Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Dialoghi e Letture-Voci e Storie di Frontiera

Giovedì 26 aprile 2018 alle ore 16 presso la Fondazione Centro Studi Emigrazione - CSER in via Dandolo 58 nell'ambito del ciclo di incontri Dialoghi e Letture si terrà l'incontro dedicato al tema della frontiera Messico-USA e delle migrazioni che la vedono protagonista. L'evento sarà accompagnato da fotografie, letture e testimonianze. Interverranno Dario Antonini, fotografo, Veronica De Sanctis, volontaria Casa del Migrante di Nuevo Laredo e Gioacchino Campese, Missionario scalabriniano.  

Leggi di più...

Presentazione del Rapporto annuale 2018

Lunedì 9 aprile 2018 dalle ore 11 alle 12.30 presso il Teatro Argentina, in largo di Torre Argentina, 52 il Centro Astalli invita alla Presentazione del Rapporto annuale 2018 con P. Fabio Baggio - Sottosegretario di Papa Francesco della Sezione Rifugiati e Migranti; Monica Maggioni - Presidente RAI; Marco Damilano, Direttore L'Espresso; Camillo Ripamonti presidente Centro Astalli. Ai presenti verrà distribuita copia del Rapporto Annuale 2018.

Leggi di più...

Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia

Domenica 25 marzo 2018 alle 18.30 in via di santa Cecilia, 1/a  GRIOT ospita la presentazione di Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia di Katiuscia Carnà e Sara Rossetti (2018, Ediesse). Insieme alle autrici parteciperà Franca Eckert Coen (Religions for Peace Italia “Donne in Dialogo”). Uscito per la collana “Sessismo e Razzismo” della casa editrice Ediesse, “Kotha” è uno studio sulle donne provenienti dal Bangladesh e residenti a Roma. Sullo sfondo di una città complessa e in via di trasformazione le due autrici, Carnà e Rossetti, raccontano esperienze di vita di migranti musulmane, indù e cristiane, casalinghe e imprenditrici, madri e giovani nuove italiane, che hanno conosciuto durante il loro lavoro di ricerca e per motivi personali.

Leggi di più...

A partire dall’arrivo

In occasione della XIV edizione della Settimana di azione contro il razzismo (19-25 marzo 2018), l’Istituto Centrale per la Demo-etnoantropologia (ICDe) organizza sabato 24 marzo 2018 dalle 10 alle 18, presso la Sala Conferenze Diego Carpitella in piazza Guglielmo Marconi 10, una giornata dedicata alle culture di immigrazione in Italia: A partire dall’arrivo. Nell’ambito di questa iniziativa, che inaugura una serie di incontri sui temi delle migrazioni, sarà presentato il progetto Italia dalle Molte Culture - Casa MigrArti, un programma del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo che prevede l'avvio di ricerche e attività di documentazione sulle espressioni culturali delle diverse comunità migranti che vivono sul territorio nazionale, la creazione di un archivio e la realizzazione di uno spazio-laboratorio che accolga eventi espositivi, proiezioni e incontri.

Leggi di più...

Pantalassa

Giovedì 29 marzo 2018 alle ore 18.30 presso la Casetta Rossa in via G.B. Magnaghi 14 è prevista la presentazione di Pantalassa di Ugo Sestieri. Interviene, insieme all'autore, Valerio Bevacqua di Baobab Experience. Letture a cura di Carlotta Velda Mei.

Leggi di più...

Vecchi e nuovi razzismi

Sabato 17 marzo 2018 alle ore 16, da Griot, via di Santa Cecilia 1/a, secondo appuntamento del Laboratorio Vecchi e nuovi razzismi. Il caso italiano di Mauro Valeri. Un nuovo incontro con Mauro Valeri per capire cosa è il razzismo oggi e cosa è stato in passato.

Leggi di più...

Accoglienza e integrazione. La parola ai migranti

Giovedì 8 marzo 2018, alle ore 16, presso la Biblioteca Centrale Guglielmo Marconi del CNR, Piazzale Aldo Moro 7, parte il primo di un ciclo di seminari sui temi dell’accoglienza e dell’integrazione, Accoglienza e integrazione. La parola ai migranti, affrontati principalmente dalla prospettiva dei migranti. In dialogo con i ricercatori CNR, i migranti protagonisti degli incontri presenteranno esperienze, attività, idee per costruire una società multiculturale e inclusiva. I seminari sono dedicati alla vita, alle idee e alle attività dei migranti residenti a Roma, con una particolare attenzione agli aspetti relativi all’inclusione sociale e alla cultura. Il Consigliere Aifcom Haregewoin Mekonnen Damtew dialoga con Maria Eugenia Cadeddu.

Leggi di più...

Welì Welì: racconti di migrazioni e volontariato internazionale

Mercoledì 7 marzo 2018, alle ore 19.30, presso La Città dell'Utopia, via Valeriano 3F, si tiene l'incontro Welì Welì: racconti di migrazioni e volontariato internazionale. Il programma, risalente a più di dieci anni fa e volto all'inclusione sociale di giovani afferenti a gruppi vulnerabili e marginalizzati, negli anni ha ampliato il suo raggio d'azione fino al coinvolgimento di persone migranti in progetti di volontariato internazionale. Attraverso un percorso esperienziale fatto di racconti, fotografie e musica, le persone coinvolte tra il 2016 e 2017 racconteranno e si racconteranno, con l'obiettivo di stimolare interesse, promuovere nuove sinergie e creare senso di comunità in un periodo dove prevalgono spinte discriminatorie ed escludenti.

Leggi di più...

O’Scià

Da venerdì 9 a domenica 11 marzo 2018, presso il Teatro Portaportese, via Portuense 102, la compagnia La Nuova Comune porta in scena lo spettacolo O'Scià. Tante vite si incrociano e altre si sfiorano. C’è chi parte, chi arriva, chi nasce e chi muore in una trama di eventi e circostanze apparentemente diverse ma simili nel profondo della comune condizione umana. Due donne diverse per storia, condizioni e origini, ma speculari, conosceranno la paura del viaggio e la speranza dell’arrivo: una lascerà la propria terra, l’altra vi farà ritorno. L’approdo è lo stesso: un’isola nel cuore del Mediterraneo. Lampedusa. Luogo di confine, ma anche di frontiera.

Leggi di più...

Oltremare a Baobab

Sabato 10 marzo 2018 dalle ore 15 alle ore 17 presso il presidio Baobab-Piazzale Maslax in via Gerardo Chiaromonte si terrà l'incontro con Alessandro Zarlatti per presentare il suo libro Quattro parti di lui e a seguire musiche dal Mediterraneo con Marco Lo Russo.

Leggi di più...

Il colonialismo italiano raccontato dalle donne

Venerdì 9 marzo 2018 dalle ore 18 presso la Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara, 19 si terrà l'incontro Il colonialismo italiano raccontato dalle donne. Intervengono Igiaba Scego, Francesca Melandri, Sabrina Varani, Isabella Peretti. Precede gli interventi la proiezione del film-documentario Pagine nascoste, di Sabrina Varani, ispirato al libro di Francesca Melandri, Sangue giusto.

Leggi di più...

Chi, cosa. Rifugiati, Transnazionalismo e Frontiere

Martedì 6 marzo 2018 alle ore 18 presso Bazar- taverna Curdo Napoletana in via Casilina, 607 si tiene la presentazione di Chi, cosa. Rifugiati, Transnazionalismo e Frontiere. Il testo presenta una prospettiva antropologica sulle migrazioni, declinando il potenziale della disciplina di mostrare le costruzioni sociali, politiche e culturali dietro le categorie che appaiono naturali e fisse: “migrante”, “rifugiato”, “migrante economico”, “naufragio” sono quindi sottoposte a questo sguardo che mostra la genesi, le evoluzioni e i riferenti pratico-simbolici di tali categorie. Dall’altro lato, attraverso studi di caso e biografie dei soggetti delle etnografie, il testo mira a mostrare la complessità delle traiettorie migratorie e le costruzioni immaginarie che alimentano e sorreggono il desiderio di altrove. Ne discutono Matteo Aria, antropologo e Luciano Rondine, psicologo responsabile del Centro Sprar "Progetto Kairos".

Leggi di più...

Il corpo degli altri. Migrazioni, memorie, identità

Nell’ambito della collaborazione con AMM - Archivio delle memorie migranti, venerdì 2 marzo 2018 alle ore 17 presso la Casa Della Memoria, Via S. Francesco di Sales 5, il Circolo Gianni Bosio presenta il libro Il corpo degli altri. Migrazioni, memorie, identità, di Monica Massari (Orthotes, 2017). Monica Massari ne discute con Renate Siebert, sociologa, e Gianluca Gatta, antropologo. Coordina Alessandro Triulzi, storico, presidente dell’Archivio delle memorie migranti. Attraverso narrazioni autobiografiche, racconti di vita e testimonianze raccolte nel corso di ricerche sulle migrazioni, l’Autrice propone una riflessione che si interroga sui processi di costruzione dell’alterità nella società contemporanea.

Leggi di più...

Forum Europeo “Lo straniero. Inquietudine soggettiva e disagio sociale nel fenomeno dell’immigrazione in Europa”

La Biblioteca nazionale centrale di Roma, viale Castro Pretorio 105, ospita sabato 24 febbraio 2018 ore 9-18.30 il Forum Europeo “Lo straniero. Inquietudine soggettiva e disagio sociale nel fenomeno dell’immigrazione in Europa”, organizzato dall’EuroFederazione di psicoanalisi in collaborazione con l’Associazione Mondiale di psicoanalisi che riunisce le Scuole di Psicoanalisi del Campo freudiano. L’evento, patrocinato, tra gli altri da Biblioteche di Roma - Roma Multietnica, è a cura di Jacques-Alain Miller, erede testamentario dell’Opera di Jacques Lacan, di Miquel Bassols, Presidente dell’Associazione Mondiale di psicoanalisi, di Domenico Cosenza, Presidente dell’Eurofederazione di psicoanalisi, degli psicoanalisti Eric Laurent e Antonio Di Ciaccia, traduttore e curatore dell’Opera di Lacan in Italia.

Leggi di più...

Migranti, lavoro e sfruttamento. Dove le mafie fanno affari

Libera Contro le Mafie di Roma nell'avvicinarsi del 21 marzo propone una serie di incontri di approfondimento e formazione su migranti, lavoro e sfruttamento, con la collaborazione dei presidi territoriali e dei soggetti e le organizzazioni coinvolti, in questo caso Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo, Flai-CGILMEDU - Medici per i Diritti Umani e Baobab Experience. Dal giornalismo all'attivismo, passando per l'arte, cercheremo di conoscere da più punti di vista il tema, provando a esporre dove e come si inseriscono i fenomeni criminali e le mafie organizzate. Presso Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo, Viale Opita Oppio 45, prossimo incontro giovedì 1 marzo alle ore 19.30 sulla Tratta dei migranti e fenomeni criminali.

Leggi di più...

Baobab for good #3 con Vermi di Rouge

Sabato 17 Febbraio 2018 dalle ore 18 presso ufficio di Baobab Experience in via di Portonaccio 23b si tiene la presentazione UElcome di Vermi di Rouge, una raccolta di vignette dedicate all’Europa e alle sue frontiere. Saranno esposte le sue opere e dei fenomeni migratori, tra solidarietà dal basso e persecuzione istituzionale. Il tutto, insieme ad un aperitivo a sottoscrizione e alla possibilità di acquistare i lavori di Rouge.

Leggi di più...

Parole della pace

Migranti e rifugiati: uomini e donne in cerca di pace è il tema a cui Papa Francesco ha dedicato quest'anno il Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace. Un tema importante che vogliamo approfondire con Le parole della pace, una proposta di riflessione in 3 diversi appuntamenti attraverso cui confrontarci sulle sollecitazioni di Papa Francesco. Primo appuntamento martedì 27 febbraio 2018 alle ore 17.30 presso il Centro di Pronto Intervento Minori della Caritas di Roma, via Venafro 30 sul tema Accogliere con l'intervento di Luca Attanasio, giornalista, autore del libro Il bagaglio, le testimonianze di alcuni ospiti dei Centri di Pronto Intervento Minori, la riflessione di Mons. Enrico Feroci, Direttore della Caritas di Roma.

Leggi di più...