Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Biblioteca – Istituto Giapponese di Cultura

La biblioteca dell'Istituto Giapponese di Cultura raccoglie circa 32 mila volumi, più di 100 riviste, microfilm e CD di musica tradizionale e moderna giapponese. E' considerata la biblioteca sul Giappone più fornita e completa d'Italia.
Orario biblioteca: lun-ven 9-12.30/13.30-17; mart fino alle ore 19; sab 9.30-13

via Antonio Gramsci, 74
tel. 06 3224707 fax 06 20368031
biblioteca@jfroma.it
www.jfroma.it

Leggi di più...

Associazione Culturale Tawantinsuyo per il Mondo

L’associazione è nata nel 1990 nel centro Tra Noi di Roma, dall’interesse del professore e coreografo peruviano Luis Romero.
Il gruppo si dedica alle danze tipiche del Perù, ha un ricco repertorio di danze realizzate da un gruppo di bambini e giovani pieno di iniziative e voglia di trasmettere la cultura peruviana in tutto il mondo.
Partecipa a numerose feste pubbliche, spettacoli religiosi e manifestazioni multietniche in tutta Italia.
Si impartiscono inoltre lezioni di danza etnica andina.

tel. 349 7551500
luisalbertoromeron@hotmail.it

Leggi di più...

Escola de capoeira Ginga carioca

Escola de capoeira Ginga carioca propone corsi di capoeira differenziati per livello e per età dei frequentanti. A guida della scuola, Mestre Paulinho, nato a Rio de Janeiro, diplomato Maestro, con più di 20 anni di esperienza nell’insegnamento. L’associazione promuove anche: corsi per le scuole, workshops, incontri internazionali, spettacoli e dimostrazioni.

Leggi di più...

Editore:

Pubblicato in Capoeira Etichettato sotto

Scuola Salsa Libre

La scuola è la creatura della ballerina, coreografa e regista Ivana Maldonado arrivata dall’Argentina nel 1986. Da allora Ivana ha collaborato attivamente, insieme a varie associazioni culturali, alla diffusione delle tradizioni e della musica latinoamericana. Con il suo partner artistico Maurizio ed il suo gruppo, si esibiscono nei più conosciuti locali per salseri di Roma, dal Palacavicchi, al Magic Fly, al Marron Glacé.
Tengono corsi di salsa cubana e portoricana a tutti i livelli.

via Assisi, 31 (presso Fonderia delle Arti)
www.salsalibres.it
info@salsalibres.it
cell. 333 3269219333 3269219 

Leggi di più...

Libreria Pagina 2

La Libreria Pagina 2 è l'evoluzione della libreria Orientalia, e si trova nel cuore del rione Esquilino, a pochi metri da piazza Vittorio Emanuele II. Offre una vasta selezione di narrativa italiana e straniera, libri per ragazzi e saggistica ed ha mantenuto al suo interno un'ampia area specializzata per tutti gli studiosi e gli amanti delle civiltà e delle lingue dei paesi del Medio e dell'Estremo Oriente. Importa testi in lingua direttamente da Cina, Giappone, India e Paesi arabi, in particolare manuali e vocabolari.
Orari: Lun 15.30-19, dal martedì al venerdì 9.30-13 / 15.30-19, Sabato 10-13 / 16-19



via Cairoli, 63
tel. 06 4464956
info@libreriapagina2.it
www.libreriapagina2.it

Leggi di più...

Eurolatina

Quest’associazione fornisce un valido servizio di orientamento agli immigrati, non solo latinoamericani: chiarimenti riguardo alla legge sull’immigrazione, alle pratiche per ottenere il permesso di soggiorno e altri documenti. Offre anche un servizio di mediazione fra i lavoratori stranieri e gli italiani che cercano personale di vario tipo, ed in passato ha organizzato corsi di italiano per stranieri.
L’Associazione si appoggia nella Parrocchia S.M. della Perseveranza in Via della Pisana, 95.

Leggi di più...

Asiatica

Asiatica è un festival internazionale di cinema asiatico, realizzato dall’Associazione Culturale Mnemosyne, con il sostegno della Direzione Cinema del Ministero dei Beni Culturali e del Comune di Roma e con il patrocinio di Ambasciate e Istituti Culturali di vari paesi asiatici.
Asiatica, giunta alla tredicesima edizione, continua a tenersi ogni anno in ottobre e a sostenere la diffusione della cultura e del cinema asiatici attraverso una selezione di alcune decine di film e documentari, realizzati nei mesi che precedono la manifestazione, in una trentina di paesi del continente asiatico e del mondo arabo: in Afghanistan, Birmania, Cina, Cambogia, Corea, Filippine, Georgia, Giappone, Hong Kong, India, Indonesia, Iran, Israele, Iraq, Kazakhistan, Kirghizistan, Libano, Malesia, Mongolia, Pakistan, Palestina, Singapore, Siria, Sri Lanka, Tagikistan, Thailandia, Turchia, Tibet, Uzbekistan, Vietnam, oltre che in Egitto, Tunisia, Marocco, Algeria, Libia.

c/o Ass. Cult. Mnemosyne
Via Nicolò V, 12/14
tel. 06 39388386 fax 06 39386904
info@asiaticafilmmediale.it
www.asiaticafilmmediale.it

Leggi di più...

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Il Dipartimento "Istituto Italiano di Studi Orientali" (ISO) dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" ha la sua sede nel cuore del quartiere "orientale" di Roma, l'Esquilino, tra Piazza Vittorio e la Stazione Termini. Erede istituzionale, all'interno di Sapienza Università di Roma, della Scuola Orientale, del Dipartimento di Studi Orientali e della Facoltà di Studi Orientali, quale centro deputato alla promozione della ricerca scientifica e dell'alta formazione nei settori scientifico-disciplinari relativi alla civiltà, alla cultura e alle lingue dei Paesi dell'Asia e dell'Africa, dall'antichità al periodo contemporaneo. I docenti del dipartimento offrono  diversi corsi di letteratura araba.

Leggi di più...

Tania Costa

Nata a Belo Horizonte in Brasile, dove ha vissuto fino al 1997. Ha studiato psicologia clinica e comunitaria, e si è specializzata nella cura degli effetti della violenza domestica.
Vive a Roma dal 1998; qui ha fondato l’Associazione Est, contro la tortura, e dal 2000 lavora al CIR nel Progetto VITO - Accoglienza e Cura delle Vittime di Torture - finanziato dall' Unione Europea e dall'ONU. Ha scritto il libro Questa notte solo i pesci sono felici (Edizioni Interculturali, 2003), un insieme di storie di vita di rifugiati vittime di tortura.

Leggi di più...

Ikebana Ohara presso Studio Arti Floreali

L’Ikebana della Scuola Ohara, l'arte giapponese di disporre i fiori secondo i ritmi e le forme della natura, è presente presso l’Associazione Studio Arti Floreali sin dalla sua fondazione nel 2002. Dapprima rappresentata da Jenny Banti Pereira  ( Grandmaster ) e  da Silvana Mattei  (Sub – Grandmaster)  prosegue ora vedendo come insegnanti  Silvana Mattei e Isabella Varsano ( III Master). Organizza corsi  regolari, corsi intensivi e seminari di approfondimento sull'Ikebana Ohara e ospita conferenze e mostre su temi correlati all’Ikebana.

Studio Arti Floreali
vicolo della Campanella, 34/ A
tel. 06 6877369 cell. 348 9323105
artifloreali@artifloreali.it - silvanamattei@hotmail.com
www.artifloreali.it

Leggi di più...

Centro culturale Averroè

Il Centro Averroè, aperto a Roma, dispone di una biblioteca in arabo, italiano e francese. Esso nasce come progetto voluto da diverse associazioni con l'obiettivo di creare un punto di incontro per le persone che desiderino approfondire tematiche legate alla cultura araba, mediterranea, ad aspetti politici e sociali del mondo islamico e lo studio del fenomeno della radicalizzazione islamista.
La proposta culturale del Centro sostiene i valori del libero pensiero, l’idea di un Islam moderato, liberale, rispettoso della sacralità della vita, dei diritti delle donne e dei diritti umani in generale, contro gli estremismi di qualsiasi natura.
All’interno del centro si organizzano manifestazioni culturali, presentazioni di libri, proiezioni cinematografiche, musica, conferenze e ricerca.

via della Polveriera, 14
tel 06 48913386 cell.3663055216
centrostudiaverroe@libero.it

Leggi di più...

Centro culturale egiziano

Ufficio Culturale Egiziano promuove iniziative culturali, con particolare interesse per le manifestazioni artistiche, come mostre e conferenze, nelle quali vengono coinvolti artisti e studiosi internazionali.
Il centro cura in modo particolare l'accoglienza dei visitatori, promuovendo le diverse iniziative con buffet tipici e musica.
Il centro organizza corsi di lingua araba per studenti italiani e stranieri.

Leggi di più...

Centro socio-culturale tunisino

Fondato nel 1996 e battezzato “spazio donna e immigrati della seconda generazione”.
Questa struttura organizza principalmente laboratori di artigianato, informatica e musica.
Tre volte a settimana gli iscritti possono familiarizzarsi con computer e strumenti musicali o ancora iniziarsi all’arabo gratuitamente.
Finanziato dal governo tunisino, questo centro ha diversi obiettivi, tra i quali quello di favorire l’integrazione dei tunisini e permettere la conservazione della loro cultura.
Pertanto sono celebrate qui, anche con l’animazione di un imam, le feste religiose; durante il Ramadan sono offerti gratuitamente, tre volte a settimana, i pasti a coloro che osservano il digiuno e che si trovano in condizioni di precarietà economica.
Il centro organizza anche colonie in Tunisia per i figli degli immigrati, una università estiva organizzata anch’essa ogni anno nel paese nordafricano e soggiorni linguistici all'istituto Bourghiba per laureandi negli studi arabi.
La struttura organizza mostre di pittori, tunisini e non, rassegne teatrali e cinematografiche, serate musicali.
Sono tenute infine da vari esperti conferenze sulla legislazione italiana per sensibilizzare gli immigrati tunisini sui loro diritti.

Leggi di più...

Percussioni giapponesi

Rita Superbi fonda nel 1994 il gruppo Taiko Do, la via del Tamburo, che si occupa dello studio delle percussioni giapponesi. Il Taiko Do è stato presente in molti festival internazionali e rassegne di teatro, danza e musica. Il gruppo propone spettacoli di percussioni giapponesi con un minimo di 3 fino a un massimo di 7 artisti. Questi spettacoli comprendono musiche e danze che si ispirano alla tradizione giapponese, ma che vengono arricchite con elementi della cultura occidentale in un percorso non solo uditivo che, attraverso momenti di particolare impatto visivo, coinvolgeranno il pubblico in modo del tutto inaspettato anche facendolo partecipare direttamente.

tel. 06 5200249 cell. 339 6568601
info@ilnaufragarmedolce.it
rita.superbi@fastwebnet.it
www.ilnaufragarmedolce.it

Leggi di più...

al Maghrebiya

Dedicato ai maghrebini e agli arabi che vivono nel nostro Paese. Oltre che alla vita di queste comunità in Italia, quindi a eventi, manifestazioni e personaggi di rilievo della comunità maghrebina in Italia e in Europa, un occhio è sempre rivolto a quello che accade nei paesi d'origine.
Una particolare attenzione è dedicata alla legislazione sulla immigrazione, mentre alle donne viene dedicato uno spazio importante per mettere in risalto la loro partecipazione alla vita sociale, politica ed economica della comunità, in patria e all’estero.
La rivista si trova su tutto il territorio italiano: in vendita presso le edicole e come free-press nei punti vendita Western-Union/Angelo Costa, per abbonamento e in omaggio presso le rappresentanze diplomatiche e consolari.

Leggi di più...