Lunedì 30 marzo 2015 alle ore 17, nella Sala Conferenze della Fondazione Basso in Via della Dogana Vecchia, 5 si terrà la la presentazione del libro Mediterraneo: dopo le Primavere, abbiamo ancora un futuro comune? Parteciperanno Khalid Chaouki (deputato PD e membro della commissione Esteri) e Nagwan al-Ashawal (attivista di piazza Tahir, direttrice del Regional Center for Dialogue and Mediation).
Mondo arabo
Marsiglia-Algeri. Viaggio al chiaro di luna


Domenica 29 marzo 2015 alle 18.30, Ilaria Guidantoni sarà da GRIOT, via di Santa Cecilia 1/a, per parlare del suo personale viaggio in Algeria attraverso fotografie e racconti, seguendo la traccia del suo libro Marsiglia-Algeri. Viaggio al chiaro di luna.
Un tè in compagnia di Palestinese! e altri racconti di Samira Azzam


ULAIA ArteSud presenta venerdì 27 febbraio 2015 dalle 17,30 alle 19,30 presso Liberi di, piazza S. Maria Liberatrice 46, Un tè in compagnia di Palestinese! e altri racconti di Samira Azzam. Incontro con: Biancamaria Scarcia Amoretti, Sapienza Università di Roma; Wasim Dahmash, Edizioni Q; Simonetta Lambertini, ULAIA ArteSud onlus; Paolo Sorrentino, LARS - Laboratorio Romano di Semiotica. Letture di Enrico Frattaroli.
Amin, Aisha e il Mare


Venerdì 27 febbraio 2015 alle ore 18, presso la libreria OttimoMassimo, Via Luciano Manara 16, si terrà la presentazione del libro Amin, Aisha e il Mare, di Italo Cassa, testo in arabo-siriano di Monica Diplotti (edizioni L'Orto della Cultura-Pasian di Prato ). Una favola moderna che vuole avvicinare i bambini, e non solo, alle tematiche dei "Bambini in fuga" che sbarcano sempre più spesso dal mare Mediterraneo sulle nostre coste, per poi continuare il loro viaggio della speranza fino al nord-Europa.
Femminismi musulmani


Venerdì 30 gennaio 2015 alle ore 17.30 alla Casa internazionale delle donne, via della Lungara 19, presentazione e dibattito sul libro Femminismi musulmani. Un incontro sul Gender Jihād a cura di Ada Assirelli, Marisa Iannucci, Marina Mannucci, Maria Paola Patuelli, Fernandel Editore.
Il ritorno, un diritto


Sabato 24 gennaio 2015 alle ore 18 presso la Casa del Popolo di Torpignattara, Via Benedetto Bordoni 50, si terrà una cena di autofinanziamento per l'organizzazione del convegno internazionale sul diritto al ritorno del popolo Palestinese che si terrà a Roma il 30 gennaio.
Il mio corpo mi appartiene


Mercoledì 21 gennaio 2015 alle ore 18.30 presso la Casa internazionale delle donne, Via della Lungara 19, verrà presentato il libro di Amina Sboui, giovane e famosa blogger tunisina simbolo della rivolta femminile nei paesi arabi, Il mio corpo mi appartiene (Giunti Editore). Intervengono: Azzurra Meringolo, giornalista, autrice de I ragazzi di piazza Tahir; Lia Migale, economista e scrittrice; Bianca Pomeranzi, CEDAW Comitato ONU per l'eliminazione di ogni forma di discriminazione contro le donne.
Palestina-Israele – per capirne di più


L'associazione Cerco...piteco organizza un ciclo di 4 incontri intitolato Palestina-Israele - per capirne di più. Il prossimo incontro, Il contributo della società civile internazionale: campagne di sostegno alla pace e alla fine dell'occupazione militare israeliana è fissato per sabato 21 febbraio dalle ore 17 alle 20 presso la sede dell'associazione, via Marchesini 8.
Vagando di erba in erba, racconto di una vacanza in Palestina


Giovedì 27 novembre 2014 alle ore 18 presso la Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara 19, verrà presentato il libro di Patrizia Cecconi, presidente dell’associazione Amici della Mezzaluna Rossa Palestinese, Vagando di erba in erba, racconto di una vacanza in Palestina (Edizioni Città del Sole, Reggio Calabria). Il volume offre un approccio totalmente diverso da quello che comunemente viene dato di questo Paese, la Palestina, di cui si parla quasi esclusivamente in termini di conflitto e di tragedia. Ne parleranno: Isabella Camera d’Afflitto, arabista, docente Univ. La Sapienza; Alessandra Mecozzi, presidente dell’assoc. "Cultura è Libertà". Sarà presente una rappresentanza dell’Ambasciata palestinese in Italia.
Tall al Zaatar Il recupero della memoria


Giovedì 9 ottobre 2014 alle 18 in via Ostiense 106 presso la Sala Zavattini della Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico verrà presentato il lavoro di recupero e digitalizzazione dei materiali girati e non montati del film Tall al Zaatar di Mustafa Abu Ali, Jean Chamoun, Pino Adriano coproduzione italo-palestinese (1976). In programma proiezioni e incontri.
Laboratorio fotografico L’Islam a Roma


Entro venerdì 5 settembre 2014 è possibile iscriversi al Laboratorio fotografico L'Islam a Roma, del docente e fotografo Stefano Romano, che da anni lavora come fotografo tra le comunità migranti romane. Un laboratorio fotografico teorico/pratico particolarmente intenso per esplorare, attraverso la fotografia, la pratica della religione musulmana a Roma.
Social Cafè Beyond Walls chiama Gaza


Giovedì 4 settembre 2014 a partire dalle ore 19.30 presso La Città Dell Utopia, via Valeriano 3/f, in vista della partenza della III visita di solidarietà in Palestina e Israele nell'ambito del progetto Beyond Walls (www.beyondwalls.net), lo SCI organizza un social cafè per presentare la delegazione e quello di cui andrà ad occuparsi durante il suo viaggio. Inoltre vi sarà una video-testimonianza diretta da Gaza e l'intervento di Chiara Cruciati (inviata de Il Manifesto a Gerusalemme). Sarà con coi anche Lema Nazeeh, vice presidente dei Comitati Popolari di Resistenza Nonviolenta palestinesi.
Hip hop smash the wall


Assopace Palestina presenta sabato 12 luglio 2014 dalle ore 18 Hip hop smash the wall presso Communia, via Scalo san Lorenzo 4: una serata di raccolta fondi per il progetto promosso da Assopace Palestina, per cui rapper, breaker e writer italiani voleranno in Palestina a settembre.
Attualità e prospettive per il futuro della Siria


L'Associazione Siria libera e democratica organizza lunedì 14 luglio 2014 Attualità e prospettive per il futuro della Siria nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, dalle ore 16 alle 20. Il convegno costituirà un momento di riflessione sulla situazione in Siria ad oltre tre anni dalla rivoluzione con cui il Popolo Siriano continua la sua resistenza, il suo cammino verso la libertà e la sua lotta per arrivare a costruire uno stato libero, laico e democratico.
Onadekom band in concerto


Sabato 5 luglio 2014 dalle 18,30 all'Ex Lavanderia, Padiglione 31 del Santa Maria della Pietà, piazza Santa Maria della Pietà 5, si terrà una serata palestinese con danze, musica e cena tipica. In programma una lezione aperta di Dabka e il concerto della Onadekom Band. Verranno inoltre proiettati due video di presentazione della campagna per la Libertà dei prigionIeri politici palestinesi.
Siria splendore e dramma


Fino al 31 agosto 2014 sarà possibile visitare presso il Museo Nazionale del Palazzo di Venezia la mostra Siria Splendore e Dramma. L'iniziativa è stata determinata dall’esigenza, ormai improcrastinabile ed urgente, di sensibilizzare al più alto livello e con persuasiva efficacia l’opinione pubblica mondiale sui danni già provocati e sui rischi estremi che corre il patrimonio culturale della Siria in relazione alla gravissima crisi politica, civile, militare e umanitaria in cui è piombato il Paese da tre anni.
Palestina, libertà per tutti i prigionieri
Lunedì 7 luglio 2014 alle ore 18, presso il centro sociale SCUP, via Nola 5, si terrà un incontro - dibattito dal titolo Palestina, libertà per tutti i prigionieri. Al termine dell’iniziativa seguirà apericena per raccogliere fondi da portare in Libano a settembre per i rifugiati palestinesi.
Cineforum Palestina – La memoria fertile


Giovedì 3 luglio 2014 alle ore 18 presso la Sala Zavattini della Fondazione AAMOD, via Ostiense 106 (Centrale Montemartini) verrà proiettato il film La memoria fertile, di Miche Khleifi (1980, 104'), in lingua originale con sottotitoli. La proiezione fa parte del ciclo Cineforum Palestina.
Presidio per la Palestina


Mercoledì 25 giugno 2014 dalle ore 17 alle 20 a Piazza Montecitorio, di fronte al precipitare della situazione in Palestina organizzano un presidio a seguito alla scomparsa di tre giovani coloni dalla zona C della Cisgiordania occupata.
Palestina della bellezza


Sabato 21 giugno 2014 a partire dalle ore 18 il giardino e le sale di Scup in via Nola 5 – ospiteranno la festa annuale di tesseramento dell’Associazione Amici della mezzaluna rossa palestinese. La serata si aprira’ con una mostra fotografica sulla Palestina della bellezza. Seguira’ la degustazione guidata di due straordinarie eccellenze palestinesi: i vini di Betlemme – cremisan per la campagna “Leggere la resistenza nella trasparenza di un calice” e il miele di fiori di palma di Dar al Balah.