Roma Sunu Senegal


Amka da' il via ad un corso intensivo di formazione per il volontariato internazionale in Congo dando la possibilità ad un gruppo di volontari di fare un’esperienza di volontariato internazionale. La durata del corso è annuale con cadenza di due volte al mese il giovedì dalle ore 18.30 alle 20.30 dal 25 Ottobre fino a Giugno e si svolgerà nella sede operativa di Roma in Via Flaminia Nuova 246. Il primo appuntamento, il 25 ottobre ore 18.30, sarà un incontro di presentazione, in cui sarà possibile iscriversi e condividere obiettivi e programma del corso. Per ragioni organizzative è importante segnalare la propria partecipazione al primo incontro entro il 19 ottobre.
Borges all’inferno e altri racconti è un’antologia di prosa breve specialmente fatta in occasione dell’edizione italiana, su suggerimento dello stesso autore all’editore, con l’intento di riunire il meglio della prosa breve di Agualusa del periodo 1999-2005. Una carrellata di racconti veloci: un omaggio (un po’ irriverente) allo scrittore argentino Jorge Luis Borges; un gioco pessoano; la storia dei discendenti di un disertore della spedizione di Vasco de Gama; la statua di Fernando Pessoa a Lisbona che si mette a parlare con un angelo caduto dal cielo; la solitudine di un’«ippopotama» nella pianura dell’Alentejo…
Severino, il giovane terrorista, disse che era nato nel Piauí, in un luogo chiamato Piuíxe (il posto si chiama in realtà Pio IX, io ci sono passato) e che era la prima volta che visitava una grande città. All’inizio aveva pensato di dirottare un autobus, ma li aveva trovati molto grandi, rumorosi, troppo affollati. Gli ascensori gli sembravano più a misura dei suoi propositi.
Domenica 4 marzo alle 18.30, la libreria GRIOT, Via di santa Cecilia 1/A, presenta il libro Malcolm X. Tutte le verità oltre la leggenda, di Manning Marable. Interverranno alla presentazione Alessandro Portelli, docente di Letteratura Americana all’Università “La Sapienza” di Roma, che ha curato l’introduzione al testo e che in passato aveva già curato l’introduzione dell’autobriografia di Malcolm X, e Adil Mauro, giornalista di LookOut TV e collaboratore del Collettivo A.L.M.A.Blog.
L'Associazione Amici del Pigorini invita fino al 21 febbraio al Museo Nazionale Preistorico Etnografico "Luigi Pigorini"alla scoperta dell'oggetto del mese: Gélédè, una maschera africana. Il tema del mese sarà maschera, identità e travestimento. Gli incontri con Ndjock Ngana (Camerun) e Anatole Tah (Costa d'Avorio) introdurranno i partecipanti al significato della maschera in Africa.
Di seguito il programma degli incontri.
Da venerdì 20 gennaio tutti i venerdì presso il Disco-Pub Legend in via Giacomo Boni, 31 si terranno delle serate dedicate alla dance africana Soireé Afro Disco in cui si balleranno i ritmi caldi dalle Antille e dalle Afriche: Coupè-decalè, zouk,black, mbalax, soukous, ndombolo, reggaeton, afro-salsa, kizomba, bikoutsi, bachata.
Tutti i martedì presso il Felt Music Club in via degli Ausoni, 84 si terranno serate senegalesi Tannber Danser Danser con Naar & Ndiaye Music con musica dal vivo, percussioni africane sabar e kora. A seguire discoteca afro zouk, mbalax coupè decalè salsa.
La Biblioteca Marconi, via Gerolamo Cardano 135, in collaborazione con Roma XVI con l’Africa presenta la mostra fotografica Roma Sunu Senegal, una storia per immagini di Roberto Cavallini: dall’esperienza del ghetto a quella dell’interculturalità, il percorso umano e politico di una comunità senegalese. La mostra rimarrà allestita fino al 31 gennaio 2012.
Venerdì 9 dicembre presso la discoteca Criola in via Castelguidone, 26 dalle ore 21 si terrà una serata con cena africana e esibizione della scuola di percussioni di Pasquale Natoli e la scuola di danza di Flavia Fargnoli. A seguire afro disco night con coupè-decalè, zouk, mbalax, soukous, ndombolo, reggaeton, afro-salsa, kizomba, bachata.
Destination West Africa organizza sabato 10 e domenica 11 dicembre presso l'Intifada in Via di Casal Bruciato 15 il secondo incontro dei laboratori di danza e percussioni. Insieme ai grandi maestri Sourakhata Dioubate e Mohamed Dabo, i partecipanti avranno modo di approfondire lo studio del ritmo Yamama. Durante gli otto incontri (da novembre a giugno) il laboratorio di danza vede la presenza principale del maestro Mohamed Dabo e di altri insegnanti che si alterneranno nei vari incontri (Fanta Camara, Maimouna Bangoura ed altri special guest).
Sabato 10 dicembre, Afrodisia presenta un evento del tutto eccezionale, atteso per anni dai tanti appassionati italiani di musica africana: la ricostituzione del mitico Mande Quartet di Pape Kanoute. Discendente di un'importante e antica famiglia di Griot manding, Kanoute ha fatto parte per dieci anni dell'Orchestra nazionale del Senegal e successivamente della prima incarnazione della leggenda della salsa africana, Africando. Di passaggio in Italia per una tournée, decide di stabilirsi a Roma per diffondere la cultura, la tradizione africana e la bellissima musica della Kora. Fonda, quindi, il gruppo dei Mande, assieme ad altri fuoriclasse della musica africana in Italia.
Venerdì 11 novembre alle ore 22.30 presso il Beba do Samba in via de Messapi, 8 Africa Produzione presenta Tam Tam Morola con Moustapha Mbengue, fondatore del gruppo, profondo conoscitore della tradizione musicale wolof, mandinga e serer. I Tam Tam Morola, arricchiscono i ritmi con strumenti aggiuntivi alle percussioni, come ad esempio il basso, e vivacizzano le proprie performances con coloratissimi costumi originali della tradizione africana. Gli spettacoli non fanno mancare coreografie di particolare intensità, danze poliedriche e travolgenti di origine tribale.
Giovedì 10 novembre dalle ore 21 presso l'Ex Cinema Volturno, in Via Volturno, 37 in l'Associazione Aniwe organizza la terza edizione di Ricordando Miriam Makeba. Festa dell’arte, una serata di musica, poesia, danza e fotografia, in ricordo della grande artista e per festeggiare il Premio Nobel per la Pace alle donne africane. Per l'ingresso è prevista una sottoscrizione di 3€.
Venerdì 28 ottobre, alle ore 18.30, verrà presentato alla Libreria GRIOT, via di S.Cecilia 1/A, il libro "Il PCI e l'Africa indipendente. Apogeo e crisi di un'utopia socialista (1956-1989). Assieme all'autore Paolo Borruso sarà presente anche la professoressa Maria Cristina Ercolessi. La fine della seconda guerra mondiale vede l'emergere di due fenomeni distinti, ma destinati a incrociarsi fino alla fine degli anni '80. In Italia, il Partito Comunista emerge nel nuovo contesto post-fascista e repubblicano come il più grosso partito comunista in Europa occidentale. In Africa i movimenti per l'indipendenza dalle potenze coloniali si rafforzano e danno l'avvio, a partire dalla seconda metà degli anni '50, alla grande stagione delle indipendenze africane.
Ogni venerdì ripartono presso il locale Criola in via Castelguidone, 26 dalle ore 23 le serate Afro Nekh Rek della stagione 2011/2012 in cui verrà proposta musica esclusivamente dal continente africano: coupè-decalè, zouk, mbalax, soukous, ndombolo, reggaeton, afro-salsa, kizomba, bachata.
All'interno del Salone dell'editoria sociale, Porta Futuro, via Galvani 108, la Casa editrice Nottetempo presenta sabato 29 ottobre alle ore 12.15 presso la Sala B 'Vita di un libro impegnato: Lettura e incontro intorno a Il sogno del villaggio dei Ding' di Yan Lianke. Intervengono: Ginevra Bompiani (nottetempo), Miriam Castorina (sinologa) e Marco Wong (Associna Roma). Letture di Silvana Mariniello. Sarà presente anche un banchetto informativo di Roma Multietnica - Ufficio intercultura delle Biblioteche di Roma Capitale. Martedì 1° novembre alle ore 14.30, Sala A, lettura e incontro intorno a Non restare muti di Alice Walker.
Si terrà presso la Sala Mappamondo della Camera dei Deputati nei giorni lunedì 24 e martedì 25 ottobre il convegno Donne agenti del cambiamento democratico nel Sud del Mediterraneo: una serie di incontri a tema, che vedranno la costruzione di una visione d’insieme del ruolo della donna nei grandi movimenti di cambiamento globale, specialmente nel Mediterraneo.