Le moschee islamiche presenti a Roma non sono molto frequentate dalla comunità iraniana. Segnaliamo solo la grande Moschea di Roma e il Centro islamico sciita.
Moschea di Roma
Centro Islamico Culturale d'Italia
Responsabile: Abdullah el Radwan
viale della Moschea, 85
tel. 06 8082167 06 8082258
fax 06 8079515
Centro islamico sciita
Associazione islamica
Presso il centro, c'è a disposizione degli interessati e dei ricercatori una biblioteca multilingue (con testi in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, arabo, persiano ed urdu).
Inoltre, vengono periodicamente organizzati corsi e lezioni su varie branche dell'Islam e realizzate le più importanti cerimonie e celebrazioni religiose islamiche.
Responsabile: Imam Mahdi
Via Norcia 12 - Via Spello 5 (doppio ingresso). Metro Furio Camillo - Stazione Tuscolana
Tel (+39) 3801038989 (Shaykh Abbas) - (+39) 3394968095 (Hosseyn)
http://www.islamshia.org
imam_mahdi59@yahoo.it
Paesi Arabi e Medio Oriente
Islamochristiana
Valido strumento di studio, informazione e ricerca sul dialogo interreligioso, vi contribuiscono sia docenti dello stesso istituto che esperti internazionali, cristiani e musulmani. Le lingue usate nel periodico sono inglese, francese, arabo, italiano e tedesco.
Istituto culturale dell’ambasciata della Repubblica Islamica dell’Iran
In particolare l’istituto è in contatto con gli atenei italiani perché offre informazioni e agevolazioni agli studenti italiani affinché conseguano borse di studio presso le università iraniane e per collaborare a iniziative culturali (mostre, manifestazioni musicali e cinematografiche, pubblicazioni) avviate dal mondo accademico italiano e relative all’Iran.
Fornisce in prestito materiali documentari (libri, videocassette, nastri musicali) ed è a disposizione di ricercatori, studiosi, giornalisti per qualsiasi richiesta di approfondimento.
Questo istituto è a disposizione di enti, organizzazioni, gruppi e individui che desiderino organizzare o seguire in Italia corsi di apprendimento della lingua persiana.
via Pezzè Pascolato, 9
tel. 06 3052207 - 06 3052208 fax 06 3017341
rome@icro.ir
http://rome.icro.ir
Jaber


Jacy Naziri


Appassionata sin da bambina all'arte della danza, Jacy Naziri muove i primi passi nella danza classica per poi continuare in età più adulta studiando nei corsi di danza afro-brasiliana e jazz in Salvador e Brasile. Qui comincia a cimentarsi nella danza del ventre.
Trasferitasi a Roma, nel 1994, frequenta i corsi di Esmat Osman e di Amal Khalifa noti insegnanti di danza orientale, poi di Saad Ismail.
JessicaHenna Tattoo


Laureata in Lingue e Civiltà Orientali, Jessica Pulsone, ha conseguito un Master in Mediazione Linguistica e Culturale. Dopo un periodo di permanenza in Egitto si è appassionata ai tatuaggi all’henné.
Jouvence
Dal 1933 si interessa di cultura araba, con un lavoro che si caratterizza da subito per la scientificità delle traduzioni dei testi, tutte rigorosamente dall’arabo.
Infatti sono molti gli editori che pubblicano sporadicamente opere letterarie di scrittori arabi, ma quasi tutte tradotte dal francese.
La collana Narratori Arabi Contemporanei è ancora l’unica in Italia interamente dedicata a questa materia, il cui principale obiettivo è quello di far conoscere narratori che descrivono più da vicino il mondo e l’ambiente dei propri paesi d’origine.
Gli autori tradotti sono i maggiori scrittori contemporanei di lingua araba provenienti dai paesi di tutto il bacino del Mediterraneo, fra cui ‘Abd al-Rahman Munif, Edwar al-Kharrat, Giabra Ibrahim Giabra, Ibrahim al-Koni, Muhammad Shukri, Rashid Daif, Sonallah Ibrahim, oltre a molte scrittrici, come Ghada Sammam, Hanan al-Shaykh, Sahar Khalifa, Hoda Barakat e Ahlam Mosteghanemi.
Nel 1999, questo lavoro è stato riconosciuto ufficialmente dal Ministero dei Beni Culturali che, nell’ambito dei Premi Nazionali per la traduzione, ha assegnato alla Jouvence il Premio Speciale per le traduzioni dall'arabo. All’interno e parallelamente a questa produzione si inserisce la collana Memorie del Mediterraneo, che nasce da un’iniziativa dell’European Cultural Foundation di Amsterdam, consistita nella pubblicazione simultanea, nei paesi della Comunità Europea, di traduzioni dall'arabo di saggi e testi letterari, con una dimensione autobiografica, di autori del sud del Mediterraneo. Oltre che in italiano, i testi sono stati tradotti in inglese, francese, tedesco, olandese, spagnolo, catalano, svedese e polacco.
Ricordiamo di questa collana, tra le altre, la traduzione di opere di Ra'uf Mus'ad Basta, Muhammad Darwish, Latifa al-Zayyat.
via Cassia 1081
tel. 06 88544735
jouvence@jouvence.it
www.jouvence.it
La Palma Del Sud
La Palma Del Sud associazione donne tunisine di Aprilia è un'associazione di volontariato iscritta al registro delle Associazioni, degli Enti e degli Organismi che Operano a favore dei cittadini stranieri Immigrati Sezione I. Essa rivolge la propria attività nei confronti delle donne immigrate e delle donne in generale con iniziative volte a favorire l'integrazione della donna nel contesto sociale culturale ed economico del territorio di Aprilia.
L’Asino d’Oro


Leyla Vahedi


Leyla Vahedi è una giovane artista italo-iraniana. Sin da piccolissima sperimenta la pittura nello studio del padre pittore. Al liceo si dedica al collage e organizza mostre e laboratori nell'ambito della Giornata dell'arte studentesca. Laureata in filosofia, negli anni dell'università si avvicina alla pittura a olio e all'incisione. Ha studiato e continua a studiare incisione, anatomia artistica e disegno dal vero presso la Scuola di arti e mestieri S. Giacomo di Roma e in privato.
Libreria GRIOT


La Libreria GRIOT è la prima libreria in Italia dedicata esclusivamente all'Africa e alla diaspora africana. Situata a Trastevere, Griot offre una vetrina completa sulla ricca e ancora poco conosciuta produzione letteraria e artistica dall'Africa con un'ampia scelta di titoli in varie lingue.
Oltre a dibattiti e presentazioni di libri, Griot propone ogni settimana laboratori di scrittura e di traduzione, corsi di lingue (arabo, swahili e wolof ) e seminari di formazione per insegnanti e con cadenza mensile un gruppo di lettura rivolto ai lettori più appassionati.
Libreria Nima
Si possono trovare anche libri di testo della facoltà di Studi Orientali dell'Università "La Sapienza".
È presente inoltre un reparto di musica orientale di vario genere e provenienza.
circ.ne Nomentana, 552
tel. 06 44233457
www.librerianima.com
nimainfo@librerianima.com
librerianima@tiscali.it
Libreria Nima


Libreria Pagina 2


La Libreria Pagina 2 è l'evoluzione della libreria Orientalia, e si trova nel cuore del rione Esquilino, a pochi metri da piazza Vittorio Emanuele II. Offre una vasta selezione di narrativa italiana e straniera, libri per ragazzi e saggistica ed ha mantenuto al suo interno un'ampia area specializzata per tutti gli studiosi e gli amanti delle civiltà e delle lingue dei paesi del Medio e dell'Estremo Oriente. Importa testi in lingua direttamente da Cina, Giappone, India e Paesi arabi, in particolare manuali e vocabolari. Tramite la libreria è possibile sottoscrivere abbonamenti a circa 2000 riviste pubblicate in Cina.
Libreria Pagina 2


La Libreria Pagina 2 è l'evoluzione della libreria Orientalia, e si trova nel cuore del rione Esquilino, a pochi metri da piazza Vittorio Emanuele II. Offre una vasta selezione di narrativa italiana e straniera, libri per ragazzi e saggistica ed ha mantenuto al suo interno un'ampia area specializzata per tutti gli studiosi e gli amanti delle civiltà e delle lingue dei paesi del Medio e dell'Estremo Oriente. Importa testi in lingua direttamente da Cina, Giappone, India e Paesi arabi, in particolare manuali e vocabolari.
Orari: Lun 15.30-19, dal martedì al venerdì 9.30-13 / 15.30-19, Sabato 10-13 / 16-19
via Cairoli, 63
tel. 06 4464956
info@libreriapagina2.it
www.libreriapagina2.it
Libri persiani in Biblioteca


Nell'ambito del progetto Biblioteche in lingua sono stati acquistati molti libri in lingua persiana, distribuiti presso la biblioteca Rispoli, piazza Grazioli 4, e la biblioteca Enzo Tortora, via Zabaglia 27/b. Si trovano grammatiche, dizionari, letteratura classica e contemporanea, letteratura per l'infanzia e traduzioni dei libri stranieri più letti. L'iscrizione è gratuita e i libri possono essere presti in prestito per un periodo di un mese. Per cercare i libri in catalogo bisogna eseguire una ricerca avanzata dal catalogo http://opac.bibliotechediroma.it/ e scrivere lingua: Persiano.
Luigi Ballarin


Maghed el Mahedy
Sensibile ai temi dell’immigrazione e dei diritti umani, è autore di vari documentari e cortometraggi. Ricordiamo Ritratto di un giovane immigrato, trasmesso da Rai3 (FuoriOrario), cruda storia che racconta lo stato di spaesamento di uno straniero in Italia, senza però cadere nella retorica del “povero extracomunitario” e Salam Viterbo, docu-fiction incentrata sul tema dell’integrazione.
I suoi lavori sono stati presentati in vari festival internazionali, come il Locarno International Film Festival.
Negli ultimi tempi si è dedicato anche alla scrittura con Diario di un regista extra-comunitario, in lingua araba, pubblicato in Egitto. Nel 2012 realizza il documentario I Don't Speak Very Good, I Dance Better, miglior documentario italiano al Torino Film Festival.
Mahnaz Esmaeili
Fra le sue realizzazioni più importanti, “Shadows”, un video di animazione selezionato al Tribeca Film Festival di New York nel 2004.
Si è poi trasferita a Roma, dove ha frequentato il corso di scenografia presso l’Accademia di Belle Arti.
Tra le diverse esperienze in Italia, ha collaborato con un gruppo di scenografi per un film prodotto dalla BBC realizzato negli studi di Cinecittà di Roma ed ha lavorato con Studio Azzurro di Milano per la progettazione dello spettacolo “Galileo”.
Molti dei suoi lavori più recenti rimandano invece alle origini iraniane dell’artista. Nel gennaio 2007 esce il video “Commit flight to memory for the bird is mortal” liberamente ispirato ad una poesia della poetessa iraniana Forugh Farokhzad.
A marzo 2007 termina la realizzazione di 18 stampe digitali per una sua personale interpretazione del costume tradizionale del periodo Qajar, una delle maggiori dinastie persiane.
In fase di progettazione un documentario sulla somiglianza simbolica fra la processione del venerdì santo della tradizione cattolica e il lutto per il nipote del profeta Mohammad (Hossein), praticato nella religione musulmana sciita. Gran parte dei suoi lavori vengono prodotti dal Mopstudio, società di produzione audio e video, alla quale Mahnaz collabora attivamente.
Sul sito www.mopstudio.com è possibile vedere un abstract dei suoi video.
Mahnaz Esmaeili
cell. 334 3409172
luna1352@yahoo.it
Mandira Improta


Danzatrice, coreografa e insegnante di danza persiana e afghana.