Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Inside the chinese closet

Venerdì 10 marzo 2017 alle ore 21 presso il Cine Detour, Via Urbana 107, in collaborazione con DocLab e l'associazione Il Mandarino, verrà proiettato il film Inside the chinese closet di Sophia Luvarà (Italia/Olanda, 2015, 54′), in versione originale cinese/inglese con sottotitoli in italiano. A seguire incontro con la regista Sophia Luvarà. Il film offre una visione innovativa sulla Cina moderna, dove essere gay non è più un reato, ma non è ancora moralmente accettato. Essere gay in Cina oggi è ancora un tabu e per un figlio unico non c’e modo di sfuggire alla pressione di comportarsi in modo ‘normale’: bisogna garantire alla famiglia un erede, un nipote. Questa è una responsabilità che pesa sulle spalle di una generazione di uomini e donne omosessuali, che sono alla ricerca di una nuova libertà espressiva nella Cina di oggi.

Leggi di più...

Corso gratuito di Introduzione alla lingua e alla cultura cinese

La biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione con l’Ufficio Intercultura delle Biblioteche di Roma, organizza la IV edizione del Corso gratuito di Introduzione alla lingua e alla cultura cinese, della durata di 30 ore. Il corso avrà inizio lunedì 27 febbraio 2017 e avrà una durata di 3 mesi (fino a giugno 2017), con una lezione a cadenza settimanale. Alla fine del corso gli studenti riceveranno un attestato di frequenza rilasciato dalla biblioteca. Sono previsti degli incontri tematici, aperti anche agli utenti della biblioteca, sulla cultura cinese in collaborazione con l’Istituto Confucio di Roma. È possibile effettuare le iscrizioni solamente a partire da mercoledì 8 febbraio ed entro sabato 25 febbraio 2017. Per iscriversi è necessario recarsi personalmente in biblioteca in Via La Spezia 21 e possedere la Bibliocard. 

Leggi di più...

Capodanno cinese per bambini

Sabato 28 e domenica 29 gennaio 2017 il circolo Fleming Home, Via Guido Banti 40, organizza 2 giornate di eventi per bambini per festeggiare il Capodanno cinese. Sabato, dalle 16,30 alle 17,45, si tiene un laboratorio d’arte a tema con l’organizzazione di Gymboree. Per bambini dai 18 mesi ai 3 anni. Domenica, dalle 12,30 alle 15,30, c’è un brunch in stile Cinese a prezzo fisso, con menù kids e animazione a cura di Acchiappafeste. Inoltre, dalle 14 alle 16, si tiene un laboratorio di cucina per bambini dai 3 ai 12 anni, organizzato dallo Chef Clochard. I bambini impareranno la preparazione dei biscotti della fortuna.

Leggi di più...

Festeggiamenti del Capodanno cinese 2017 a Roma

Il Capodanno Cinese, conosciuto anche come Festa della Primavera, è la più importante e sentita festa della tradizione cinese. Quest'anno il Capodanno Cinese cade il 28 gennaio ed il 2017 sarà l’anno del Gallo. A Roma l'Ambasciata Cinese organizza sabato 28 gennaio 2017 alle ore 14.30 una Parata su via del Corso che si snoderà fino a Piazza del Popolo. A seguire, alle ore 15 la festa proseguirà con uno spettacolo di arti marziali e acrobazie e si concluderà con giochi pirotecnici. 

Leggi di più...

La vera cucina cinese originale

Venerdì 13 gennaio 2017 alle ore 18,30 presso BIS Take Away Italiano, via Giovanni Vitelleschi 38/40, riprendono le serate sulla cucina regionale cinese, che si ripeteranno ogni venerdì da BIS.

Leggi di più...

Il cielo, la terra, il popolo

Sabato 10 dicembre 2016 alle ore 21 al Teatro Vascello, via Giacinto Carini 78,si terrà in anteprima nazionale lo spettacolo Il cielo, la terra, il popolo, di Lu Zheng e Churui Jiang, coreografi ed esperti di danza popolare cinese, grazie anche al patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese – Ufficio Culturale.

Leggi di più...

Editore:

Pubblicato in Cina Etichettato sotto

Destini dei fiori nello specchio. Romanzo cinese del XIX secolo

Martedì 25 novembre 2016 alle ore 15, all'Istituto Confucio di Roma, Aula 102 - Dipartimento ISO, Circonvallazione Tiburtina 4, verrà presentato il libro Destini dei fiori nello specchio. Romanzo cinese del XIX secolo, di Li Ruzhen, tradotto da Donatella Guida, docente di Storia della Cina (Università "L'Orientale" di Napoli), traduttrice e curatrice del libro.

Leggi di più...

Ershilu – Storie per orecchi avidi

Venerdì 4 novembre 2016, alle ore 18, presso la Libreria Pagina 2 - Ex-Orientalia, Via Cairoli 63, sarà presentato il volume Ershilu - Storie per orecchi avidi, di Yue Jun, a cura di Guirgio Casacchia e Loredana Cesarino (Orientalia Editrice, 2015).
Interverrà il Prof. Giorgio Casacchia.

Leggi di più...

Mingong

Apollo 11 presenta martedì 25 ottobre 2016 ore 21 presso Itis Galilei, ingresso laterale di via Bixio, 80/a (angolo via Conte Verde), Mingong, un film di Davide Crudetti, Italia, 2016 52'. Alla proiezione saranno presenti il regista Davide Crudetti e Andrea Segre. Presenterà la serata Giorgio Gosetti, direttore della Casa del Cinema. Mingong racconta un viaggio nel tempo, dalla Cina di oggi a quella che va scomparendo.

Leggi di più...

Le stagioni dell’acqua

Venerdì 21 ottobre 2016 alle ore 20.30 presso Insensinverso, Via Vaiano 7, riparte la Rassegna Spume di teatro, con quattro nuovi appuntamenti, con teatro, video, performance, interazioni, animazioni e altro ancora. Il primo incontro sarà dedicato all'acqua, si intitolerà Le stagioni dell'acqua, ispirato al titolo del libro del monaco Thich Nhat Hanh, Quando bevi il the stai bevendo le nuvole?. Video, performance interattiva di mimo-danza-thai chi di Paola Min Yi Wu; disegni anamorfici di Fosco Valentini.

Leggi di più...

Riz cantonais

Domenica 23 ottobre 2016 alle ore 21 presso il Cine Detour, Via Urbana 107, iall'interno dell'On the road Film Festival, verrà proiettato il film Riz Cantonais, della regista Mia O Ma (FRA 2015, 50′), in versione originale (francese/cantonese) con sottotitoli in italiano. A seguire il video incontro con la regista.

Leggi di più...

Ciclo di seminari sulla letteratura cinese moderna e contemporanea

L'Istituto Confucio di Roma ospita un ciclo di seminari sulla letteratura cinese moderna e contemporanea, tenuti dal prof. Gao Yuanbao, dell'Università Fudan di Shanghai. Mercoledì 26 ottobre 2016, dalle ore 16 alle ore 18 il primo incontro: Why didn't Lu Xun write short stories after 1925. Giovedì 27 ottobre 2016 dalle ore 12 alle ore 14 il secondo incontro: The changes of Chinese writers identification after '90s.

Leggi di più...

Visions from (of) China

Fino al 20 novembre 2016 presso Il Ponte Contemporanea in via Beatrice Cenci 9 rimarrà allestita la prima personale italiana di Melati Suryodarmo e della collettiva Visions from (of) China, a cura di Giuliano Matricardi. 

Leggi di più...

Roma Esquilino – Speciale Mondo Cinese

Sabato 8 ottobre 2016 Viaggi Solidali invita a una passeggiata interculturale interamente dedicata alla cultura cinese per scoprire la Cina sotto casa. La partenza è prevista alle 10 presso la Porta Magica di Piazza Vittorio. All'inizio del tour i partecipanti si uniranno alla comunità cinese locale facendo qualche esercizio di "taijiquan" nei giardini di Piazza Vittorio per mettersi in forma e proseguire passando da luoghi collegati alla cultura cinese, tra cui un oriental market, il Tempio Buddista. Per concludere assaggio di tè cinese e breve lezione di calligrafia cinese presso l'Associazione culturale Incontrando.

Leggi di più...

Degustazione di ravioli cinesi

Venerdi 23 settembre 2016 dalle ore 18 presso il locale Bis, Via Giovanni Vitelleschi 38/40, si terrà una serata dedicata alla degustazione dei ravioli cinesi. Con la supervisione di Cina in Cucina, portale della cucina cinese in Italia, e di Cooking Show, la prima scuola specializzata in cucina asiatica, sarà possibile degustare un piccolo assortimento di ravioli - di verdure, di carne e di pesce, alla griglia e al vapore. Ravioli che saranno realizzati a mano da un noto cuoco cinese e da Gianni Catani, chef specializzato.

Leggi di più...

A.I.S.O. Centro olistico

A.I.S.O. Centro olistico offre un servizio di Consulenza Bazi Oroscopo Cinese Avanzato e di Feng Shui Imperiale. L'antica scienza cinese da 5000 anni, osserva, studia e decodifica, come la natura e gli elementi (LEGNO,FUOCO,TERRA,METALLO,ACQUA) influenzano l'uomo. L'interpretazione del dna energetico è un potente mezzo per conoscere se stessi, le predisposizioni e i potenziali del nostro destino, individuare cosa ci è di supporto energetico (elementi, luoghi, stagioni, ore del giorno, cibi, professioni ecc) e cosa no.
Il consulente, Hiroshi Shiga, riceve ad A.I.S.O. solo su prenotazione.

A.I.S.O.
Via Cardinal Mistrangelo, 25 (Metro A: Baldo degli Ubaldi)
tel. 338 4800371 (Hiroshi) - 328 6214867
aisolistico@live.it (Segreteria di A.I.S.O.)

Leggi di più...