Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Serata di solidarietà per il villaggio di Kufr Qaddum

Venerdì 7 marzo 2014 in via B.Orero, 59 l'Associazione Amici della Mezza Luna Rossa Palestinese organizza una serata di solidarietà a sostegno della lotta contro il muro del villaggio di Kufr Qaddum. Lo scopo è quello di costruire un presidio sanitario per i "feriti del venerdì" che manifestano contro il muro e vengono colpiti e a volte uccisi. La serata inizia alle ore 19 con la proiezione di filmati da Kufr Qaddum e alle 20.30 si terrà una cena italo-palestinese.

Leggi di più...

The Kingdom of women

Giovedì 6 marzo 2014 alle ore 18 presso la Sala Zavattini Fondazione Aamod in via Ostiense, 106 (Centrale Montemartini) Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e Rete Romana Solidarietà con il popolo palestinese presentano The Kingdom of women. Ein- El-Abourahme (Palestina/Libano, 2010, 54'). Il documentario è un'ode alla forza, al coraggio e all'intelligenza delle donne palestinesi del campo rifugiati più grande del Libano Ein- El-Abourahme raso al suolo durante l'invasione israeliana del 1982. Mentre gli uomini sopravvissuti vengono deportati e imprigionati, le donne, in due anni, ricostruiscono il campo con tenacia, diventando un simbolo di resistenza.

Leggi di più...

Voci di Palestina

Ulaia Artesud onlus e Circolo Arci Arcobaleno presentano domenica 2 marzo 2014 alle ore 20 in via Pullino, 1 l'evento Voci di Palestina con Edizioni Q e la sua Collana Zenit di letteratura palestinese e Wasim Dahmash, docente di Lingua e Letteratura araba all’Università di Cagliari, che parlerà di letteratura palestinese. A seguire la proiezione di Da quando te ne sei andato di M. Bakri. Per partecipare alla cena è gradita la prenotazione. Il ricavato sarà volto a finanziare il progetto di Ulaia Fai viaggiare la cultura.

Leggi di più...

Il Giardino dei Limoni

Cucimondo invita al prossimo incontro con le serate cinema mercoledì 26 febbraio 2014 dalle ore 20.30 alle 23 presso l'Associazione Culturale La Costumeria a Trastevere in via della Pelliccia 37.
L'appuntamento sarà dedicato all'approfondimento dei rapporti tra Israele e Palestina tramite la proiezione de Il Giardino dei Limoni, un film amaro e sensibile che vede come protagonista una coraggiosa donna e la sua coinvolgente lotta per la sua terra. Alla serata parteciperanno ospiti palestinesi.

Leggi di più...

Serata di solidarietà con i profughi palestinesi dalla Siria in Libano

Il Soccorso Sociale per i Palestinesi organizza sabato 22 febbraio 2014 ore 17 in via Ostiense 152/B una serata di solidarietà con i profughi palestinesi dalla Siria in Libano. Circa 90.000 palestinesi provenienti dai Campi profughi siriani si sono riversati in Libano e molti di questi hanno trovato ospitalità nei campi palestinesi creando una grave situazione di emergenza. Il ricavato della serata sarà destinato a questo scopo. Il Najdeh (di cui il SSpP è corrispondente in Italia) è presente ed opera in 10 dei 12 campi palestinesi in Libano.

Leggi di più...

Perchè amo questo popolo

Domenica 2 marzo 2014 dalle 17.30 presso il circolo sportivo culturale Casa della Pace in Via di Monte Testaccio 22 si terrà la presentazione del libro Perchè amo questo popolo di Silvia Todeschini con approfondimento breve dibattito e interventi. A seguire musica araba e samba.

Leggi di più...

Campagna internazionale Open Shuhada street

Nell'ambito della campagna internazionale Open Shuhada street, per la riapertura ai palestinesi della strada centrale della città di Hebron, AssoPace Palestina organizza per martedì 25 febbraio 2014 una giornata di manifestazioni e incontri, in occasione dell'anniversario del massacro di palestinesi in preghiera. Appuntamento alle ore 17 in Piazza Campo di Fiori per un sit-in e alle ore 20 presso l'ex Lavanderia, piazza Santa Maria della Pietà 5, per un incontro con due membri di Youth Against Settlements. Interverranno, inoltre, l'ambasciatrice palestinese in Italia Mai Kaile e Luisa Morgantini, già vicepresidente del Parlamento Europeo. L’evento sarà accompagnato da aperitivo palestinese, musIca e proiezione video di Livia Parisi.

Leggi di più...

Evento per la Campagna per la Palestina: Cultura è Libertà

Nell’ambito della Campagna per la Palestina: Cultura è Libertà in collaborazione con Sguardo Sul Medio Oriente venerdì 21 febbraio 2014 alle ore 18 presso la B-Gallery, piazza di Santa Cecilia 16, si terrà l’inaugurazione della mostra di calligrafia araba e miniatura Shapes of Freedom – Le Forme della Libertà di Giulia Giorgi & Nilufar Reza.

Leggi di più...

Tears of Gaza

Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operario e Democratico, insieme a Rete Romana Solidarietà con il Popolo Palestinese presentano Tears of Gaza di Vibeke Lokkerberg (Palestina/Norvegia, 2010, 82'), documentario girato da tre cameraman di Gaza, Yusuf Abu Shreah, Moafak al Khateeb e Saed al Sabaa e racconta le conseguenze dell'"operazione piombo fuso" sulla popolazione civile. Appuntamento giovedì 6 febbraio 2014 alle ore 18 nella Sala Zavattini della Fondazione AAMOD, via Ostiense 106.

Leggi di più...

Per non dimenticare Sabra e Chatila

Un ponte per…, Rete Romana di Solidarietà con il Popolo Palestinese e Sguardo sul Medio Oriente organizzano un'iniziativa dal titolo Libano, un paese in bilico. Uno sguardo al presente tra rifugiati palestinesi, crisi politica e conflitto siriano. L'appuntamento è venerdì, 7 febbraio 2014 alle ore 18 in via Ostiense 152/b. Nel corso dell’iniziativa verrà proiettato il video Nella casa dei figli della Resistenza e le foto di Giulia Della Torre sui campi profughi in Libano.

Leggi di più...

Abbi cara ogni cosa 100 buone ragioni per viaggiare in Palestina

Sabato 1° febbraio 2014 alle ore 21 per la Rassegna Restiamo umani. da Vittorio a ognuno di noi la Casa dei Teatri e della drammaturgia contemporanea in via delle Sirene 22 a Ostia presenta Abbi cara ogni cosa 100 buone ragioni per viaggiare in Palestina (e sentirsi fieri di essere italiani) di e con Giuseppe Cederna, con la partecipazione di Andrea Apostoli flauto traverso.

Leggi di più...

Cultura e libertà una campagna per la Palestina

Cultura e libertà una campagna per la Palestina, in partenariato con Museo Nazionale d’Arte Orientale, Casa Internazionale delle Donne, Sguardio sul Medio Oriente e Osservatorio Iraq, organizzano due incontro per la presentazione della campagna Cultura e libertà. Il primo si terrà venerdì 10 gennaio 2014 alle ore 15.30 presso il Museo Nazionale d'Arte Orientale, via Merulana 248, mentre il secondo incontro sarà sabato 11 gennaio alle ore 10 presso la Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara 19. Agli incontri saranno presenti studiosi e giornalisti.

Leggi di più...

Il figlio dell’altra

Sabato 11 gennaio 2014 alle ore 18 l'associazione Grecam, Via Conte Verde 15, propone, per la rassegna Filmincontro sulla forza della relazione, il film Il figlio dell'altra, di Lorraine Lévy. Un film che racconta la questione israelo-palestinese attraverso un dramma familiare. Un film di soglie e di confini, che riflette sulla stratificazione complessa dei rancori accumulati dalla Storia. La visione sarà accompagnata da una lettura di poesie. A fine serata assaggi della cucina israeliana e palestinese.

Leggi di più...

Campagna Una coperta per Gaza

Con il patrocinio dell'Ambasciata dello Stato di Palestina, L'Unione delle Comunità Palestinesi in Italia in collaborazione con l'Unione Generale delle Donne in Palestina lanciano la Campagna di raccolta fondi, per l'acquisto di una Coperta per Gaza (20 euro a coperta), necessaria per affrontare la durezza dell'inverno e di questo stato d'emergenza.

Leggi di più...

Mi chiamo Omar

Da giovedì 19 a domenica 22 dicembre 2013 presso il teatro La casa delle culture, via Crisogono 45, Osservatorio Palestina presenta lo spettacolo Mi chiamo Omar, scritto e diretto da Luisa Guarro ed ispirato alla testimonianza di vita di Omar Suleiman. Si parla di una casa in un remoto villaggio della Palestina, terra di battaglie e soprusi e violenze, di cui quasi nel racconto non c'è traccia, se non come melanconico sottofondo nella consapevolezza di chi ascolta. Nello spettacolo si cucina in scena e alla fine verranno offerte allo spettatore le pietanze cucinate e da bere.

Leggi di più...

Palestina Palestinesi,oggi

Sabato 14 dicembre 2013 a partire dalle ore 17 Soccorso Sociale per i Palestinesi, Via Ostiense 152/B, organizza una serata di solidarietà a favore dei Palestinesi nei campi profughi in Libano che attualmente, e con difficoltà, ospitano migliaia di rifugiati palestinesi dalla Siria. Parteciperanno: Wasim Dahmash, docente di lingua e letteratura araba, Univ. di Cagliari, che presenterà il libro Mia cugina Condoleezza e altri racconti di Mahmud Shukair (ed. Q); Luisa Morgantini, presidente Assopace Palestina, vice-presidente del Parlamento europeo; Maurizio Musolino, portavoce Associazione Per non dimenticare Sabra e Chatila. Proiezione di video, mercatino e buffet a fine dibattito.

Leggi di più...

Cineforum Palestina: Al-makhdu’un

Giovedì 5 dicembre 2013 alle ore 18 presso la Sala Zavattini - Fondazione AAMOD in via Ostiense, 106 si terrà la presentazione del del film: Al-makhdu'un (Gli ingannati) di Tawfiq Saleh (Siria, 1972, 103') v.o. con sottotitoli in italiano.
Pietra miliare del cinema palestinese in esilio, prodotto dalla Siria, filmato in Iraq, diretto dal grande regista del "neorealismo arabo" l'egiziano Tawfiq Saleh, tratto dal libro Uomini Sotto il Sole, dello scrittore della resistenza palestinese Ghassan Kanafani.
Il film racconta il viaggio della speranza di tre clandestini palestinesi che tentano di attraversare il deserto nella pancia di un autocisterna. Lampedusa ci insegna che questa storia, metafora della tragedia del popolo palestinese dal '48, è attuale più che mai.

Leggi di più...

Concerto pro Palestina

Venerdì 22 novembre 2013 alle ore 18 presso l'Aula Magna - Ateneo Valdese in via Pietro Cossa 42 (Piazza Cavour) si terrà il Concerto di violino, violoncello, pianoforte con musiche di Astor Piazzolla a sostegno della resistenza non violenta di Kufr Kaddum. Ospite d'onore della serata la nuova ambasciatrice palestinese in Italia May Kayli.
Il ricavato sarà devoluto alla comunità di Kufr Kaddum per l'acquisto di materiale sanitario per "i feriti del venerdì". Ingresso 10 euro.

Leggi di più...

Golda ha dormito qui

Di cosa è fatta la bellezza di una casa, se non della vita di chi la abita? Ma quando accade che un intero popolo si trovi all’improvviso espropriato delle sue dimore, la domanda che passa, amara, di bocca in bocca è soltanto una: che fine fa quella bellezza, e che fine fa l’anima di chi in quelle case, in quei palazzi, in quei giardini, ci ha vissuto, ci ha pianto e ci ha gioito, per una vita intera? Questa storia ha inizio nel 1948, quando gli inglesi, partendo da Israele, lasciarono due popoli in lotta: l’uno con tutto, l’altro con niente.

Leggi di più...