Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Aguas de oro

Sabato 3 Dicembre 2016, ore 17 il COMI, via di San Giovanni in Laterano 266, propone un evento informativo sul tema più che mai attuale del cambiamento climatico. Si comincerà con la visione del documentario “Aguas de Oro”, scritto e diretto dalla giornalista Simona Carnino e prodotto da varie organizzazioni tra cui la Comunità Europea e Amnesty International.

Leggi di più...

Pranzo solidale a Ziqqurat

Domenica 18 dicembre 2016 all'Ex Mattatoio Testaccio la Scuola Popolare di Lingue Ziqqurat, lungotevere Testaccio 1, invita ad una giornata di festa e di solidarietà nel quartiere Testaccio con pranzo solidale a favore ei commercianti delle zone terremotate e del programma attività di Ziqqurat per richiedenti asilo e rifugiati.

Leggi di più...

Il Metodo degli shock culturali

Nell’ambito della rassegna Dialoghi e Letture presentata dalla Fondazione CSER (Centro Studi Emigrazioni Roma), mercoledì 16 novembre 2016 alle ore 15.30 presso lo CSER in Via Dandolo, 58 si terrà il secondo appuntamento di presentazione del libro Il Metodo degli shock culturali di M.C. Emerique e A. Rothberg (tradotto dalla Fondazione e pubblicato da Franco Angeli). Confermare presenza tramite e-mail.

Leggi di più...

Letture dal Mediterraneo

Fino a venerdì 11 novembre 2016 al MACRO di via Nizza 138, MedFilmFestival apre le porte al mondo della letteratura con Letture dal Mediterraneo, sezione collaterale del Festival a cura di Mariangela Mincione. Sei appuntamenti di letteratura che attraversa le frontiere: geografie, storie, vita, cultura, gusti e fenomeni che la letteratura è ancora in grado di restituire.

Leggi di più...

Karawan Fest 2016

Fino a domenica 27 novembre 2016 si terrà la quinta edizione del Karawan Fest di Torpignattara dedicata interamente a storie di donne: rapper afgane, aviatrici ghanesi, vignettiste tunisine, pittrici cinesi, donne che ad ogni latitudine del mondo hanno deciso di essere protagoniste delle loro vite, e che in qualche modo hanno compiuto piccole o grandi rivoluzioni. La rassegna, che tratta i temi dell’integrazione e della compenetrazione tra culture con ironia e un pizzico di leggerezza, animerà gli spazi della Casa della Cultura di Villa De Sanctis in Via dei Gordiani, 5.

Leggi di più...

Tertio Millennio Film Fest. Festival del Dialogo Interreligioso

Dal 25 al 29 ottobre 2016 si terrà, il Tertio Millennio Film Fest, Festival del Dialogo Interreligioso, giunto alla 20esima edizione, e dedicato quest’anno alla donna. Il Tertio Millennio Film Fest si svolgerà in diverse sedi di Roma: la Casa del Cinema a Villa Borghese in largo Marcello Mastroianni, 1 e il Cinema Trevi, Sala della Cineteca Nazionale in vicolo del Puttarello, 25; il Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani in via dell'Arco de Tolomei, 1 e la Sala Comunitaria Chiesa Valdese in via Marianna Dionigi, 59.

Leggi di più...

Memorie di un angelo custode

Giovedì 27 ottobre 2016 alle ore 17 presso la Biblioteca Marconi in via Gerolamo Cardano, 135 si terrà la presentazione del libro Memorie di un angelo custode. Manuale per chi ha perso la speranza di Angelica Edna Calo’ Livne. Sarà presente l'autrice. Letture tratte dal libro a cura di Francesca Gatto e Angelica Edna Calo’ Livne.

Leggi di più...

Salone dell’editoria sociale

Dal 29 ottobre al 1° novembre 2016 presso Porta Futuro, via Galvani 108, si terrà l'ottava edizione del Salone dell’editoria sociale sul tema 'Mediterraneo oggi'. Ingresso libero. L’iniziativa, promossa dalle Edizioni dell’asino, dalla rivista Lo Straniero, dalle associazioni Gli Asini e Lunaria in collaborazione con Redattore sociale e Comunità di Capodarco ospiterà circa 50 incontri, tra tavole rotonde, presentazioni di libri, video e dibattiti promossi da case editrici e organizzazioni del terzo settore.

Leggi di più...

Inaugurazione Associazione di promozione sociale Il Sogno del Colibrì

Sabato 22 ottobre 2016 alle ore 17 a via Villapiana 20 (metro Anagnina) si terrà l’inaugurazione dell’associazione di promozione sociale Il Sogno del Colibrì voluta dalla presidente Paulina Alexandra Obando Acosta e dall'entusiasmo di alcune persone attive nel servizio sociale rivolto principalmente agli immigranti presenti nel territorio. Parteciperanno all’evento artisti, intellettuali e professionisti del settore, sarà presente anche il Maestro Giancarlo Mici, e l’attrice Chiara Pavoni da sempre attenta alle problematiche sociali. Dopo la recente costituzione dell’associazione una presentazione al pubblico è utile per spiegare quali siano gli obiettivi della stessa. 

Leggi di più...

Il giorno di Ashura

Martedì 18 ottobre 2016 alle ore 18 presso l'Istituto Tevere in Via di Monte Brianzo, 82 in occasione del giorno di Ashura, decimo giorno di Muharram (primo mese del calendario lunare islamico), si terrà un momento di condivisione e di degustazione del dolce omonimo. Ashura è una ricorrenza risalente a Noè: dopo il diluvio, per fronteggiare la fame venne preparato un pasto con gli avanzi di cibo rimasti a bordo dell’arca. I diversi ingredienti pur cotti insieme mantennero ognuno il proprio gusto, facendo della diversità una vera ricchezza. Motivo per cui questo dolce è comunemente conosciuto anche come budino di Noè.

Leggi di più...

Vendita di Natale di Refugee ScART

Sabato 12 e domenica 13 novembre 2016 dalle ore 10 alle 20 in via Paolo Mercuri 8 si terrà la vendita di Natale di Refugee ScART - L'arte dei rifugiati. Dal 14 novembre tutti i giorni dalle 9 alle 17 sarà invece possibile andare al Laboratorio Refugee ScART, in piazzale dei Caduti della Montagnola.

Leggi di più...

Rivoluzioni violate

Domenica 30 ottobre 2016 alle ore 20, presso lo Spazio Porta Futuro in via Galvani, 108 in occasione del Salone dell'Editoria Sociale, verrà presentato in anteprima il libro: Rivoluzioni violate. Cinque anni dopo: attivismo e diritti umani in Medio Oriente e Nord Africa a cura di Ossevatorio Iraq e Un ponte per...(Edizioni dell'Asino, 2016). Un'analisi aggiornata di quanto sta accadendo nei paesi del Medio Oriente e del Nord Africa cinque anni dopo le cosiddette "Primavere": Tunisia, Egitto, Siria, Iraq, Palestina, Marocco e Libia. Uno strumento indispensabile per conoscere le pratiche con cui si difendono i diritti umani nella regione mediterranea, con una serie di ritratti di attivisti che si sono battuti e che ancora reclamano diritti, dignità e libertà.

Leggi di più...

Accogliere bene

Sabato 29 ottobre 2016 alle ore 16.15 presso Porta Futuro, in via Galvani, 108 in occasione dell'Ottava Edizione del Salone dell'Editoria Sociale dedicata al Mediterraneo, si terrà l'incontro Accogliere bene. Ne discutono Giuseppe De Mola ricercatore Msf; Roberto Giordano, segreteria Cgil Roma e Lazio; Claudio Graziano, immigrazione Arci Roma; Gabriella Guido, portavoce campagna “LasciateCIEntrare”; Grazia Naletto, presidente Lunaria; Maria Silvia Olivieri, servizio centrale Sprar. Modera Serena Chiodo, migrazioni e lotta al razzismo, Lunaria.

Leggi di più...

Io sono Sheradzade

Venerdì 14 ottobre 2016 alle 20.30 al Marmorata169 si terrà la serata evento Io sono Sheradzade: una bambina curdo siriana di nove anni, narra la guerra in Siria e il viaggio che l’ha portata in Grecia insieme alla sua famiglia. Lo fa non con le parole, ma attraverso i suoi disegni. La mostra dei disegni di Sheradzade sarà accompagnata da un incontro dedicato alle migrazioni con il giornalista Fabio Sanfilippo, caporedattore e inviato speciale del Giornale Radio Rai. A seguire un aperitivo.  L’intero ricavato della serata sarà devoluto per la campagna Io sono Sheradzade.

Leggi di più...

RE-FOOD-GEES: DonPasta per Baobab Experience ed Intersos

Venerdì 14 Ottobre 2016 dalle 19 al parchetto di Via del Frantoio, 9a al Tiburtino III (stazione metro B Santa Maria del Soccorso), vicino la sede della Croce Rossa dove sono ospitati i migranti in transito e vicino agli SPRAR, Donpasta presenta RE-FOOD-GEES progetto multidisciplinare, che, attraverso cucina dal vivo, parole, musiche racconterà il cibo, quale minimo comune denominatore di storie, ricette, persone. Donpasta porta pentole, i vinili e la Macchina per fare la pasta. I sopravvissuti portano le spezie, i ricordi, le tecniche loro di cucinare. Sarà una festa per celebrare il dolore, una festa di suoni e danze, soffritti e parole. Si cucinerà una cucina italiana tradizionale e meticcia al contempo, fatta delle antiche tecniche delle nonne di impastare che si uniscono alle altrettanto antiche tecniche di esaltare i gusti attraverso le spezie.l ricavato della cena andrà interamente a Baobab Experience ed Intersos.

Leggi di più...

Vita: istruzioni per l’uso di Ahmed Nàgi

Venerdì 14 ottobre 2016 alle ore ore 20 presso il CSOA Ex Snia Viscosa, in via Prenestina 173 in occasione della VI edizione di LOGOS Festa della Parola (presso il Quadrato) si terrà la presentazione del libro Vita: istruzioni per l'uso di Ahmed Nàgi. Interverranno alla presentazione la giornalista Azzurra Meringolo (Radio3Mondo) e la traduttrice del romanzo Elisabetta Rossi.

Leggi di più...