Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Mondi di-versi. Poesia civile: tre incontri, altrettanti continenti

Presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b, parte il ciclo di tre appuntamenti a cadenza mensile sulla poesia civile del mondo dal titolo Mondi di-versi. Poesia civile: tre incontri, altrettanti continenti a cura del critico Lorenzo Gasparini con la consulenza letteraria di Dario Pontuale. Il secondo incontro, previsto per giovedì 27 marzo 2025 alle ore 17.30, su Sudamerica/Cile: Parole contro Potere: Raúl Zurita nella dittatura cilena E' ANNULLATO.

Leggi di più...

Editori senza confini

A partire da ottobre presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b, parte Editori senza confini, un ciclo di incontri dedicati a piccole case editrici romane che propongono narrativa straniera. Durante ciascun incontro, che si tiene una volta al mese alle ore 17, le case editrici raccontano il loro progetto editoriale e presentano gli ultimi titoli del catalogo. Modera gli incontri, Annachiara Falchetti, bookblogger.
Il quinto incontro è con Ponte33, martedì 25 marzo 2025 alle ore 17.

Leggi di più...

Nowruz Nawruz Newroz – Capodanno persiano, afghano e curdo: laboratorio per bambini

Giovedì 27 marzo 2025 alle ore 16.45 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b in occasione del Nowruz Nawruz Newroz - Capodanno persiano, afghano e curdo si tiene un laboratorio creativo dedicato al Capodanno persiano per bambini dai 4 ai 7 anni.

Leggi di più...

Inverno russo

Dal mese di gennaio 2025 presso alla Biblioteca Enzo Tortora parte Inverno russo a cura di e con Dario Pontuale: un mini ciclo di tre incontri con i classici della letteratura russa, per riscoprire scrittrici e scrittori che hanno cambiato il corso della letteratura mondiale, spostandone i gusti, descrivendone gli scenari, raccontando un mondo dell'anima tutt'altro che gelido. Il terzo appuntamento previsto per martedì 18 marzo 2025 ore 17.30 con il libro Memorie dalla casa dei morti di F. Dostoevskij, Ianieri Edizioni, 2017 è RIMANDATO a martedì 27 maggio 2025 alle 17.30.

Di seguito il programma.

Leggi di più...

Presentazione Orizzonti condivisi l’Italia dei giovani immigrati e con background migratorio

Giovedì 27 marzo 2025 alle ore 16 presso l'Auditorium di via Rieti, 13 prima presentazione nazionale della nuova ricerca di IDOS in collaborazione con Istituto di Studi Politici "S. Pio V" dal titolo Orizzonti condivisi l'Italia dei giovani immigrati e con background migratorio. A tutti i partecipanti sarà distribuita gratuitamente una copia cartacea del rapporto, anche scaricabile digitalmente durante la durata dell'evento dal sito www.dossierimmigrazione.it

Leggi di più...

Mishima Monogatari. Un samurai delle arti

In occasione del centenario della nascita di Yukio Mishima, giovedì 27 marzo 2025 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Europea in Via Savoia, 13, si tiene la presentazione di Mishima Monogatari, un samurai delle arti, un volume che raccoglie numerosi saggi di esperti e scrittori ed è arricchito da testimonianze che raccontano la figura di Mishima nel mondo, a cura di Teresa Ciapparoni La Rocca (Lindau, 2020) – yamatologa e già docente di Lingua e Letteratura giapponese all’Università La Sapienza di Roma. Dialoga con la curatrice Marco Del Bene, professore associato di Storia del Giappone, Dipartimento “Istituto italiano di studi orientali/ISO”, Sapienza Università di Roma.

Leggi di più...

Spazi di libertà. La direzione artistica femminile nella scena musicale contemporanea

Mercoledì 26 marzo 2025, alle ore 18,00, nell'ambito della IV edizione del DAMS Music Festival, presso il Teatro Palladium, si tiene la Tavola rotonda dal titolo Spazi di libertà. La direzione artistica femminile nella scena musicale contemporanea, con la partecipazione di Maddalena De Lisca, Clara Iannotta, Cinzia Pennesi, Lucia Ronchetti, Mariangela Vacatello. Alle ore 20,30, il concerto “Nata sulla luna”, dedicato alla compositrice inglese Madeleine Dring, eseguito dall’Ecoensemble Duo (Morena Mestieri, flauto, e Anna Bellagamba, pianoforte), accompagnate dalla voce recitante di Adriana Ciancio.

Leggi di più...

Nawroz 2025

Martedì 25 marzo 2025 presso Facoltà Valdese - Via Pietro Cossa 40, l'Istituto Kurdo e ISMEO presentano Nawroz 2025. Alle ore 17 incontro pubblico – archeologia e società incontro pubblico – archeologia e società e alle ore 21 concerto di musica kurda con Eléonore Forniau.

Leggi di più...

XXI Settimana di azione contro il razzismo

Dal 17 al 28 marzo 2025 presso la Sala della Cultura - Municipio VII Villa Lazzaroni in via Tommaso Fortifiocca, 71 nell'ambito della XXI Settimana di azione contro il razzismo, dalle 10 alle 19 tutti i giorni si tengono mostre, presentazione di libri, teatro, dibattiti, sport, musica, danza, poesia e tanto tanto altro ancora.

Leggi di più...

Encontrarse. Dialoghi fra scritture italofone, lusofone e ispanofone

Nell'ambito della rassegna Encontrarse. Dialoghi fra scritture italofone, lusofone e ispanofone organizzata in collaborazione fra il progetto LATILMA, il Progetto Calliope, la Cattedra P. António Vieira e Biblioteche di Roma si tiene un ciclo di incontri di autori e autrici presso la Sapienza Università di Roma (Dipartimento SEAI), Edificio Marco Polo, Circ.ne Tiburtina, 4 e presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b. Di seguito il programma, che si svolge da giovedì 13 marzo a martedì 20 maggio 2025.

Leggi di più...

What do you think?

Presso il Forum Austriaco di Cultura Roma, in Viale Bruno Buozzi 113, venerdì 7 marzo 2025 alle ore 18.30 si tiene l'inaugurazione di What do you think?, una mostra che invita a riflettere sulla uno dei temi più scottanti del nostro tempo: la migrazione e i diritti umani. Catastrofi climatiche e guerre incrementeranno la pressione migratoria anche in futuro. La questione dell’integrazione sta diventando uno dei temi più importanti della nostra società. La mostra, curata da Beate Sprenger (Austria), presenta 20 opere di artiste e artisti contemporanei internazionali provenienti da otto nazioni diverse che declinano il tema in video, fotografie, dipinti, poster e disegni. La mostra è visitabile fino al 28 marzo 2025.

Leggi di più...

Incursioni nel fantastico Passato e presente del cinema immaginifico giapponese

Fino al 27 marzo 2025 presso la Sal Cinema dell'Istituto Giapponese di Cultura in Via A. Gramsci, 74 si tiene la rassegna Incursioni nel fantastico. Passato e presente del cinema immaginifico giapponese con una selezione di film dedicati al fantastico. Le proiezioni si tengono alle ore 18 e sono in versione originale giapponese con sottotitoli in italiano.

Leggi di più...

Fiabe Occidentali in Hanbok

Dal 26 febbraio 2025 fino al 2 maggio 2025 presso l'Istituto Culturale Coreano in Italia, in via Nomentana 12, è possibile visitare la mostra (seguendo gli orari di apertura dell'Istituto) intitolata “Fiabe Occidentali in Hanbok”. Protagoniste di questo evento le opere dell’illustratrice Wooh Nayoung, nota appunto per le sue rappresentazioni dei personaggi fiabeschi occidentali vestiti in Hanbok. L’ingresso è libero così come anche l’inaugurazione della mostra che si tiene il 25 febbraio alle 19.

Leggi di più...

Igiaba Scego book club. Scritture di donne attraverso i continenti

Il ciclo di appuntamenti, nato da una collaborazione tra la scrittrice Igiaba Scego e la Biblioteca Goffredo Mameli, si inserisce nell'ambito del più vasto progetto "Memorie decoloniali", ideato in collaborazione con l'Archivio delle memorie migranti, il CNR ISMed, il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma, la Biblioteca Nelson Mandela e la Biblioteca Casa della Memoria e della Storia. Di seguito i prossimi appuntamenti.

Leggi di più...

Corso gratuito di italiano per donne straniere in gravidanza

Sono aperte le iscrizioni per il Corso gratuito di italiano per donne straniere in gravidanza. Il corso intende offrire un servizio di sostegno e orientamento in un periodo di vita particolarmente delicato. L'obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti per orientarsi nel complesso mondo sanitario, ma anche di creare un ambiente di condivisione all'interno del quale le donne possano scoprirsi e raccontarsi attraverso l'utilizzo della lingua italiana. Il corso si tiene alla biblioteca Joyce Lussu in via Costantino, 49/a. Le lezioni si tengono ogni martedì dalle 10 alle 12. Le iscrizioni sono sempre aperte! Per iscriversi è necessario compilare il modulo di iscrizione al seguente link: https://forms.gle/3DfepscVHteQyrYP8

Leggi di più...

BLACK OUT! Voci dall’America nera

Presso la Casa delle Traduzioni si svolge BLACK OUT! Voci dall’America nera,  un nuovo ciclo di incontri, dedicato alla letteratura afroamericana. Si parte dall'America dell'Ottocento per arrivare alla Giamaica dei giorni nostri. Intervengono i traduttori e gli editor dei libri che verranno presentati. Il ciclo è presentato da Marco Cassini (SUR), Tiziana Triana (Fandango) e Isabella Ferretti (66thand2nd). La rassegna dura fino ad aprile.

Leggi di più...

Corsi gratuiti di italiano per stranieri livello A1 e A2

Presso la Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, sono in partenza i Corsi gratuiti di italiano per stranieri di livello A1 e livello A2. I corsi iniziano mercoledì 27 novembre 2024 e proseguono fino a maggio 2025. Per iscriversi è necessario presentarsi al test di ingresso in biblioteca. Per prenotarsi al test di ingresso è necessario compilare il modulo QUI e aspettare la mail di conferma di avvenuta registrazione. Ciascun corso può accogliere un massimo di 20 partecipanti e le domande verranno accettate in ordine di arrivo del modulo compilato.

Leggi di più...