Mercoledì 8 novembre 2017 ore 11-13 presso il Laboratorio 3 del dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali, Sapienza Università di Roma, circonvallazione tiburtina 4, III piano verrà proiettato Invisibili: Adivasi, Dalits e la narmada, documentario di Tommaso D'Elia e Alessandro Pesce proiezione e discussione con il regista.
Subcontinente Indiano
Dīpāvali (Festa della Luce)
Mercoledì 18 ottobre 2017 si celebrerà il Dīpāvali (Festa della Luce), principale festa indù. In tale occasione l'Unione Induista Italiana promuove presso la Sala Capitolare del Senato in piazza della Minerva 38 dalle 9,45 alle 13, un incontro coordinato da Roberto Olla, che prevede una serie di interventi di autorità religiose, politiche, sociali.
Seminario di Astrologia vedica
Domenica 24 settembre 2017 alle ore 17:00, presso Le Nuvole, Viale di Trastevere 203, si terrà un seminario di Astrologia vedica e guida alla lettura del tema natale, tenuto da Deepak Anand. Il seminario Anand approfondirà principalmente il significato del Sole e delle Luna attraverso l’analisi diretta dei temi natale dei partecipanti. Prenotazione obbligatoria entro giovedì 21 settembre.
Serate d’estate al Museo
Venerdì 28 luglio 2017 ore 19-22 presso il Palazzo delle Scienze - Eur, piazza Guglielmo Marconi 14, il Museo delle Civiltà, insieme all’apertura prolungata in orario serale delle sue collezioni dalle 19 alle 22, con biglietto ridotto del 50%, offre due opportunità per il pubblico romano e non solo. Nirvana Spettacolo di danza indiana nello stile Odissi in 5 atti, coreografie di Ileana Citaristi e di Kelucharan Mohapatra, musiche originali indiane presentato dal gruppo Art vision di Bhubaneswar, India, che si terrà alle 19 nel salone delle scienze.
Summer Mela
Fino al 5 luglio 2017 si terràIl Summer Mela è il festival di Cultura e Arte Indiana che Fondazione FIND organizza e promuove dal 2013 a Roma, Zagarolo e altre città d’italia. Mela in sanscrito indica l’incontro, la celebrazione collettiva di una particolare festività; il Kumbh Mela è forse la più nota di queste manifestazioni, e raccoglie milioni di pellegrini nei luoghi sacri alla tradizione indù. Il Summer Mela nasce quindi come momento di festa, un invito a partecipare e conoscere la cultura dell’India, nelle sue migliori espressioni artistiche, sia della tradizione che della contemporaneità.
Per un figlio
Sabato 6 maggio 2017, alle ore 21, presso il Cine Detour, Via Urbana 107, On the Road Film Festival Preview 2017 in collaborazione con Gina Films, presentano il film Per un figlio, di Suranga Deshapriya Katugampala (Italia, Sri Lanka 2017). Realizzata da un giovane regista appartenente alla seconda generazione di immigrati srilankesi in Italia, quest’opera prima ambientata nel Nord Italia racconta con stile a tratti documentaristico il rapporto tra una madre sola e un figlio adolescente chiuso e ribelle. Al tempo stesso è uno spaccato della vita degli immigrati nel nostro paese, che vivono una vita spesso faticosa e piena di sacrifici e dove genitori e figli sono spesso divisi tra il desiderio di conservare la propria lingua e le proprie tradizioni e la voglia di integrarsi e sentirsi accettati.
Centro Culturale Islamico – Torpignattara
Moschea gestita da cittadini bengalesi.
Centro Culturale Islamico – Piazza Vittorio
Moschea gestita da cittadini bengalesi
Alla ricerca di un senso
Domenica 12 febbraio 2017 alle ore 20 al Cine Detour, Via Urbana 107, si terrà la prima romana del film documentario Alla ricerca di un senso, (Fra, 2015, 87', versione originale con sottotitoli in italiano) di Nathanael Coste e Marc de la Menardiere, che saranno presenti alla proiezione. A 10 anni dal loro ultimo incontro, Nathanael ritrova Marc a New York. Amici dall’infanzia, la vita li aveva allontanati: Nathanael gira documentari sulla mancanza d’acqua in India, Marc è un guru del marketing. Marc, immobilizzato a letto, finisce per guardare i documentari che Nathanael gli ha lasciato sulla “mercificazione del mondo”. E così, equipaggiati di una piccola telecamera e di un microfono, cercano di capire cosa abbia portato a questo stato di crisi e da dove possa arrivare il cambiamento.
Mercatino indiano natalizio: Bollywood Christmas Shop
Domenica 18 dicembre 2016 alle ore 17 al Bollywood Club Roma di via Adelina Patti 5 ci sarà un Mercatino indiano natalizio in cui sarà possibile acquistare saree colorate, Lehnga Choli, gioielli, prodotti tradizionali, gioielli fatti a mano, mandala, gadget orientali e molto altro.
Le ceneri di Gandhi
Lunedì 7 novembre 2016, alle ore 18, la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, in collaborazione con Asiatica Film Mediale, presenta il film documentario Le ceneri di Gandhi di Massimiliano Troiani. Saranno presenti: il regista, Massimiliano Troiani; il direttore di Asiatica Film Mediale, Italo Spinelli; il responsabile della Promozione Attività Cinematografiche di Biblioteche di Roma, Maurizio Carrassi.
La vestizione dell’albero
Sabato 8 ottobre 2016 alle ore 11 le associazioni culturali Respiro Verde Legalberi e Orchestés invitano alla cerimonia della ‘vestizione dell’albero’ che si svolgerà a Roma presso il giardino del mercato Esquilino, in via Principe Amedeo 184.
L’arte di vivere il presente
Venerdì 30 settembre 2016 alle ore 19 presso il Centro Yoga Lakshmi, via Piccarda Donati 5, si terrà il seminario L'arte di vivere il presente, con Shubhraji, Maestra indiana di filosofia Vedanta, discepola diretta di Swami Chinmayananda. A cuore aperto e con profondità di visione, Shubhraji ci spiegherà come coltivare la qualità del "vivere nel presente", sviluppando uno stato di libertà interiore e allo stesso tempo la concentrazione necessaria alla realizzazione della nostra piena potenzialità.
Scuola di yoga Le Nuvole
La scuola di yoga Le Nuvole, viale Trastevere 203, organizza lezioni di gruppo, sedute individuali, formazione insegnanti. Il Direttore della scuola Le Nuvole è il maestro Paolo Ricci. La scuola, inoltre, organizza eventi culturali, trekking con yoga itinerante, ritiri di Yoga e molto altro ancora.
Pakistan Food Festival
L'Ambasciata del Pakistan a Roma invita al Pakistan Food Festival, che si terrà presso l'Ambasciata dl Pakistan, via della Camilluccia 682, domenica 2 ottobre 2016 dalle 10 alle ore 16. Tutti i proventi della giornata saranno inoltre devoluti alle vittime del terremoto che ha colpito il centro Italia lo scorso agosto.
Il Rajasthan attraverso gli occhi di Futura
Da giovedì 15 a giovedì 29 settembre 2016 presso gli spazi espositivi della Gelateria Splash, Via Eurialo 102, si terrà la mostra fotografica Il Rajasthan attraverso gli occhi di Futura, a cura della fotografa Futura Tittaferrante. Il Rajasthan è un paese ricco di musica, danza, arte, artigianato ed avventura, un paese che non ha mai smesso di intrigare ed incantare. Ingresso gratuito.
Uno Sguardo sull’India
Da giovedì 7 a sabato 9 luglio 2016 in vari luoghi di Anzio si svolgerà la manifestazione Uno Sguardo sull’India, dedicato all'industria indiana della Manifattura e del Tessile, organizzata dall’Ambasciata dell’India a Roma in collaborazione con AQ International e dai suoi Partners UNSIC-ENUIP-ENASC. Sarà presente l’Ambasciatore dell’India in Italia S. E. Anil Wadhwa ed una delegazione del Governo indiano.
SummerMela 2016
Fino al 5 luglio 2016, FIND - Fondazione India-Europa di Nuovi Dialoghi organizza la quarta edizione del Festival di Arte e Cultura Indiana, SummerMela 2016 all'interno del quale oltre ad eventi culturali si propongono anche workshop e masterclass, tenuti dai più importanti maestri indiani.
Un percorso condiviso. Le lettere di Raimon Panikkar
Venerdì 3 giugno 2016 alle ore 18 presso il Salone della comunità di San Paolo, via Ostiense 152/b, si terrà la presentazione del libro di Achille Rossi, Un percorso condiviso. Le lettere di Raimon Panikkar. Interverrà l'autore e diversi ospiti. Raimon Panikkar è stato un filosofo, teologo, presbitero e scrittore spagnolo, di cultura indiana e catalana, oltre ad essere un sacerdote cattolico, autore di più di sessanta libri e di diverse centinaia di articoli su religioni comparate e dialogo interreligioso.
Un percorso condiviso. Le lettere di Raimon Panikkar
Venerdì 3 giugno 2016 alle ore 18 presso il Salone della comunità di San Paolo, via Ostiense 152/b, si terrà la presentazione del libro di Achille Rossi, Un percorso condiviso. Le lettere di Raimon Panikkar. Interverrà l'autore e diversi ospiti. Raimon Panikkar è stato un filosofo, teologo, presbitero e scrittore spagnolo, di cultura indiana e catalana, oltre ad essere un sacerdote cattolico, autore di più di sessanta libri e di diverse centinaia di articoli su religioni comparate e dialogo interreligioso.