Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Conversazione nella Catedral

Santiago Zavala, giovane giornalista della «Cronica» che tutti chiamano Zavalita, torna a casa dal lavoro e trova la moglie in lacrime: le hanno strappato di mano il cagnolino Batuque. Zavala lo va a riprendere al canile, e il destino gli fa ritrovare, tra i dipendenti di quel luogo che sembra piuttosto un macello, Ambrosio, per molti anni autista di famiglia.
Insieme vanno a bere una birra a «La Catedral», sordido locale di periferia, a dal loro dialogo viene fuori il romanzo di una città, e dei suoi deliri: storie di vinti e di illusi, di militari a caccia di potere, di politici, giornalisti, prostitute, delle loro sconfitte, ma anche di rari momenti di quiete.
Destini personali che insieme restituiscono un'immagine globale della società di Lima, ma anche peruviana, e latinoamericana, negli anni cinquanta e sessanta.

Leggi di più...

Un samba per Sherlock Holmes

Che sia l'abuso di canapa indiana a offuscare le leggendarie facoltà deduttive di Sherlock Holmes? Oppure l'ardore con cui Anna Candelaria è attenta alla sua altrettanto leggendaria verginità? Qualunque sia il motivo, di certo l'investigatore britannico rischia la propria reputazione: il suo utlimo caso potrebbe rimanere insoluto.

Leggi di più...

Tramonto

Perdonate, vi prego, vorrei raccontarvi una storia, la storia di una maschera. Così ha inizio questo racconto che, dopo tre anni di vita teatrale, è diventato un libro illustrato per ragazzi. Esso narra la nascita, l'adolescenza e la maturità di Tramonto, il nato 'in mezzo' per eccellenza. Tra i suoi genitori, Luce e Buio, costretti ad incontrarsi ed amarsi proprio esclusivamente al tramonto, tra le creature del giorno, dal viso chiaro, le labbra sottili e i lineamenti delicati, e le creature della notte, scure, con le labbra grosse ed i lineamenti marcati, tra due razze, due colori, tra mente e cuore, soprattutto.

Leggi di più...

Mondogiovane

Entrare nelle problematiche dei ragazzi per indurli ad aprirsi e a confrontarsi con i propri coetanei e con il mondo degli adulti è uno dei compiti più difficili da assolvere. Molto spesso, infatti, i giovani sono portati a chiudersi in se stessi e a confidarsi solo con alcuni coetanei.
Questo volume, invece, vuole spingere gli adolescenti a riflettere sui problemi fondamentali della loro età e del loro mondo al fine di confrontarsi, sia con i propri compagni che con l'insegnante.
I sei racconti proposti spaziano sulle grandi tematiche del mondo adolescente: dall’amore all’amicizia; dall' “isolamento informatico” alla riscoperta dei valori e degli ideali umanistici; dalla insoddisfazione dei giovani occidentali alla lotta per la sopravvivenza dei loro coetanei residenti nei Paesi meno fortunati;

Leggi di più...

Il burattinaio e altre storie extraitaliane

Un caleidoscopio di personaggi dai quattro angoli del mondo che lottano con ironia e a volte con amarezza e confusione contro le frontiere e i pregiudizi in un mondo sempre più creolo per sottolineare che il destino non risiede nelle stelle, e non è detto che un giorno i burattini non possano diventare burattinai.

Leggi di più...

Va e non torna

L'autore sfrutta tutte le riserve espressive della nostra lingua per raccontare, attraverso la voce di Elton (studente albanese in Italia), una storia ispirata al vissuto personale.
Una scrittura veloce e poetica insieme, come un'insolita trasmissione radio durante il coprifuoco, attraversa la quotidianità di Elton, per coglierne le contraddizioni con ironia e leggerezza. Casa, studio, lavoro sono nella sua vita come nella vita di tutti, ma in un modo unico rispetto alla vita di tutti, diventando materiale di un'insolita trasposizione per sequenze.

Leggi di più...

M

Uno scrittore in cerca di editore, in un paese straniero, viene accolto da un gruppo di transfughi, intellettuali alla deriva, uomini borderline, pellegrini senza fissa dimora che si raccolgono tutti in casa del prof. Andrea.
Apparentemente, sembrano smarriti nella metropoli dalle mille luci e dalle mille razze, ma invece, sono incredibilmente coesi dalla forza dell'amicizia, dallo spirito di solidarietà che li aiuta ad affrontare il mondo esterno e a non abbandonarsi reciprocamente.

Leggi di più...

Desejo

Sono poesie da toccare, da annusare, da mangiare... Sono cibo per l'anima: non un'anima eterea, ma un'anima in carne ed ossa che vuole vivere, che pretende di esistere, che urla al mondo la sua femminilità.

Leggi di più...

La sposa di Assuan

Per sfuggire alle persecuzioni che colpiscono i cristiani copti in Egitto ai primi del Novecento, una ragazza di Assuan è costretta dal padre a sposare un musulmano.
Inizia così il lungo viaggio avventuroso che la porterà dall'Egitto meridionale fino ad Haifa, in Palestina, per conoscere il suo promesso sposo.

Leggi di più...

La strada dei fiori di Miral

Miral è una ragazza palestinese che vive in Israele e che viene accolta nel collegio-orfanotrofio fondato da Hind Husseini.
La zia di Miral ha compiuto un grave attentato e il padre, cambiando il cognome a Miral e allontanandola dalla famiglia, intende evitare che la vita della ragazza sia segnata per sempre da quel marchio.

Leggi di più...

Baro romano drom. La lunga strada dei rom, sinti, kale, manouches e romanichals.

Il libro si divide in sei parti: la prima riguarda l'aspetto storico, dalla preistoria fino all'azione politica e sociale dei giorni nostri, ed evidenzia le strategie e gli eventi più significativi che hanno coinvolto la popolazione romaní nel lungo percorso dalle regioni a nord-ovest dell'India al mondo occidentale, attraverso la Persia, l'Armenia e l'Impero bizantino. La seconda parte affronta l'analisi della popolazione romaní sotto il profilo demografico e dell'autodeterminazione, descrivendo i diversi gruppi e dalle varie comunità. La terza concerne gli aspetti socio-economici generali e la quarta la lingua romaní.
La quinta parte si occupa della cultura romaní intesa in senso antropologico e, infine, l'ultima riguarda l'arte nelle sue principali espressioni.

Leggi di più...

La talpa nel soffitto. Racconti

Il tema dell’identità rappresenta il filo conduttore che attraversa quasi tutti i racconti di questo volume. Un’ identità dai confini flessibili, come ad indicare l’assenza di condizioni materiali che permettano di costruirne una in forma stabile.
Ma i racconti sono anche un mezzo per dimostrare come la letteratura si sia fatta sempre di più mezzo prezioso e insostituibile: Wakkas si è posto il problema della scrittura, ha passato in rassegna tecniche narrative diverse, confrontandosi con tempi, voci e persone tra loro dissimili, fatto che gli ha dato la possibilità di sperimentare generi diversi.

Leggi di più...

Sognando Palestina

La guerra, la violenza, la paura. Ma anche le risate, l'amore, l'amicizia. Palestina, oggi. Un piccolo gruppo di amici - da Ualid, ragazzino di strada, a Ibrahim il pacifista - ha deciso di vivere insieme il tempo difficile delle rappresaglie, degli uomini-bomba, dei rastrellamenti.

Leggi di più...

I sessanta nomi dell’amore

Questo libro è un gesto d'amore (anche per la nostra lingua) di un autore algerino che conosce bene il nostro paese.
Molte le declinazioni di questa, forse abusata, parola: amore per gli incontri, per la vita, per il mondo, i linguaggi e le culture che lo interpretano.
Amore per la condivisione, lo scambio, il nuovo, il punto di vista spiazzante...

Leggi di più...

Sogni infranti

Francis è un giovane nigeriano di bell’aspetto, una cultura elevata, una dolce e inseparabile fidanzata, servizio militare assolto, tanti sogni nel cassetto e nessuna concreta prospettiva di lavoro in patria.
Come molti suoi coetanei, poco più che ventenni, decide di aprire il cassetto, tirare fuori i suoi sogni, infilarli in una valigia e partire per l’Europa, destinazione Italia.
Arrivato nel Bel Paese è accolto da un vecchio amico di studi che si fa mantenere da un’ex prostituta. È solo la prima di una serie interminabile e crudele di cocenti delusioni. Le prospettive sono desolanti, il confine tra le ambizioni alte e i sogni infranti è presto varcato.

Leggi di più...

Torture

Yu Hua apre la sua lente di scrittore-entomologo sulle lacerazioni del tessuto sociale della Cina d'oggi. E vi scopre una materia infetta, corrotta, che racconta con l'imperturbabile e raggelata umiltà di un antico cronachista.
Una lotta fratricida che disintegra una famiglia tra orribili patimenti; la lucida mania omicida di un insegnante che per le strade di Pechino mette in pratica i suoi anni di studio sulle tecniche della pena di morte nella Cina dei mandarini; l'esperto in punizioni che descrive alla sua vittima la "sublime meraviglia" del morire tagliati in due: sono alcune delle storie di questo libro violentissimo fino all'orrore, ma anche pacato e sognante.
Attraverso una galleria di figure esemplari e al tempo stesso ferocemente corporee, emerge in questo libro la singolarità di un paese sospeso tra un passato ormai remoto e un futuro senza più fedi.

Leggi di più...

Vivere!

Sono trascorsi ormai dieci anni da quando il narratore si è recato nelle campagne a raccogliere ballate popolari e ha avuto modo di conoscere diverse persone, fra cui un anziano contadino che arava la terra con il suo bufalo. Si chiamava Fugui ed era ben disposto ad aprire il suo cuore, a raccontare la propria storia e a spiegare come mai il bufalo aveva tanti nomi. Figlio di un ricco proprietario terriero, era considerato la pecora nera della famiglia Xu perchè in una notte giocando d'azzardo aveva perduto tutto il patrimonio familiare.

Leggi di più...

L’eco della pioggia

Il giovane Sun Guanglin riannoda i fili della propria esistenza, lasciando che i ricordi dell’infanzia e dell’adolescenza riportino alla luce le storie tragiche e spassose dei suoi familiari, amici e compaesani.
In un ritmo lento e cadenzato, assistiamo alle sue prime esperienze: la scoperta della sessualità, l’amicizia, la solitudine e l’abbandono da parte degli adulti.
La tenace malinconia della memoria si anima inoltre continuamente di briose e ironiche fiammate, nello stile a volte grottesco a volte infantilmente scherzoso che caratterizza l’epica contadina di Yu Hua.

Leggi di più...

Editore:Donzelli

Anno:1998

Autore:Yu Hua

Pubblicato in Yu Hua Etichettato sotto