Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Buonanotte signor Mao

Sabato 7 ottobre 2017 alle ore 18 presso la Libreria Pagina 2 - Ex-Orientalia, Via Cairoli 63, si terrà la presentazione del libro Buonanotte signor Mao. Storie dall'estremo oriente (Milieu edizioni, 2017), di Gabriele Battaglia. Nato come semplice raccolta di reportage, è un libro che non solo racconta dieci anni di storie - edite e inedite - raccolte a Pechino e sulle strade dell'Asia, ma si evolve attraverso un filo narrativo raccontato in prima persona dall'autore. Interverrà l'autore, modera la giornalista Alessandra Spalletta.

Leggi di più...

The Timeless Dance. Beyond the Mountains

Fino a martedì 26 settembre 2017 il Complesso del Vittoriano – Ala Brasini, Via di San Pietro in Carcere, sotto l’egida dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano e con il Patrocinio della Regione Lazio, si terrà la prima tappa della mostra The Timeless Dance. Beyond the Mountains, un viaggio fantastico e polisensoriale alla scoperta delle opere e dell’universo di valori del cinese Mao Jianhua, a cura di Martina Mazzotta. Cento opere che scandiscono un percorso a spirale, in sette tappe, suddiviso per concetti ed emozioni, che coinvolge il visitatore in una vera e propria danza senza tempo, alla riscoperta dei battiti del proprio cuore, che risuonano con i ritmi della natura delle montagne incantate di Mao Jianhua. Ingresso libero.

Leggi di più...

Mostra dell’artista cinese Chao Ge al Vittoriano

Fino a martedì 26 settembre 2017 al Complesso del Vittoriano, Via di San Pietro in Carcere, è possibile visitare la mostra personale dell’artista cinese Chao Ge, Epos. La lirica della luce. Un'ottantina di opere, tra oli su tela, tempere e disegni descrivono, raccontati dal maestro cinese Chao Ge, luoghi e personaggi dell'Asia centrale e della Inner Mongolia. Cultore appassionato del Rinascimento italiano, ritrattista meticoloso e notevole paesaggista, Chao Ge è l'espressione più piena della propria terra d'origine, quella "terra del cielo blu" così definita per la spettacolare luce che tutto vivifica. Ingresso libero.

Leggi di più...

Ultimo quarto di luna

"A me non piace l'idea di dormire in una stanza dalla quale non si vedono le stelle." Così inizia Ultimo quarto di luna. A raccontare è una donna di novant'anni, una evenchi, appartenente al popolo delle renne che si muoveva lungo il fiume Argun, agli estremi confini settentrionali della Cina. Per secoli la sua gente era vissuta a contatto con la natura, con la sua bellezza e la sua crudeltà. La vita era semplice: gli uomini cacciavano, le donne accudivano i figli e le renne, e conciavano pelli che commerciavano con i rari russi che capitavano dalle loro parti. Ma con l'invasione giapponese della Manciuria, gli evenchi vengono stanati dalle loro foreste, sono costretti a combattere, a scegliere da che parte stare. E dopo la guerra entrano a far parte della nuova repubblica popolare cinese che li incoraggia a trasferirsi nelle città. Alcuni si integrano, altri si trovano emarginati in una società che non capiscono. Intanto le loro foreste vengono abbattute. Chi sceglie di tornare alla foresta ormai si sente senza radici, senza identità, tranne la narratrice che sa di dover tornare, adesso che è alla fina, là dove la sua storia ha avuto inizio.

Leggi di più...

Andante al chiaro di luna

Le protagoniste assolute dei racconti di Chi Zijian sono le donne: fresche e giovani contadine, misteriose e affascinanti danzatrici, amanti appassionate e mogli devote. Ognuna di loro deve fare i conti con la nuova realtà economica e sociale della Cina moderna, ognuna di loro incarna, a suo modo, gli aspetti più veri e dolorosi della femminilità: l'emancipazione da una condizione di inferiorità, la necessità di vivere appieno la passione amorosa, il bisogno di strappare quel velo di ipocrisia e violenza che tutto avvolge e soffoca.

Leggi di più...

Mao. La storia sconosciuta

Il saggio Mao. La storia sconosciuta, scritto da Jung Chang e Jon Halliday dopo dieci anni di ricerche, è ricco di rivelazioni che tra l'altro smontano il mito della Lunga Marcia, e mostra un Mao sconosciuto: completamente privo di idealismo, ottenne il potere grazie ai suoi complessi rapporti con Stalin, che datavano dagli anni '20, e a una serie di complotti, avvelenamenti e ricatti. Ma dopo aver conquistato la Cina nel 1949, il suo scopo segreto era diventato la conquista del mondo, e per inseguire questo sogno Mao arrivò a causare la morte di 38 milioni di persone nella più grande carestia registrata nella storia. In tutto, più di 70 milioni di persone persero la vita sotto il governo di Mao, e questo in tempo di pace.                               

Leggi di più...

Studio Otto

Studio Otto nasce con l’obiettivo di essere di supporto ai tanti studenti universitari cinesi sempre più presenti nella capitale. Lo scopo dell'associazione è quello di far integrare i ragazzi cinesi in Italia attraverso la conoscenza e pratica della lingua unita alla comprensione della cultura del contesto in cui si trovano; allo stesso tempo rendere stimolante ed interessante lo studio della lingua cinese per chi vi si vuole avvicinare. Per questo Studio Otto organizza: corsi short per un approccio alla lingua e alla cultura cinese, corsi di lingua di gruppo e individuali (cinese mandarino con preparazione esame HSK, inglese), aiuto preparazione esami per ragazzi cinesi, mediazione linguistica, attività ed eventi legati al mondo dell'arte. Degustazioni di cibo cinese e italiano per i propri soci.

Contatti:
cell. 347 5308444 - 324 5411150
studio.otto8@gmail.com
www.studiotto8.it

Leggi di più...

Roma Esquilino | Speciale Mondo Cinese

Sabato 15 luglio 2017, Viaggi Solidali invita a una passeggiata interculturale interamente dedicata alla cultura cinese per scoprire la Cina sotto casa. All'inizio del tour i partecipanti si uniranno alla comunità cinese locale facendo qualche esercizio di "taijiquan" nei giardini di Piazza Vittorio per mettersi in forma e proseguire passando da luoghi collegati alla cultura cinese, tra cui un oriental market, il Tempio Buddista e molto altro ancora. A fine passeggiata laboratorio di calligrafia cinese. Partenza: Porta Magica di Piazza Vittorio alle ore 9.30. Per la partecipazione occorre prenotare.

Leggi di più...

Un dialogo confluente nell’arte contemporanea tra Cina ed Occidente

Da sabato 22 a mercoledì 26 luglio 2017 presso Palazzo Velli Expo, Piazza di S. Egidio 10, si terrà la mostra Un dialogo confluente nell'arte contemporanea tra Cina ed Occidente, che ospiterà i lavori di giovani artisti cinesi, artisti italiani tra cui lo scultore Andrea Fogli, vari professori dell'Accademia delle Belle Arti di Roma e artisti provenienti da Turchia, Iran con un totale di 50 opere circa comprendenti di olii e sculture. La mostra è organizzata dall'associazione Luming Culture (Exhibition E). Ingresso gratuito.

Leggi di più...

L’Islam in Cina

Martedì 13 giugno 2017 alle ore 18.30 presso l'Istituto Tevere in via di Monte Brianzo, 82 si terrà la  presentazione del libro L’Islam in Cina (L'Asino d’Oro, 2017) di Francesca Rosati. L’incontro sarà introdotto da Mustafa Cenap Aydin (direttore Istituto Tevere). Interverranno Prof. Thomas Michel sj (Georgetown University / PISAI), Prof. Adnane Mokrani (PISAI) e l’autrice del libro. A seguire ci sarà un iftar buffet. Per ragioni organizzative si prega di confermare la partecipazione a info@istevere.org.

Leggi di più...

Luci dalla Cina al cinema Detour

Venerdì 9 giugno 2017 alle ore 21 al cinema Detour, via Urbana 107, si terrà la proiezione del documentario Cotone, del regista Zhou Hao (90′, v.o. sottotitolata in italiano). È il primo appuntamento del focus che il cinema Detour, in collaborazione con l'associazione Il Mandarino, dedica al festival Luci della Cina, in attesa della quarta edizione nel 2017, che ancora una volta si proporrà di offrire una finestra sulla Cina contemporanea,vista con gli occhi dei suoi abitanti. Dalle piantagioni dello Xinjiang, nel Nord-Est, alle settimane della moda a Guangdong nel Sud del Paese, passando per le fabbriche di filatura e di confezionamento dei jeans, Cotone segue il percorso complesso dell’"oro bianco" cinese attraverso le storie personali di uomini e donne che con coraggio e dignità lavorano in condizioni spesso dure e precarie.

Leggi di più...

Le avventure di un ragazzo brutto

Martedì 30 maggio 2017 alle ore 18.30, Orientalia editrice e la Libreria Pagina 2, Via Cairoli 63, presentano il racconto Le avventure di un ragazzo brutto (Orientalia editrice, 2016), a cura di Giovanni Vitiello.
Interverrà il curatore della traduzione, Giovanni Vitiello. Letture di Carlo Greco. Verrà presentato per la prima volta in traduzione un raro racconto (omo)erotico cinese pubblicato intorno al 1630, nell’ultimo decennio della dinastia Ming. Il racconto è rappresentativo della narrativa pornografica cinese, genere che conosce il suo periodo di massima fioritura proprio nel Seicento.

Leggi di più...

Aperitivo con Lei Chen e Sergio Sabbadini

In occasione del Festival di letture nei giardini - "7 autori lungo la trama verde del rione", sabato 27 maggio 2017 alle ore 11.30, nel giardino del Mercato Esquilino, Via Principe Amedeo 185, si terrà l'incontro con Lei Chen e Sergio Sabbadini, autori del volume Una piccola immagine dello stagno di loto. Questo evento si inserisce a seguito dei 2 incontri di lettura di poesia cinese, organizzati dall'Associazione PaRoLiNcOnTrO, in collaborazione con le Associazioni Ti con Zero e l'associazione Il Mandarino. Il libro vuole essere un racconto introduttivo sulla poesia cinese classica, con alcuni esempi rappresentativi delle diverse epoche e dinastie imperiali. La vita degli autori scelti presentata nel quadro del contesto storico. In una sezione separata, le poesie sono riportate nella versione originale, con trascrizione in pinyin, traduzione letterale e alcune note di commento.

Leggi di più...

L’Arte cinese viaggia nel mondo

Fino a domenica 28 maggio 2017 la Sala Giubileo del Complesso del Vittoriano, via di San Pietro in Carcere, ospita il progetto Arte e Pace, nell'ambito del programma di eventi L'Arte cinese viaggia nel mondo. Pitture, stampe e sculture per un totale di 40 opere, che raccontano il panorama artistico cinese contemporaneo.

Leggi di più...

Una piccola immagine dello stagno di loto

Giovedì 30 marzo 2017 alle ore 17.30, presso la Libreria Pagina 2 - Ex-Orientalia, Via Cairoli 63, l'Associazione PaRoLiNcOnTrO, in collaborazione con le Associazioni Ti con Zero e l'associazione Il Mandarino organizzano un gruppo di lettura sul libro Una piccola immagine dello stagno di loto di Lei Chen e Sergio Sabbadini.
Il libro vuole essere un racconto introduttivo sulla poesia cinese classica, con alcuni esempi rappresentativi delle diverse epoche e dinastie imperiali. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

CHINA: rivoluzione – evoluzione

Fino a domenica 23 aprile 2017 presso il Museo di Roma in Trastevere, piazza S. Egidio 1/b, sarà possibile ammirare la mostra CHINA: rivoluzione – evoluzione. Manifesti della Propaganda (1949 – 1983). La mostra presenta una selezione di Poster della propaganda cinese dell'epoca maoista appartenenti alla Hafnia Foundation (con sede in Cina, Italia e Cile) - una delle più grandi collezioni nel mondo su questa tematica – che ricrea in maniera attenta e ragionata un inedito viaggio nel passato prossimo del colosso orientale, per intenderne il presente e proiettarne il futuro.

Leggi di più...

Cinema e libri per parlare di Cina

Il Servizio Intercultura - Biblioteche di Roma, in collaborazione con l’Istituto Confucio di Roma, organizzano da marzo a giugno 2017, presso la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, la rassegna Cinema e libri per parlare di Cina. Ciclo di appuntamenti sulla cultura cinese (电影书籍论中国. 中国文化系列活动).
L'ultimo incontro si terrà lunedì 12 giugno 2017 alle ore 17.30 con la proiezione del film Song of the Phoenix 《百鸟朝凤》, di Wu Tianming (Cina, 2016 – 110’ - in originale sottotitolato in lingua inglese e cinese). Ambientato nel villaggio di Wushuang, nella provincia dello Shaanxi, il film narra la vita e la storia di You Tianming, un giovane apprendista dello strumento tradizionale suona. You sogna di formare la sua troupe musicale in una società moderna in cui le antiche tradizioni musicali cinesi sono ormai in declino.

Leggi di più...

Viaggio in Cina 1907-8. Diario di G. Vacca

Martedì 21 marzo 2017 alle ore 17 presso l'Istituto Confucio di Roma, Corso Vittorio Emanuele II 244, si terrà la presentazione del libro Viaggio in Cina 1907-8. Diario di G. Vacca. Il volume presenta al lettore una raccolta di materiale vario, inedito, relativo al viaggio, insieme alla sua testimonianza umana, storica, sociale e antropologica sulla Cina d’inizio secolo. Ne discuteranno il professor Federico Masini, l’autrice del volume Tiziana Lioi e l’ingegner Roberto Vacca, figlio del matematico e sinologo genovese.

Leggi di più...

La Cina fra tradizione e modernità

Confronti propone il seminario itinerante La Cina fra tradizione e modernità che si terrà dal 18 al 28 luglio 2017. Il seminario è rivolto a quanti vogliano approfondire la situazione geo-politica di un territorio complesso come quello della Repubblica popolare cinese, che ha attraversato numerosi cambiamenti nella propria storia recente con grandissimo impatto sul piano culturale e religioso. Iscrizioni entro lunedì 10 aprile.

Leggi di più...