Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

图书馆和书店

智德大学-东方研究院图书馆-汉语部 智德大学东方研究院图书馆        东方研究院的图书馆以其高度的专业性而名列意大利最主要的东方文化研究类图书馆之一。馆内收藏包括10万部专著、不再发行的期刊130种和现行期刊560种。阅览室向教员、文哲系学生、研究生还有奖学金生开放。目前在大学城的图书馆内有大量历史、艺术、考古类书籍和期刊。另外在位于Principe Amedeo 路的分馆内有很多与语言研究相关的书籍。 大学城 piazzale Aldo Moro, 5文学系教学楼二楼开放时间: 周一到周四早上九点到晚六点; 周五早上九点到下午一点分馆地址 Via Principe Amedeo, 182/b开放时间:周一到周四 早上十点到下午四点; 周五早上九点到下午一点网站 http://w3.uniroma1.it/bibdso Orientalia 书店        本着为研究远东以及中东文化和语言的学者、爱好者提供服务,Orientalia书店于2002年在罗马开业。位于埃斯奎利诺区, 书店内有大量意大利和国外关于中国的书籍,还有学习汉语的各种字典与教材。图书类别包括历史、文学、艺术、哲学、宗教、艺术、经济、法律等。除此之外还有中文版的小说、旅游指南等。人们还可通过书店订阅大约两千种中国出版的杂志,也可以购买翻译和书写软件,特别值得一提的是,Orientalia 书店是文林软件的全国代理商。 地址 via Cairoli, 63电话 06 4464956 fax 06 44362693info@orientalialibri.it www.orientalialibri.it 内尔森曼德拉(Nelson Mandela)图书馆的中文书籍       在2010年,罗马图书馆的跨文化服务在内尔森曼德拉图书馆启动,这是继高佛多.马枚利图书馆(Goffredo Mameli)之后的第二个拥有中文书籍的分部(罗马第六区)。图书馆内有160多本叙事小说、古典著作和当代文学、散文和青少年类书籍,只需办理一张借书证即可借阅。此外图书馆内还有20多张带有英语字幕的中文DVD光盘可供借出。联系人: Alice Dente  a.dente@bibliotechediroma.it 内尔森曼德拉(Nelson Mandela)图书馆地址 via La Spezia, 21 (San Giovanni地区)电话 06 45460341电邮 nelsonmandela@bibliotechediroma.it  

Leggi di più...

Reimmortal.Mandala sonoro

Sabato 9 novembre 2013 dalle ore 19 alle ore 21 presso Duncan 3.0 in via Anassimandro, 15 Itaci art&cult invita all'incontro esperienziale Reimmortal Mandala sonoro di Markus WJ, primo evento di Sincronisia, sezione a cura di Frine Beba Favaloro che accoglie opere di ricerca musicale ispirate al variegato panorama delle tradizioni culturali della Repubblica Popolare Cinese.

Leggi di più...

Nüshu: il segreto dell’interpretazione

InsideOut 2013 organizza lunedì 28 ottobre 2013 alle ore 17 la conferenza Nüshu il segreto dell'interpretazione. Comunicazione, genere e cultura, a cura di Valeria Noli e di Frine Beba Favaloro, presso l'Istituto Italiano di Studi Orientali “Sapienza” Università di Roma, Via Principe Amedeo 184. Interverrano: Ilaria Maria Sala, giornalista e scrittrice; Anna Maria Paoluzzi, docente presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma; Adriana Iezzi, dottoranda in storia dell'arte orientale.

Leggi di più...

Borse di studio a cittadini stranieri Lê Quyên Ngô Ðình

La Caritas di Roma bandisce il concorso Borse di Studio Lê Quyên Ngô Ðình in memoria della Responsabile dell’Area Immigrati della Caritas di Roma prematuramente scomparsa nel 2012. A partire dall’Anno Accademico 2013/2014, verranno erogate tre borse di studio finalizzate a promuovere gli studi universitari di I° e II° livello. Il bando scade sabato 30 novembre 2013.

Leggi di più...

中国古董店和家具店

China Art       China Art具有构成古典家具内涵的两个重要因素: 设计与冒险。二者结合便赋予了店主成立这个商店的灵感。店内的货品种类多样,全部来自于中国古老而偏远的乡村之地或是藏区内的一些庙宇,非常凸现特色。地址 via Candia, 138-140 电话 06 39745408电邮 info@chinaart.it网址 www.chinaart.it Dinasty emporium       在Dinasty emporium可购买中国古代和现代瓷器以及各种家具、中国屏风、玉器、珠宝首饰、东方地毯以及景泰蓝器件。 地址 Lungotevere dei Vallati, 3-6电话/ 传真 06 68805492 电邮 dinasty@iol.it 网址 www.dinastyemporium.com Yaky       雅可意大利公司(Yaky Italia)进口的家具和古董来自中国、西藏地区、蒙古和日本。其中,中国的古董主要是清朝的物品。店内有鸦片床、桌子、衣橱、茶几、小祭台、竹梯、梳妆台、各种尺寸大小的盒子和箱子。地址 via Santa Maria del Pianto, 55电话 06 68807724 传真 06 68807724电邮 smdp@yaky.it – info@yaky.it 网址 www.yaky.it Dakini Oriental Art     

Leggi di più...

Lettura di Mo Yan

Riprendono gli appuntamenti di lettura di racconti appassionanti con Parolincontro partendo dall'Oriente. Giovedì 17 ottobre 2013 alle 17 presso la sala piccola della Spes, via Liberiana 17, si leggerà Il neonato abbandonato, da L'uomo che allevava i gatti, Einaudi, 2012 di Mo Yan.

Leggi di più...

La forza di seta. Fondamenti e principi del Taijiquan Chen

Venerdì 18 ottobre alle ore 18 presso l'Aula Magna dell’Istituto Confucio - Dipartimento Istituto di Studi Orientali dell’Università La Sapienza di Roma in via Principe Amedeo 182/b si terrà la presentazione del volume La forza di seta. Fondamenti e principi del Taijiquan Chen. Durante la presentazione sarà proiettato il video The past and present life of Taiji Masters prodotto da China Central Television 4 sulla storia del Taijiquan della famiglia Chen e sulla figura del Gran Maestro Chen Xiao Wang.

Leggi di più...

La Cina Arcaica

In occasione della mostra La Cina Arcaica, l’associazione Vidyā – Arti e Culture dell’Asia invita domenica 6 ottobre 2013 alle ore 11 a Palazzo Venezia, via del Plebiscito 118, per seguire un percorso affascinante e meraviglioso insieme alla Dott.ssa Valentina Mancini, esperta di Arte e Archeologia dell’Estremo Oriente: circa 150 preziosi manufatti provenienti da collezioni della Provincia dello Shanxi, dello Shandong, dell’Hubei e del Sichuan datati dai 2 mila ai 5 mila anni fa.

Leggi di più...

OrientiamoQi: giornata delle discipline orientali per il benessere e l’armonia

Sabato 14 settembre 2013 a partire dalle ore 17 presso il Centro Culturale Gabriella Ferri, Largo Beltramelli, si terrà l'incontro OrientiamoQi: giornata delle discipline orientali per il benessere e l'armonia, con lezioni di qigong aperte a tutti; esibizioni di arti marziali a cura della scuola Lan Shou Men Pai del GM°Li Rongwei e Scuola Combattimento e Salute del M° Guglielmo Di Carlo; alle 19.30 concerto/meditazione con campane tibetane e gong.

Leggi di più...

Ji Dachun. I desideri dimenticati e le nuvole che li accompagnano

Fino al 22 settembre il MACRO – Museo Arte Contemporanea di Roma, in via Nizza 138, ospita Forgotten Desires and Accompanying Clouds | I desideri dimenticati e le nuvole che li accompagnano, la prima mostra personale in un’istituzione pubblica italiana di Ji Dachun (1968), artista cinese nato a Nantong e attivo a Pechino, che utilizza un’insolita combinazione di arte cinese tradizionale e modernità occidentale che, con ironia e acuto umorismo, affronta le complesse relazioni tra Oriente e Occidente, ma anche la casualità della vita quotidiana, attraverso immagini fantasiose e ironiche, spesso frutto di grottesche metamorfosi.

Leggi di più...

Gao Liang

Gao Liang è nata ad Hangzhou in Cina. Laureata in Lingue e letteratura cinese, ha lavorato come ricercatrice presso l'Accademia delle Scienze Sociali dello Zhejiang e ha collaborato con una casa editrice. Sposata con un italiano, vive in Italia dal 1987. Attualmente lavora come insegnante di cinese presso l'Istituto Confucio di Roma. Nel 1997 ha pubblicato in italiano per le Edizioni Paoline il romanzo Il cavaliere delle nuvole. Alla ricerca dei «Perché» della vita, con la prefazione dello scrittore Alberto Bevilacqua.

Leggi di più...

Tempio buddista Hua Yi Si

Nel marzo 2013 è stato inaugurato a Roma il Hua Yi Si, il tempio buddista cinese-italiano più grande d'Europa. A forma di pagoda, spicca nel quartiere prenestino tra capannoni e container. Una statua di Budda accoglie il visitatore, mentre risuonano le campane tibetane e i canti della preghiera pomeridiana. Su un'intera parete spiccano statuine dorate di Budda, incastonate in oblò di vetro. A capo del tempio ci sono quattro monache donna. La struttura comprende anche un punto di ristoro in grado di ospitare fino a 200 persone, con menu rigorosamente vegetariano.

Via dell’Omo, 142
tel. 06 22428876
ctcmhuayisi@gmail.com
huayisi@gmail.com

Leggi di più...

Nel segno del Dragone

Prendendo spunto dal viaggio di Marco Polo, Nel segno del Dragone racconta l’Asia, la Cina ed in particolare la città di Hangzhou, grazie ad una reale esperienza di vita vissuta. Una storia che nasce dalla visione del mondo artistico, pittorico, di cento pittori italiani che hanno partecipato al progetto “Seguendo il cammino di Marco Polo” e che hanno conosciuto da vicino, vissuto e dipinto la città asiatica.  Nei suoi quattordici capitoli alternati da schizzi realizzati dai pittori del progetto “Seguendo il cammino di Marco Polo”, organizzato da Hangzhou Cultural Brand Promotion Organization e Assoartisti/Confesercenti, Paolo Lunghi narra momenti di vita vissuta in prima persona in una Cina antica, ma allo stesso tempo moderna.

Leggi di più...

La Cina nel 2013: scenari e prospettive per le imprese

Venerdì 12 luglio 2013 alle ore 9.30 presso il Tempio di Adriano, sala delle Colonne, in piazza di Pietra, si terrà la presentazione del rapporto annuale della Fondazione Italia Cina. L’incontro sarà focalizzato sui modelli di sviluppo dell’economia cinese, con particolare riferimento alle prospettive per le aziende italiane.

Leggi di più...

Editore:

Pubblicato in Cina Etichettato sotto

Liceo Scientifico Internazionale con opzione Lingua Cinese

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” di ROMA

Il Convitto è un Collegio Statale con scuole Statali interne. Nel Convitto è presente un Liceo Scientifico Internazionale con opzione Lingua Cinese. La specificità del Liceo consiste nell’innovazione assoluta della proposta dello studio della lingua e della cultura cinese come materia curriculare, quinquennale e d’indirizzo, inserito nell’impianto curricolare del liceo scientifico; inoltre, è stata proposta, mutuandola dall’esperienza pluriennale del Liceo Classico Europeo (di cui è la naturale “curvatura didattica”) la veicolazione di alcune materie curriculari nelle lingue cinese e inglese. Per approfondire lo studio della lingua cinese, alla fine dell’anno gli alunni svolgono un soggiorno in Cina per completare il livello di preparazione curricolare.

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” di ROMA
Piazza Monte Grappa, 5
tel. 06 3269981 fax 06 3203524
segreteria.particolare@convittonazionaleroma.it
www.convittonazionaleroma.it

Leggi di più...

Università degli Studi Internazionali di Roma UNINT

L'Università degli Studi Internazionali di Roma UNINT propone un Corso di Laurea Triennale in Lingue per l'interpretariato e la traduzione e corsi di Laurea Magistrale in Interpretariato e Traduzione o in Lingue e didattica innovativa. I corsi formano professionisti della mediazione linguistica in grado di operare come traduttori, interpreti e assistenti linguistici, offrono una solida preparazione a insegnanti di lingue e preparano a un inserimento nel mondo del lavoro grazie a corsi di linguaggi settoriali come quello economico, giuridico, turistico, televisivo e cinematografico. Sono previsti corsi di lingua e traduzione cinese, interpretazione dialogica, consecutiva e simultanea in lingua cinese, cultura e società dei paesi di lingua cinese, cinese per il business.

Via Cristoforo Colombo, 200
www.unint.eu

Leggi di più...

Letteratura cinese

La Sapienza Università di RomaFacoltà di Lettere e FilosofiaLingue e culture del mondo modernoCorso: Letteratura cinese Prof.ssa Elisabetta Corsi Il modulo di letteratura cinese fa parte di un percorso articolato in tre sezioni principali: lingua cinese moderna (A), letteratura cinese (B) e filologia cinese (C). Il carattere interdisciplinare di alcuni dei moduli del corso, lo

Leggi di più...

Letteratura cinese moderna e contemporanea

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Facoltà di Studi Orientali
Corso: Letteratura cinese moderna e contemporanea
Prof.ssa Patrizia Dadò

Il corso intende avviare lo studente alla comprensione e allo studio delle problematiche letterarie che hanno caratterizzato i momenti più salienti della storia politica e culturale della Cina del Novecento.
tel. 06 44704366
patrizia.dado@uniroma1.it

Leggi di più...

Uni-Italia – Centro di promozione accademica per l’orientamento allo studio in Italia

Costituita nel 2010 tra il Ministero degli Affari Esteri, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Ministero dell’Interno e la Fondazione Italia Cina, l’associazione Uni-Italia ha l’obiettivo di favorire la cooperazione universitaria fra l’Italia e gli altri Paesi e in particolare l’attrazione di studenti e ricercatori stranieri verso le università e accademie italiane.

Leggi di più...