Sabato 5 ottobre 2019 alle ore 19 in via Casilina, 634 Casa Scalabrini 634 invita all'Open Day 2019/2020 per presentare i corsi e le attività del nuovo anno. A seguire cena.
Eventi
GRIOT e il Romaeuropa Festival


Anche quest'anno GRIOT e il ROMAEUROPA offrono la possibilità di vedere 4 bellissimi concerti al prezzo scontato di 40 euro. Il programma prosegue fino al 24 novembre 2019 ed è pieno di spettacoli di danza, teatro e musica, per adulti e bambini: https://romaeuropa.net/
Nel Pacchetto Griot 4 concerti al Parco della Musica, dal 10 al 12 ottobre 2019 (locandina in allegato).
Storie e percussioni con Refugees Welcome


Venerdì 27 settembre 2019 presso la Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara 19 è previsto l'evento Storie e percussioni con Refugees Welcome: una serata di note musicali e racconti per conoscere da vicino l'esperienza di accoglienza in famiglia di Refugees Welcome Italia. Le parole delle famiglie ospitanti, delle persone rifugiate e degli attivisti dell'associazione saranno accompagnate da musica dal vivo. Tra una jam session e un aneddoto, non mancherà il buon cibo con l'aperitivo curato da Green Bistrot - Street Veggie Food.
La violenza sessuale e di genere nel contesto migratorio


Martedì 24 settembre 2019 dalle ore 10 alle 17 si terrà la conferenza La violenza sessuale e di genere nel contesto migratorio. Comprenderla per fronteggiarla presso l’Auditorium MACRO ASILO, via Nizza, 138. Nell’ambito del programma supportato dalla Direzione Giustizia dell’Unione Europea e da UNICEF, una formazione, aperta a tutti, dedicata in particolar modo ai professionisti che operano in prima linea. Di seguito il programma.
iTIBET. Tradizione e modernità per salvare una cultura


Sabato 5 ottobre 2019 dalle ore 10 alle ore 20 presso la Casa della Cultura (Villa De Sanctis), V Municipio, in via Casilina, 665 ha luogo l’evento iTIBET. Tradizione e modernità per salvare una cultura. Una intera giornata dedicata al Tibet, ricca di eventi: Mostra Fotografica, Laboratori per Bambini e Adulti, momenti musicali, Conferenza a più voci sul tema dei diritti umani, dell'ambiente e della cultura tibetana. Interverranno alla Conferenza: Antonella Incerti (deputata della Repubblica), Rita Bernardini (Consiglio generale del Partito Radicale nonviolento, transnazionale e transpartito), Paolo Masini (Religions for Peace Italy) Sangpo Tenzin (Vice Presidente Ass. Italia Tibet), Geshe Ngawang Dhondup (Ist. Samantabhadra) e per l’Associazione AREF International Onlus: Geshe Gedun Tharchin (Consigliere), Angelo Andrea Vegliante (giornalista) e Marilia Bellaterra (Presidente). Nel corso della mattinata sarà possibile partecipare a diversi Laboratori per bambini e adulti a cura di: International Gatka Academy, Geshe Soepa (Ass. Tso Pema), Caterina Berliri e Fiorella Tosca (Ass. AREF International Onlus). Intervento musicale di Oscar Bonelli. Mostra fotografica e video durante l’intera giornata dell’Evento.
Colors of Peace al Colosseo


Fino al 29 settembre 2019 si terrà la più grande mostra del mondo per la Celebrazione della Giornata Internazionale della Pace dell’ONU: 5.000 Disegni di Pace creati dai bambini di 126 Paesi inclusa l’Italia in mostra al Colosseo a Roma. Sarà la cornice eterna del Colosseo, da anni divenuto un luogo simbolo per appelli di pace e campagne di sensibilizzazione, ad accogliere i sogni dei bambini per un mondo di pace incarnati dai disegni esposti intorno al monumento. Colors of Peace, giunto alla terza edizione, risponde all'appello delle Nazioni Unite contenuto nella risoluzione A/RES/36/67, che invita le Istituzioni e la società civile a celebrare l’International Day of Peace (La "Giornata Internazionale della Pace" che ricorre il 21 settembre). Le opere sono state raccolte tra gli alunni che hanno partecipato alla staffetta podistica della Sri Chinmoy Oneness-Home Peace Run e da altre organizzazioni no-profit partner. Colors of Peace è un programma organizzato dall'associazione Sri Chinmoy Oneness-Home Peace Run, organizzazione no-profit fondata da Sri Chinmoy a New York nel 1987.
Il Pianeta in Mare


Lunedì 23 settembre 2019 dalle ore 21 Nuovo Sacher in Largo Ascianghi 1 è prevista la proiezione in anteprima del film Il pianeta in mare di Andrea Segre. Il regista introduce il film con Nanni Moretti.
Il progetto LIME ed il Migrants Economic Integration Cluster


Mercoledì 25 settembre 2019 dalle ore 16 alle 19 presso Matemù in via Vittorio Amedeo II, 14, è previsto l’evento Il progetto LIME ed il Migrants Economic Integration Cluster nell’ambito del progetto LIME – Labour Integration for Migrants Employement del CIES Onlus, finanziato dal fondo AMIF della Commissione Europea. Il progetto, di durata biennale, mira a promuovere l’integrazione socio-lavorativa di giovani provenienti dai Paesi terzi (età 18-29) nel mercato del lavoro in Italia e Spagna in particolare nelle città di Roma e Madrid attraverso l’utilizzo della metodologia innovativa “Migrants Economic Integration Cluster- MEIC” basata sulla creazione di una partnership multi-stakeholder che include attori pubblici e privati.
Festival propatria


Fino al 26 ottobre 2019, si svolge a Roma la nona edizione del Festival Internazionale Propatria - Giovani Talenti Romeni, realizzato dall’Associazione culturale romeno-italiana Propatria, in partenariato con l’Accademia di Romania in Romae con il sostegno del Ministero per i Romeni all’Estero e dell’Ambasciata di Romania in Italia.
La giusta rotta


Venerdì 27 settembre 2019 dalle ore 18.30 la campagna La giusta rotta, promossa da Sea-Watch, Mediterranean hope e Open Arms Italia fa tappa ad Acrobax in via della Vasca Navale, 6 con un intera serata all'insegna della musica, della cultura e del dibattito.
Cena a favore di Mediterranea


Domenica 22 settembre 2019 in via Casilina, 607 Bazar- Taverna Curdo Meticcia ospita L'Azione Non Governativa di Mediterranea. Per l'occasione verrà consegnato il quadro di Zehra Doğan, artista e attivista curda, alle attiviste e agli attivisti di Mediterranea, che arricchiranno la serata portando delle testimonianze dirette e aggiornamenti in tempo reale delle attività relative al monitoraggio della gestione dei flussi migratori e al salvataggio di vite umane nel Mediterraneo. E' prevista cena a prezzo e menu fisso, benefit Mediterranea. Necessaria prenotazione.
Anomalie 2019


Al parco delle Canapiglie, via delle Cincie - Torre Maura - Roma, si tiene dal 13 al 22 settembre 2019 dalle 17 in poi Anomalie 2019 La sperimentazione in periferia. Undicesima edizione per il progetto artistico per la periferia del Kollatino Underground, una commistione fra un grande evento ed una festa di quartiere che unisce la promozione culturale alla formazione alle arti. Cuore dell’evento, uno Chapiteau. Dieci giorni di spettacoli di teatro sperimentale, nuovo circo, musica, opere multimediali, e workshop presentati da compagnie che provengono da tutto il mondo. Ingresso gratuito.
Giornate della traduzione letteraria


Da venerdì 27 a domenica 29 settembre 2019 presso il Casale di San Pio V dell’Università Link Campus di Roma, via del Casale di San Pio V 44, si svolgerà, sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dell’Instituto Cervantes e delle Biblioteche di Roma, con la collaborazione dell’Institut français d'Italie e del Goethe Institut e con la media partnership di Rai Radio3, la XVII edizione delle Giornate della traduzione letteraria. Professionisti dell'editoria, scrittori, studiosi e naturalmente traduttori si alterneranno in seminari e dibattiti per analizzare tematiche e orizzonti di un mestiere che, come scrive Susan Sontag, è il sistema circolatorio delle letterature del mondo. Ospite d’onore è Lawrence Venuti. Sarà conferito il Premio “Giovanni, Emma e Luisa Enriques" - Giornate della traduzione letteraria.
Spinaceto Officina estate


Fino al 14 settembre 2019 nell’anfiteatro di largo Cannella a Spinaceto l’associazione Officina delle Culture presenta la terza edizione di Officina Estate, realizzato in collaborazione con Biblioteche di Roma, Network Arene di Roma e la Consulta della Cultura del Municipio Roma IX. L'iniziativa è parte del programma dell'Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE. L’Officina delle Culture, associazione di promozione sociale che contro l’indifferenza e i facili odi propone l’incontro e l’approfondimento con eventi artistici e laboratori, anima da tre anni Largo Cannella a Spinaceto, con un festival estivo ricco di musica, cinema, teatro, laboratori, passeggiate ed incontri. Tra i molti eventi venerdì 13 settembre Viaggio dall’India alla Turchia, Spirit of silk road, concerto del virtuoso percussionista indiano Rashmi Bhatt e del maestro di antica musica turca Latif Bolat.
Attraversamenti multipli


Dal 14 al 28 settembre 2019 a Largo Spartaco - nel quartiere Quadraro - Roma (i giorni degli eventi sono: 14,15, 20, 21, 22, 27, 28 settembre) e il 5 e 6 ottobre a Toffia (Rieti) si terrà Attraversamenti Multipli, festival creato da Margine Operativo che si interroga sulle relazioni tra i linguaggi artistici contemporanei e il presente inserendo eventi crossdisciplinari in spazi pubblici e in luoghi simbolo delle trasformazioni urbane. Attraversamenti Multipli è un progetto che ama muoversi sulle linee di confine tra differenti codici artistici e nelle zone di prossimità tra arte e vita. Attraversamenti Multipli nel suo 19° viaggio è accompagnato dal tema / slogan mondi, e sottotraccia continua a vivere la parola che ci ha accompagnati l’altro anno: sconfinamenti.
Dialogo sull’odio verso i migranti di ieri e di oggi


Martedì 23 Luglio 2019 alle ore 19.00 presso Parco Talenti in via Ugo Ojetti i giornalisti Annalisa Camilli e Concetto Vecchio interverranno a Grande come una Città con un incontro intitolato Dialogo sull’odio verso i migranti di ieri e di oggi. Sarà presente anche lo scrittore Christian Raimo in veste di moderatore.
Costruire Resilienza -Le testimonianze del progetto Ponti


Mercoledì 24 luglio 2019 dalle ore 09:30 alle 13:30 alla Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara 19, è prevista la presentazione del progetto PONTI come spunto per un dialogo più ampio e una riflessione su cooperazione, sviluppo locale e migrazioni alla luce delle esperienze e delle buone pratiche. Si discuterà di cooperazione, migrazioni, inclusione sociale e integrazione economica, puntando l’attenzione sulla relazione tra migrazione e sviluppo e sul ruolo delle diaspore e della migrazione circolare. Di seguito il programma.
Arte di [p]Arte – Incontro con Zehra Dogan


Venerdì 19 luglio 2019 dalle ore 19 alle 22 in Via Casilina 607 BAZAR Taverna Curdo Meticcia invita alla serata Arte di [p]Arte - Incontro con Zehra Dogan, artista, attivista e giornalista Kurda.Durante la serata saranno disponibili stampe e disegni di artisti di (p)Arte a sostegno della Staffetta Sanitaria Rojava, oltre che di Zehra stessa.
Malaysian night all’Isola del Cinema


All’Isola del Cinema, Isola Tiberina, presenta sabato 20 luglio 2019 dalle 19.45, la seconda edizione di Malaysian night, celebrazione della musica e del cinema della Malesia con il concerto di Mathew Ngau Jau, un artista malese tra i pochi al mondo che sa suonare il ‘Sapeh’, il tradizionale strumento a corda della regione del Borneo, in particolare Sarawak, accompagnato dalla danza tradizionale di Salomon Gau. Al concerto seguirà alle 21.30 la proiezione del film Aqerat (dramma), vincitore del festival del cinema asiatico a Bologna, del regista Edmund Yeo e Fly By Night di Zahir Omar (thriller), entrambi in lingua originale con sottotitoli in italiano e inglese. Ingresso gratuito.
La Disillusione


Lunedì 22 luglio 2019 alle ore 19.30 al Parco Schuster in Via Ostiense, 183 nell'ambito del ciclo di incontri Migrazioni si terrà l'evento La Disillusione con Soumaïla Diawara: attivista politico e poeta, ha affrontato il viaggio verso l’Europa dal Mali, scontrandosi anche con la dura realtà libica. Lettura di alcune sue poesie; Roberto Viviani, responsabile comunicazione e rapporti con la stampa per Baobab experience; Hilarry Sedu, avvocato e primo consigliere nero eletto in un ordine degli avvocati (a Napoli); Luca Attanasio, giornalista e autore del libro “il Bagaglio - Storie e numeri del fenomeno dei migranti minori non accompagnati”; Fulvia Conte, attivista per Mediterranea Saving Humans.