Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare

I gabbiani sorvolano la foce dell'Elba, nel mare del Nord. "Banco di aringhe a sinistra" stride il gabbiano di vedetta e Kengah si tuffa. Ma quando riemerge, il mare è una distesa di petrolio. A stento spicca il volo, raggiunge la terra ferma, ma poi stremata precipita su un balcone di Amburgo.

Leggi di più...

Opere narrative (Vol. 2)

Questo secondo volume, a cura di Bruno Arpaia, racchiude l’opera narrativa di García Márquez dal 1972 al 1994.
Fra le più significative, ricordiamo "La incredibile e triste storia della candida Eréndira e della sua nonna snaturata", "L'autunno del patriarca", "Cronaca di una morte annunciata" e "L'amore ai tempi del colera".

Leggi di più...

Memoria delle mie puttane tristi

"L'anno dei miei novant'anni decisi di regalarmi una notte di amore folle con un'adolescente vergine". Comincia così il nuovo romanzo di Gabriel García Márquez, il libro con cui il premio Nobel colombiano torna dopo dieci anni alla narrativa.
A raccontare è la voce dell'anziano protagonista, un giornalista eccentrico e solitario, che accanto a un'adolescente scopre il piacere inverosimile di contemplare il corpo nudo di una donna che dorme "senza le urgenze del desiderio o gli intralci del pudore". Scopre forse per la prima volta l'amore, quello che non ha mai cercato in tutte le donne che ha incontrato e conosciuto, trovando "l'inizio di una nuova vita a un'età in cui la maggior parte dei mortali è già morta".

Leggi di più...

Nessuno scrive al colonnello

Considerata la prosa più riuscita ed equilibrata - per ritmo e misura, per densità e asciuttezza di stile - del García Márquez prima maniera, Nessuno scrive al colonnello costituisce un prezioso tassello di quel ciclo di Macondo che troverà la sua grande sintesi in Cent'anni di solitudine.
Il vecchio militare in attesa da quindici anni di una pensione che non arriva mai, e che sacrifica perfino i magri pasti per allevare un gallo da combattimento da cui si aspetta scommesse e guadagni, appartiene alla galleria di ritratti maschili di cui è ricco l'universo di Macondo. La sua semplicità ne fa uno tra i personaggi più riusciti dello scrittore.

Leggi di più...

Il sole del crepuscolo

Se la nonna cerca di ammazzarsi con l'insetticida, è già una brutta storia. Ma se oltretutto non ci riesce, e resta lì più morta che viva, le cose si complicano.
Ora è all’ospedale, e i suoi familiari devono decidere il da farsi: la nonna è anziana e malandata, l’importante è che non soffra. Poi, a pensarci bene, i suoi familiari hanno tutti qualcosa da guadagnare, se la vecchia toglie il disturbo.
Inizia così un girotondo di cinismo e rimorsi, in un crescendo di situazioni sempre più assurde e crudelmente comiche.
L'autore usa le piccole e grandi difficoltà della vita quotidiana per scatenare l’ilarità del lettore, per mettere a nudo la vera natura dei rapporti sociali e familiari e per smascherare alcuni degli aspetti meno piacevoli dell’animo umano.

Leggi di più...

Editore:Garzanti

Anno:2001

Autore:Fang Fang

Pubblicato in Fang Fang Etichettato sotto

Una canna da pesca per mio nonno

La visita al tempio in rovina da parte di due sposi in viaggio di nozze; un incidente stradale; il crampo che assale un nuotatore; la conversazione in un parco tra un ragazzo e una ragazza che si ritrovano dopo molti anni; l'acquisto di una canna da pesca che fa rinascere il mondo dell'infanzia: ogni racconto prende l'avvio da un'evocazione che fa nascere il sogno, la riflessione, il ricordo, espressi in una lingua limpida e cristallina, duttile, musicale, precisa ma allo stesso tempo letteraria e colloquiale.

Leggi di più...

La montagna dell’Anima

"La Montagna dell'Anima" è l'opera monumentale che ha consacrato Gao Xingjian come uno dei maestri del nostro tempo.
È il racconto, in gran parte autobiografico, di un lungo viaggio nella Cina del sud-ovest, compiuto da uno scrittore perseguitato dal regime e al quale, per errore, è stato diagnosticato un cancro. Il viaggio è dunque l'occasione di un bilancio esistenziale e fonte inesauribile di nuove esperienze.
Il libro è al tempo stesso saggio enciclopedico sugli animali e le piante della foresta, sugli usi delle popolazioni tribali, sulla storia classica e contemporanea, riflessione politica sulla Cina comunista, ricerca filosofica, storia d'amore...

Leggi di più...

Il libro di un uomo solo

E' la storia d'amore, tormentata e sensuale, tra un maturo intellettuale cinese in esilio e un'"ebrea fornita di un cervello tedesco e che parla cinese", Margarethe.
Ed è il sofferto racconto della vita in Cina durante la Rivoluzione culturale, l'epoca in cui i figli denunciavano i genitori, i vicini spiavano i vicini, gli artisti - come accadde a Gao - bruciavano i propri quadri e le proprie poesie.
"Perché tutto ciò?" chiede Margarethe. "Perché - spiega il protagonista - bisognava trovare dei nemici. Senza nemici, come avrebbe fatto il regime a esercitare la sua dittatura?".

Leggi di più...

Le parole di Tianyi

Dopo essersi formato negli anni Trenta e Quaranta, in un paese squassato dalle guerre civili e dalla resistenza contro l'invasione giapponese, il pittore Tianyi vince una borsa di studio che lo porta nella capitale francese.
In patria non lascia solo la famiglia, ma anche Yumei, la ragazza di cui è innamorato, e il suo caro amico Haolang.
Quando scopre che Haolang è in un campo di rieducazione e la ragazza sta passando un perodo difficile, decide di ritornare in patria.

Leggi di più...

Nell’eterno, l’amore

Siamo nella Cina del XVII secolo, la dinastia Ming è ormai in declino e l'ordine sociale è costantemente minacciato da insurrezioni e rivolte.
Dao-Sheng vive in un monastero taoista di alta montagna e sta per diventare monaco. Prima di prendere i voti però decide di intraprendere quello che sarà forse il suo ultimo viaggio.
Abbandona quel luogo di pace e sicurezza per tornare di nuovo tra gli uomini e ritrovare, a distanza di trent’anni, l'unica donna che abbia mai amato.

Leggi di più...

La ballerina di Yangge

Ancora due affreschi della Cina di oggi e di ieri.
Un villaggio del Nord cinese, regione delle nevi e dei venti, dove la vita è regolata da tradizioni secolari e dove l'arrivo di una compagnia di ballo può rompere il delicato equilibrio della piccola comunità e scatenare passioni, amori, gelosie e invidie.
L'autrice ci guida in un particolare viaggio in compagnia di eroine di altri tempi, là dove il tempo sembra essersi fermato.

Leggi di più...

Editore:Pisani

Anno:2004

Autore:Chi Zijian

Pubblicato in Chi Zijian Etichettato sotto

Ragazza di Pechino

Nel suo romanzo-confessione Chun Shu rivela il suo doloroso percorso esistenziale e il dramma di un'intera generazione alla disperata ricerca di nuovi valori.
Chun Shu comincia a frequentare i giovani musicisti nei locali dove suonano nuovi gruppi underground nella speranza di trovare in loro qualcuno con cui condividere emozioni e sentimenti che la facciano sentire viva.
Abbandona la scuola a quindici anni per entrare nella redazione di una rivista di musica, dove finalmente crede di aver trovato la libertà e l'indipendenza che desiderava.
Ma scopre che la vita è ancora insopportabile...

Leggi di più...

Editore:Guanda

Anno:2003

Autore:Chun Shu

Pubblicato in Chun Shu Etichettato sotto

Balzac e la piccola sarta cinese

Siamo nel 1971, in Cina. Luo e Ma sono due amici adolescenti, figli di intellettuali ritenuti reazionari dal governo e per questo spediti in un villaggio montano con lo scopo di essere "rieducati".
In principio il lavoro massacrante dei campi e l'ostilità della popolazione li emargina ma poi, grazie al loro amore per la letteratura e per i romanzi francesi "osceni", riusciranno a conquistare la fiducia di tutti.
Soprattutto quella della splendida figlia del sarto locale, che, vincendo la timidezza e l'ignoranza, vede nell'amicizia dei due giovani una via di scampo alla vita stretta dai confini del villaggio.

Leggi di più...

Editore:Adelphi

Anno:2001

Autore:Dai Sijie

Pubblicato in Dai Sijie Etichettato sotto

Muo e la vergine cinese

Qual è il maggior contributo che la Francia abbia dato alla civiltà? Muo, un cinese che studia psicoanalisi a Parigi, non ha dubbi: l'ideale cavalleresco.
Torna quindi in Cina per salvare la dama dei suoi sogni: la compagna di scuola, che di lui non ha mai voluto saperne, è stata arrestata per aver venduto foto proibite a un giornale straniero. Ma Muo non è Orlando: è uno iellato e la sua unica arma è una scienza alla quale i suoi connazionali non riconoscono alcun valore.
Sullo sfondo della Cina odierna, Muo è trascinato in una serie di avventure comiche dalle quali si rialza provato, ma sempre deciso a portare a termine la sua missione.

Leggi di più...

Editore:Adelphi

Anno:2004

Autore:Dai Sijie

Pubblicato in Dai Sijie Etichettato sotto

Tabacchiere

Il romanzo si svolge all'inizio del Novecento, alla vigilia del crollo dell'Impero cinese, ed è ambientato nel mondo artigiano della vecchia Pechino, assai caro allo scrittore.
In questo caso la perizia si esercita sulle tabacchiere, di giada, di porcellana, di lacca... Un'arte difficilissima e antica, legata all'uso del tabacco da fiuto, introdotto in Cina dal grande gesuita italiano Matteo Ricci.

Leggi di più...

Il tunnel

Il libro racconta la storia di un pittore, Juan Pablo Castel, assassino della donna che ama, della donna più importante della sua vita: Maria Iribarne.
Come sottolinea Cesare Segre nel saggio che accompagna questa edizione del romanzo di Sabato "la metafora del tunnel allude proprio alla solitudine di Castel e alla solitudine di Maria. Col crescere della passione, pensa che il tunnel nel quale si sente rinchiuso possa, deviando, confluire con quello che ospita la ragazza.
Ma via via che su Maria si addensano i suoi sospetti, più o meno giustificati non importa, l'illusione frustrata di un contatto profondo si trasforma in odio e sfocia nell'omicidio."

Leggi di più...

Storie di cronopios e di famas

Tradotto da Einaudi nel 1971, questo libro è tra i più significativi dell'intera produzione di Cortazar, quello in cui una lettura morale della realtà contemporanea assume le forme di apologo tanto preciso quanto elegante. Il libro trovò uno dei suoi sostenitori più attenti in Italo Calvino, il quale ebbe a presentarlo con queste parole: "I cronopios e i famas, due genie d'esseri che incarnano con movenze di balletto due opposte e complementari possibilità dell'essere, sono la creazione più felice e assoluta di Cortazar".

Leggi di più...

Tutti i fuochi il fuoco

"Tutti i fuochi il fuoco" raccoglie alcuni racconti esemplari dell'arte di Julio Cortázar, l'autore che apre nuove vie nel genere in cui è un riconosciuto maestro e sgrana le sue amatissime ossessioni: il tema del doppio, la discontinuità fra spazio e tempo, l'irrazionale come alternativa al quotidiano.

Leggi di più...

Fine del gioco

"A volte lo scrittore di racconti sceglie, e altre volte sente come se il tema gli si imponesse in modo irresistibile, lo spingesse a scriverlo. Nel mio caso, la maggior parte dei racconti sono stati scritti - come dire - al margine della mia volontà, al di sopra o al di sotto della mia coscienza raziocinante, come se io non fossi altro che un medium attraverso il quale passasse e si manifestasse una forza estranea" (Julio Cortázar).
Il volume presenta, in edizione autonoma e integrale, la raccolta di racconti pubblicata dallo scrittore negli anni Cinquanta.

Leggi di più...