Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Slow man

Paul Rayment, un fotografo professionista, mentre fa un giro in bicicletta è investito da un'automobile, e a causa delle disastrose conseguenze dell'incidente perde la gamba destra.
Paul non vuole che i medici gli inseriscano una protesi, e lascia l'ospedale per tornare nel suo appartamento da scapolo ad Adelaide. Da questo momento la sua vita solitaria è destinata a cambiare.

Leggi di più...

Io, poeta di Buenos Aires

La vita, le opere, i personaggi di Borges attraverso le sue parole in una raccolta di interviste e colloqui con il grande autore e risalenti a vari periodi della sua creazione artistica. Tratti di particolare intensità riguardano la famiglia, la madre, il suo rapporto con la cecità e quello con la morte. Ma non mancano riflessioni su letteratura e politica e risposte franche sul rapporto, molto discusso e criticato, fra l'autore e la letteratura cilena in occasione della consegna di un premio a Santiago.
Un libro per capire a fondo il poeta e l'uomo Borges.

Leggi di più...

La solitudine dell’America Latina. Scritti e interventi

questo volume raccoglie scritti e interviste di García Márquez su temi politici e letterari che hanno sullo sfondo le ferite dell'ingiustizia e dell'oppressione verso i poveri e i senza voce del mondo. Fra questi un posto particolare hanno i popoli dell'America Latina abbandonati alla solitudine.
Il libro contiene un articolo su Hemingway e sul suo incontro con l'autore pubblicato dal "New York Times" e la "Lectio magistralis" pronunciata all'atto di ricevere il premio Nobel per la letteratura nel 1982, dal cui titolo prende il nome questo testo.

Leggi di più...

Popol Vuh

Conosciuto da molti come la “bibbia Maya”, questo volume raccoglie i miti, le leggende e la storia antica di una delle civiltà più fiorenti della Mesoamerica per-colombiana.
I documenti in esso contenuti, sono stati raccolti dai rappresentanti dei vari ordini religiosi che si sono recati in America subito dopo la Conquista.

Leggi di più...

Libro di Chilam Balam di Cuhmayel

Cronache maya dello Yucatán raccolte dopo la Conquista in dodici quaderni. Il volume contiene testi di carattere religioso, cronologico e profetico, e costituisce una delle fonti più sicure per chi volesse approfondire la conoscenza di una delle principali civiltà esistenti in America prima dell’arrivo degli europei.

Leggi di più...

Don Casmurro

Con uno stile confidenziale, venato d'ironia e di una sottile malinconia, il protagonista, Bento Santiago, racconta al lettore la propria avventura umana segnata, sin dall’adolescenza, dall'amore per Capitu e dalla gelosia, il presunto tradimento di lei con il suo miglior amico, il progressivo rinchiudersi in un'esistenza cupa e isolata dal mondo, popolata di ricordi e di fantasmi.
Una storia tutt’altro che sentimentale, sulla cui versione Machado ci induce a sospettare, facendoci diventare interpreti e giudici di una personalità che cela dentro di sé una forma di delirio.

Leggi di più...

Memorie dall’aldilà

Brás Cubas, il protagonista di questo romanzo, narra le sue memorie postume, rivolgendosi al lettore in prima persona e specificando fin dall’inizio la sua condizione di «defunto autore».
In quest’opera non è, però, tanto la trama che conta, quanto il tratteggio psicologico dei personaggi. La vita di Brás Cubas, dopo il mancato matrimonio con Virgília, della quale diverrà però l’amante, si snoda in modo routinario. Anche gli eventi positivi che accadono nella parte finale della sua grigia esistenza sono effimeri: eletto deputato, perde poco dopo il seggio, su consiglio dell’amico Quincas Borba, scrive per un giornale, che però ha vita breve, crea un farmaco contro l’ipocondria, ma essendo malato non può uscire di casa e quindi non riesce a brevettarlo. La morte sanzionerà, quindi, una vita senza qualità.
Attualmente fuori catalogo.

Leggi di più...

Ragazze

Il romanzo, pubblicato nel periodo più nero della dittatura militare in Brasile, è una coraggiosa testimonianza della repressione, della censura e della tortura attraverso l'educazione sentimentale, sessuale e affettiva di tre giovani amiche che provengono da diversi strati sociali e che frequentano l'università di San Paolo.

Leggi di più...

Le ore nude

Rosa Ambrosio, famosa attrice, beve e monologa nel suo vasto e disordinato appartamento. Dionisia, la serva di colore, la ascolta e la accudisce con proverbiale pazienza. Suo marito Gregorio, è un intellettuale seducente e ambiguo, che getta regolarmente nel cestino i suoi scritti e muore misteriosamente, forse suicida. Unico testimone del fatto è Raul, il gatto, che pensa ma non parla, innamorato, come ogni gatto, della sua padrona.

Leggi di più...

Due fratelli

Yaqub e Omar sono due fratelli gemelli identici, nati in una famiglia libanese immigrata in Brasile nella prima metà del Novecento.
Tra tutti i figli, la madre Zana predilige in modo ossessivo Omar, al punto da isolarlo e renderlo dipendente da lei. Dopo un'adolescenza di lotta con il fratello, Yaqub va a vivere in Libano da alcuni parenti e si distacca dalla famiglia.
Tornato in Brasile, a San Paolo, diventa un uomo di successo, mentre Omar, roso dall'invidia, non riesce a emanciparsi dal nucleo familiare e sceglie l'alcol, innescando l'esplosione di rancori, relazioni incestuose e conflitti irrisolti che decreterà il lento declino della famiglia.
Immersa nel calore soffocante dell'Amazzonia, grande protagonista è la città di Manaus.

Leggi di più...

La zia Julia e lo scribacchino

Narra la vicenda o meglio la carriera, di Pedro Camacho, fecondissimo produttore boliviano d'intrecci (lo chiamano anche Balzac creolo) che, chiuso in una mefitica stanzetta, sforna trame melodrammatiche e truculente per un programma di feuilleton di Radio Lima. Tutti attendono con impazienza le puntate della sua fantasia, ma improvvisamente le differenti trame di appendice prendono a confondersi tra loro. Camacho è impazzito e sarà degradato a galoppino d'una rivista di sicuro fallimento.
D'altro lato, ecco invece la storia di Mario, giovane aspirante scrittore attratto da questa curiosa macchina dell'immaginario che ci racconta una sua complicata storia: s'innamora di una zia vedova e più matura che finirà per sposare.

Leggi di più...

Chi ha uccio Palomino Molero?

Una morte scomoda mette in moto una spirale di inquietanti interrogativi nel Perù degli anni Cinquanta. La vittima è Palomino Molero, un giovane aviere trovato senza vita e con i segni evidenti di atroci torture. Un caso come molti nel clima di incertezza politica e sociale di quegli anni. Per molti un caso da archiviare senza strepito, un "incidente" senza importanza né conseguenze.
Decisi a far luce sull'omicidio, il tenente Silva e il suo aiutante Lituma ricostruiscono i brandelli di una impossibile storia d'amore tra la vittima e la figlia di un colonnello in un mondo in cui dominano reticenze e contraddizioni, e dove il potere e la corruzione riescono a trasformare la verità in tante verità diverse.

Leggi di più...

I cuccioli-I capi

Tutto ruota attorno a un episodio drammatico letto su un giornale, protagonisti un bambino e un cane. Le conseguenze saranno terribili, e il bambino porterà il loro pesante fardello anche nella vita adulta.
Ai "Cuccioli" segue "I capi", una raccolta di racconti del 1959 che si pone come punto di partenza di una ricerca che si concretizzerà più avanti ne "La città e i cani" e "Conversazioni nella Catedral". Racconti in cui sono presenti molti dei "luoghi" dell'autore: gli studenti, la politica, gli spazi urbani delle città, tra poveri sibborghi e quartieri della borghesia, l'interno del Paese, la miseria.

Leggi di più...

I quaderni di don Rigoberto

Un padre dall'immaginazione troppo fervida, un figlio diabolicamente angelico, una matrigna dalla sensualità irresistibile sono i protagonisti di questo romanzo di raffinato erotismo. Rigoberto, il padre, è un uomo di successo, appassionato d'arte e di letteratura.
Eppure qualcosa lo tormenta, qualcosa lo spinge, nelle notti insonni, a frugare tra i numerosi quaderni dove per anni ha annotato emozioni, sentimenti, riflessioni. E' la nostalgia per Lucrecia, la seconda moglie che ha condiviso con lui dieci anni di notti appassionate e inventive. E mentre don Rigoberto soffre da solo, Lucrecia è relegata nel suo appartamento vittima di un simmetrico rimpianto per l'ex marito.
Che cosa ha potuto separare dunque due persone che si amano così tanto?

Leggi di più...

Conversazione nella Catedral

Santiago Zavala, giovane giornalista della «Cronica» che tutti chiamano Zavalita, torna a casa dal lavoro e trova la moglie in lacrime: le hanno strappato di mano il cagnolino Batuque. Zavala lo va a riprendere al canile, e il destino gli fa ritrovare, tra i dipendenti di quel luogo che sembra piuttosto un macello, Ambrosio, per molti anni autista di famiglia.
Insieme vanno a bere una birra a «La Catedral», sordido locale di periferia, a dal loro dialogo viene fuori il romanzo di una città, e dei suoi deliri: storie di vinti e di illusi, di militari a caccia di potere, di politici, giornalisti, prostitute, delle loro sconfitte, ma anche di rari momenti di quiete.
Destini personali che insieme restituiscono un'immagine globale della società di Lima, ma anche peruviana, e latinoamericana, negli anni cinquanta e sessanta.

Leggi di più...

Un samba per Sherlock Holmes

Che sia l'abuso di canapa indiana a offuscare le leggendarie facoltà deduttive di Sherlock Holmes? Oppure l'ardore con cui Anna Candelaria è attenta alla sua altrettanto leggendaria verginità? Qualunque sia il motivo, di certo l'investigatore britannico rischia la propria reputazione: il suo utlimo caso potrebbe rimanere insoluto.

Leggi di più...

Tramonto

Perdonate, vi prego, vorrei raccontarvi una storia, la storia di una maschera. Così ha inizio questo racconto che, dopo tre anni di vita teatrale, è diventato un libro illustrato per ragazzi. Esso narra la nascita, l'adolescenza e la maturità di Tramonto, il nato 'in mezzo' per eccellenza. Tra i suoi genitori, Luce e Buio, costretti ad incontrarsi ed amarsi proprio esclusivamente al tramonto, tra le creature del giorno, dal viso chiaro, le labbra sottili e i lineamenti delicati, e le creature della notte, scure, con le labbra grosse ed i lineamenti marcati, tra due razze, due colori, tra mente e cuore, soprattutto.

Leggi di più...

Mondogiovane

Entrare nelle problematiche dei ragazzi per indurli ad aprirsi e a confrontarsi con i propri coetanei e con il mondo degli adulti è uno dei compiti più difficili da assolvere. Molto spesso, infatti, i giovani sono portati a chiudersi in se stessi e a confidarsi solo con alcuni coetanei.
Questo volume, invece, vuole spingere gli adolescenti a riflettere sui problemi fondamentali della loro età e del loro mondo al fine di confrontarsi, sia con i propri compagni che con l'insegnante.
I sei racconti proposti spaziano sulle grandi tematiche del mondo adolescente: dall’amore all’amicizia; dall' “isolamento informatico” alla riscoperta dei valori e degli ideali umanistici; dalla insoddisfazione dei giovani occidentali alla lotta per la sopravvivenza dei loro coetanei residenti nei Paesi meno fortunati;

Leggi di più...

Il burattinaio e altre storie extraitaliane

Un caleidoscopio di personaggi dai quattro angoli del mondo che lottano con ironia e a volte con amarezza e confusione contro le frontiere e i pregiudizi in un mondo sempre più creolo per sottolineare che il destino non risiede nelle stelle, e non è detto che un giorno i burattini non possano diventare burattinai.

Leggi di più...