Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

L’odore del mondo

Al centro del romanzo il negozio di zio Krishenbai, l’Epicerie Madras, a Parigi. Qui si scontrano inevitabilmente gli odori di due mondi opposti, captati implacabilmente da Leela.
La ragazza, infatti, oltre alla grazia e alla bellezza, ha avuto in dono una sensibilità agli odori fuori dell’ordinario. La percezione degli odori guiderà Leela nella navigazione del mondo alla scoperta dell’affetto e dell’amore, del sesso e del piacere.

Leggi di più...

Il nostro amico Sampath

Sfondo e centro vitale dell’ultimo romanzo di Narayan, come già nelle opere precedenti, è l’immaginaria cittadina di Malgudi.
Da questo microcosmo perfetto, illusoria ricostruzione dell’amata Mysore, lo scrittore indiano sembra non volersi allontanare mai.
Questa volta al centro della vicenda c’è un aspirante editore, Srinivas, che decide di rompere con la ragnatela di abitudini e certezze che ingabbiano la sua esistenza per ricominciare da capo: così abbandona moglie, figlio e città per fondare un nuovo giornale, che realizzerà grazie all’aiuto del tipografo Sampath. E sarà questo strano personaggio a introdurlo nel chiassoso ed emozionante mondo del cinema e a trasformare Malgudi in una nuova Hollywood, popolata di registi, produttori, scenografi, attrici.

Leggi di più...

Il mondo di Nagaraj

Narra la storia di un indiano di trent'anni che esercita con amore e dedizione il suo mestiere di pittore di insegne in un piccolo paese immaginario del sud dell'India. Raman è un razionale e significativi sono i suoi scontri morbidi con le credenze religiose e superstiziose dell'India e su tutti quelle della sua amata, ma se ne accorge in ritardo, zia.
La sua vita viene stravolta dall'incontro seguito dall'inevitabile innamoramento con una giovane ragazza indiana, decisa ribelle verso le abitudini indiane nei confronti della donna, che esercita con passione e estremo rigore la sua funzione ufficiale di incaricato dal Governo per convincere la popolazione ad affrontare il problema della pianificazione familiare.

Leggi di più...

Lei, che sono io

Clementina Sandra Ammendola, che sono io, è una che viaggia molto. Sandra è nata a Florida, un paese della provincia di Buenos Aires... Clementina Sandra ha il padre italiano, un emigrato calabrese arrivato in Argentina negli anni '50; e la madre argentina, di origine spagnola e italiana.
Come in tutti i "Mappamondi", il racconto in doppia lingua di un incontro tra due diverse culture: quella argentina e quella italiana.
Alla fine del volume, leggende, indovinelli, ricette e giochi con le "Mappapagine" piene di indirizzi utili.
Libro per ragazzi.

Leggi di più...

La shampista e altre storie d’amore

Una giovane prostituta, un impiegato delle pompe funebri, una bella shampista venuta dalla campagna, uno strano artista-pittore-businessman e quattro giovani alla ricerca del senso della vita.
La vita e la morte dei protagonisti di queste storie si giocano in ambienti chiusi, ristretti, in una città che non viene mai nominata ma che facilmente possiamo riconoscere come la Shangai di oggi, falsa perla dell'Estremo Oriente.

Leggi di più...

Editore:Pisani

Anno:2004

Autore:Xi Yang

Pubblicato in Xi Yang Etichettato sotto

Iran. La Persia, la rivoluzione e l’Asse del Male

Dopo l'11 settembre 2001 l'Iran è tornato alla ribalta come componente di quell'asse del male che l'amministrazione Bush ha deciso di combattere nella sua lotta al terrorismo internazionale.
Dopo il problema Saddam, molti credono che il prossimo obiettivo di politica estera sia il paese degli ayatollah, che d'altra parte è già da tempo sul libro nero di Washington.
Il libro ci aiuta a capire con un excursus storico le molteplici identità di questo paese e quale potrà essere il futuro dell'Iran che deve fare oggi i conti non solo con l'evolversi della situazione internazionale ma anche con le istanze interne di una gioventù disillusa.

Leggi di più...

Autostop per l’Himalaya

Viaggio dallo Xinjiang al Tibet.
Estate 1981. Terminato il corso annuale, Vikram Seth, studente indiano all'Università di Nanchino, decide di tentare un'impresa quasi impossibile per uno straniero in Cina: staccarsi dal gruppo di compagni in gita scolastica e viaggiare da solo.
Il suo obiettivo è ritornare a casa, a Delhi, per la via più bella e difficile: il Tibet.

Leggi di più...

Il ragazzo giusto

Siamo a Brahmpur, nell'India settentrionale; è il 1951. La signora Rupa Mehra ha appena benedetto il matrimonio della figlia Savita e già sta pensando all'altra figlia, Lata, e al "buon partito" che sicuramente troverà anche per lei. Ma Lata ha deciso di opporsi all'usanza dei matrimoni concordati: vuole scegliere da sé l'uomo con cui dividere l'esistenza...

Leggi di più...

L’interprete dei malanni

Raccolta di racconti di una giovane scrittrice nata in Inghilterra da genitori indiani.
I temi trattati, con sobrietà di linguaggio e profonda sensibilità, sono quelli della vita quotidiana con una originale struttura a metà strada tra la tradizione occidentale e quella indiana e nelle più svariate ambientazioni (da Calcutta a Londra o negli Stati Uniti).

Leggi di più...

La coperta azzurra

In un modesto appartamento della periferia di Calcutta una bimba di appena un giorno dorme adagiata su una coperta azzurra e un uomo di mezza età scrive la storia dell’amore che ha portato a questa nascita. Ne scaturirà una sorta di educazione sentimentale contornata da scene e ritratti della Calcutta dei nostri giorni.

Leggi di più...

Da madre a madre

Nell'agosto 1993, Amy Biehl, ragazza americana che si trovava in Sud Africa per una borsa di studio, venne uccisa a Città del Capo da un gruppo di giovani neri istigati da un insorgente movimento "anti bianco".
Il libro nasce da questa tragedia.
Mandisa, la madre dell'assassino, scrive alla madre della vittima e tenta, parlando del suo dolore, di ottenere comprensione per suo figlio raccontandole la vita di questi e la propria in un mondo condizionato dall'apartheid.

Leggi di più...

Stranieri di carta

I brani raccolti nell’antologia sono scritti da immigrati o da figli di immigrati in Italia e in Europa, e anche da italiani che descrivono con spirito critico le più comuni manifestazioni della xenofobia.
Etichettata come “letteratura della migrazione”, questa produzione letteraria ci avvicina ai temi del viaggio verso il paese ospite, del lavoro, della ricerca di una casa, della nostalgia della crisi d’identità.

Accanto a ogni testo originale si propongono le biografie degli autori e delle autrici, notizie sui loro libri, informazioni geografiche e politiche sui paesi d’origine, elementi linguistici e culturali contenuti nelle narrazioni, spunti di riflessione e possibili percorsi di approfondimento.
Il libro ci aiuta a comprendere e a condividere esperienze di vita ed è rivolto a quanti operano nel mondo dell’educazione per una società accogliente e conviviale.

Il volume si divide in tre parti: la prima si riferisce ad autori immigrati in Italia, la seconda ad autori immigrati in altri paesi europei e la terza ad autori italiani.
Nella terza parte, intitolata "Visti da noi", si trovano testi letterari di autori italiani che in questi ultimi anni hanno inserito nelle loro opere personaggi ed episodi rispecchianti alcuni aspetti dell’immigrazione nel nostro paese.

Obiettivo del libro è fermare l’attenzione del lettore, attraverso testi antologici, sulle ragioni, le emozioni e i punti di vista dell’immigrato che si racconta finalmente in prima persona.

Leggi di più...

Matrimonio combinato

Ancora una volta ci viene riproposto in questi undici racconti - attraverso i ritratti di donne indiane emigrate in America – il contrasto tra una società patriarcale antica e il nuovo mondo che consente di sperimentare nuovi stili di vita.

 

Leggi di più...

Sorella del mio cuore

La Calcutta degli anni ottanta fa da sfondo alle vicende di Anju e Sudha, due ragazze dal diverso temperamento, unite da una profonda complicità e da una intesa intima e preziosa, vissuta all'interno di una casa enorme e patriarcale.

 

Leggi di più...

Lo schiavo del manoscritto

La storia dello schiavo è depositata nel manoscritto H6 che è stato redatto nel 1156 e ritrovato nella sinagoga di Ben Ezra al Cairo il più ricco archivio di testi arabo-ebraici.
L’autore si mette alla ricerca di un ignoto schiavo di cui non conosce neppure il nome con il solo aiuto di un frammento di una lettera.
Attraverso i vicoli di due piccoli villaggi egiziani la storia dell’antico schiavo e del ricercatore si intrecciano per narrare e capire i legami tra l’India e l’antico Egitto.

Leggi di più...

Danzando in Cambogia

Reportage d’autore su uno dei personaggi più enigmatici dei nostri anni: Pol Pot, capo dei kmher rossi.
Dopo una lunga guerra civile contro il regime militare, l’ala più intransigente e filocinese del movimento di resistenza prese il potere e formò il nuovo governo. Pol Pot si è reso responsabile della morte dei suoi compagni di rivoluzione e di migliaia di altre persone.
Per capire l’uomo e gli avvenimenti, Ghosh è andato a parlare con i famigliari, i maestri e i seguaci di Pol Pot cercando di spiegare il passato e prevedere il futuro della politica in Cambogia.

Leggi di più...

Il cromosoma Calcutta

A New York, in un futuro non molto lontano, Antar, un egiziano addetto alle ricerche telematiche per conto di un'organizzazione internazionale che si occupa dell'esaurimento delle risorse idriche del pianeta, si imbatte in una vecchia tessera di riconoscimento, un ID di una compagnia presso cui era impiegato nei primi anni Novanta del Ventesimo secolo. Antar è curioso di sapere a chi possa essere appartenuto quell'ID consunto e immediatamente interroga Ava, il suo computer di ultima generazione.

Leggi di più...

Il grande romanzo dell’India

"Una sorta di Iliade indiana in cui l'autore riesce a fondere in maniera sorprendente epoche diverse della storia, come in una fiaba popolare di eroi, brahmini e maharajah e che somiglia tuttavia al ritratto dell'India di oggi.
Il linguaggio adoperato da Tharoor è ironico e divertente." Paola Splendore

Leggi di più...