Mamma Roma e i suoi quartieri, festival di corti ideato e realizzato da L'isola del Cinema in collaborazione con Biblioteche di Roma e Maiora Film è giunto alla seconda edizione. Il festival celebra la bellezza istrionica di Roma, omaggiando la grande tradizione cinematografica italiana. Il concorso, rivolto in particolare ai giovani, è aperto a chiunque voglia raccontare con le immagini in movimento la città eterna attraverso un ritratto di un quartiere a scelta. Le opere raccolte rappresenteranno idealmente i tasselli di un mosaico di esperienze visive, culturali, personali riconducibili a Roma. La competizione vuole coinvolgere anche i Nuovi Romani, ovvero i cittadini di diverse nazionalità che vivono e lavorano nei quartieri della capitale desiderosi di raccontare l’impatto emotivo scaturito dall’incontro con Roma. La scadenza per la consegna dei cortometraggi è fissata al 31 luglio 2013.
Concorsi
#africa – un mondo di mondi
Concorso multimediale Migranti in Europa
La Commissione Europea lancia il concorso multimediale europeo Migranti in Europa: che ruolo e che posto hanno i migranti in Europa? La Commissione invita gli studenti delle scuole di arte, grafica e comunicazione dei 27 Stati membri dell'Unione europea, più la Croazia, a riflettere sul contributo dei migranti alle società europee. I partecipanti al concorso europeo dovranno realizzare un'opera d'arte che rifletta la loro visione e illustri il ruolo dei migranti nella nostra vita quotidiana. Il concorso è aperto a tutti gli studenti di più di 18 anni che frequentano un istituto superiore di arte/grafica/comunicazione in uno dei paesi dell'UE o in Croazia. Le opere, che devono essere presentate dalle scuole entro il 21 giugno 2013, concorreranno in tre categorie: poster, fotografia e video.
Concorso per l’Egitto. Idee, proposte, progetti per il futuro…
Vola alto. Cittadini si nasce?: Concorso per videomaker sul diritto di cittadinanza
Premio Nazionale di Giornalismo Talea: Il merito mette radici
Lune di Primavera 2013
Melting Pot: Fotografa l’Italia che cambia
Concorso Parole per strada
XI Premio di tesi di laurea Luciana Sassatelli
La Provincia di Bologna e l’Istituzione Gian Franco Minguzzi, attraverso l’Osservatorio provinciale delle Immigrazioni, istituiscono per il biennio 2010/2012 tre premi di tesi a favore di laureati di tutte le Università pubbliche e private dell’Unione Europea, che abbiano discusso una tesi di laurea, di dottorato o di percorso post-laurea, sul fenomeno dell’immigrazione straniera in Italia. Il premio di tesi è dedicato alla memoria di Luciana Sassatelli, presidente del COSPE (Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti), tragicamente scomparsa nel luglio 1994. Scadenza: 2 luglio 2012.
Racconti in cammino
Fino a sabato 5 maggio 2012 è possibile partecipare al concorso Racconti in cammino che nasce nell'ambito del Festival dell'Autobiografia con lo scopo primario di promuovere le scritture autobiografiche e in particolare valorizzare quella giovanile. Il tema del concorso è il viaggio. Il concorso è rivolto a persone di età compresa tra 15 e 30 anni che potranno presentare brevi racconti autobiografici di viaggio. Verranno attrbuiti due premi per categorie: una categoria da 15 a 19 anni e l'altra da 20 a 30 anni.La premiazione avverrà sabato 16 giugno 2012. In allegato il bando.
Concorso III edizione Festival delle Identità
Nato in seguito al gemellaggio tra il Comune di Berceto e il gruppo etnico Lakota, il Festival delle Identità si articola in tre eventi principali: Identità Film Festival, Premio Luigi Malerba e un programma di convegni di alto profilo organizzati in collaborazione con importanti Istituzioni e Università. Tra le tantissime iniziative vi sono due concorsi dedicati al dialogo interculturale a cui tutti, italiani di massimo 32 anni e stranieri senza limiti d'età, possono partecipare: il Premio Malerba di Narrativa e Sceneggiatura (scadenza 25 luglio 2012) e l'Identità Film Festival (scadenza il 31 maggio 2012).
Incontrarsi: racconti di donne migranti e native
Fino al 31 marzo è possibile partecipare al Concorso letterario per straniere e native Incontrarsi: racconti di donne migranti e native a cura del Caffè letterario della Casa Internazionale delle Donne con il patrocinio della Provincia di Roma, Assessorato alle politiche culturali. Le opere scelte verranno pubblicate in un volume edito dalla casa editrice Ediesse. Il concorso si propone di incoraggiare l'incontro tra migranti e native, residenti a Roma e provincia, e di dare voce alle seconde generazioni delle migrazioni, ai loro problemi di integrazione e al contempo di rapporto con la terra e la cultura di provenienza.
Incontrarsi: racconti di donne migranti e native
Il caffè letterario della Casa Internazionale delle Donne si propone di incoraggiare l'incontro tra migranti e native, residenti a Roma e provincia, e di dare voce alle seconde generazioni delle migrazioni, ai loro problemi di integrazione e al contempo di rapporto con la terra e la cultura di provenienza, tramite un apposito concorso, rivolto alle donne. La scadenza è fissata per sabato 31 marzo.
Concorso Letterario del Festival dei Diritti Umani: Diritto di parola
Fino a lunedì 8 agosto sarà possibile partecipare al concorso nazionale di narrativa Diritto di parola realizzato e promosso da We are rights il Festival per i Diritti Umani, insieme alla sezione Italiana di Amnesty International e Fandango Libri. Chi volesse partecipare dovrà inviare entro l'8 Agosto 2011 a concorso@festivalhumanrights.eu un racconto breve di non più di 10.000 battute che affronti in maniera originale il tema dei diritti umani, per riuscire a raccontarli, e a leggerli, da nuove prospettive. Il racconto più bello sarà pubblicato sul sito di Fandango Libri, di Amnesty International e del Festival dei Diritti Umani e premiato dal palcoscenico di We are rights.
Concorso fotografico Diversità urbana
Diversità urbana è il 1° concorso fotografico lanciato dall'UNAR - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali - presso il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il concorso, a cui si potrà partecipare fino al 15 aprile 2011, è rivolto ai giovani dai 18 ai 35 anni e premierà, con 1.000,00 euro ciascuna, le migliori 6 foto ritenute vincitrici ex-equo dalla Commissione giudicatrice formata da esperti dell'UNAR e dal National Working Group contro le discriminazioni.
Nuovi italiani, storie di ordinaria integrazione
Scatta contro la discriminazione
Il concorso fotografico europeo di Amnesty International Scatta contro la discriminazione ha come scopo quello di contribuire a cambiare gli atteggiamenti e i pregiudizi sociali che alimentano la discriminazione e dà la possibilità ai partecipanti, in Italia e in Europa, di raccontare attraverso la fotografia il valore di una società senza discriminazione e senza pregiudizi. In Italia il concorso, indetto dalla Sezione Italiana di Amnesty International, nell'ambito della campagna Per un'Europa senza discriminazione, è aperto fino al 31 marzo 2011, a tutte le persone di qualsiasi nazionalità con residenza in Italia (ad eccezione dei fotografi professionisti) di età compresa tra i 14 ai 35 anni. I partecipanti che abbiano meno di 18 anni all'inizio del concorso dovranno fornire il consenso di entrambi i genitori o di chi ne è responsabile (compilare modulo di iscrizione e liberatoria minori).
Anima Mundi – due patrie, una sola anima
L’Associazione Toscana per un laboratorio di cultura “... e con il cielo stellato sopra di noi” invita gli immigrati romeni in Italia e gli immigrati italiani in Brasile a raccontare esperienze, emozioni, stati d’animo della propria vita nel Paese di adozione, partecipando ad un Concorso di Narrativa e Musica. I lavori dovranno vertere su uno di questi temi: "Vivere. Insieme ", "La storia della mia famiglia” "Sogno nel cassetto ". Iscrizioni entro il 15 maggio 2011.
Sensuali Latitanze
Secondo le statistiche del 2010, in Italia un matrimonio ogni sette coinvolge un partner straniero. Quanti siano le unioni di fatto è impossibile quantificare. C'è qualcosa che rende emotivamente più ricca la coppia mista? Dove si cela la magia dell'eros multietnico? Quali problemi pone il modo diverso di vivere ed esprimere la sessualità? La Casa editrice La Compagnia delle Lettere invita a partecipare al concorso letterario Sensuali Latitanze. I racconti dovranno essere spediti in formato digitale entro il 31 gennaio 2011.