Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Un divorzio tardivo

Un uomo fuggito da Israele per rifarsi una vita in America ritorna in patria per sciogliere definitivamente ogni legame con la moglie.
La storia dell’impossibile separazione raccontata da tanti “io” diversi, dai punti di vista - tutti parziali e tutti con le loro ragioni - dei vari personaggi. La crisi di una famiglia come metafora dell’identità ebraica, divisa tra diaspora e costruzione di uno stato nazionale.

Leggi di più...

La scatola nera

Una donna scrive all’ex marito lontano per chiedere aiuto per sè e per il loro figlio, un ragazzo difficile e ribelle.
Si avvia così una corrispondenza che apre la “scatola nera” dei ricordi e dei risentimenti, delle ragioni e dei silenzi che hanno portato alla catastrofe dei personaggi.

Leggi di più...

Il libro della grammatica interiore (1991)

(Traduzione di Sarah Kaminski e Elena Loewenthal)
La storia di un tredicenne ipersensibile, Aharon, a contatto con le prime esperienze: l’amicizia, il sesso, l’amore.
Sullo sfondo, la guerra del 1967, e i conflitti privati della sua famiglia, da cui il bambino si ritrae costruendosi una sua personalissima forma di comunicazione, la sua “grammatica interiore”.

Leggi di più...

In fine (1984)

(Traduzione di Elena Loewenthal)
La storia di un ingegnere di Tel Aviv che si scopre ammalato di ipertensione, e da questa scoperta viene spinto in una crisi generale che coinvolge se stesso e il mondo che lo circonda.
Meir, il protagonista, è il tipico anti-eroe israeliano, ossessionato dalla propria impotenza e dal proprio fallimento.
“Cantore della Tel Aviv laica, Shabtai ha descritto in modo impietoso la saga di una generazione vissuta all’ombra delle grandi imprese sioniste, i cui esponenti, soprattutto maschili, sono preda di un’angoscia senza fine, incapaci di portare a termine una qualsivoglia azione” (E. Trevisan Semi).
Il romanzo è stato pubblicato postumo, a cura della moglie dell’autore.

Leggi di più...

Tigerhill

Una mattina una giovane donna si sveglia con il presentimento che il sogno appena fatto contenga qualche realtà. Contemporaneamente un attentato devasta la città e miete tre morti. La protagonista ripensa a tutta la vicenda e ricorda di aver fotografato poco tempo prima un importante scrittore, si convince poi che l'attentato fosse rivolto contro di lei e da quel momento inizia una avventura che la porterà lontano. Un thriller anomalo, dove la soluzione più logica si nasconde nell’irrazionale.

Leggi di più...

Col corpo capisco (2002)

(Traduzione di Alessandra Shomroni)
Il sentimento della gelosia indagato in due lunghi racconti in cui un personaggio narra una storia di tradimento della quale è o si sente vittima.

Leggi di più...

Fontanella

(Traduzione di Elena Loewenthal)
Grazie a una sensibilità particolare, Mikhael riesce a captare ciò che agli altri sfugge.

Leggi di più...

Lo zio Perez spicca il volo (1972)

(Traduzione di Sarah Kaminski e Elena Loewenthal)
Raccolta di novelle ambientate nel piccolo mondo dei quertieri popolari di Tel Aviv, i cui protagonisti oscillano tra la nostalgia per le vecchie comunità e la curiosità verso il mondo nuovo.

Leggi di più...

Viaggio alla fine del millennio

Parigi, gelido borgo sperduto fra oscure contrade. Siamo nell'estate del 999, nel cuore di un continente selvaggio e in fermento per l'approssimarsi del fatidico Anno Mille. Il ricco mercante ebreo Ben-Atar, in compagnia delle due mogli, è in viaggio per raggiungere il nipote Raphael Abulafia, ex socio d'affari, e la sua nuova moglie, una askhenazita che disapprova la bigamia del mercante maghrebino.

Leggi di più...

Una relazione intima

Carnale, morbosa, erotica e la passione della giovane Yaara - borghese, colta, sposata - per un amico del padre, molto piu vecchio di lei, ambiguo e oscuro. Lui e un libertino nel quale il magnetismo animale e peccaminosita si mescolano a una rovinosa decadenza e a uno sconfinato cinismo.

Leggi di più...

Lo stesso mare

Un “concerto di voci”, “la mia versione di un madrigale” lo ha definito l’autore: un commercialista sessantenne rimasto vedovo da poco; il figlio partito per il Tibet spinto dal desiderio di perdersi; Dita, la fidanzata rimasta in Israele; la moglie e madre da poco morta, la cui vita affiora a poco a poco.
Tutti i personaggi sono intrecciati tra loro dal filo invisibile di attrazioni diverse.

Leggi di più...