Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Un tè in compagnia di Palestinese! e altri racconti di Samira Azzam

ULAIA ArteSud presenta venerdì 27 febbraio 2015 dalle 17,30 alle 19,30 presso Liberi di, piazza S. Maria Liberatrice 46, Un tè in compagnia di Palestinese! e altri racconti di Samira Azzam. Incontro con: Biancamaria Scarcia Amoretti, Sapienza Università di Roma; Wasim Dahmash, Edizioni Q; Simonetta Lambertini, ULAIA ArteSud onlus; Paolo Sorrentino, LARS - Laboratorio Romano di Semiotica. Letture di Enrico Frattaroli.

Leggi di più...

Semi di pace. Il conflitto israelo-palestinese raccontato da operatori di pace

Mercoledì 25 febbraio 2015 alle ore 18 presso la Chiesa Metodista in via Firenze, 38 si terrà l'incontro pubblico con i delegati delle organizzazioni che promuovono il dialogo e la riconciliazione in Medio Oriente, Semi di pace. Il conflitto israelo-palestinese raccontato da operatori di pace. A seguire cena su prenotazione.

Leggi di più...

Il ritorno, un diritto

Sabato 24 gennaio 2015 alle ore 18 presso la Casa del Popolo di Torpignattara, Via Benedetto Bordoni 50, si terrà una cena di autofinanziamento per l'organizzazione del convegno internazionale sul diritto al ritorno del popolo Palestinese che si terrà a Roma il 30 gennaio.

Leggi di più...

Ogni mattina a Jenin

L'Associazione culturale Arabismo, Osservatorioiraq, Frontiere news e Cultura è libertà invitano sabato 24 gennaio 2015 alle ore 17.30 presso la Villetta alla Garbatella in via degli Armatori 3 a un pomeriggio di lettura e commento del romanzo Ogni mattina a Jenin, di Susan Abulhawa (Feltrinelli, 2011). A seguire aperitivo palestinese. L'evento fa parte della campagna di lettura internazionale One Book, Many Communities lanciata dal network Librarians and Archivists with Palestine a cui partecipano città di mezzo mondo (http://librarianswithpalestine.org/onebookcampaign/events/).

Leggi di più...

Palestina-Israele – per capirne di più

L'associazione Cerco...piteco organizza un ciclo di 4 incontri intitolato Palestina-Israele - per capirne di più. Il prossimo incontro, Il contributo della società civile internazionale: campagne di sostegno alla pace e alla fine dell'occupazione militare israeliana è fissato per sabato 21 febbraio dalle ore 17 alle 20 presso la sede dell'associazione, via Marchesini 8.

Leggi di più...

Vagando di erba in erba, racconto di una vacanza in Palestina

Giovedì 27 novembre 2014 alle ore 18 presso la Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara 19, verrà presentato il libro di Patrizia Cecconi, presidente dell’associazione Amici della Mezzaluna Rossa Palestinese, Vagando di erba in erba, racconto di una vacanza in Palestina (Edizioni Città del Sole, Reggio Calabria). Il volume offre un approccio totalmente diverso da quello che comunemente viene dato di questo Paese, la Palestina, di cui si parla quasi esclusivamente in termini di conflitto e di tragedia. Ne parleranno: Isabella Camera d’Afflitto, arabista, docente Univ. La Sapienza; Alessandra Mecozzi, presidente dell’assoc. "Cultura è Libertà". Sarà presente una rappresentanza dell’Ambasciata palestinese in Italia.

Leggi di più...

Fai viaggiare la cultura

Anche quest'anno si può supportare il progetto Fai viaggiare la cultura di ULAIA, nato per sostenere e accompagnare negli studi tre ragazzi palestinesi del campo profughi di Burj al Shemali (Libano): Khaled, Abdrahim e Mohamed, già al secondo anno di Ingegneria al Politecnico di Torino. La proposta è di creare una catena di 10 “papà” o “mamme” per ogni ragazzo, che, con un versamento di € 50 mensili per 10 mesi, possano dare loro, insieme al contributo economico, la fiducia necessaria per continuare il viaggio.

Leggi di più...

Tall al Zaatar Il recupero della memoria

Giovedì 9 ottobre 2014 alle 18 in via Ostiense 106 presso la Sala Zavattini della Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico verrà presentato il lavoro di recupero e digitalizzazione dei materiali girati e non montati del film Tall al Zaatar di Mustafa Abu Ali, Jean Chamoun, Pino Adriano coproduzione italo-palestinese (1976). In programma proiezioni e incontri.

Leggi di più...

L’altra faccia della Palestina

Sabato 27 settembre 2014 presso l'Officina Culturale Via Libera in via dei Furi 25-27 dalle ore 19.30 si terrà l'evento L'altra faccia della Palestina, un'iniziativa in collaborazione con il Comitato per la Pace del Municipio VII per scoprire le produzioni di eccellenza della terra palestinese, resistenti agli assedi e alla guerra, e per scoprirne le bellezze grazie alle parole, ai viaggi e alla sensibilità di Patrizia Cecconi, Presidente della onlus Amici della mezza luna rossa palestinese, intervistata da Tiziana Perna.

Leggi di più...

Social Cafè Beyond Walls chiama Gaza

Giovedì 4 settembre 2014 a partire dalle ore 19.30 presso La Città Dell Utopia, via Valeriano 3/f, in vista della partenza della III visita di solidarietà in Palestina e Israele nell'ambito del progetto Beyond Walls (www.beyondwalls.net), lo SCI organizza un social cafè per presentare la delegazione e quello di cui andrà ad occuparsi durante il suo viaggio. Inoltre vi sarà una video-testimonianza diretta da Gaza e l'intervento di Chiara Cruciati (inviata de Il Manifesto a Gerusalemme). Sarà con coi anche Lema Nazeeh, vice presidente dei Comitati Popolari di Resistenza Nonviolenta palestinesi.

Leggi di più...

Hip hop smash the wall

Assopace Palestina presenta sabato 12 luglio 2014 dalle ore 18 Hip hop smash the wall presso Communia, via Scalo san Lorenzo 4: una serata di raccolta fondi per il progetto promosso da Assopace Palestina, per cui rapper, breaker e writer italiani voleranno in Palestina a settembre.

Leggi di più...

Onadekom band in concerto

Sabato 5 luglio 2014 dalle 18,30 all'Ex Lavanderia, Padiglione 31 del Santa Maria della Pietà, piazza Santa Maria della Pietà 5, si terrà una serata palestinese con danze, musica e cena tipica. In programma una lezione aperta di Dabka e il concerto della Onadekom Band. Verranno inoltre proiettati due video di presentazione della campagna per la Libertà dei prigionIeri politici palestinesi.

Leggi di più...

Palestina della bellezza

Sabato 21 giugno 2014 a partire dalle ore 18 il giardino e le sale di Scup in via Nola 5 – ospiteranno la festa annuale di tesseramento dell’Associazione Amici della mezzaluna rossa palestinese. La serata si aprira’ con una mostra fotografica sulla Palestina della bellezza. Seguira’ la degustazione guidata di due straordinarie eccellenze palestinesi: i vini di Betlemme – cremisan per la campagna “Leggere la resistenza nella trasparenza di un calice” e il miele di fiori di palma di Dar al Balah.

Leggi di più...

Buongiorno Palestina

Lunedì 16 giugno 2014 alle ore 18, presso la Biblioteca Rispoli, piazza Grazioli 4, si terrà la presentazione del libro Buongiorno Palestina (Fazi ed. 2014) di Fiamma Arditi. Con L’autrice parteciperanno Suad Amiry, scrittrice e architetto palestinese e Giuseppe Cederna, scrittore e attore di cinema e di teatro.

Leggi di più...

I Beduini del Negev Resistere con le loro tradizioni

Sabato 7 giugno 2014 dalle 18 in via Ostiense 152/B Soccorso Sociale per i PalestinesiAssopace Palestina organizzano l'incontro I Beduini del Negev. Resistere con le loro tradizioni. Proiezione di video, mostra fotografica, libri con la partecipazione di Biancamaria Scarcia Amoretti (Università La Sapienza, Roma), Luisa Morgantini (Presidente Assopace Palestina già vice-presidente del Parlamento Europeo). Coordina Wasim Dahmash (Università di Cagliari).

Leggi di più...

Distanze linguistiche e vicinanze culturali: Presentazione della collana Zenit – Edizioni Q

Martedì 10 giugno 2014 ore 17.30 alla Casa delle Traduzioni, via degli Avignonesi 32, si terrà l'incontro Distanze linguistiche e vicinanze culturali: Presentazione della collana Zenit - Edizioni Q. Si parlerà di letteratura palestinese con Wasim Dahmash (Università di Cagliari, direttore della Collana Zenit), Marco Ammar (Università di Cagliari, traduttore di Mia cugina Condoleezza di Mahmud Shukair) e Eugenia Di Gregorio (Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica, traduttrice di Per non dimenticare e altri racconti di Jamal Bannura).

Leggi di più...

Musica dal mondo. Musica per il mondo

Giovedì 5 giugno 2014 alle ore 20.30 presso il Circolo Culturale Montesacro in corso Sempione, 27 si terrà l'evento Musica dal mondo. Musica per il mondo a cura di Andrea Sangiorgio in cui si esibirà in concerto il Coro Raro. Il ricavato sarà devoluto a sostegno dell’Associazione ULAIA ArteSud onlus per il progetto Fai viaggiare la cultura.

Leggi di più...