Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Proiezioni per la Giornata Mondiale del Rifugiato 2018

Le Biblioteche di Roma si uniscono alle iniziative per la Giornata Mondiale del Rifugiato 2018, che ricorre il 20 giugno, con vetrine tematiche di libri e proiezioni di film e documentari sul tema. Le proiezioni si svolgono in varie biblioteche nella settimana dal 18 al 22 giugno 2018, e si aggiungono all'evento che si svolge mercoledì 20 giugno 2018 dalle ore 17 al Teatro India, lungotevere Vittorio Gassman, 1. I titoli in programmazione sono: Fuocoammare, di Gianfranco Rosi (Italia, Francia 2016, 107'); Human Flow, di Ai Weiwei (Germania, Usa, 2017, 140'); L'altro volto della speranza, di Aki Kaurismäki (Finlandia, 2017, 98'); Il villaggio di cartone, di Ermanno Olmi (Italia, 2011, 87'). 

Leggi di più...

I is an Other Be the Other

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea avvia la collaborazione con UNICEF Italia presentando un progetto che coinvolge ragazze e ragazzi dei centri di accoglienza. Mercoledì 13 giugno 2018 inaugura una mostra con quadri, sculture, gioielli, fotografie e oggetti di design realizzate da giovani migranti e visitabile fino a domenica 17 giugno nello spazio adiacente il Salone Centrale della Galleria Nazionale. Nell’ambito della mostra I is an Other | Be the Other continua una riflessione sull’alterità e sull’integrazione con un progetto che mette in discussione gli stereotipi dell’immigrazione e racconta l’esperienza degli “sradicati”, coloro la cui identità ruota attorno a due tipi di esperienze culturali ed esistenziali: da un lato, quella di chi ha deciso di lasciare la propria terra, dall’altro quella di chi vive in una comunità cittadina con cui fa fatica a riconoscersi.

Leggi di più...

Selam Palace – La Città Invisibile

Mercoledì 20 Giugno 2018 alle ore 10.30, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, presso la Sala Rossa del Municipio VII, Piazza di Cinecittà 11, l’Associazione Cittadini del Mondo presenta il secondo Rapporto sulle condizioni di Selam Palace. All’interno del report vengono presentati i dati raccolti durante l’attività dello sportello socio-sanitario e sono approfondite le principali problematiche sanitarie che interessano le persone presenti nel Palazzo. Inoltre, viene dedicata un’apposita sezione alle testimonianze di alcuni degli abitanti di Selam Palace che, attraverso delle interviste, ripercorrono le tappe principali del loro viaggio per arrivare in Italia e condividono le loro riflessioni sulla vita nel Palazzo.

Leggi di più...

Gli dei dell’Olimpo

Dal 15 al 17 giugno 2018 presso il Teatro Belli di Trastevere, in Piazza S. Apollonia 11/a, va in scena Gli dei dell'Olimpo, scritto e diretto da Magda Mercatali. Lo spettacolo è frutto del laboratorio teatrale composto dagli studenti della scuola di italiano per stranieri della Casa dei Diritti Sociali di via Giolitti e affronta con ironia e gusto del grottesco, il tema sensibile delle diversità e credenze religiose. Questo anche per trasmettere ai dodici attori-studenti della scuola di italiano, provenienti da nove paesi ed etnie diverse, la conoscenza della cultura classica greco-latina attraverso la Mitologia (ai più sconosciuta) e il paganesimo, elementi di base della cultura occidentale.

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato 2018. Esperienze di accoglienza e inclusione

Nell’ambito del festival organizzato dal Teatro di Roma Roma Città Mondo - Festa Teatrale dell’Intercultura (17-28 giugno 2018), mercoledì 20 giugno 2018, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, in collaborazione con il Teatro di Roma, organizza dalle ore 17 l'evento Giornata Mondiale del Rifugiato 2018 - Esperienze di accoglienza e inclusione. Letteratura, musica, teatro, artigianato, moda: le buone pratiche si incontrano sul palco del Teatro India, lungotevere Vittorio Gassman 1, per mostrare un altro modo di fare accoglienza attraverso progetti artistici, laboratoriali e lavorativi. 
Intervengono il CAS Diaz di Fiuggi, Un ponte per… con performance musicali di Alaa Arsheed e Isaac de Martin, Medu, Gustamundo - In Cammino... Catering migrante, Liberi Nantes e Baobab Experience con una sfilata di abiti africani dello stilista nigeriano Nosa e alle 19.45 concerto di Matemusik, il gruppo musicale di MaTeMù/Cies.
La serata si chiude con lo spettacolo teatrale Kassandra (o del mondo come fine della rappresentazione) di Kevin Rittberger, regia di Alessandra Cutolo, con Patience Sare e le ragazze nigeriane del gruppo Women Crossing, Silvia Gallerano, Simonetta Solder. Conduce Sekou Diabate.
Partecipano con banchetti di prodotti artigianali e informativi, diverse associazioni romane e internazionali che si occupano di accoglienza, intercultura e di imprenditoria migrante. Sul posto per tutta la durata dell’iniziativa Baobab Street Food - food truck etnico.

Leggi di più...

Rifugiati, artigiani di Pace

Martedì 19 giugno 2018 dalle ore 18 alle ore 20 presso la Pontificia Università Gregoriana, Piazza della Pilotta, 4, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2018 il Centro Astalli invita al colloquio sulle migrazioni Rifugiati, artigiani di Pace tra S.Em. Cardinal Mario Zenari, Nunzio Apostolico in Siria, Mario Primicerio, presidente Fondazione La Pira e Paolo Mieli, giornalista e scrittore.

Leggi di più...

Voci dalle campagne della Black Economy

Giovedì 7 giugno 2018 dalle ore 19.30 presso La Città dell'Utopia in via Valeriano 3F si tiene l'incontro Voci dalle campagne della Black Economy, una serata di confronto e dibattito sul tema dello sfruttamento dei braccianti migranti nelle campagne italiane. Interventi di: Jennifer Locatelli, coordinatrice del progetto Terragiusta di Medici per i Diritti Umani, Antonello Mangano, giornalista e fondatore di terrelibere.org, Ousmane Sangare, già bracciante a Rosarno.

Leggi di più...

Indidy, Mamady e il dono. Liberamente tratto da Edipo a Colono

Domenica 24 giugno alle 21.30 e lunedì 25 giugno 2018 alle 19 presso il Teatro India, Lungotevere Vittorio Gassman 1, Asinitas Onlus presenta Indidy, Mamady e il dono. Liberamente tratto da Edipo a Colono. Lo spettacolo è frutto del laboratorio condotto da Alessandra Cutolo, che si è svolto alla scuola per rifugiati e richiedenti asilo di Asinitas onlus, coinvolgendo un gruppo misto di stranieri, italiani e ragazzi di seconda generazione. E' partito dall'adattamento dell'Edipo a Colono di Sofocle per indagare nell'urgenza della nostra contemporaneità il tema dell'ospitalità, dello scambio, del dono, dell'ostilità verso l'estraneo, ma anche della diversa spiritualità, della delusione nel non aver trovato quanto si cercava, del sentimento scomodo delle seconde generazioni.

Leggi di più...

Teatro in fuga

Venerdì 22 giugno 2018 si conclude in occasione della giornata mondiale del rifugiato, presso l’Ufficio Immigrazione di Roma Capitale – Via Assisi 39/41 nell’ambito dell’iniziativa “Via Assisi_la conquista dello spazio”, con la replica di NAUSICAA VALZER FRAMMENTI, lo spettacolo presentato il 5 maggio a Explora – Museo dei bambini di Roma, il progetto teatrale Teatro in fuga di Artestudio coordinato da Riccardo Vannuccini e dedicato alla questione delle migrazioni forzate

Leggi di più...

Il Silenzio Rimbombante. Ventimiglia la nostra Calais

Sabato 26 Maggio 2018 alle ore 20 presso la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo in viale Opita Oppio, 45 si terrà il secondo appuntamento dell'iniziativa Il Silenzio Rimbombante. Si parlerà di Ventimiglia e si ascolteranno le testimonianze dell'Associazione Ambulatorio Internazionale Città Aperta di Genova che ha fornito assistenza ai migranti respinti dalla Francia e di Parole sul Confine (http://parolesulconfine.com/) un blog che narra i conflitti che si intrecciano e si moltiplicano a partire da questo confine, per raccontare ciò che istituzioni e media vorrebbero far scomparire agli occhi dell'opinione pubblica.

Leggi di più...

Verso una cultura dell’incontro

Martedì 29 maggio 2018 alle ore 15.30 presso il Centro Anziani San Giovanni in via La Spezia 30 il Centro Studi e Documentazione del dipartimento di Salute Mentale Asl Roma 2 in collaborazione con la Coop Sociale Il Grande Carro presentano Verso una cultura dell'incontro. Studi per una terapia transculturale di Alfredo Ancora. Oltre all'autore intervengono Gaetano Infantino, Tiziana Campanella, Deborah Cecconi.

Leggi di più...

Liberi Nantes Fest

Dal 18 al 20 maggio 2018 presso il Campo Sportivo XXV Aprile in via Marica, 80 si terrà il Liberi Nantes Fest: 3 giorni di sport, arte, musica, incontri, di mercatino e di cibo multietnico per festeggiare la chiusura dei primi meravigliosi 10 anni di Liberi Nantes e dire #NOalrazzismo con tutti i linguaggi possibili e in tutte le lingue del mondo.

Leggi di più...

Nausicaa valzer

Sabato 5 maggio 2018 alle ore 17 a Explora il Museo dei bambini di Roma , via Flaminia 82, va in scena Nausicaa valzer, con i richiedenti asilo di Teatro in Fuga 18, un progetto dedicato alla comprensione della
questione delle migrazioni forzate attraverso lo strumento del teatro, realizzato da ARTESTUDIO con il CONTRIBUTO DI SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori. La performance vede la partecipazione di 25 attori migranti e richiedenti asilo provenienti dall'Africa e dal Bangladesh ed è a cura di Alba Bartoli, Maria Sandrelli e Caterina Galloni.

Leggi di più...

Nausicaa valzer

Sabato 5 maggio 2018 alle ore 17 a Explora il Museo dei bambini di Roma, via Flaminia 82, va in scena Nausicaa valzer, con i richiedenti asilo di Teatro in Fuga 18, un progetto dedicato alla comprensione della
questione delle migrazioni forzate attraverso lo strumento del teatro, realizzato da ARTESTUDIO con il CONTRIBUTO DI SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori. La performance vede la partecipazione di 25 attori migranti e richiedenti asilo provenienti dall'Africa e dal Bangladesh ed è a cura di Alba Bartoli, Maria Sandrelli e Caterina Galloni.

Leggi di più...

In campo per il popolo curdo

Domenica 8 aprile 2018 alle ore 15.30 presso alle ore 11 al Campo XXV Aprile, via Marica 80, Pietralata Liberi Nantes incontra la squadra di Ararat, centro socio culturale curdo, in una partita amichevole. Sarà un modo per manifestare solidarietà al popolo curdo su quanto accade ad Afrin, nel nord della Siria, dove le forze curde Ypg e Ypj che hanno liberato Kobane, Raqqa e larga parte del nord della Siria dalle milizie islamiste, sono oggi attaccate dal regime turco. Alle ore 13, dopo la partita, ci sarà la possibilità di pranzare tutti insieme grazie agli amici di Gustamundo che prepareranno un pranzo a base di piatti curdi.

Leggi di più...

A partire dall’arrivo

In occasione della XIV edizione della Settimana di azione contro il razzismo (19-25 marzo 2018), l’Istituto Centrale per la Demo-etnoantropologia (ICDe) organizza sabato 24 marzo 2018 dalle 10 alle 18, presso la Sala Conferenze Diego Carpitella in piazza Guglielmo Marconi 10, una giornata dedicata alle culture di immigrazione in Italia: A partire dall’arrivo. Nell’ambito di questa iniziativa, che inaugura una serie di incontri sui temi delle migrazioni, sarà presentato il progetto Italia dalle Molte Culture - Casa MigrArti, un programma del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo che prevede l'avvio di ricerche e attività di documentazione sulle espressioni culturali delle diverse comunità migranti che vivono sul territorio nazionale, la creazione di un archivio e la realizzazione di uno spazio-laboratorio che accolga eventi espositivi, proiezioni e incontri.

Leggi di più...

Oltremare a Baobab

Sabato 10 marzo 2018 dalle ore 15 alle ore 17 presso il presidio Baobab-Piazzale Maslax in via Gerardo Chiaromonte si terrà l'incontro con Alessandro Zarlatti per presentare il suo libro Quattro parti di lui e a seguire musiche dal Mediterraneo con Marco Lo Russo.

Leggi di più...