Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Inoussa Dembele in concerto

Sabato 9 febbraio 2019 alle ore 21 presso la Casa della Pace in via di Monte Testaccio, 22 l'artista polistrumentista Inoussa Dembele si esibirà in concerto. Nato in una celebre famiglia di Griot del West Africa, fin da piccolo suona strumenti come il tama, il balaphon, il doundoun, il ngoni e il djembé. Giovanissimo inizia la sua tourné in giro per l’Europa; Belgio, Olanda, Francia, Spagna e Italia. Attualmente vive in Italia e sta portando avanti il suo progetto come percussionista solista e cantante.

Leggi di più...

Formazione, conoscenza e diritti

L’associazione Kel’Lam in collaborazione con il CREG (centro di Ricerche Economiche e Giuridiche dell’Università di Tor Vergata), IDoS (Centro di Studi e Ricerche sull’Immigrazione: Dossier Statistico), Eta Beta- Cooperativa Sociale, Movimento degli Africani, CAMROL (Camerunesi di Roma e Lazio), DAICS (diaspora Africana in Italia Centro Sud), Igbo Comunity Roma e Lazio, l’Associazione per lo Sviluppo del Toro ed il Fouta Development International, lancia una serie di attività formative nell’ambito della mediazione: Corso per mediatori interculturali, Aggiornamento per operatori ed altre categorie che operano nell’accoglienza dei migranti, Incontri a tema per la conoscenza delle culture africane ed il recupero dell' "Orgoglio Africano”. Sabato 2 febbraio 2019 alle ore 10 presso il Centro interculturale Kel’Lam in via Prenestina 284/ B è previsto l’incontro di presentazione di moduli formativi su mediazione, accoglienza, sicurezza e immigrazione.

Leggi di più...

Mostra fotografica su Nelson Mandela

Da lunedì 15 a mercoledì 31 ottobre 2018 presso la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, è possibile visitare la mostra fotografica su Nelson Mandela, realizzata in collaborazione con l’Ambasciata del Sudafrica in occasione dei festeggiamenti per il Centenario della nascita di Nelson Mandela. Tutti gli eventi del Centenario sono organizzati in collaborazione con il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e il Centro Benny Nato e con il patrocinio dell'Ambasciata della Repubblica Sudafricana.

Leggi di più...

Ubuntu – Totem di pace

Venerdì 26 ottobre 2018 alle ore 17 presso la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, si tiene il laboratorio Ubuntu - Totem di pace, un laboratorio ispirato alla filosofia Ubuntu, a cura di Rosi Robertazzi, per bambini dai 4 agli 8 anni e genitori. La parola Ubuntu viene dalla cultura Xhosa\Zulu, quella cui appartengono Nelson Mandela e Desmond Tutu, e comprende il concetto universale di pace e inclusione, di possibilità e di riconoscimento di valori umani fondamentali, come la fratellanza nella diversità, ricchezza dello spirito umano, caleidoscopio di altre culture ed espressioni d'arte. Il laboratorio si inserisce all'interno di una lunga serie di eventi dedicati alla figura di Nelson Mandela, in occasione dei festeggiamenti per il Centenario della sua nascita. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Biblioteca Vaccheria Nardi – La luna gira il mondo. Racconti, note e sapori dall’Africa

La magia della luna si unisce alle radici di un continente che ha molto da raccontare.
La Biblioteca Vaccheria Nardi, via di Grotta di Gregna 37, organizza per il 1 gennaio 2019 dalle 10 alle 13, una mattinata interamente dedicata all’Africa, scandita da ritmi, danze, attività ludiche per bambini e altro ancora.
Un'occasione per gli adulti per conoscere più da vicino i vari paesi dell'Africa, attraverso le fiabe, la musica e un workshop di cucina africana, ma anche un'occasione per i più piccolii che attraverso un laboratorio rifletteranno sulle mescolanze delle culture fra bambini italiani e africani.

Leggi di più...

Maman Colonelle

Lunedì 14 gennaio 2019 alle ore 20, presso l’Institut français - Centre Saint-Louis di Roma, in Largo Giuseppe Toniolo, 20-22 si terrà la proiezione del film-documentario Maman Colonelle di Dieudo Hamadi, accompagnata da un dibattito con due operatori umanitari di Medici Senza Frontiere attiva nel paese dal 1977. Una serata dedicata alla Repubblica democratica del Congo, per conoscere più a fondo questo paese non solo attraverso il cinema, ma anche grazie alla testimonianza diretta di chi ha lavorato in questo contesto di conflitto e continua instabilità.

Leggi di più...

Biblioteca Vaccheria Nardi – La luna gira il mondo. Racconti, note e sapori dall’Africa

La magia della luna si unisce alle radici di un continente che ha molto da raccontare.
La Biblioteca Vaccheria Nardi, via di Grotta di Gregna 37, organizza per il 1 gennaio 2019 dalle 10 alle 13, una mattinata interamente dedicata all’Africa, scandita da ritmi, danze, attività ludiche per bambini e altro ancora.
Un'occasione per gli adulti per conoscere più da vicino i vari paesi dell'Africa, attraverso le fiabe, la musica e un workshop di cucina africana, ma anche un'occasione per i più piccolii che attraverso un laboratorio rifletteranno sulle mescolanze delle culture fra bambini italiani e africani.

Leggi di più...

Mercatino etiope natalizio

Nelle giornate di sabato 15 e domenica 16 dicembre 2018 dalle 11 alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT ospiterà il mercatino di artigianato tessile etiope dell’Associazione Culturale Panafrica, con prodotti provenienti direttamente dall’Etiopia o elaborati dal laboratorio WUBETU: sciarpe, borse, portafogli, braccialetti, camicie estive, tovaglie, copriletto, gabi, cinture ricamate. I prodotti, coloratissimi e gioiosi, sono lavorati in modo artigianale, interamente a telaio ed utilizzando esclusivamente cotone e fibre naturali. Sarà un’occasione per incontrare Aster, l’insegnante di amarico di GRIOT, che accoglierà gli ospiti con pane, thé e caffè etiopi.

Leggi di più...

Io sono saharaui

Venerdì 7 dicembre 2018 alle ore 18 in via di Santa Cecilia, 1/a Griot ospita una serata sui Saharawi con la presentazione del fumetto Io sono saharaui (Berta Edizioni) di Gianluca Diana e Andromalis e del disco “Displays” del collettivo musicale Desert session. Parteciperanno all’incontro l’autore del fumetto Gianluca Diana, il musicista Pierluigi Bello e la giornalista di Alias Virginia Tonfoni.

Leggi di più...

I migranti, l’Africa, le nostre responsabilità

Martedì 11 dicembre 2018 alle ore 9 presso la Sala A. Fredda in via Buonarroti 12 è previsto il seminario I migranti, l'Africa, le nostre responsabilità promosso da Casa Africa in collaborazione con la FIEI, la federazione italiana emigrazione-immigrazione. Il tema del dibattito muove dalla presentazione del Rapporto Honest Account che è stato promosso dall’organizzazione britannica di cittadinanza attiva Global Justice Now, dal movimento internazionale per l’annullamento del debito dei paesi più poveri Jubilee Debt Campaign e da un gruppo di Ong europee e africane. Per esigenze organizzative vi chiediamo di dare un riscontro della vostra partecipazione.

Leggi di più...

Lo sfruttamento del Sahara occidentale: la colonia dimenticata

Sabato 1 Dicembre 2018 alle ore 18.30 presso lo Spazio Sociale Ex 51 in via A. Bacciarini 12a è previsto l'evento Lo sfruttamento del Sahara occidentale: la colonia dimenticata. Si parlerà della lotta Saharawi, popolo che da oltre 40 anni subisce l'invasione e il controllo delle proprie terre da parte del regime marocchino. Intervengono i ragazzi di Western Sahara Resurce Watch, network internazionale di organizzazioni e attivisti che si occupano dello sfruttamento del Sahara Occidentale. Saranno presenti anche i ragazzi della Facoltà di Medicina di Roma Tor Vergata che presenteranno il progetto sanitario che porteranno nei campi profughi saharawi nel 2019. La serata si concluderà con un DJ set di Sahara Blues e Houl music.

Leggi di più...

Popoli del lago Ciad

Fino al 13 gennaio 2019 presso il Museo preistorico etnografico “Luigi Pigorini” in piazza Guglielmo Marconi, 14 rimarrà allestita la Mostra fotografica Popoli del lago Ciad. Una crisi umanitaria vista dall'interno di Abdoulaye Barry a cura di Laura Serani e Giuseppe Frangia.

Leggi di più...

Taccuino Di Viaggio: Senegal, alle radici del Baobab

Domenica 2 dicembre 2018 alle ore 16.30 in via Eurialo, 100 l'Associazione Histoires presenta l'ultimo evento dell'anno dedicato al Baobab, uno degli alberi più diffusi ed amati in Africa. Tra leggende e tradizioni popolari, si scopriranno le mille proprietà dei suoi frutti, molto usati nella cucina tradizionale senegalese, e dal cui nocciolo si ricava un olio denso e prezioso, utilissimo per la cura della nostra pelle. Seguirà un piccolo aperitivo. Evento gratuito, è gradita la prenotazione.

Leggi di più...

Rassegna cinematografica su Mandela nel centenario dalla sua nascita

In occasione dei festeggiamenti per il Centenario della nascita di Nelson Mandela, la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, ospita una mini rassegna cinematografica su Mandela e sul SudafricaMercoledì 13 giugno con il film Il colore della libertà - Goodbye Bafana, di Bille August (2007, 113') e di mercoledì 27 giugno con il film Searching for sugar man di Malik Bendjelloul (2012, 86'), mercoledì 18 luglio 2018 alle ore 17.30 Atto di difesa. Nelson Mandela e il processo di Rivonia di Jean van de Velde (2017, 124').
Introduce il film Riccardo Noury, Portavoce di Amnesty International Italia.
Le proiezioni sono rivolte agli iscritti a Biblioteche di Roma. Tutti i film saranno sottotitolati per le persone sorde.

Leggi di più...

Mostra dell’artista Mokodu Fall su Nelson Mandela

Giovedì 8 novembre 2018 alla Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, si tiene l'inaugurazione della mostra pittorica dell'artista senegalese Mokodu Fall in occasione dei 100 anni dalla nascita di Nelson Mandela. realizzata in collaborazione con il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma, il Centro Benny Nato e con il patrocinio dell'Ambasciata della Repubblica Sudafricana. L'artista, attraverso le sue opere, rappresenta Mandela come simbolo di cultura, di coraggio, di pace, di perdono e di fratellanza. Le nuove tele di Mokodu, tutte dedicate alla straordinaria figura di Mandela. La mostra resta allestita fino a sabato 24 novembre 2018.

Leggi di più...

Etiopia ed Eritrea: che succede?

Venerdì 16 novembre 2018 dalle ore 19 alle 21 in Via di Santa Cecilia 1/A la Libreria GRIOT invita all'evento Etiopia ed Eritrea: che succede? Partecipano all’incontro Aster Carpanelli, docente di lingua amarica, Emilio Ernesto Manfredi, analista e docente di “Migration and Conflict prevention in Africa” presso la Paris School of International Affairs e Chiara Nielsen, giornalista di Internazionale.

Leggi di più...

Il colonialismo italiano raccontato dalle donne

Mercoledì 15, mercoledì 22, mercoledì 29 novembre 2018 alle ore 18,30 alla Casa internazionale delle Donne, via della Lungara 19, si svolge la seconda edizione della rassegna Il colonialismo italiano raccontato dalle donne, nata con l'obiettivo di collegare nella memoria collettiva il passato del colonialismo italiano in Africa con il presente dell’immigrazione.

Leggi di più...