Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Oggetti smarriti

Il protagonista di questo pirotecnico romanzo si chiama Liu Yuejin, è emigrato a Pechino dalla provincia dello Henan, fa il cuoco nella mensa di un cantiere e cerca di raggranellare qualche soldo in più facendo la cresta sulla spesa. Il denaro non è mai abbastanza, anche perché Liu Yuejin deve mantenere il figlio, di cui ha voluto l’affidamento dopo che la moglie lo ha lasciato per mettersi con un suo ex compagno di scuola, commerciante di liquori contraffatti.

Leggi di più...

Dinner in Red: La Cena Cinese da Guinness

Lunedì 18 luglio 2016 alle ore 20 a Tivoli in Piazza Del Plebiscito, si terrà l'evento Dinner in Red: La Cena Cinese da Guinness, all'interno della Settimana della Cultura Cinese. 50 tavoli in bianco, 500 commensali in rosso, per un omaggio ai colori del Dragone. Un menù cinese studiato per l'occasione da Gianni Catani e Jing Shan, chef del Ristorante Kaiyue di Roma che cucineranno sul posto.

Leggi di più...

Roma~Esquilino | Speciale Mondo Cinese

Sabato 9 luglio 2016 Viaggi Solidali invita a una passeggiata interculturale interamente dedicata alla cultura cinese per scoprire la Cina sotto casa. Dall'Istituto Confucio al market cinese, passando per il Tempio Buddista: queste sono solo alcune delle tappe del tour all'Esquilino per conoscere la comunità cinese residente in questo quartiere. Per concludere una lezione sulla calligrafia cinese e un divertente quiz su tutto quello che si è appreso durante il tour e, per i mnemonici, premi a tema cinese.
Partenza: Porta Magica di Piazza Vittorio alle 9.30. Per la partecipazione occorre prenotare.

Leggi di più...

Capolavori dell’Antica porcellana cinese

Fino al 16 febbraio 2017 presso il Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, via del Plebiscito 118, sarà aperta al pubblico la mostra Capolavori dell’Antica porcellana cinese. Nelle sale Quattrocentesche di Palazzo Venezia, saranno in mostra per la prima volta in Italia, le antiche ceramiche cinesi della collezione del Museo di Shangai – una delle istituzioni museali più importanti della Cina - preziose testimonianze della manifattura cinese prodotta tra il X e il XIX secolo.

Leggi di più...

Il Distretto 798 di Pechino a Roma

Da mercoledì 15 a domenica 19 giugno 2016 presso l’Istituto Geografico Nazionale di Roma, nei locali di Palazzetto Mattei a Villa Celimontana, via della Navicella 12, si terrà una mostra sugli artisti del noto Distretto 798 di Pechino: 32 artisti contemporanei tra i più rappresentativi dell’avanguardia artistica della Cina. Oggi con i tre numeri 798 a Pechino si identifica il movimento di avanguardia artistica nazionale, di cui fanno parte importanti personalità del mondo dell’arte cinese.

Leggi di più...

Serata di cucina cinese dello Yangzhou

Venerdì 17 giugno 2016 presso il ristorante Kaiyue, Via Cairoli 33/a, si terrà una serata dedicata alla cucina dello Yangzhou, con una cena a base di piatti tipici della cucina cinese dell’Est, ideata dallo chef Gianni Catani. L’obiettivo è quello di far apprezzare la cucina cinese originale con sapori e aromi poco noti alla maggior parte degli italiani.

Leggi di più...

Doris & Hong

Giovedì 16 giugno 2016 alle ore 21 presso Apollo Undici, via Bixio 80/a, verrà proiettato il film-documentario Doris & Hong, di Leonardo Cinieri Lombroso (Italia, 2015, 80’, con sottotitoli in italiano e cinese). Sarà presente il regista. Due donne, due generazioni, due paesi. La geografia è destino, la diversità crea il futuro. Da San Lorenzo a Pechino. Come due fiumi, di due diverse montagne e storie, il corso delle loro vite si intreccia, per poco tempo.

Leggi di più...

Sichuan

In occasione della rassegna Maggio dei Libri, martedì 24 maggio 2016 alle ore 18 presso la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, si terrà la presentazione del romanzo Sichuan, di Alessandro Gobbicchi (La Caravella Editrice, 2016). Sarà presente l'autore. Il romanzo narra le vicende di Fabio, un italiano in Cina per lavoro e Li-Liang, una ragazza di origine mongola, coinvolti nella questione dell'inquinamento ambientale causato delle industrie chimiche ai danni dei contadini cinesi e delle loro campagne.

Leggi di più...

Global taici. Tai chi chuan e qi gong. Usi sociali dei patrimoni culturali del nostro tempo

Venerdì 13 maggio 2016 alle ore 17.30 presso la biblioteca Nelson Mandela, Via La Spezia 21, in collaborazione con il Servizio Intercultura - Roma multietnica, si terrà la presentazione del libro Global taici. Tai chi chuan e qi gong. Usi sociali dei patrimoni culturali del nostro tempo, di Antonio Riccio (Europa Edizioni, 2016). Alla presentazione, oltre all’autore Antonio Riccio, saranno presenti il Maestro Alessandro Cossu e gli allievi della sua scuola K.T.S. M.a.n.t.i.s. Kung Fu di Roma, con una breve esibizione di arti marziali cinesi.

Leggi di più...

La vita secondo Banana

Un forno a microonde esplode nella cucina di un ristorante cinese, causando la morte di diverse persone. Xing Li e il fratello sedicenne Lai Ker, rimasti orfani, vengono affidati alla nonna, donna rigorosa e fiera delle proprie origini cinesi. Dalla periferia di Londra i due fratelli sono costretti a trasferirsi a Kensington, da una scuola pubblica a un esclusivo istituto privato, dall’isola felice del loro piccolo nucleo famigliare alla vita con la nonna, lo strano zio Ho e la dolce zia Mei. A casa ci sono nuove regole: è vietato parlare durante i pasti, si mangia solo cibo cinese e lo zio ha sempre la precedenza per fare la doccia; a scuola ci sono i nuovi compagni e ci sono i bulli, quelli che di lei vedono soltanto i tratti orientali e il nome quasi impronunciabile.

Leggi di più...

Cinema contemporaneo cinese

L'Istituto Confucio, in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma-Roma multietnica, organizza due incontri dedicati al Cinema contemporaneo cinese, presso la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21. Secondo e ultimo incontro venerdì 20 maggio 2016 alle ore 18 con la proiezione del film  北京爱情故事 Beijing Love Story, di Chen Sicheng (in cinese sottotitolato in inglese, 2014). L'amore a Pechino, visto da generazioni diverse. Una donna incinta si trova a dover scegliere tra il marito e un vecchio amore che torna improvvisamente nella sua vita; una coppia pensa a un viaggio in Grecia a fa i conti con l'infedeltà; infine, due giovani devono decidere se ascoltare i consigli dei genitori o farsi trascinare della loro emozioni.

Leggi di più...

E adesso?

Un giorno qualunque in una provincia della Cina. Mentre conduce la sua vita normale, un adolescente sta progettando il brutale assassinio della sua unica amica. La attira in una trappola, la strangola, infila il cadavere in una lavatrice e fugge dalla città, dando il via a una caccia all’uomo piena di imprevisti. E adesso? è un romanzo elettrizzante e raffinato su un omicidio privo di movente che ricorda l’assurdo di Kafka, il nichilismo di Camus e la corruzione morale di Dostoevskij.

Leggi di più...

Alle falde di Splash – Sapori di Cina. Un viaggio in Cina attraverso i cinque sensi

Sabato 30 aprile 2016 alle ore 18 presso lo spazio espositivo della Gelateria Splash, via Eurialo 102, per il 5° appuntamento di Alle falde di Splash - Il mondo visto da occhi curiosi di chi scopre viaggiando, l’Associazione di promozione sociale Il Mandarino propone Sapori di Cina. Un viaggio in Cina attraverso i cinque sensi, un pomeriggio all'insegna della scoperta della Cina. Attraverso i racconti e le fotografie di alcuni curiosi viaggiatori, verranno esplorate città e paesaggi della Cina poco conosciuti. A seguire gli studenti cinesi del corso di italiano dell'Associazione, insegneranno ai presenti l'impasto dei ravioli e degli involtini cinesi, e offriranno un piccolo assaggio della loro cucina, spiegando le ricette. Mostra fotografica sulla Cina con gli scatti degli studenti cinesi del corso di italiano. All'evento hanno aderito: Intercultura Onlus, Vagabondo Viaggi, Associazione Vidya - Arte e culture dell'Asia.

Leggi di più...

Retrospettiva di documentari cinesi

L'Istituto Confucio, in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma-Roma multietnica ed il festival Luci dalla Cina, organizza due incontri intitolati Retrospettiva di documentari cinesi, dedicati al cinema e documentario cinese indipendente. Secondo incontro presso la Biblioteca Nelson Mandela, Via La Spezia 21, venerdì 29 aprile 2016 ore 17.30 con Lacrime di stelle, di Jin Huaqing (38', in cinese sottotitolato in italiano, 2015). Saranno presenti: Markus Nikel e Marina Chiarioni che coordinano la versione italiana del festival; Maurizio Carrassi, responsabile attività cinematografiche delle Biblioteche di Roma. Presenta Ornella De Nigris. Ingresso gratuito. 

Leggi di più...

La Cina in Italia. Fotografia, pittura e cinema

Martedì 29 marzo 2016 presso la Biblioteca Nelson Mandela, Via La Spezia 21, si è tenuto l'evento La Cina in Italia, a cura di Aula Radiofonica Confucio CRI-Uni-Italia e l'Ufficio Intercultura - Roma multietnica. Una mostra pittorica e fotografica che espone le opere di Xu Chaoqi e Wang Xuehong, due artisti cinesi che si sono formati presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. La mostra sarà visibile fino a domenica 10 aprile.

Leggi di più...

Alla scoperta della Via della Seta: dalle carovane all’alta velocità

Volto a collegare passato e presente, La Via della Seta - dalle carovane all’alta velocità illustra l’evoluzione storica della rete di itinerari commerciali e culturali tra Est ed Ovest, seguita dal percorso concreto nel XXI secolo delle varie tappe all’interno della Cina. Il testo, ricco ed entusiasmante, fa rivivere al lettore le esperienze di Marco Polo e dei mercanti, inviati e monaci cinesi e occidentali che nei secoli hanno percorso le piste delle praterie, degli altipiani e dei deserti dell’Asia, affiancandole a quella del viaggiatore contemporaneo.

Leggi di più...

Alla scoperta della Via della Seta: dalle carovane all’alta velocità

Martedì 15 marzo 2016 presso il Caffè Letterario, via Ostiense 95, dalle ore 16.30 alle 18.30, si terrà un aperitivo linguistico organizzato dall’Aula Radiofonica Confucio in compagnia di Gabriella Bonino, giornalista italiana presso China Radio International, che parlerà del viaggio sulla via della seta raccontato nel suo libro Alla scoperta della Via della Seta: dalle carovane all'alta velocità. Studenti cinesi e italiani si incontreranno per parlare italiano e cinese in un’atmosfera divertente e rilassata.

Leggi di più...

Corso di cucina cinese al Gambero Rosso

Martedì 23 e mercoledì 24 febbraio 2016 alla Città del Gusto del Gambero Rosso, Via Ottavio Gasparri 13, sarà possibile partecipare al workshop di cucina cinese tenuto dagli chef di Hong Kong del Chinese Culinary Institute che si esibiranno nella preparazione di un menu che cucineranno e assaggeranno insieme ai partecipanti.

Leggi di più...