Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Una storia di confine. Frontiere e lavoratori migranti tra Messico e Stati Uniti

Martedì 23 febbraio 2021 alle ore 17.30 nell'ambito del ciclo Opereprime 2020/2021: incontri con giovani studiosi su storia e letteratura USA, la Biblioteca del Centro Studi Americani invita alla presentazione del libro di Claudia Bernardi, Una storia di confine. Frontiere e lavoratori migranti tra Messico e Stati Uniti (1836-1964), (Carocci editore 2018), vincitore del Premio SISSCO opera prima 2019. Con l'autrice intervengono Matteo Pretelli (Università di Napoli L’Orientale) e Michele Colucci (ISMed-CNR).

Leggi di più...

Lungo la rotta balcanica: prospettive dell’Unione Europea

Mercoledì 10 febbraio 2021 alle ore 17 in diretta streaming su facebook è previsto il webinar Lungo la rotta balcanica: prospettive dell'Unione Europea. Nel nord-ovest della Bosnia-Erzegovina, sulla principale rotta migratoria che attraversa i Balcani, la situazione continua a peggiorare nonostante il tempo che avanza. Il campo profughi di Lipa, a ridosso della frontiera croata, è diventato nelle ultime settimane su un punto emblematico per tutte quelle persone che sono tornate ad affollare la ormai conosciuta rotta balcanica, un itinerario della speranza per milioni di migranti intenzionati/e a raggiungere l'Europa occidentale.

Leggi di più...

150 anni di Immigrazioni a Roma Capitale. Borgata Finocchio e dintorni

Venerdì 12 febbraio 2021 ore 10.30 sulle pagine Facebook di Biblioteche di Roma - Roma Multietnica Biblioteca Collina della Pace - CNR-ISMed si tiene l'evento online "150 anni di Immigrazioni a Roma Capitale. Borgata Finocchio e dintorni", quarto appuntamento territoriale della rassegna organizzata da CNR-ISMed, Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e Biblioteca Collina della Pace nell'ambito del progetto “1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori”. Durante l'incontro si approfondirà la conoscenza della Borgata Finocchio attraverso le immigrazioni che la hanno caratterizzata.

Leggi di più...

150 anni di Immigrazioni a Roma Capitale. Borgata Finocchio e dintorni

Venerdì 12 febbraio 2021 ore 10.30 sulle pagine Facebook di Biblioteche di Roma - Roma Multietnica Biblioteca Collina della Pace - CNR-ISMed si tiene l'evento online "150 anni di Immigrazioni a Roma Capitale. Borgata Finocchio e dintorni", quarto appuntamento territoriale della rassegna organizzata da CNR-ISMed, Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e Biblioteca Collina della Pace nell'ambito del progetto “1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori”. Durante l'incontro si approfondirà la conoscenza della Borgata Finocchio attraverso le immigrazioni che la hanno caratterizzata.

Leggi di più...

Presentazione del volume Il confine tra noi. Storie migranti – DiMMi, Diari Multimediali Migranti 2019

Venerdì 5 febbraio 2021 alle ore 16.30 CNR Ismed e Biblioteche di Roma - Servizio Intercultura in collaborazione con l'Archivio Diaristico Nazionale, l'Archivio delle memorie migranti, il Circolo Gianni Bosio, il Centro di ricerca sull'emigrazione dell'Università di San Marino e Amref Health Africa presentano online sulle pagine Facebook di Biblioteche di Roma e di Roma Multietnica il terzo volume Il confine tra noi. Storie migranti (Terre di Mezzo Editore, 2019), antologia dei racconti finalisti di DiMMi, Diari Multimediali Migranti 2019, un concorso nazionale per la raccolta e la diffusione di testimonianze autobiografiche di persone di origine o provenienza straniera.

Leggi di più...

Presentazione del volume Il confine tra noi. Storie migranti – DiMMi, Diari Multimediali Migranti 2019

Venerdì 5 febbraio 2021 alle ore 16.30 CNR Ismed e Biblioteche di Roma - Servizio Intercultura in collaborazione con l'Archivio Diaristico Nazionale, l'Archivio delle memorie migranti, il Circolo Gianni Bosio, il Centro di ricerca sull'emigrazione dell'Università di San Marino e Amref Health Africa presentano online sulle pagine Facebook di Biblioteche di Roma e di Roma Multietnica il terzo volume Il confine tra noi. Storie migranti (Terre di Mezzo Editore, 2019), antologia dei racconti finalisti di DiMMi, Diari Multimediali Migranti 2019, un concorso nazionale per la raccolta e la diffusione di testimonianze autobiografiche di persone di origine o provenienza straniera.

Leggi di più...

The game: il gioco più brutto del mondo. La rotta balcanica tra respingimenti, covid-19 e sospensione dei diritti

Sabato 30 gennaio 2021 alle ore 18 Casetta Rossa Spa e Baobab Experience presentano in diretta streaming dalle pagine FB Casetta Rossa e Radio Anticorpi The game: il gioco più brutto del mondo. La rotta balcanica tra respingimenti, covid-19 e sospensione dei diritti. In diretta dai Balcani con Massimiliano Smeriglio - Eurodeputato, delegazione europea per la verifica e l'ispezione lungo i confini italo-sloveni e croato-bosniaci, Andrea Costa, Baobab Experience e Francesca Mannocchi, giornalista. Coordina Gianluca Peciola, Casetta Rossa.

Leggi di più...

Crossover – dialoghi per comprendere la complessità delle migrazioni

ASCS - Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo presenta ogni martedì alle 18 sulla propria pagina facebook e sul proprio canale you Tube, presenta il ciclo di incontri gratuiti online dal titolo Crossover – dialoghi per comprendere la complessità delle migrazioni. Intervengono esperti e testimoni per parlare delle molteplici sfaccettature delle migrazioni attuali. Di seguito il programma.

Leggi di più...

La Malapena. Sulla crisi della giustizia al tempo dei centri di trattenimento degli stranieri

Mercoledì 27 gennaio 2021 alle ore 18.30 in diretta online su facebook di Comunet - Officine Corsare, nell'ambito del ciclo "Le vita degli altri", sul tema della condizione dello straniero, Comunet Officine Corsare presenta il libro di Maurizio Veglio La Malapena. Sulla crisi della giustizia al tempo dei centri di trattenimento degli stranieri. Maurizio Veglio è avvocato specializzato in diritto dell'immigrazione, socio ASGI e lecturer presso l'International University College di Torino. Con l'autore dialoga il Garante Regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale On. Bruno Mellano. Modera Paola Fierro, Comunet Officine Corsare.

Leggi di più...

Afroitaliani. Generazioni a confronto

Giovedì 28 gennaio 2021 alle ore 18 su Facebook si tiene una tavola rotonda dal titolo Afroitaliani. Generazioni a confronto. Quali sono i traguardi ereditati e le sfide che attendono i giovani neri italiani? Si confronteranno sul tema vari esperti e a seguire verrà proiettata la web serie TUTTI I GIORNI\\EVERYDAY. L'iniziativa fa parte del nostro progetto europeo #CiakmigrAction che – dando voce ai giovani e ai migranti, coinvolgendo i giornalisti e le istituzioni - vuole diffondere una narrazione delle migrazioni positiva, bilanciata e libera da stereotipi, per contrastare l’aumento delle forme di odio e intolleranza, di diffidenza e paura nei confronti delle diversità.

Leggi di più...

Il bar del porto- vite, viaggi, racconti

Venerdì 29 gennaio 2021 dalle ore 11,00 alle 12,30 sulle pagine Facebook di Programma Integra, Asia Onlus e FEM – Fondazione Empatia Milano, si svolge l’evento online Il bar del porto- vite, viaggi, racconti. L’attività è proposta e realizzata da Programma integra nell’ambito di Distinti ma non distanti, un progetto coordinato da Asia Onlus e finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, che intende contribuire alla crescita del senso di appartenenza ad una comunità globale, promuovere la conoscenza tra persone appartenenti a culture diverse, favorire la diffusione del concetto di diversità come valore. Attraverso un momento di incontro e conoscenza, 4 cittadini/e stranieri: Fatimazahara, Ihab, Felix e Lamine, provenienti da Gambia, Togo, Egitto e Marocco, si metteranno in gioco entrando nel nostro bar virtuale, dove incontreranno il coach e formatore dell’Istituto Psicologico Europeo Michele Palazzetti, che per l’occasione vestirà i panni di un barman “curioso”.

Leggi di più...

150 anni di immigrazioni a Roma: Tufello e dintorni

Venerdì 29 gennaio 2021 ore 10.30 si tiene l'incontro online 150 anni di immigrazioni a Roma: Tufello e dintorni. CNR-ISMed, Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e Biblioteca Ennio Flaiano nell'ambito del progetto "1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori" organizzano il terzo appuntamento territoriale della rassegna per conoscere più da vicino il quartiere Tufello e i suoi dintorni attraverso le immigrazioni che lo hanno caratterizzato. L'incontro online sarà in diretta sulle pagine Facebook di Biblioteche di Roma - Roma Multietnica - Biblioteca Ennio Flaiano - CNR-ISMed.

Leggi di più...

150 anni di immigrazioni a Roma: Tufello e dintorni

Venerdì 29 gennaio 2021 ore 10.30 si tiene l'incontro online 150 anni di immigrazioni a Roma: Tufello e dintorni. CNR-ISMed, Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e Biblioteca Ennio Flaiano nell'ambito del progetto "1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori" organizzano il terzo appuntamento territoriale della rassegna per conoscere più da vicino il quartiere Tufello e i suoi dintorni attraverso le immigrazioni che lo hanno caratterizzato. L'incontro online sarà in diretta sulle pagine Facebook di Biblioteche di Roma - Roma Multietnica - Biblioteca Ennio Flaiano - CNR-ISMed.

Leggi di più...

Le frontiere delle migrazioni. Conflitti, violenze, scenari

Giovedì 21 gennaio 2021 dalle ore 18:30 alle 20:30 su facebook va in onda in terzo appuntamento del ciclo Le frontiere delle migrazioni. Conflitti, violenze, scenari, organizzato da Ciac Parma con l'obiettivo di fare il punto della situazione sulle situazioni più complesse che stanno già avendo e avranno nel breve periodo impatti sul fenomeno dell'immigrazione. Giovedì l'incontro verte su Libia: una crisi infinita. I migranti e la divisione delle forze internazionali. Con Luca Ciabarri, Antropologo dell'Università di Milano e membro di Escapes oltra a Nancy Porsia, Giornalista Free lance e ricercatrice.

Leggi di più...

Immigrazione: il muro dei Balcani

Mercoledì 13 gennaio 2021 alle ore 19 è previsto l'evento online Immigrazione: il muro dei Balcani. Saluta Dott.ssa Elsa Girolama Ranno, Coordinatrice Edem-Sardegna.Ne Discutono: Valerio Nicolosi, Regista, fotografo e giornalista si occupa di rotte migratorie, scrive su il Manifesto, Junge Welt e Arbetaren, autore di diversi Reportage ed etica dell'Immigrazione, Domenico Lucano, detto Mimmo,tre volte sindaco di Riace, è celebre per il suo approccio nella gestione degli immigrati, nel contesto della crisi europea dei migranti, Claudia Regina, Coordinatrice dei Cas per la cooperativa Jobel e vice segretario cittadino del Partito Democratico di Imperia.

Leggi di più...

Cittadinanza Planetaria

Giovedì 17 dicembre 2020 alle ore 17 in via dei Bruzi, 14 Civico Zero invita alla presentazione del laboratorio artistico realizzato all'interno del cantiere Cittadinanza Planetaria, un progetto di Stalker/NoWorking in collaborazione con Studio forme e il progetto la Città Mondo (Ue Solidarity Corps). L'evento è a numero chiuso ed è necessaria la prenotazione scrivendo alla seguente mail: civicozero@civicozero.eu. E' possibile partecipare virtualmente seguendo la diretta facebook dal profilo CivicoZero Roma.

Leggi di più...

Tra Terra e Mare

Sabato 19 dicembre 2020 alle ore 10 SOS MEDITERRANEE Italia invita alla seconda diretta streaming sulla propria pagina facebook, del ciclo Tra terra e mare - Come salvare vite in mare e nella vita di tutti i giorni. I volontari di Sos Mediterranee, in questo secondo episodio, dialogano con Karidja, approdata in Italia nel 2017 dopo essere stata soccorsa dal team della nave Aquarius. Karidja oggi è una delle orientatrici del progetto "In gioco", a Palermo, e aiuta la comunità migrante a orientarsi nel mercato del lavoro. Viene intervistata da Giulia e Matteo, impegnati come volontari SOS MEDITERRANEE Italia.

Leggi di più...