Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Portami via

Giovedì 16 novembre 2017 dalle ore 18 alle ore 20 Casetta Rossa, via G.B. Magnaghi 14, presenta il primo appuntamento di 'la Casetta che accoglie' la rassegna dedicata ai temi della migrazione e alle buone pratiche di accoglienza.Primo appuntamento con la proiezione di Portami via. In viaggio dal Libano all’Italia con una famiglia siriana, tenendosi per mano' alla presenza della regista Marta Santamato Cosentino e Stefania Mascetti, giornalista di Internazionale e volontaria della Comunità di Sant’Egidio.

Leggi di più...

L’accoglienza dei rifugiati nelle comunità di ospitalità

Martedì 14 novembre 2017 dalle ore 18 alle ore 19.30 in Piazza della Pilotta, 3, si terrà l'incontro L'accoglienza dei rifugiati nelle comunità di ospitalità, promosso in occasione dell'anniversario della nascita del Servizio di Gesuiti per i Rifugiati. Interventi di P. Giancarlo Pani, vicedirettore La Civiltà Cattolica e di Shahrazad Houshmand, teologa islamica. Introduce P. Camillo Ripamonti, presidente Centro Astalli, modera Roberto Zichittella, giornalista di Famiglia Cristiana e conduttore di Radio3 Rai Mondo. Durante l'incontro sarà possibile assistere alla prima visione del reportage Non aver paura in cui raccontiamo alcune esprienze significative di comunità di ospitalità.

Leggi di più...

I Salvagente. Musica per marinai scippatori di naufraghi dal mare

Mercoledì 8 novembre 2017 alle ore 20 presso il Monk in via Giuseppe Mirri 35, l’Ass. di Promozione Sociale C’MON!,presenta l'evento concerto I Salvagente. Musica per marinai scippatori di naufraghi dal mare, voluto e ideato da Erri De Luca, realizzato con la collaborazione di Francesco Fiore della Med Free Orkestra e Cristiana Piraino di Social PopUp. Un incontro per richiamare l'attenzione sul lavoro svolto da​lle ONG e associazioni umanitarie quali ​Medici Senza Frontiere, Emergency, Intersos, Amnesty International, Baobab Experience, Medu ciascuna nel suo campo d'azione, dalle operazioni di salvataggio, all'​assistenza dei naufraghi, a chi si batte per i diritti dei migranti e il loro libero transito.

Leggi di più...

Liberi Nantes – Sporting Hornets

Domenica 5 novembre 2017 dalle ore 11 alle ore 14 presso il Campo Sportivo XXV Aprile - Pietralata in via Marica, 80 si terrà la quarta giornata di campionato del decimo anno in Terza Categoria dei Liberi Nantes FC che  affronteranno lo Sporting Hornets in casa. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Maratona musicale a Piazzale Maslax

Domenica 29 ottobre 2017 a partire dalle 14.30, e per tutto il pomeriggio a Piazzale Maslax, presidio Baobab Experience, si trasformerà in una piccola Woodstock solidale. Diversi artisti della capitale si esibiranno in concerto per trascorrere un pomeriggio insieme ai ragazzi ospiti del campo. Abbandonati i palchi e gli amplificatori, i musicisti presenti si susseguiranno in una maratona musicale a sostegno dell'integrazione razziale e sociale. Una commistione di generi, con artisti di diversa estrazione, daranno vita a un melting pot musicale da non perdere.

Leggi di più...

A quattro anni da Lampedusa, Migranti: sfida per l’Europa

In occasione della Giornata Nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione, istituita per commemorare il tragico naufragio di Lampedusa, martedì il 3 ottobre 2017 dalle ore 11 alle 13 presso la Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari in Via di Campo Marzio, 74 si svolgerà l’evento-conferenza A quattro anni da Lampedusa, Migranti: sfida per l’Europa. L’ingresso è previsto dalle ore 10:15. Si prega di dare conferma di partecipazione entro e non oltre venerdì 29 settembre 2017: amministrazione@maiorafilm.com. Nel corso della manifestazione sarà anche proiettato il cortometraggio L’Amore senza Motivo, già vincitore del Premio della Giuria nella sezione MigrArti al Festival del Cinema di Venezia 2017.

Leggi di più...

L’isola dei giusti. Lesbo crocevia dell’umanità

Martedì 3 ottobre 2017 ore 17 presso la Sala ISMA, Senato della Repubblica, Piazza Capranica 72, si terrà la presentazione del libro L'isola dei giusti. Lesbo crocevia dell'umanità, di Daniele Biella. Tra la primavera del 2015 e del 2016 sull'isola greca di Lesbo sono arrivate via mare dalla Turchia, su gommoni stipati all'inverosimile, 600mila persone, un numero più di sette volte superiore agli 80mila isolani. A dare loro un primo soccorso gli abitanti dell'isola: i primi, una nonna e un pescatore (candidati al premio Nobel per la pace 2015), la proprietaria di un albergo, una ristoratrice, una giovane mamma e regista, un prete, uno scultore. Sono loro i sette giusti raccontati sullo sfondo di un'isola che ha dentro di sé l'antidoto a razzismo e diffidenze, che colpiscono oggi una parte dell'Europa. Modera Annalisa Camilli, Giornalista di Internazionale.

Leggi di più...

Esodi 2017. Rotte migratorie dai paesi sub-sahariani verso l’Europa

Medici per i Diritti Umani (MEDU), organizzazione umanitaria indipendente, che fornisce dal 2004 assistenza e orientamento socio-sanitario ai rifugiati in condizioni di precarietà nell’ambito di differenti programmi in Italia e in Nord Africa, presenta, presso la Sala Stampa Estera, via dell’Umiltà 83/c, giovedì 5 ottobre 2017 alle ore 11, Esodi 2017. Rotte migratorie dai paesi sub-sahariani verso l’Europa. La nuova mappa web raccontata dai migranti”. Presenteranno la mappa, interamente aggiornata, i team di Medu che hanno assistito i migranti e raccolto le testimonianze in Italia e Nord Africa  insieme ad alcuni protagonisti diretti del viaggio.Duemila testimonianze raccolte in quasi quattro anni di cui mille nel solo 2017. Attraverso i racconti e le video testimonianze dei migranti, i dati e le statistiche, la mappa web interattiva ESODI descrive le rotte migratorie dall’Africa occidentale e dal Corno d’Africa verso l’Italia e l’Europa.

Leggi di più...

Notte di Scienza in Libreria. Clima, conflitti, migrazioni.

In occasione della Notte Europea dei Ricercatori, venerdì 29 settembre 2017 alle ore 21, la libreria L'Altracittà, Via Pavia 106, in collaborazione con il CNR, propone la presentazione del libro Effetto serra, effetto guerra, (Chiarelettere, 2017) di Grammenos Mastrojeni e Antonello Pasini. Quanto i cambiamenti climatici influiscono sulle migrazioni e sulle crisi internazionali? Più il deserto avanza più le ondate migratorie aumentano. Più cresce il pericolo di guerre. Dobbiamo prepararci ad affrontare il rischio climatico non solo nella gestione del territorio italiano, ma anche nelle scelte geopolitiche. Intervengono gli autori Grammenos Mastrojeni (diplomatico) e Antonello Pasini (ricercatore IIA-CNR). Modera l’incontro Antonio Cianciullo (La Repubblica).

Leggi di più...

Humilitas onlus

Humilitas onlus è un’associazione no profit, per statuto braccio sociale della Missione Latino americana di Roma; impegnata da vent’anni nel sostegno alle fasce più vulnerabili, senza distinzione alcuna di religione, genere o provenienza. Humilitas onlus opera attraverso attività d’inclusione e di studio, consulenze gratuite di ascolto psicologico e di sostegno legale. Propone percorsi di  formazione al lavoro accessibili, pensati per chi ha bisogno di ricominciare a mettersi in gioco, per chi già lavora ma vuole migliorarsi, per chi altrimenti non potrebbe permettersi di studiare.Lavora in contrasto alle nuove e vecchie povertà. Ascolta e sostiene chi cerca un lavoro. Crea nel territorio interventi e progetti per migliorare le comunità in cui opera. Attiva reti di persone volenterose per aiutare chi è solo o lontano da casa.

Leggi di più...

Stregoni a Baobab Experience

Venerdì 22 settembre 2017 alle ore 18 presso il presidio di Baobab Experience si terrà una serata all'insegna della musica con Stregoni, un progetto che nasce con l'obiettivo di dare un suono preciso allo sgretolamento delle politiche europee in materia di immigrazione e diritti umani. Johnny Mox e Above the Tree, titolari di due tra le proposte più innovative e visionarie in circolazione, uniscono le forze in un progetto inedito. Electro-tribalismo, hip hop, psichedelia, afro e gospel si fondono con la musica che risuona nella cuffie dei migranti respinti alla frontiera. Sul palco assieme a Mox e Above the Tree ci saranno di volta in volta musicisti di ogni estrazione e provenienza in un vero e proprio laboratorio-live di Stregoneria.

Leggi di più...

Inaugurazione del Caffè Nemorense

Domenica 10 settembre 2017 dalle ore 14 alle ore 22, presso Via Nemorense, l'inaugurazione del Caffè Nemorense. Il bar sarà gestito da Barikamà, una cooperativa di migranti che produce yoghurt e verdure biologiche e le distribuisce a Roma. Per tutta la durata dell'evento si potranno assaggiare le preparazioni create dallo chef Lorenzo Leonetti del Grandma Bistrot con le verdure dell'orto biologico di Barikamà, ascoltare buona musica live con Yunussa e Uosoumane, divertirsi con le attività dedicate anche ai più piccoli.

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato 2017. Un’umanità in fuga

Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma organizza mercoledì 21 giugno 2017 dalle ore 18 alle 21 un evento speciale in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, nei giardini della Biblioteca Villa Mercede, via Tiburtina 113. In programma interventi e testimonianze con performance musicali e banchetti a cura di diverse associazioni di rifugiati che si occupano di intercultura e di imprenditoria migrante.
Con la partecipazione straordinaria di Diego Bianchi, in arte Zoro.
Saranno presenti alla manifestazione anche alcuni ospiti dell’associazione Baobab Experience di Roma, attiva nell’accoglienza ai migranti “transitanti”, che racconteranno le loro esperienze sulle rotte seguite e sui difficili approdi. Oltre alle varie testimonianze, durante la serata ci saranno alcune letture a cura di Civico Zero tratte dal Foglio Griot e una sfilata di moda di Karalò Sartoria Migrante che presenterà le sue creazioni. Chiuderà l'evento il gruppo Matemusic Band del Cies, composto da ragazzi rifugiati e italiani, frutto dell’intenso lavoro artistico di questo Centro di aggregazione di eccellenza a Roma.

Leggi di più...

Liberi Nantes

Liberi Nantes nasce nel 2007 come l’unica associazione sportiva dilettantistica in Italia, riconosciuta dall’Unhcr, che promuove e garantisce la libertà di accesso allo sport a rifugiati e richiedenti asilo politico, offrendo a donne e uomini in fuga da paesi in guerra e da situazioni umanitarie drammatiche un’occasione unica di evasione, di recupero della dignità umana, di ricostruzione personale e dei rapporti di amicizia e di fiducia nel prossimo, sia esso il proprio compagno di squadra di calcio, o di touch rugby, così come il compagno di cammino lungo un sentiero di montagna.

Leggi di più...

Mundialido

Nato nel 1999, il Mundialido è un progetto di mediazione culturale che, sfruttando il fascino del gioco più bello del mondo, riesce ad avvicinare, a far dialogare e convivere tra loro le diverse comunità di migranti presenti sul territorio romano. La partecipazione a questo ormai prestigioso Torneo di calcio per Stranieri è infatti riservata a squadre composte interamente da stranieri, immigrati, "seconde generazioni", richiedenti asilo, provenienti da paesi di ogni continente.

Leggi di più...

Raccolta solidale di beni di prima necessità per Ventimiglia

Ventimiglia chiama. Appello di STAMP: martedì 18 e mercoledì 19 luglio 2017 dalle ore 18 alle ore 20 presso ESC in via dei Volsci 159 sarà attivato un punto di raccolta per materiali da portare ai migranti bloccati, da leggi inumane, alla frontiera di Ventimiglia. Tutti i cittadini di Roma sono invitati a offrire il proprio contributo per la raccolta di beni. La richiesta è molto specifica, si tratta di portare a Ventimiglia i seguenti materiali: scarpe chiuse da uomo dal 41-42 in su; telefoni cellulari con caricatori;farmaci antiscabbia, primo soccorso, analgesici, antinfiammatori.

Leggi di più...

Baobab Sessions: The Niro + DAP @ Piazzale Maslax

Domenica 16 luglio 2017 alle ore 19.30 in piazzale Maslax - via Gerardo Chiaromonte si terrà l'appuntamento musicale con the Niro e Dap, cantautori e polistrumentisti romani. L'iniziativa che prende il nome di Baobab Session, nasce dall'esigenza di regalare agli ospiti del Baobab oltre ai beni di prima necessità, anche  un bene speciale: lo svago e la leggerezza, proponendo una serie di concerti acustici al tramonto. Così il piccolo palcoscenico diventa quello di artisti che mettono a disposizione la propria capacità di intrattenimento per i migranti e per quanti da fuori abbiano voglia di cogliere l’occasione per avvicinarsi.
Come sempre non ci sono cancelli né biglietti ma ognuno, se vuole, può offrire il suo contributo al presidio offrendo: acqua in bottiglia e scatolame, scarpe comode ed infradito, zaini, sacchi per la spazzatura e piatti e posate in plastica.

Leggi di più...

Baobab Experience

Nel 2004 nasce il Centro Baobab, una vecchia vetreria abbandonata, situata in via Cupa 5 tra il piazzale del Verano e la stazione Tiburtina. In questi anni il centro è stato utilizzato per attività culturali e di prima accoglienza. Dal 12 giugno 2015 questa struttura è diventata un contesto di azione autogestita da parte di liberi cittadini che spontaneamente hanno prestato il loro tempo per accogliere migranti o rifugiati in transito sul territorio romano costituendo l'associazione Baobab experience. Dal 30 settembre 2016, dopo il secondo importante sgombero avvenuto a via Cupa, i volontari e attivisti di Baobab Experience hanno dato vita a un nuovo presidio presso la stazione Tiburtina.

Leggi di più...