Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Intoccabile

Una descrizione delle condizioni degli intoccabili, i fuori casta dell’India, durante la transizione dalla tradizione alla modernità.
Il romanzo racconta una giornata della vita di Bakha, un giovanissimo spazzino fuoricasta, una giornata monotona come tutte le altre nella quale però il protagonista per la prima volta prende coscienza della sua condizione.

Leggi di più...

Empietà

In una casa tra vicoli angusti e malsani, Herr, adolescente di rara bellezza, riceve tramite la madre una proposta di matrimonio da un uomo di trenta anni più anziano di lei.
La ragazza deve dimenticare in fretta il ragazzo del quale è innamorata e sposare Pi Sain, detto anche il Santo, uno dei capi religiosi più importanti della comunità.

 

Leggi di più...

China Candid. Il Popolo sulla Repubblica Popolare

Sang Ye ha raccolto in questo libro i racconti di uomini, donne e bambini della Cina, dalle esperienze e dai lavori piú diversi e bizzarri.
Nei ventisei monologhi prende forma una imperdibile storia alternativa che svela che cosa è davvero il misterioso Pianeta Cina del nuovo millennio.
Ciascuno parla, nell'anonimato e in assoluta libertà, con franchezza e candore, mettendo a nudo le contraddizioni di un Paese che vive in bilico tra un passato remoto dal volto arcaico e un presente in tumultuosa, selvaggia trasformazione.
Il risultato è un grande autoritratto collettivo di questa nazione dalla sua fondazione nel 1949 ai giorni nostri.

Leggi di più...

Editore:Einaudi

Anno:2006

Autore:Sang Ye

Pubblicato in Sang Ye Etichettato sotto

La spartizione del cuore

E’ il 1947 e il Pakistan sta per proclamare la sua indipendenza dall’India.
A Lahore, Lenny che ha appena compiuto otto anni, si troverà ad essere innocente testimone dei conflitti tra le comunità indù e musulmane e di tutti gli eventi di questo particolare momento del suo Paese.

Leggi di più...

La cattura

La scrittrice ci racconta la storia delle lotte della casta dei più poveri nel Bengala degli anni Settanta.
La ricostruzione storico sociale lascia comunque spazio alla bella storia dell’amicizia tra due uomini, il sessantenne Kali Santra, un giornalista decano del partito comunista e il suo ex compagno di partito, Boshai, che combatte al fianco dei braccianti.

Leggi di più...

Vergogna!

Il romanzo è stato scritto in soli sette giorni per denunciare la persecuzione subita dagli indù in Bangladesh da parte dei musulmani.
La convivenza civile e i conflitti in Pakistan visti da una donna.

Leggi di più...

La luna del pesce monaco

Nove racconti che toccano ogni angolo dell'isola di Sri Lanka, dai lussuosi hotel internazionali ai piccoli villaggi sperduti nella giungla, nei cui pozzi i demoni sono sempre in agguato.
Vengono presentati alcuni tipi di intellettuali, un topo di biblioteca anglofilo, un comunista vecchio stampo e gli emigrati dall'isola.

Leggi di più...

Barriera di coralli

Triton è un bambino cingalese di undici anni: nel 1962, viene mandato in casa a servizio di un ricco gentiluomo, il biologo marino Ranjan Salgado.
Lo scienziato studia la dissoluzione della barriera corallina, che si sta riducendo giorno dopo giorno, fatta a pezzi e utilizzata come materiale edile per costruire nuovi alberghi. Secondo le sue teorie, sarà proprio il deterioramento della barriera la causa principale di terribili sconvolgimenti planetari.
Triton è felice di vivere nei ristretti confini della villa, e adora il suo padrone, di cui si prende cura con devozione e dal quale impara tante cose.

 

Leggi di più...

Vite secche

Ramos racconta in una rapida successione di episodi il "Nordeste" del Brasile, attraverso le vicissitudini di una famiglia (un padre, una madre, due bambini, una cagnetta e un pappagallo) costretta a fuggire dalla fame e dalla siccità.
Una famiglia che vive in una terra dove domina l'ingiustizia della natura e degli uomini, luogo reale ma anche metafora di un mondo iniquo e lacerato, che brama la pioggia per dissetarsi e recuperare le forze.

Leggi di più...

Zorro. L’inizio della leggenda

Rivisitazione della storia di Diego de la Vega, l'eroe mascherato che nell'America dell'Ottocento combatteva strenuamente per difendere la giustizia. Figlio del latifondista spagnolo Alejandro e di una bellissima india "guerrillera" ante litteram, Diego eredita dal padre il senso dell'onore e dalla madre la volontà di difendere gli oppressi.
Pur essendo un tipico romanzo di cappa e spada ottocentesco, pieno di caste passioni, acerrimi duelli e continue peripezie, "Zorro" ha continui riferimenti alla politica attuale e, grazie a una lunga serie di elementi magici, sentimentali e femminili, è un romanzo tipicamente allendiano.

Leggi di più...

Una sporca storia

Il disastro ecologico provocato da una petroliera sulle coste galiziane; la guerra in Iraq e il terrorismo; Bush e i suoi alleati, da Blair a Berlusconi; il confronto Est-Ovest; e, ancora bruciante, la memoria del golpe cileno e il processo intentato a Pinochet. Ma anche racconti, apologhi, storie trovate per strada, ritratti di amici, come Francisco Coloane e Manuel Vázquez Montalbán.

Leggi di più...

Incontro d’amore in un paese in guerra

L'avventura e la politica, l'amore e la guerra, il viaggio e l'utopia. Tutto Sepulveda con le sue passioni e i suoi temi più cari, rappresentati in questo libro che raccoglie 24 racconti dello scrittore cileno.
L'appuntamento d'amore tra un sandinista che combatte in Nicaragua contro la dittatura e la moglie di un prigioniero in mano ai rivoltosi; la notte di terrore di un ricercato politico in attesa dell'arrivo di uno "squadrone della morte"; l'impresa di dodici confinati sperduti nel mezzo del deserto cileno; l'incontro mancato tra un esule e la donna amata...
E ancora: dittatori senza scrupoli, fieri malavitosi dei porti, vecchi anarchici con un'antica ferita d'amore, coppie senza più speranza, prostitute commoventi e grottesche.

Leggi di più...

Il magico mondo di Chimel. Storie di una bambina maya

Questo volume riunisce tre storie che narrano di un popolo antico, quello dei maya.
"La bambina di Chimel" è il racconto fiabesco dell'infanzia di Rigoberta Menchù, vissuta in un piccolo paese immerso nella magica natura del Guatemala; "Il vaso di miele" ci porta nel mondo incantato della tradizione indigena, abitato da strani animali e buffi personaggi dai poteri prodigiosi; "L'eredità segreta" ci fa scoprire, grazie alla sua intrepida, giovanissima protagonista, l'esistenza di bizzarri spiritelli molto saggi che custodiscono i segreti della Terra.
Leggende fantasiose, curiose e ricche di poesia, illustrate da disegni originali, nelle quali si ritrovano la bellezza e la profondità degli insegnamenti di una civiltà millenaria.

Leggi di più...

L’eredità segreta. Storia antica di una bambina maya

Ixkem è solo una bambina, eppure il nonno ha affidato a lei, fra tutti i suoi figli e nipoti, il compito più serio e delicato per la vita della famiglia: la cura dei campi di mais, il dono più grande del Creatore, che ha reso possibile la sopravvivenza degli uomini fin dall'origine del tempo.
Ma come può Ixkem accollarsi un incarico che sarebbe difficile anche per una persona ben più vecchia e saggia di lei, e che richiede la conoscenza dei segreti della terra e dei riti della semina e del raccolto?
Piena di fiducia e di buona volontà, la piccola, che ha fatto tesoro delle storie e degli insegnamenti del nonno, si mette coraggiosamente alla prova.

Leggi di più...

Assassini dei giorni di festa

"Anni sono trascorsi dopo di allora e continuiamo ancora a vivere qui nella casa di calle Arenales, continuiamo ancora a conservare la collezione di anticaglie e una santa nella segreta cella. Ma qualcosa non andò come l'avevamo architettata".
"Assassini dei giorni di festa" (che significa, per ragioni che si scopriranno, non coloro i quali uccidono nei giorni di festa, ma che uccidono i giorni di festa) è una storia grottesca, ironica, nera opaca, con punte di vera necrofilia, e che si muove in un crescendo di tutti i suoi toni.

Leggi di più...

Rosaura alle dieci

Rosaura, alle dieci, suona alla porta della pensione "La Madrilena" di Buenos Aires. Dietro di lei è una storia con un uomo ospite fisso della pensione, il pittore Camillo Canegato; davanti a lei, un matrimonio improvvisato e una morta violenta, consumati in un rapido arco di tempo.
Ma chi sia Rosaura, quale sia la sua identità, la sua vicenda personale, i tratti del carattere e perfino del corpo, al lettore non sarà dato di sapere con precisione... di Rosaura chi legge avrà soltanto le versioni che ne danno gli ospiti della pensione, generosi o gretti, cinici o romantici, timidi o spavaldi, confusi o colti... versioni in cui si riflette esattamente solo il carattere dei testimoni dei fatti.

Leggi di più...