Corso di cucina ayurvedica


L'associazione Wabi Sabi, via dei Campani, 24/a, organizza un corso di lingua e di cultura indiana per tutti coloro interessati all’India e a tutto ciò che comprende la cultura del Subcontinente indiano, studiosi, giovani, turisti, praticanti di yoga, ma anche e soprattutto figli di immigrati di origine indiana che lontani dal proprio Paese hanno il desiderio di mantenere vivo il legame con la propria terra di origine e con le proprie radici linguistico-culturali.. Il corso di lingua inizierà lunedì 25 febbraio e si terrà ogni lunedì dalle 18 alle 20 per un totale di 24 ore. Il corso di Cultura indiana si terrà invece ogni mercoledì dalle 18 alle 20 a partire dal 27 febbraio, per una durata di 12 ore.
Nato come prosieguo dell'esperienza del mensile Dark News, il Dhuumcatu ha lo scopo di sopperire alla carenza di informazioni sui temi legati all'immigrazione, nonché di approfondire argomenti sia di carattere culturale che di natura legale ed amministrativa.
Via Casilina, 525
tel. 064465152 - 06 44703448
dhuumcatu@yahoo.it
www.dhuumcatu.org
In questa “casa spirituale” degli Hare Krishna il martedì e il giovedì dalle 18 vengono organizzati incontri sulla Bhagavad-Gita e il mercoledì di Mantra Yoga dalle 18.
Il venerdì e il sabato è possibile anche mangiare con i devoti di Krishna dalle 20.30 su prenotazione, mentre la domenica dalle 17.30 in poi.
Nato nel West Bengal da una famiglia “Baul” cantori mistici rappresentanti di una delle più antiche tradizioni, patrimonio unico della musica popolare indiana. Attualmente risiede per una parte dell’anno in India nel centro musicale Sri Khol House e una parte dell’anno in Italia, a Roma. Nel corso degli anni ha perfezionato la tecnica musicale studiando musica classica e popolare (Tabla, Mridangam, Duggi, Dhol, Madol) e canto. In Italia, Francia, Portogallo, Svizzera, Austria, Polonia, Venezuela e Messico ha presentato concerti di musica indiana e condotto seminari di strumenti a percussione. Collabora con diversi musicisti e gruppi di musica folk europei anche nella edizione di CD musicali. Da diversi anni partecipa, come coadiutore strumentale nei laboratori di musico terapia condotti nelle scuole, università e nei Centri di Igiene Mentale.
Atharva Veda, istituto per la conoscenza ayurvedica, è un’associazione Italo-Indiana composta esclusivamente da insegnanti che operano da più di 10 anni nella formazione e nella divulgazione dell'Ayurveda. Uno degliscopi principali è quello di divulgare l'ayurveda attraverso corsi di formazione professionale, seminari e conferenze. L'istituto si occupa anche di trattamenti che vengono proposti durante la settimana per prendersi cura della persona in modo naturale, con l’ausilio di uno staff medico. Inoltre, ogni anno, si organizzano per i nostri studenti viaggi studio in India.
Shiva offre prodotti unici di artigianato e antiquariato, scelti direttamente sul posto, senza intermedizioni. Le aree geografiche coperte da Shiva sono : India, Nepal, Tibet, Tunisia, Niger, Sahara Occidentale, Laos, Thailandia, Vietnam, Equador, Guatemala, Messico, Afghanistan.
Via dei Marsi, 61/63
Tel. 06 4959012 - Fax 06 4959012
shivaroma@yahoo.it
Il Chavara Institute of indian and inter-religious studies (CIIS), corso Vittorio Emanuele II 294/10, presenta un ciclo di conferenze dal titolo Conversazioni sul Tantrismo. Il prossimo incontro I simboli della Dea. L’energia femminile e le sue rappresentazioni si terrà lunedì 21 maggio alle 18,30. Ci sarà una conferenza di Gioia Lussana con proiezione di diapositive. Ingresso libero.
Sabato 17 marzo alle ore 20.30 al ristorante indiano Gourm India, via Labicana 29, si terrà la Festa di Holi, la festa più colorata e divertente del calendario indiano e cade durante la luna piena del mese di Phalgun che corrisponde al nostro di Marzo. La serata verrà accompagnata dalla carica esplosiva di due giovanissime ballerine bengalesi: Madobi e Khorobi. Cena a buffet.
Libri in hindi e musica Bollywood alla Biblioteca Goffredo Mameli. Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, all’interno del progetto “Biblioteche in lingua” che tende a favorire e a promuovere il bilinguismo e il multilinguismo delle comunità straniere, inaugura giovedì 19 gennaio alle ore 18.30, una nuova sezione di libri in lingua hindi, rivolta agli adulti e ai ragazzi.
Intervengono:
Tanya Gupta, lettrice di lingua hindi - Dip. Studi Orientali Università La Sapienza; Giorgio Milanetti, Professore di lingua e letteratura hindi - Dip. Studi Orientali Università La Sapienza.
Mara Matta, docente di letterature moderne del Subcontinenteindiano - Dipartimento Studi Orientali - La Sapienza.
Spettacolo di musica e danza indiana con Rashmi Bhatt, musicista e cantante, Elsbert Anthonysamy, cantante; Ambili Abraham, coreografa e danzatrice.
Venerdì 9 dicembre alle ore 20.30 il ristorante Gourmindia, Via Labicana 29, organizza una cena concerto e spettacolo indiano, al costo di 25 euro. Si esibiranno: Nour Eddine Fatty, oud, voce e outar; Elisa Scapeccia, danza orientale; Rashmi V. Bhatt, percussioni e Voce.
Sabato 12 novembre alle ore 16 presso il Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini (Sala Conferenze) si terrà la conferenza Ganesha il dio indiano della buona fortuna e della saggezza di Alessandra Petrassi. A seguire una dimostrazione di danza Bhàrata Nàtyam di Annalisa Migliorini.
Domenica 13 novembre a partire dalle 19 presso la Casa internazionale delle donne, in via della Lungara 19, Asinitas Onlus in collaborazione con l'Associazione Adynaton organizzano una serata serata in cui saranno protagoniste le studentesse di italiano di Asinitas e le ragazze dell'Officina del Teatro Sociale e in cui cibo e specialità tipiche bengalesi saranno accompagnate da canti, performance di danza e narrazioni.
Fino a martedì 15 novembre al Museo Luigi Pigorini di piazza Guglielmo Marconi 14 sarà possibile visitare la mostra fotografica di Graffiti Kumbha Mela, Il viaggio dell'anima: cento immagini in bianco e nero e colori della mostra guidano il visitatore all’interno del più grande pellegrinaggio religioso, l’ultimo Kumbha Mela svoltosi ad Haridwar, sotto le montagne dell’Himalaya.
Fino a venerdì 21 ottobre, ogni giorno dalle 15,30 alle 20 nella sede dell’Associazione Utopia, via degli Zingari 39, rimarrà esposta la mostra Beautiful Bengal dell’artista bengalese Mokhlesur Rahman.
Fra venerdì 14 e domenica 16 ottobre, in piazza Perestrello a Torpignattara, si svolgerà il Lalon International Festival 2011, prima e importante occasione per il Bangladesh di presentare ad un pubblico europeo la figura di uno dei suoi più cari ed importanti filosofi spirituali, il Fokir Lalon Shah. E' un evento organizzato dall'Istituto Italiano di Cultura Bangladesh di Roma e patrocinato da Roma Multietnica, Istituzione Biblioteche di Roma.
Si potrà visitare fino a mercoledì 12 ottobre la mostra Useful Portraits, a cura di Matteo Di Castro e Alvaro Petricig. La mostra nasce dalla riscoperta di due fondi fotografici del Novecento: Tin Piernu (1922-1990) attivo a Tercimonte, in Friuli, fino alla fine degli anni sessanta e una collezione di ritratti realizzati da uno studio indiano.
Attrice, ballerina di danza classica bharatanatyam, Indian Dance Creative e Bollywood Dance.
Insegnante di danza e teatro. Organizza seminari, stage, master class, ritiri residenziali, percorsi di formazione in Italia, Spagna, Slovenia e in Sudamerica.
La sua esperienza lavorativa e formativa si è svolta in Francia, Argentina, Italia eIndia. Si esibisce per spettacoli, eventi e serate a tema.
L'associazione Italia-Bangladesh ha come obiettivo progettare e gestire programmi di reciproco aiuto sopratutto nei momenti di emergenza in seguito ad avvenimenti ambientali catastrofici, reperendo fondi e organizzando forme d'accoglienza. Si propone inoltre di organizzare incontri culturali, corsi, convegni e conferenze in Italia e di organizzare iniziative di conoscenza del territorio attraverso escursioni, ecomusei e centri di educazione ambientale sul posto.