Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Da madre a madre

Nell'agosto 1993, Amy Biehl, ragazza americana che si trovava in Sud Africa per una borsa di studio, venne uccisa a Città del Capo da un gruppo di giovani neri istigati da un insorgente movimento "anti bianco".
Il libro nasce da questa tragedia.
Mandisa, la madre dell'assassino, scrive alla madre della vittima e tenta, parlando del suo dolore, di ottenere comprensione per suo figlio raccontandole la vita di questi e la propria in un mondo condizionato dall'apartheid.

Leggi di più...

Stranieri di carta

I brani raccolti nell’antologia sono scritti da immigrati o da figli di immigrati in Italia e in Europa, e anche da italiani che descrivono con spirito critico le più comuni manifestazioni della xenofobia.
Etichettata come “letteratura della migrazione”, questa produzione letteraria ci avvicina ai temi del viaggio verso il paese ospite, del lavoro, della ricerca di una casa, della nostalgia della crisi d’identità.

Accanto a ogni testo originale si propongono le biografie degli autori e delle autrici, notizie sui loro libri, informazioni geografiche e politiche sui paesi d’origine, elementi linguistici e culturali contenuti nelle narrazioni, spunti di riflessione e possibili percorsi di approfondimento.
Il libro ci aiuta a comprendere e a condividere esperienze di vita ed è rivolto a quanti operano nel mondo dell’educazione per una società accogliente e conviviale.

Il volume si divide in tre parti: la prima si riferisce ad autori immigrati in Italia, la seconda ad autori immigrati in altri paesi europei e la terza ad autori italiani.
Nella terza parte, intitolata "Visti da noi", si trovano testi letterari di autori italiani che in questi ultimi anni hanno inserito nelle loro opere personaggi ed episodi rispecchianti alcuni aspetti dell’immigrazione nel nostro paese.

Obiettivo del libro è fermare l’attenzione del lettore, attraverso testi antologici, sulle ragioni, le emozioni e i punti di vista dell’immigrato che si racconta finalmente in prima persona.

Leggi di più...

Matrimonio combinato

Ancora una volta ci viene riproposto in questi undici racconti - attraverso i ritratti di donne indiane emigrate in America – il contrasto tra una società patriarcale antica e il nuovo mondo che consente di sperimentare nuovi stili di vita.

 

Leggi di più...

Sorella del mio cuore

La Calcutta degli anni ottanta fa da sfondo alle vicende di Anju e Sudha, due ragazze dal diverso temperamento, unite da una profonda complicità e da una intesa intima e preziosa, vissuta all'interno di una casa enorme e patriarcale.

 

Leggi di più...

Il cerchio della ragione

In un paesaggio narrativo coloratissimo si snodano le mille avventure di Alu, ragazzo straordinario, che deve il suo nome a una testa dalla forma irregolare, tutta bernoccoli e protuberanze.

Leggi di più...

Le linee d’ombra

Il giovane protagonista del romanzo ha imparato sin da bambino ad ascoltare affascinato i racconti del cugino Tridib che gli parla di una Inghilterra lontana e mitica, profondamente diversa dall’India.
Personaggi reali e fantastici affollano il racconto in cui la storia famigliare del giovane si intreccia alle vicende dell’India negli anni cruciali della separazione dal Pakistan, la guerra tra le due nazioni, la fondazione del Bangladesh.

Leggi di più...

Lo schiavo del manoscritto

La storia dello schiavo è depositata nel manoscritto H6 che è stato redatto nel 1156 e ritrovato nella sinagoga di Ben Ezra al Cairo il più ricco archivio di testi arabo-ebraici.
L’autore si mette alla ricerca di un ignoto schiavo di cui non conosce neppure il nome con il solo aiuto di un frammento di una lettera.
Attraverso i vicoli di due piccoli villaggi egiziani la storia dell’antico schiavo e del ricercatore si intrecciano per narrare e capire i legami tra l’India e l’antico Egitto.

Leggi di più...

Danzando in Cambogia

Reportage d’autore su uno dei personaggi più enigmatici dei nostri anni: Pol Pot, capo dei kmher rossi.
Dopo una lunga guerra civile contro il regime militare, l’ala più intransigente e filocinese del movimento di resistenza prese il potere e formò il nuovo governo. Pol Pot si è reso responsabile della morte dei suoi compagni di rivoluzione e di migliaia di altre persone.
Per capire l’uomo e gli avvenimenti, Ghosh è andato a parlare con i famigliari, i maestri e i seguaci di Pol Pot cercando di spiegare il passato e prevedere il futuro della politica in Cambogia.

Leggi di più...

Il cromosoma Calcutta

A New York, in un futuro non molto lontano, Antar, un egiziano addetto alle ricerche telematiche per conto di un'organizzazione internazionale che si occupa dell'esaurimento delle risorse idriche del pianeta, si imbatte in una vecchia tessera di riconoscimento, un ID di una compagnia presso cui era impiegato nei primi anni Novanta del Ventesimo secolo. Antar è curioso di sapere a chi possa essere appartenuto quell'ID consunto e immediatamente interroga Ava, il suo computer di ultima generazione.

Leggi di più...

Il grande romanzo dell’India

"Una sorta di Iliade indiana in cui l'autore riesce a fondere in maniera sorprendente epoche diverse della storia, come in una fiaba popolare di eroi, brahmini e maharajah e che somiglia tuttavia al ritratto dell'India di oggi.
Il linguaggio adoperato da Tharoor è ironico e divertente." Paola Splendore

Leggi di più...

Il Dio delle piccole cose

India, fine anni Sessanta: Ammu, figlia di un alto funzionario, lascia il marito, alcolizzato e violento, per tornarsene a casa con i suoi due figli gemelli.
Ma, secondo la tradizione indiana, una donna divorziata è priva di qualsiasi posizione riconosciuta. Se poi questa donna commette l'errore di innamorarsi di un paria, un intoccabile, per lei non vi sarà più comprensione, né perdono.

Leggi di più...

Sguardi incrociati sul colonialismo

Il volume è stato realizzato a conclusione di un progetto di educazione allo sviluppo che ha coinvolto , nel 2004, studenti universitari italiani e stranieri in una rilettura della vicenda coloniale che ha legato, in epoche diverse, i paesi europei ai paesi dell'Asia, dell'America Latina e dell'Africa.
L'intento dei partecipanti al progetto era di provare a fare un bilancio, ad avere una memoria comune, fin dove possibile condivisa, degli avvenimenti al fine di superare il più possibile gli schemi mentali di vittimismo e di non assunzione di responsabilità che troppo spesso oggi frenano le classi dirigenti e le popolazioni dei paesi in via di sviluppo.

Leggi di più...

Editore:UCSEI

Anno:2005

Autore:Autori vari - AA.VV.

Pubblicato in AA.VV. Etichettato sotto

Islàm da vicino

Il primo libro in Italia che si propone di spiegare i rapporti con l'Islàm agli adolescenti della scuola secondaria di primo grado.
Tutto questo mediante un viaggio nell'Islàm, quello del passato e quello del presente, fatto secondo i metodi dell'indagine giornalistica e della saggistica per ragazzi con testimonianze dirette, dati curiosità.
Ora che è diventato indispensabile comprendere con senso critico il fenomeno dell'immigrazione e rendere serena la convivenza con i vicini musulmani, Islàm da vicino è un testo indispensabile per l'educazione civica.
Un libro per la scuola dunque, ma anche un testo da leggere a casa con i propri genitori per cercare di capire più a fondo la realtà che ci circonda e i problemi di una società in continua trasformazione.

Leggi di più...

Carovane tra le pagine

Un lungo viaggio attraverso la storia e le tradizioni del popolo Rom.
Un saggio alla scoperta di una migrazione millenaria che dall'India ha condotto i Rom, Sinti, Kalé, Manush e Romnichals alle porte d'Europa.
Per presentare la cultura dei figli del vento attraverso le note della curiosità, affinche la conoscenza prenda il posto del pregiudizio.
La storia di una fuga verso l'Occidente passando per Bisanzio, i Balcani e il cuore d'Europa con attenzione alle più recenti persecuzioni perpetrate durante il cosiddetto "Olocausto dimenticato".
Nonchè la descrizione della loro lingua, il romanès, nota a tutti i gruppi in ogni singola parte del pianeta.
Al termine, un'antologia critica degli scritti più belli dei Rom italiani contemporanei.

Leggi di più...

Odissea nel paese del Nilo

Il romanzo ci riporta ad una delle epoche più ricche di eventi e di mutamenti nella storia d’Egitto e del Mediterraneo, il periodo della spedizione di Napoleone tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo.
E’ in questo contesto storico che si snodano le avventure e disavventure dei discendenti di una modesta famiglia contadina dell’Alto Egitto, la famiglia dei Banu Hathùt.
I grandi temi della vita e della spedizione napoleonica, filtrata attraverso lo sguardo del popolo egiziano assumono, nella narrazione, sfumature e colorazioni particolari e sono fonte di rinnovato interesse verso una cultura ricca di fascino ed attrattive; grande rilievo ha il valore simbolico dei riti, delle usanze, delle superstizioni e delle leggende, che permea la società egiziana in ogni suo aspetto. Il Nilo, dispensatore di vita, fa da sfondo a tutta la narrazione.
Il testo si basa su fonti storiche dell’epoca che l’autore ha scrupolosamente ricercato e riportato nel testo.

Leggi di più...

Ascensione

Salvo Ursari, il memorabile protagonista di Ascensione, è un prodigioso funambolo e la sua vita è una sorta di magico cerchio in cui si trovano riunite le immagini e i simboli più eloquenti di una cultura, di una etnia e di un tempo che copre dai primi decenni del Novecento fino agli anni Settanta.
La storia muove i suoi passi dal centro Europa, Salvo e i suoi due fratelli sono rom che dalla Russia giungono in Ungheria, nella Transilvania poi annessa alla Romania, per approdare dopo molte peregrinazioni negli Stati Uniti, dove entrano nella leggendaria e sfolgorante famiglia circense del Fisher-Fielding. La sua figura magra e nervosa, il baluginio dei suoi occhi verdi e il suo spirito enigmatico e inquieto accendono la sua vicenda di immagini e scene che si fissano come potenti metafore di un destino che è insieme strenua ricerca di perfezione, tregua dagli affanni e slancio insopprimibile e inesausto verso un ideale di libertà.

Leggi di più...

La vita vera di Domingos Xavier

Scritto nel 1961 (ma pubblicato, per motivi di censura, solo nel 1974), questo racconto prende l’avvio dalla cattura da parte delle autorità portoghesi di un lavoratore impegnato nel movimento clandestino anticoloniale. Da questo momento la storia si dipana seguendo due punti di vista dominanti: quello dello stesso Domingos, tradotto di carcere in carcere e sottoposto a pesanti interrogatori e torture per estrorcergli i nomi dei compagni, e quello della moglie Maria, che dalla campagna, col figlio piccolo in braccio, parte per Luanda in cerca del marito prigioniero.

Leggi di più...

Ualalapi

Nella saga di Ngungunhane, ultimo imperatore del regno di Gaza, l'autore fa rivivere un ampio frammento della storia mozambicana del XIX secolo attraverso la molteplicità delle voci (mozambicane e portoghesi) e delle figure di volta in volta protagoniste: i potenti e gli umili, i narratori dei villaggi e le donne del popolo, i guerrieri fedeli e le eroine ribelli.

Leggi di più...

I fantasmi di Portopalo

La notte di Natale del 1996 nel canale di Sicilia è avvenuto il più grande naufragio della storia del Mediterraneo dalla fine della seconda guerra mondiale. Nel tentativo di sbarcare nel nostro paese, circa trecento clandestini di origine pakistana, indiana e tamil, muoiono per l'affondamento di una "carretta del mare" del tutto inadeguata a sopportare un tale carico. Il fatto passa quasi completamente sotto silenzio.
Ma nei mesi seguenti i pescatori di Portopalo di Capo Passero, che battevano quel tratto di mare, trovarono ogni giorno nelle proprie reti, insieme al pescato, corpi umani. L'avvio di qualsiasi indagine avrebbe significato la chiusura dello spazio di pesca per un tempo indeterminato. Che fare allora di quei cadaveri? Tutti presero la stessa decisione.
I fantasmi di Portopalo è la ricostruzione di un'incredibile vicenda, la storia, raccontata in prima persona, di come Giovanni Maria Bellu sia riuscito a dimostrare che quel naufragio è davvero avvenuto e di come un intero paese abbia custodito per anni un atroce segreto.

Leggi di più...