tecnica, oltre che con stage di danza e laboratori coreografici.
Molto importante è l’allestimento del Meditango Festival, che si tiene tutti gli anni a Roma e che è ormai diventato un evento internazionale.
Le lezioni si tengono in vari locali e scuole.

cell. 349 2621186
mimmamercurio@meditango.com
www.meditango.com

Leggi di più...

Ipo – Istituto per l’Oriente C.A. Nallino

L’Istituto per l’Oriente Carlo Alfonso Nallino, fondato nel 1921, si propone di divulgare e accrescere la conoscenza della vita culturale, politica ed economica di tutto l'Oriente islamico.
Presso l’Istituto si tengono ogni anno corsi di lingua e cultura persiana, tenuti dalla dottoressa Ferminia Moroni. Le lezioni si svolgono ogni lunedì dalle ore 17 alle ore 19. 

Leggi di più...