Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Luoghi di frontiera. Antropologia delle mediazioni

La mediazione, insieme al concetto di globalizzazione, rappresenta attualmente uno dei termini più usati, sebbene a volte non sia così scontata la conoscenza del suo vero significato e delle competenze culturali e professionali ad essa collegate.
Questo volume intende offrire l'approfondimento di una tematica - la mediazione culturale - che oggi trova applicazione in ogni ambito della vita sociale: dalla convivenza, spesso difficile, tra individui e gruppi appartenenti a diverse culture; al rapporto, non sempre facilmente gestibile, all'interno dell'azienda, della scuola, dei tribunali, degli enti locali, delle carceri.

Leggi di più...

Scritture & linguaggi del mondo. Narrativa per l’educazione interculturale.

Un vecchio pastore indiano, un inglese innamorato dei ghetti sudafricani, un briccone maliano alla ricerca di avventure, un colono bianco tra gli indios dell'Amazzonia, pakistani a Londra e algerini a Parigi sono tra i variopinti personaggi che popolano un'antologia di recente pubblicazione dedicata alla letteratura del Sud del mondo.
L'antologia è un percorso tra romanzi e racconti di autori africani, indiani, asiatici e sudamericani alla ricerca di temi che vanno dalle storie degli "altri" (l'incontro/scontro tra Nord e Sud) alle "altre visioni del mondo" (le culture e i valori oltre l'Occidente), passando per gli squilibri e le ingiustizie del nostro sistema (ai margini della globalizzazione), i diritti umani e il fenomeno migratorio (migrazioni e culture).

Leggi di più...

Scritture & linguaggi del mondo. Narrativa per l’educazione interculturale.

Un vecchio pastore indiano, un inglese innamorato dei ghetti sudafricani, un briccone maliano alla ricerca di avventure, un colono bianco tra gli indios dell'Amazzonia, pakistani a Londra e algerini a Parigi sono tra i variopinti personaggi che popolano un'antologia di recente pubblicazione dedicata alla letteratura del Sud del mondo.
L'antologia è un percorso tra romanzi e racconti di autori africani, indiani, asiatici e sudamericani alla ricerca di temi che vanno dalle storie degli "altri" (l'incontro/scontro tra Nord e Sud) alle "altre visioni del mondo" (le culture e i valori oltre l'Occidente), passando per gli squilibri e le ingiustizie del nostro sistema (ai margini della globalizzazione), i diritti umani e il fenomeno migratorio (migrazioni e culture).

Leggi di più...

Amani. I nomi della Pace

Nella valle di Tangulbei, in Kenya, viveva un maestoso ulivo selvatico che si chiamava Mutamayo.
Un giorno una bambina di nome Mapenzi, appartenente alla tribù dei Pokot, andò a trovarlo. Con grande sorpresa di Mapenzi, l'albero parlò.
Col passare dei giorni la loro amicizia crebbe e Mutamayo trasmise a Mapenzi tutta la sua saggezza e la fede nella Pace.

Leggi di più...

Sogni sotto il sudario

Filo conduttore di questi brevi e intensi racconti, sono immagini di guerra e immagini di vita, che in un continuo alternarsi di realtà e allucinazioni ci vengono comunicate con ritmo incalzante.
Intriso della grande tradizione malgascia, terra d'origine dello scrittore, il libro abbraccia il più vasto universo del continente africano e oltre, nell'intento di farci aprire gli occhi sul futuro prossimo di intere popolazioni dimenticate dalla storia.

Leggi di più...

Un’estate africana

Mohammed Dib romanziere, poeta e drammaturgo, è una figura di spicco tra i fondatori della letteratura nazionale algerina.
In questa sua nuova opera ci presenta stralci di scene di vita di commercianti, operai, contadini, funzionari, tutti colti nel momento in cui la loro storia personale interferisce con la Storia.

Leggi di più...

Arabi danzanti

Al di là del valore letterario questo libro è la straordinaria, struggente dimostrazione di quanto sia difficile - in verità impossibile - voler essere davvero se stessi in situazioni di mostruosa tensione politica, ideologica, psicologica come quella del conflitto israelo-palestinese.
La storia del giovane arabo-israeliano che non accetta di crescere soggiogato dal manicheismo di una società, di una famiglia e di un villaggio.

Leggi di più...

Parti umane (2002)

(Traduzione di Ofra Bannet e Raffaella Scardi)
Una spessa coltre di neve ricopre un Israele senza turisti, mentre gli ospedali sono invasi dalle vittime di un virus sconosciuto e le strade sono stordite dalla stragi terroristiche.

Leggi di più...

La sposa liberata

Incapace di sopportare l'infelicità del figlio, il professor Rivlin tenta di riallacciare i legami con la famiglia dell'ex nuora. Iniziano cosí le sue indagini, e le sue visite, per venire a capo di un enigma che lo fa macerare nell'ansia. Il professore ebreo, tuttavia, non riuscirà a risolvere il mistero da solo, e gli arabi, temuti e amati, arriveranno ad aiutarlo.

Leggi di più...

Una storia di amore e di tenebra

Un’autobiografia in forma di romanzo che è anche un bilancio di sessant’anni di storia ebraica nello stato di Israele.
Muovendosi avanti e indietro nel tempo, Oz ricostruisce una saga familiare che vede protagoniste quattro generazioni e confluisce attorno al mistero di una figura femminile sfuggente e inafferrabile.
Un racconto di grande forza evocativa sui libri, sulle biblioteche private e circolanti, sulla passione per la lettura.
Una versione della storia di Oz si trova in Fino alla morte. Tredici storie israeliane di Igal Sarna (La Giuntina, 1997).

Leggi di più...

Mele dal deserto

Raccolta di racconti d’ambientazione quotidiana, in cui nella trama apparentemente rassicurante della vita e dei gesti comuni a poco a poco si insinua una minaccia oscura, un senso di precarietà e di ansia, la percezione di conflitti che covano sotto la cenere.

Leggi di più...

Tutti i racconti

Il libro raccoglie tutti i racconti scritti da Yehoshua: dodici storie pervase da atmosfere surreali, nelle quali i personaggi si muovono in bilico tra sogno e realtà, preda di un disagio che si trasforma in stanchezza, in un bisogno incontrollato di dormire. Sono dei perdenti, gli «eroi» di Yehoshua; uomini stanchi, incapaci di raggiungere i propri scopi, privi di certezze, e quando le certezze sembrano esistere sono destinate a soccombere.

Leggi di più...