Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Rivista Meridiana – Immigrazione

Martedì 26 giugno 2018 alle ore 17 presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea, via Michelangelo Caetani 32, si tiene la presentazione del numero speciale della rivista Meridiana curato da Michele Colucci, dedicato a "Immigrazione". Modera Annalisa Camilli (Internazionale), interventi di Enrico Pugliese e Giancarlo Monina.

Leggi di più...

Gli dei dell’Olimpo

Dal 15 al 17 giugno 2018 presso il Teatro Belli di Trastevere, in Piazza S. Apollonia 11/a, va in scena Gli dei dell'Olimpo, scritto e diretto da Magda Mercatali. Lo spettacolo è frutto del laboratorio teatrale composto dagli studenti della scuola di italiano per stranieri della Casa dei Diritti Sociali di via Giolitti e affronta con ironia e gusto del grottesco, il tema sensibile delle diversità e credenze religiose. Questo anche per trasmettere ai dodici attori-studenti della scuola di italiano, provenienti da nove paesi ed etnie diverse, la conoscenza della cultura classica greco-latina attraverso la Mitologia (ai più sconosciuta) e il paganesimo, elementi di base della cultura occidentale.

Leggi di più...

Rifugiati, artigiani di Pace

Martedì 19 giugno 2018 dalle ore 18 alle ore 20 presso la Pontificia Università Gregoriana, Piazza della Pilotta, 4, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2018 il Centro Astalli invita al colloquio sulle migrazioni Rifugiati, artigiani di Pace tra S.Em. Cardinal Mario Zenari, Nunzio Apostolico in Siria, Mario Primicerio, presidente Fondazione La Pira e Paolo Mieli, giornalista e scrittore.

Leggi di più...

Voci dalle campagne della Black Economy

Giovedì 7 giugno 2018 dalle ore 19.30 presso La Città dell'Utopia in via Valeriano 3F si tiene l'incontro Voci dalle campagne della Black Economy, una serata di confronto e dibattito sul tema dello sfruttamento dei braccianti migranti nelle campagne italiane. Interventi di: Jennifer Locatelli, coordinatrice del progetto Terragiusta di Medici per i Diritti Umani, Antonello Mangano, giornalista e fondatore di terrelibere.org, Ousmane Sangare, già bracciante a Rosarno.

Leggi di più...

Il Silenzio Rimbombante. Ventimiglia la nostra Calais

Sabato 26 Maggio 2018 alle ore 20 presso la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo in viale Opita Oppio, 45 si terrà il secondo appuntamento dell'iniziativa Il Silenzio Rimbombante. Si parlerà di Ventimiglia e si ascolteranno le testimonianze dell'Associazione Ambulatorio Internazionale Città Aperta di Genova che ha fornito assistenza ai migranti respinti dalla Francia e di Parole sul Confine (http://parolesulconfine.com/) un blog che narra i conflitti che si intrecciano e si moltiplicano a partire da questo confine, per raccontare ciò che istituzioni e media vorrebbero far scomparire agli occhi dell'opinione pubblica.

Leggi di più...

Osservatorio Romano sulle Migrazioni. Tredicesimo Rapporto

L’Istituto di Studi Politici S. Pio V e il Centro Studi e Ricerche IDOS invitano giovedì 7 giugno 2018 alle ore 16 presso l'Auditorium di via Rieti, 13 alla presentazione del Tredicesimo Rapporto Osservatorio Romano sulle Migrazioni. In occasione della presentazione il volume sarà distribuito gratuitamente a tutti i presenti. Per i giornalisti saranno predisposti materiali di sintesi.

Leggi di più...

Caina

Venerdì 25 maggio 2018 alle ore 14 presso il Cinema Farnese Piazza Campo De Fiori 56 è prevista l'anteprima stampa del film Caina di Stefano Amatucci. A seguire l’incontro con regista e cast. Dopo l’importante successo internazionale di critica e pubblico approda nelle sale italiane Caina, opera prima al cinema di Stefano Amatucci che, dopo una lunga esperienza come regista televisivo, firma un lavoro estremo e coraggioso sull’orrendo tema dell’immigrazione selvaggia, degli interessi connessi e dell’inevitabile razzismo.

Leggi di più...

Aspettando il Migranti Film Festival 2018

Mercoledì 30 maggio 2018 dalle ore 19 alle ore 23 in via Bixio, 80/A, Apollo Undici in collaborazione con Slow Food Roma presenta Aspettando il Migranti Film Festival 2018 con due proiezioni di film della passata edizione: alle 19 Prison sister di Sarvestani Nima e alle 21 presentazione del Migranti Film Festival 2018 e proiezione di Per un figlio di Suranga Deshapriya Katugampala.

Leggi di più...

II Cerchio della memoria migrante

Giovedì 17 maggio 2018 dalle ore 18.30 in poi, presso Nuovo Cinema Palazzo San Lorenzo, Piazza dei Sanniti 9/a, organizza II Cerchio della memoria migrante, un laboratorio aperto di riflessione, racconto, progettazione culturale sulle migrazioni e sulle pratiche di integrazione della città. Roma è aperta e solidale, sa costruire ospitalità per e attraverso i suoi abitanti, e farsi plurale nel riconoscimento dei bisogni, si co struisce politeista, meticcia, polifonica?Oppure è chiusa e divisa, frazionata in possibilità impari, gelosa della sua identità perché ordinata su esclusioni, poco sicura, triste?

Leggi di più...

A scuola anch’io

Lunedì 21 maggio 2018 alle ore 18 presso l'ACSE, Associazione Comboniana Servizio Emigranti e Profughi in via del Buon Consiglio, 19 nella Giornata Mondiale della Diversità Interculturale, Scuolemigranti invita a conoscere la Rete delle 92 associazioni che insegnano gratuitamente l'italiano a migranti, adulti e bambini, e a condividere l'iniziativa politica A scuola anch'io. Per la formazione dei nuovi cittadini http://www.scuolemigranti.org/appello/. Si concluderà con un aperitivo. E' richiesta conferma della partecipazione tramite a questo link: https://goo.gl/forms/1pw26yg8l6m9x0c63.

Leggi di più...

Razzismi, discriminazioni, disuguaglianze

Giovedì 24 maggio 2018 dalle ore 18 alle ore 20 presso la Casetta Rossa in via G.B. Magnaghi 14, si terrà la presentazione del libro Razzismi, discriminazioni, disuguaglianze. Intervengono: Alfredo Alietti, docente di Sociologia Urbana e del Territorio, Università di Ferrara, autore del libro; Carlo Stasolla, presidente Associazione 21 Luglio Roma. Modera: Anna Bredice, giornalista di Radio Popolare.

Leggi di più...

Sandro Joyeux: Migrant

Venerdì 18 maggio 2018 dalle 21.30 presso Nuovo Cinema Palazzo in piazza dei Sanniti, 9 Sandro Joyeux per la prima volta suonerà con la sua band al completo e proporrà il progetto Migrant, il nuovo album dell'artista franco-italiano nato nelle campagne italiane vissute dai braccianti migranti. Ad aprire il live ci sarà Alessandro Nosenzo, già ospite di altre iniziative che lieterà nuovamente lo spazio di San Lorenzo con la sua musica, questa volta fatta di voce e chitarra.

Leggi di più...

Quando non puoi tornare indietro

Sabato 19 maggio 2018 in via di Santa Cecilia, 1/a Griot ospita la presentazione del progetto di documentario Quando non puoi tornare indietro di Leonardo Cinieri Lombroso. Insieme al regista parteciperanno Adnan Kazou, architetto siriano, Dina Madi, musicista giordana e Obaida, protagonista del documentario in diretta via Skype.

Leggi di più...

Esodi e fughe. Vecchi e nuovi cammini di migrazione

Prosegue presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, il ciclo Esodi e fughe. Vecchi e nuovi cammini di migrazione, organizzato dal Servizio Intercultura con la mini-rassegna di film sull’emigrazione italiana: lunedì 28 maggio ore 16,30 Nuovomondo di Emanuele Crialese. Nel film sono narrate le vicende della famiglia Mancuso, che parte alla Sicilia per cercare fortuna in America, scontrandosi con la realtà di Ellis Island, agli albori del XX secolo.

Leggi di più...

Letterature 2018. Festival Internazionale di Roma. Stranieri residenti alla Biblioteca Basaglia

Nell'ambito di Letterature 2018. Festival Internazionale di Roma, la Biblioteca Franco Basaglia, via Federico Borromeo 67, presenta mercoledì 16 maggio alle ore 18 Stranieri residenti (Bollati Boringhieri, 2017) di Donatella Di Cesare. Sarà presente con l’autrice Fulvio Colombo.

Leggi di più...

Esodi e fughe. Vecchi e nuovi cammini di migrazione

Venerdì 11 maggio 2018 alle ore 17,30 presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, inizia il ciclo Esodi e fughe. Vecchi e nuovi cammini di migrazione. In questo primo incontro parliamo di storia dell’emigrazione italiana e delle recenti migrazioni mondiali, insieme allo storico Michele Colucci, ricercatore CNR Istituto di studi sulle società del Mediterraneo e con il giornalista e scrittore Luca Attanasio. Modera l'incontro Fiorella Farinelli, membro dell’Osservatorio Nazionale MIUR sull’integrazione scolastica degli stranieri. Il ciclo prosegue con una mini-rassegna di film sull’emigrazione italiana: lunedì 14 maggio ore 16,30 Il cammino della speranza di Pietro Germi; lunedì 21 maggio ore 16,30 Pane e cioccolata di Franco Brusati; lunedì 28 maggio ore 16,30 Nuovomondo di Emanuele Crialese.

Leggi di più...

Esodi e fughe. Vecchi e nuovi cammini di migrazione

Il servizio intercultura e la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, proiettano per il ciclo Esodi e fughe. Vecchi e nuovi cammini di migrazione alcuni film sull'emigrazione italiana. I film saranno proiettati lunedì 14, 21 e 28 maggio alle 16.30.  Lunedì 14 maggio ore 16,30 Il cammino della speranza di Pietro Germi (Italia, 1950, 101’). Il film narra la vicenda di un gruppo di emigranti clandestini che scappa dalla miseria della Sicilia per cercarsi un futuro migliore in terra di Francia, nel secondo dopoguerra.

Leggi di più...