Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Serata Benefit Kurdistan -Mubin Dunen Live

Giovedì 18 luglio 2019 dalle ore 19.30 presso Bartali in via Giovannipoli, 30 è prevista una serata dedicata alla cultura Kurda e Mediorientale attraverso la Musica del musicista di fama internazionale Mübin Dünen e i racconti dei progetti della Staffetta Sanitaria Rojava, gli aggiornamenti della comunità Kurda con base a Il Centro Ararat e la presentazione di AzadìBeer, una birra chiamata Libertà spillata per l'occasione a sostegno del Rojava, regione autonoma nel Nord della Siria.

Leggi di più...

Gaza all’Isola Tiberina con Medici senza frontiere

Lunedì 15 luglio 2019 a partire dalle ore 19,30, nell’ambito del Cinelab dell'Isola Tiberina, ci sarà una serata dedicata a Gaza. Interverranno gli operatori di MSF Pierluigi Taffon, antropologo, e Alessandro Trainito, anestesista, che hanno lavorato entrambi a Gaza, con la moderazione di Ugo Tramballi, editorialista de Il Sole 24 Ore e senior advisor dell’Ispi. Seguirà la proiezione del film The Idol, di Hany Abu-Assad (2015), che racconta la storia di un eroe popolare, nato nella Striscia di Gaza e arrivato a vincere Arab idol.

Leggi di più...

D(i)ritti all’immagine: Sponde

Giovedì 11 luglio 2019 alle 18.30 all’Infopoint EMERGENCY di Roma è previsto il quinto appuntamento con la rassegna cinematografica D(i)ritti all’immagine, realizzata per il secondo anno con il sostegno di Rai Cinema. Verrà proiettato il documentario Sponde di Irene Dionisio. La proiezione, a ingresso gratuito, sarà seguita dall’incontro con la regista Irene Dionisio e un esponente di Emergency.

Leggi di più...

Aperitivo, buffet e musica dal vivo per la Casa dei Diritti Sociali

Venerdì 5 luglio 2019 dalle ore 19 al Gatsby Cafè in Piazza Vittorio Emanuele II, 106 è previsto un aperitivo solidale organizzato dai membri del servizio civile di Focus - Casa dei Diritti Sociali. Dalle 21 la serata sarà accompagnata da diversi musicisti che intratterranno il pubblico con musica dal vivo. Il ricavato verrà utilizzato per sostenere i progetti di Focus - Casa dei diritti sociali: Today Tomorrow to Nino (lotta alla dispersione scolastica).

Leggi di più...

Be pop! Senza perdere l’amore

Be pop! Senza perdere l’amore Incontri al parco virgiliano all'ora dell'aperitivo. Fino al 4 luglio 2019, all’interno del Parco Virgiliano, via del Parco Virgiliano 5, si tengono incontri per parlare di diritti umani, migrazioni, violenza sulle donne, caporalato, periferie, ma anche di comunicazione e racconto del presente, attraverso letteratura, giornalismo, fotografa, cibo, musica e teatro.

Leggi di più...

Bangla a Eat Up!

Domenica 7 luglio 2019 dalle ore 19 alle 22 presso il Csoa eXSnia in via Prenestina 173 freschissimo del Nastro d’Argento 2019 per la miglior commedia, arriva a EAT UP! Cibo di strada dal mondo 2019, il film Bangla, esordio alla regia di Phaim Bhuiyan: un affresco di personaggi, in bilico tra obblighi e desideri, alla ricerca di un'identità necessariamente plurale. Phaim sarà presente alla serata, insieme al resto del cast, tra chiacchiere e "Bangla Kitchen". Phaim è un giovane musulmano di origini bengalesi nato in Italia 22 anni fa. Vive con la sua famiglia a Torpignattara, lavora come steward in un museo e suona in un gruppo. In occasione di un concerto che incontra Asia, suo esatto opposto: istinto puro, nessuna regola. L’attrazione scatta immediata e Phaim dovrà capire come conciliare il suo amore per la ragazza con la più inviolabile delle regole dell'Islam…la castità prima del matrimonio. A restituire la complessità del microcosmo in cui è ambientata la storia, ci pensa il quartiere multietnico di Torpignattara - altro protagonista del film - con la sua ricchezza visiva: palazzi scrostati e murales, facce di mille colori, frutterie aperte ventiquattro ore su ventiquattro e moderni beershop. Moschee e Chiese.

Leggi di più...

OpenDay Legal Aid – Baobab4Rights

Sabato 6 luglio 2019 dalle 17.30 alle 20 presso Millepiani Coworking in via Nicolò Odero 13, (Garbatella), il team legale di Baobab Experience si racconterà per condividere la sua esperienza: si vuole allargare la squadra a nuove attiviste e attivisti che possano contribuire alla tutela dei migranti. Si chiama safe space, spazio di tutela, un modo sperimentale di difendere i diritti civili e sociali, dove la marginalità diventa pluralità di intenti e rivendicazione e ogni caso diventa battaglia di tutti e cambiamento del sistema. Durante l'Open Day si parlerà degli strumenti e delle strategie utili per iniziare subito a collaborare con Baobab Experience.

Leggi di più...

Today, Tomorrow, To Nino

Lunedì 8 luglio 2019 dalle ore 16 alle 19, presso CESV Lazio, Via Liberiana 17, si terrà il convegno conclusivo del progetto Today, Tomorrow, To Nino, una campagna di FOCUS-Casa dei Diritti Sociali che da settembre 2015 ad agosto 2019 ha avuto il sostegno di Costa Crociere Foundation. Il progetto è stato ideato allo scopo di sperimentare interventi di promozione dell'educazione e contrasto alla dispersione scolastica, per minori e giovani adulti a rischio di esclusione. Questi interventi si sono concretizzati, da un lato, in percorsi di tutoraggio individuale e accompagnamento per ragazze e ragazzi particolarmente fragili per situazione economica, familiare o sociale, compresa l’erogazione di una borsa di studio e, dall'altro, in azioni di sostegno didattico e laboratori interculturali nelle scuole, che hanno coinvolto diverse centinaia di alunni nel corso degli anni.

Leggi di più...

Progetto LIME- Labour Integration for Migrants Employment

Conosci il progetto LIME- Labour Integration for Migrants Employment? Sei un richiedente asilo, titolare di protezione internazionale, protezione sussidiaria o un ex minore straniero non accompagnato, tra i 18 e 29 anni? Stai cercando una opportunità per inserirti nel mondo del lavoro  sul territorio di Roma e provincia? Hai sempre sognato di avviare una tua azienda? Con il progetto LIME hai l’opportunità di essere inserito all’interno di percorsi di tirocinio/apprendistato retribuito o di avvio d’impresa. Il progetto LIME ha lo scopo di accrescere le competenze professionali dei beneficiari e promuovere l’integrazione dei migranti nel mercato del lavoro. I percorsi avranno inizio nel mese di agosto 2019 e termineranno entro luglio 2020. 50 beneficiari saranno selezionati attraverso una valutazione dei titoli, esperienze e colloqui motivazionali. Requisiti per partecipare: avere tra i 18 e 29 anni, essere in possesso dei seguenti titolo di soggiorno: richiesta di protezione internazionale; asilo politico o protezione sussidiaria; attesa occupazione (solo per gli ex minori stranieri non accompagnati), parlare italiano (livello B1), vivere a Roma o dintorni. Per candidarsi nviare un’email con il curriculum vitae a lime@cies.it entro il 15 luglio 2019 (salvo proroghe) indicando: Nome, Data di nascita e genere, paese d’origine, status legale (rifugiato, titolare di protezione sussidiaria, richiedente asilo o ex msna).

Leggi di più...

Ti PORTO con me – Umanità dal Mondo

Nell'ambito di Letture d'Estate, si tiene venerdì 12 luglio 2019 dalle 17,30 fino alle 23 si tiene una serata nei Giardini di Castel Sant'Angelo dedicata ad Arte e Solidarietà, con musica, danza, poesia e tante storie da condividere. L'evento è promosso dalla Rete locale per i diritti, l’accoglienza e l’integrazione dei rifugiati e migranti, che comprende varie organizzazioni non-profit attive sul territorio. Il pomeriggio si apre con attività dedicate ai bambini e ragazzi, con letture, laboratori e musica di CivicoZero. Si prosegue con due sessioni di Storie di coraggio: viaggio e rinascita raccontati dalle voci dei migranti intervallate da Lindy Hop Performance e Ismaila Mbaye. Nella seconda parte della serata, dalle 20,20 reading di poesie, incursioni di Bussoletti, cantautore e speaker di Radio Rock, conversazione con Dawood Yousefi (la sua storia ed il suo viaggio in Afghanistan) e presentazione del film "Sembra mio figlio" (proiezione trailer). Alle 21,55 incontro con il dott. Pietro Bartolo di Lampedusa, "Storie di coraggio: viaggio e rinascita raccontati dalla voce di chi accoglie" e per concludere incursioni di Filippo Gatti, cantautore e Songs for two ( Awa Ly - voce e Valerio Guaraldi - chitarra). Presente un area food con il ristorante multietnico Gustamundo.

Leggi di più...

La legge del mare

Venerdì 28 giugno 2019 alle ore 18 presso Parco Ponte Nomentano in piazza Sempione nell'ambito della manifestazione IFEST - independent festival Roma è prevista la presentazione del libro La Legge del mare. Cronache dei soccorsi nel Mediterraneo (Rizzoli 2019) di Annalisa Camilli. Con l'autrice sarà presente Marco Bertotto di Medici Senza Frontiere.

Leggi di più...

Siamo umani

Dopo il successo della scorsa edizione, riparte #SiamoUmani di Siamo Coop, con il supporto di UNHCR e INTERSOS. L’obiettivo è creare un percorso di empowerment condiviso tra giovani rifugiati e italiani. 15 ragazzi studieranno e lavoreranno insieme, condividendo abilità, esperienze, sogni e difficoltà, per vivere un'esperienza concreta di imprenditorialità e integrazione. Appuntamento venerdì 28 giugno 2019 dalle 19,30 per l'evento di lancio nella Basilica del Sacro Cuore in via Marsala 42 ed è organizzato in concomitanza con la festa del S. Cuore.

Leggi di più...

Inclusiva

Martedì 25, mercoledì 26 e giovedì 27 giugno 2019 dalle 19 alle 23 si svolge il programma di Inclusiva. Stazione oltreconfine. Tre giornate di incontri, proiezioni, spettacoli di danza e teatro a cura di Rosa Filardi, Leonardo Gervasi e Michela Pasquali dell'associazione Mediterranea, in via della Nocetta 191.

Leggi di più...

Mediterraneo Requiem – in memoria delle vittime del mare

Lunedì 24 giugno 2019 alle ore 21 nella Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola, in via del Caravita, 8a si terrà l'evento Mediterraneo Requiem – in memoria delle vittime del mare in cui verrà eseguito il Requiem di Fauré op.48 per soli, coro e pianoforte. L'evento, organizzato dal Comitato Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche e dal Teatro Baretti di Torino, intende offrire alla cittadinanza un momento di raccoglimento e riflessione sulla tragedia dei migranti che quotidianamente muoiono nei nostri mari. Artisti del coro provenienti dai teatri Petruzzelli di Bari, Comunale di Bologna, Lirico di Cagliari, Maggio Musicale Fiorentino, Carlo Felice di Genova, San Carlo di Napoli, Regio di Parma, Opera di Roma, Regio di Torino, Fenice di Venezia, Arena di Verona e dall'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, con le voci soliste di Valentina Escobar e Carmelo Corrado Caruso, saranno diretti dal Maestro Fabio Biondi e accompagnati al pianoforte da Alberto Galletti. Precederanno l'esecuzione del Requiem alcune letture a cura di Davide Livermore e interpretate dalle attrici e dagli attori di Facciamolaconta. La serata sarà aperta da un’introduzione di Alessandro Gilioli e da un saluto di Alessandro Bertani, vice presidente di Emergency.

Leggi di più...