Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

La danza dei vestiti

Una ventina di storie, una manciata di testimonianze colorite e vivaci, brevissime, aprono ai lettori altrettante finestre sulle vite di donne e uomini cinesi. Attraverso le vicende di un oggetto, spesso un capo d'abbigliamento, l'autore ricostruisce i percorsi esistenziali di questi personaggi, che tutti insieme delineano poi una storia recente della Cina. In ciascuna "storia" si viene informati su chi è l'io narrante, che professione svolge (o svolgeva), l'età, e viene poi fornita la descrizione sommaria dell'oggetto in questione (una vecchia tunica, un asciugamano, una tuta da lavoro), lo spunto che permette di frugare tra le memorie del possessore. Queste persone sono i genitori dei cinesi di oggi, e leggere le loro microstorie private aiuta a penetrare tra le pieghe della storia della Cina contemporanea, per cercare di sciogliere le nebbie o i pregiudizi. Un reportage leggero, divertente, nel quale regna l'ironia e scritto in una forma che sta a metà tra il reportage e la narrazione.

Leggi di più...

Editore:E/O

Anno:2007

Autore:Sang Ye

Pubblicato in Sang Ye Etichettato sotto

Lo sguardo dell’altro. Antologia di scritture migranti

Questa antologia raccoglie una serie di racconti divertenti o "impegnati" di scrittori stranieri che hanno scelto di esprimersi in lingua italiana. Gli stranieri che vivono in Italia, che qui lavorano e scrivono e producono cultura, stanno componendo una biblioteca di letteratura nuova. Con la loro scrittura, con la loro poesia, con i loro italiani, questi scrittori stanno costruendo una nuova realtà, una realtà creola che non possiamo più ignorare.

Leggi di più...

Editore:Mangrovie

Anno:2008

Autore:AA.VV.

Pubblicato in AA.VV. Etichettato sotto

Una notte al call center

Una notte qualunque, una notte come questa. In un quartiere cementificato ai sobborghi di Delhi sei impiegati di un call center rispondono alle chiamate di clienti americani. Gli affari della compagnia vanno male, e lo spettro dei licenziamenti si aggira per i corridoi della Connexions. Shyam vede la promozione a team-leader sfumare come un miraggio per colpa di un capo ambiguo e incapace. Priyanka, la sua ex fidanzata, annuncia che sta per sposarsi, e lui scopre di amarla ancora. Persino la fotocopiatrice ha cercato di strangolarlo. Esha vuole fare la modella, ma si scontra con persone false che le rubano la dignità e le illusioni. Radhika viene a sapere che suo marito la tradisce mentre lei sgobba tutta la notte e si riempie di pillole. Vroom voleva cambiare il mondo e invece passa il tempo a farsi insultare al telefono per 1500 rupie al mese. Il Veterano, con la sua cocciutaggine, rischia di perdere per sempre le persone a cui tiene di più. Ma non finirà cosi.

Leggi di più...

Un misero 18

Una nuova divertente commedia che ha ispirato un film di Bollywood. Per i tre amici protagonisti del romanzo, con la loro media del diciotto scarso, non sarà facile affrontare i quattro anni dell'lndian Institute of Technology, uno dei più prestigiosi college del mondo (basta dire che la percentuale d'ammissione è dell'1%, dieci volte meno che nell'Ivy League americana).
Tra nonnismo, genitori, professori cattivissimi, esami spaventevoli, compiti infiniti, nottate in bianco, alcol, spinelli, Pink Floyd, lettere, fantasmi del passato, corse in motorino, corsie d'ospedale, comitati disciplinari, amore e soprattutto tanta amicizia, sono loro i primi a chiedersi se ce la faranno.

Leggi di più...

Editore:E/O

Anno:2008

Autore:Chetan Baghat

Pubblicato in Chetan Baghat Etichettato sotto

Mondi al limite

Dalla Thailandia alla Cambogia, dalla Somalia alla Repubblica Democratica del Congo, dal Brasile alla Colombia, dal Pakistan all'Italia, nove scrittori italiani (Alessandro Baricco, Stefano Benni, Gianrico Carofiglio, Mauro Covacich, Sandrone Dazieri, Silvia Di Natale, Paolo Giordano, Antonio Pascale, Domenico Starnone) raccontano la realtà di alcune aree, in cui Medici Senza Frontiere opera, per sensibilizzare un largo pubblico sui temi della violenza urbana, della prostituzione, delle guerre, delle malattie e di tutte quelle crisi dimenticate che colpiscono le popolazioni indifese.

Leggi di più...

I Rom e l’azione pubblica

I gruppi zigani sono molti e differenti. Abitano da secoli il tessuto urbano d’Europa. Sono parte integrante della storia italiana, soggetti in uno stato di diritto.
Spesso, tuttavia, le politiche nei loro confronti assumono tratti marcatamente discriminanti e di frequente gli enti locali adottano vere e proprie forme di razzismo istituzionale.
Altre volte, politiche e provvedimenti ben intenzionati falliscono per le proteste e le mobilitazioni locali, ma anche per il mancato ascolto e coinvolgimento dei diretti interessati, i rom e i sinti.

Leggi di più...

Turpe stato. Lo stato scandaloso

Questa è la vera storia del colonnello Martillimi Lopez, figlio di Mammà Nazionale, comandante della sua ernia (mostruosa metafora per indicare nell'organo sessuale il simbolo del potere e lo scettro), la vera storia così come la racconta la gente del paese.

Leggi di più...

Terra sonnambula

Siamo nel Mozambico postcoloniale a attraversato dalla guerra civile. Un vecchio e un bambino che ha perduto famiglia e memoria vagano senza meta tra le campagne abbandonate e le macerie dei villaggi, cercando di sfuggire alla violenza dei banditi armati e dei guerriglieri. Un giorno arrivano in una radura che è stata scenario di una strage e si rifugiano in un vecchio autobus bruciato. Qui ritrovano il diario di Kindzu, un giovane che ha affidato a quelle pagine la sua avventura di fuga e di speranza.

Leggi di più...

Editore:Guanda

Anno:2002

Autore:Mia Couto

Pubblicato in Mia Couto Etichettato sotto

Sotto l’albero del frangipani

Il narratore della storia è Ermelindo Mucanga, ex carpentiere mozambicano, morto senza funerale e senza il conforto dei riti tradizionali, così da assurgere alla condizione di xipoco, anima privata della memoria altrui e condannata alla prigionia della tomba. Il suo sonno eterno, accanto all'albero del frangipani, viene disturbato dalle zappe inviate dal governo di Maputo per riesumare i suoi resti al fine di trasformarlo in un eroe nazionale della resistenza antilusitana.

Leggi di più...

Editore:Guanda

Anno:2002

Autore:Mia Couto

Pubblicato in Mia Couto Etichettato sotto

Un fiume chiamato tempo, una casa chiamata terra

Un giovane studente ritorna alla sua isola natale per il funerale del nonno Mariano, suo omonimo. Ma il rito non si può celebrare, perché il morto non è ancora clinicamente morto e seppur totalmente privo di coscienza riesce, tramite lettere misteriose indirizzate al nipote, a far sentire la sua voce da una zona di frontiera tra la vita e il nulla, rivelando segreti e verità di un passato sconosciuto.

Leggi di più...

L’ombra di Imana. Viaggio al termine del Ruanda

Sì, ricordare. Testimoniare. È quanto ci resta per combattere il passato e ripristinare la nostra umanità.
L’invito a partecipare a una residenza di scrittura insieme ad altri scrittori africani è il pretesto che porta alla stesura di una narrazione poetica sul filo della memoria che ripercorre in due distinti viaggi i siti del massacro, le prigioni dei condannati a morte o all’ergastolo attraverso le testimonianze dei sopravvissuti.

Leggi di più...

La festa delle maschere

Un incontro amoroso che sfocia in tragedia, una famiglia umile che accede ai privilegi della classe politica: l'imponderabile sovverte l'ordine naturale delle cose nel gioco spietato dei personaggi con il loro doppio. Prima di recarsi da Alberta, Carlos si guarda allo specchio e si ritrova addosso, come una maschera, l'antica ossessione: il viso del capitano Gustavo, uomo colto e affascinante che lo ha sedotto in occasione, di un galà esclusivo. È il demone di un'identità mutilata in balia dell'attrazione incestuosa per la sorella Carla, che incarna la bellezza, suprema forma di potere cui tutto soggiace, e per Antonio-Antinoo, adolescente precoce figlio di Alberta.

Leggi di più...

Le aurore della notte

Le aurore della notte è un romanzo che commuove e diverte, che ci racconta l’Africa e ci costringe a ragionare su noi stessi: gli abitanti dei paesi ricchi, quelli affetti da mille paure, quelli che se vedono una gallina un po’ pallida fanno una strage, che se una mucca è appena un po’ strana ne uccidono mille...
Un uomo racconta, l’altro ascolta continuando a comperare birre che permettono di mantenere la gola umida e alle parole di uscire fluidamente; e intanto la pioggia continua a scorrere, pagina dopo pagina, bagnando strani personaggi.
Il tutto è ambientato a Luanda, la città passata negli anni della guerra civile da uno a quattro milioni di abitanti, su un centro in continua sregolata espansione e una crescita esponenziale di favelas suburbane di desolante povertà, la capitale angolana è sopravvissuta a guerre dilanianti, è sopravvissuta a una corruzione imperante e a un sistema sconsiderato di aiuti internazionali, mettendo a punto un’economia parallela che chiama in gioco, oltre che un’immensa capacità inventiva nell’eterna arte di arrangiarsi, anche un’importante rete di solidarietà e di auto e mutuo aiuto.

Leggi di più...

Quando un coccodrillo mangia il sole

Peter Godwin, scrittore di successo, è in Zululand per un importante incarico quando la madre lo convoca d'urgenza in Zimbabwe, suo paese natale. Il padre è seriamente malato e la donna teme che stia per morire.
Godwin ritrova la sua terra, un tempo florido stato post-coloniale, travolta da una crisi senza fine, un vortice di violenza e odio razziale istigati da un dittatore in guerra contro il suo stesso paese. 

Leggi di più...

SoprailCielodiSanbasilio

Marko – con la "k" – viene dalla Bosnia e vive in una periferia romana, anche se l’appello della mattina a scuola è un viaggio nei tanti paesi del mondo: «Avicevic, Balzelli, Chung, Codreanu, Fasol, Okogie…».
In questo caleidoscopio di suoni e colori, la vita, le amicizie, gli amori non sono facili… Ma una partita a pallone può essere il punto di svolta nelle relazioni fra i ragazzi.
Dopo il romanzo, alcune pagine dedicate ai ragazzi, ai temi e alle problematiche che vivono.

Leggi di più...

Desiderio

Il romanzo racconta la relazione complessa tra Ruben Olivier, bibliotecario ultrasessantenne ormai in pensione, e Tessa Butler, una giovane neanche trentenne, spigliata e vivace che Ruben prende a vivere con sé. Tessa dichiara profondi sentimenti e movimenta le sue giornate, ma gioca con lui e gli fa intravedere possibilità che non si realizzano.

Leggi di più...

Nel cuore del paese

In una sperduta fattoria del Sudafrica, Magda, la protagonista di questo romanzo feroce e appassionato contempla la vita da cui è stata esclusa. Ignorata da un padre indifferente, disprezzata e temuta dalla servitù, è una donna intelligente e disillusa, la cui mansuetudine esteriore nasconde il disperato proposito di "non essere tra chi è stato dimenticato dalla Storia". Nella narrazione la realtà si confonde con i timori e le angosce visionarie di Magda, dove esplodono le tensioni tra colonizzatore e colonizzato e tra gli struggenti desideri europei e l'immensità e la solitudine dell'Africa.

Leggi di più...

Vergogna

"A suo avviso, per essere un uomo della sua età, cinquantadue anni, divorziato, ha risolto il problema del sesso piuttosto bene". È la prima frase del romanzo e chi la pronuncia, il professor David Lurie, quel problema non l'ha risolto affatto. Non a caso, una sera Lurie invita a casa sua una studentessa e la seduce. Costretto a lasciare la professione, Lurie si rifugia da sua figlia, in campagna.

Leggi di più...

La madonna di Excelsior

Nel 1971, diciannove cittadini di Excelsior, piccola comunità rurale del Libero Stato del Sud Africa dominato dai bianchi, furono accusati di aver violato l'Immorality Act dell'apartheid, che vietava i rapporti sessuali tra bianchi e neri. In attesa di giudizio le donne, tutte nere, furono arrestate mentre gli uomini bianchi con cui erano state sorprese vennero rilasciati dietro pagamento di cauzione.

Leggi di più...

Editore:E/O

Anno:2006

Autore:Mda Zakes

Pubblicato in Mda Zakes Etichettato sotto

Si può morire in tanti modi!

Il pluripremiato scrittore Zakes Mda ci porta dentro il pentolone ribollente del Sudafrica di Toloki, grottesco personaggio in abito nero e cilindro, partito quasi vent'anni or sono da un villaggio per approdare nella grande città portuale dove sbarca il lunario come Dolente Professionista. Seguendo una vocazione che lo fa sentire vicino agli ascetici monaci orientali, Toloki va di cimitero in cimitero a piangere la miriade di morti noti e ignoti che ogni giorno arrivano dagli affollati obitori del paese. 

Leggi di più...

Editore:E/O

Anno:2008

Autore:Mda Zakes

Pubblicato in Mda Zakes Etichettato sotto