Mercoledì 10 dicembre 2014 dalle ore 9 presso l'Auditorium Pontificia Università Urbaniana, via Urbano VIII 16, Città del Vaticano, si svolgerà l'evento Costruire sentieri per il nostro tempo - Le ricadute antropologiche della crisi: un convegno di dialogo tra buddhisti e cristiani. L'incontro, organizzato dalla CEI e dall'UBI, è aperto a tutti coloro che credono nei valori della compassione, della solidarietà, dell'amore e del rispetto per gli altri all'interno di una società spesso vittima di modelli e visioni egoistiche.
Convegni
La convivenza religiosa nei paesi di tradizione islamica
Mercoledì 10 dicembre 2014 presso il Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi, piazza della Pilotta 4, si terrà una conferenza sulla multireligiosità dal titolo La convivenza religiosa nei paesi di tradizione islamica. Coesistenza tra diverse religioni in un paese musulmano: l’esperienza dell’Azerbaigian.
Presente Imperfetto. Eredità coloniali e immaginari razziali contemporanei
Routes agency, in collaborazione con IRSIFAR e Archivio Memorie Migranti, invitano a due giorni di incontri, tavole rotonde, rassegne video e performance a cura di Viviana Gravano e Giulia Grechi, dal titolo Presente e imperfetto. Eredità coloniali e immaginari razziali contemporanei. Appuntamento giovedì 27 e venerdì 28 novembre 2014, ore 9.30 - 19.30 presso la Casa della Memoria e della Storia, via di San Francesco di Sales 5.
Diritti di migranti e rifugiati in Europa: il costo umano della traversata in mare
Venerdì 17 ottobre 2014 alle ore 9 alle ore 13.30 in via IV Novembre 149 presso la Sala Bandiere del Parlamento Europeo nell’ambito della settimana europea dedicata al Premio Sacharov 2014, Amnesty International in collaborazione con l’Ufficio d’informazione del Parlamento europeo in Italia organizza la conferenza Diritti di migranti e rifugiati in Europa: il costo umano della traversata in mare. La conferenza intende essere un spazio di riflessione tra i rappresentati delle Istituzioni Europee, italiane e della società civile sul tema dell’immigrazione e dell’asilo, nonché sulle politiche messe in atto dall’Unione Europea in questo campo.
Cittadinanza e xenofobia in Europa
Giovedì 26 giugno 2014 alle ore 10, presso la Cgil nazionale, corso d'Italia 25, si terrà la presentazione del volume Le forme della cittadinanza. Tra cittadinanza europea e cittadinanza nazionale, di Pietro Gargiulo. A più di vent’anni dall’istituzione della cittadinanza europea, questo volume si propone di riflettere sulla natura e sul contenuto di tale istituto che, come affermato dalla Corte di giustizia dell’Unione europea, è destinato ad essere lo «status fondamentale dei cittadini degli Stati membri.
Convegno di chiusura del Progetto FEI Transnazionale: Formazione, Lavoro e Integrazione
Il CVCL – Centro di Valutazione e Certificazione Linguistica dell’Università per Stranieri di Perugia - invita al Convegno di chiusura del Progetto FEI Transnazionale: Formazione, Lavoro e Integrazione, dalla voce di datori di lavoro e lavoratori migranti alle buone prassi, che si terrà venerdì 20 giugno 2014 alle ore 10 presso il Centro Congressi Cavour, via Cavour 50.
Cittadinanze plurime: Civica, Multiculturale, Sovranazionale
Giovedì 19 giugno 2014 alle ore 10.30 nella sala della Mercede, Camera dei Deputati, via della Mercede 55, si terrà la tavola rotonda Cittadinanze plurime: Civica, Multiculturale, Sovranazionale. A cura di PRO.DO.C.S.- socio Focsiv.
Convegno finale di Re-Lab: start up your business
Martedì 10 giugno 2014 dalle ore 14.30 alle ore 18.30 presso l'Istituto dell'Enciclopedia italiana, Palazzo Mattei di Paganica, Sala Igea, Piazza della Enciclopedia Italiana, 4 si terrà il Convegno finale del progetto Re-Lab: start up your business volto a promuovere iniziative imprenditoriali di persone Titolari di Protezione Internazionale (TPI), fornendo competenze e strumenti utili all’avvio di attività economiche, accompagnando le persone in un percorso di orientamento e formazione e sostenendo la creazione di nuove imprese.
Scrittrici nomadi. Passare i confini tra lingue e culture
Venerdì 30 maggio 2014 alle ore 10, presso la Sapienza – Università di Roma, via Carlo Fea 2, Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali si terrà una Giornata di studi/ Studi Interculturali a cura di Flavia Arzeni e Camilla Miglio, dal titolo Scrittrici nomadi. Passare i confini tra lingue e culture.
L’Europa sono anch’io. Migrare dall’emergenza alla cittadinanza
In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dei Migranti, mercoledì 18 dicembre 2013 alle ore 10.30 presso la Sala polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Via Santa Maria in Via 37, la Campagna l’Italia sono anch’io organizza l'incontro L’Europa sono anch’io. Migrare dall’emergenza alla cittadinanza. Saranno presenti la ministra all’Integrazione Cecile Kyenge e il presidente della Commissione Affari Costituzionali del Senato Francesco Paolo Sisto.
Convegno per la commemorazione dei defunti a Lampedusa
L'associazione Casa Africa invita al convegno per la commemorazione dei defunti a Lampedusa mercoledì 11 dicembre 2013 dalle ore 9 alle ore 13 presso la Camera dei Deputati, Palazzo Marini in via Poli, 19.
Nelson Mandela. Il dialogo come arma per la pace e l’accoglienza
Giovedì 5 dicembre 2013 alle ore 18 presso il Liceo Morgagni, via Fonteiana 125, si terrà un incontro su Nelson Mandela a 100 anni dalla nascita dell'African National Congress intitolato Nelson Mandela. Il dialogo come arma per la pace e l'accoglienza, in collaborazione con Working for Utopia e l'Istituto F. Caffè. Partecipa Efrem Tresoldi, direttore della storica rivista Nigrizia.
Quali Servizi per l’integrazione degli immigrati? I Comuni a confronto
Venerdì 29 novembre 2013 dalle ore 9 alle ore 14 si terrà presso la Sala delle Colonne di Palazzo Marini in via Poli 19 il convegno di chiusura del progetto Predisposizione di una metodologia di rilevazione dei fabbisogni di intervento per l’integrazione degli immigrati, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e affidato ad ANCI.
Uniti per Unire. Pace in medio oriente
Lunedì 2 dicembre 2013 presso la Sala Aldo Moro della Camera dei Deputati in Piazza Montecitorio 1 si terrà il convegno internazionale di Uniti per Unire Pace in medio oriente: l'eco di Papa Francesco. A partire dalle 16.30 personalità della diplomazia medio orientale, del giornalismo, del mondo cattolico ma anche analisti ed esponenti della società civile si incontreranno per capire quale segno abbia già lasciato il nuovo pontefice venuto “dalla fine del mondo” nei cuori dei popoli, ma soprattutto nella martoriata regione mediorientale.E' obbligatoria la conferma al segr.uxu@libero.it .
Donne, migrazione e competenze: un modello di Portfolio per riconoscere l’esperienza e validare le competenze
Venerdì 29 novembre 2013 alle ore 9.30 presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università Roma Tre, Aula Volpi, Via Milazzo 11/B, si terrà il convegno Donne, migrazione e competenze: un modello di Portfolio per riconoscere l’esperienza e validare le competenze, che presenta i risultati del Progetto Transnazionale Forward (Grundtvig 2012-2013), realizzato in Austria, Finlandia, Italia, Lituania, Romania e Spagna.
Giornata Internazionale per i Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: Il diritto alla cittadinanza. Confronti, riflessioni e contaminazioni
Venerdì 15 Novembre 2013 dalle ore 8.30 alle ore 22.30 presso la Sala Polifunzionale A. Manzoni, via Vetulonia 23, si terrà il convegno Aspettando… la “Giornata Internazionale per i Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza”: Il diritto alla cittadinanza. Confronti, riflessioni e contaminazioni. L’evento, organizzato dal Centro Famiglie Villa Lais del Municipio Roma VII (ex IX), vuole essere l’occasione per riflettere sui temi collegati al Diritto di Cittadinanza, quali l’integrazione, l’interculturalità e la costruzione dell’identità, con il contributo e il punto di vista dei rappresentanti istituzionali e degli esperti del settore. Sarà presente uno stand delle Biblioteche di Roma.
Rapporto OCSE: International Migration Outlook 2013
Mercoledì 9 ottobre 2013 dalle ore 10.30 alle 13, nella Sala Gialla del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, viale David Lubin 2, sarà presentato il Rapporto OCSE 2013 International Migration Outlook, organizzata dall'Organismo Nazionale di Coordinamento per le politiche di integrazione degli stranieri (ONC-CNEL), in collaborazione con il Ministero del lavoro e delle politche sociali.
Il Sostegno a distanza è destinato a morte sicura?
Mercoledì 2 ottobre 2013 alle ore 18 presso Palazzo Giustiniani, via della Dogana Vecchia 29, si terrà un convegno dal titolo Il Sostegno a distanza è destinato a morte sicura?, nel quale verranno diffusi i dati della ricerca Eurisko sul Sostegno a Distanza.
Il coraggio della speranza. Religioni e culture in dialogo
Gli incontri internazionali per la pace, organizzati ogni anno dalla Comunità di Sant'Egidio in una diversa capitale d'Europa o del Mediterraneo, dopo tanti anni tornano a Roma, in piazza del Campidoglio, fino a martedì 1 ottobre 2013. Il programma prevede numerosi Forum e Panel, fra cui uno all'interno del Carcere di Rebibbia.
Un fiore è del giardino in cui nasce
Mercoledì 1 febbraio alle ore 11 presso il Palazzo Rospigliosi sito in Via XXIV Maggio, 43 si terrà il Convegno dell’Adoc, l'Associazione nazionale per la difesa e l'orientamento dei consumatori, “Un fiore è del giardino in cui nasce” sul tema del diritto alla cittadinanza degli immigrati di seconda generazione e sarà occasione di dibattito sul tema attraverso il punto di vista della politica, le testimonianze di cittadini stranieri e di esponenti del mondo dell’associazionismo.