Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Donne speranza di pace – Cantiere Cipax 2019-2020

Il Cipax organizza un ciclo di incontri dal titolo Donne speranza di pace - Cantiere Cipax 2019-2020.  Prossimo appuntamento giovedì 28 maggio 2020 dalle ore 18 alle 19.30 Storie non ancora raccontate. L'attivismo delle donne Rom con Valentina Sejdic, Movimento Kethane – Rom e Sinti per l’Italia; Naomi Suffer, Una testimonianza; Deborah Cieri, Movimento Kethane – Rom e Sinti per l’Italia. Modera: Cristina Mattiello, Direttrice Cipax, Cittadinanza e minoranze. L'incontro si tiene sulla Piattaforma ZOOM (richiedere il link per email).

Leggi di più...

Corridoi umanitari, una pratica replicabile

Martedì 26 maggio 2020 alle ore 16 è prevista la Web conference, sulla piattaforma Zoom, dal titolo Corridoi umanitari, una pratica replicabile promossa da Confronti e IDOS - Centro Studi e Ricerche sull'immigrazione, realizzata con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Il convegno intende in primis fornire un resoconto dettagliato dei progetti pilota dei Corridoi umanitari lanciati in Italia dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), dalla Tavola valdese e dalla Comunità di Sant’Egidio, nell’ambito di un Protocollo d’Intesa concordato con i Ministeri dell’Interno e degli Affari Esteri.

Leggi di più...

Campidoglio, #laculturaincasa e #laculturaincasaKIDS

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Con #laculturaincasaKIDS si raccontano le attività e gli appuntamenti digital per bambini e ragazzi, per tutta Italia, in questo periodo. Il canale social @culturaroma darà regolarmente aggiornamenti quotidiani con hashtag #laculturaincasaKIDS, oltre a quello generale della campagna #laculturaincasa. Di seguito alcuni dei contenuti web e social dedicati ai più giovani disponibili da mercoledì 20 maggio a martedì 26 maggio 2020.

Leggi di più...

Arabpop. Arte e letteratura in rivolta dai paesi arabi

Sabato 30 maggio 2020 dalle ore 18:30 alle 20 è prevista sulla pagina facebook di Libreria GRIOT la presentazione del libro ARABPOP. Arte e letteratura in rivolta dai paesi arabi (2020, Mimesis). Ne parlano Chiara Comito e Silvia Moresi, co-curatrici e autrici del volume, Catherine Cornet, giornalista esperta di Medio Oriente e autrice del capitolo sull’arte visiva, con Christian Elia, giornalista esperto di Mediterraneo, Balcani e Medio Oriente e co-direttore della rivista QCodeMag.

Leggi di più...

Campidoglio, #laculturaincasa su web e social

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tantissimi gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video che le istituzioni culturali di Roma Capitale mettono a disposizione online per tutti, per tutta Italia, in questo periodo. Questi alcuni dei contenuti digital disponibili per la settimana fino al 24 maggio 2020.

Leggi di più...

Una famiglia iraniana vista dall’interno: Mohammad Tolouei

Venerdì 22 maggio 2020 dalle ore 19 sulla pagina facebook di Libreria Arcadia nell'ambito del Facebook Festival dedicato all'Iran invita all'incontro in diretta con Tehran Mohammad Tolouei. Nato a Rasht nel '79, Tolouei ha studiato cinema e letteratura ed ha pubblicato romanzi e racconti, aggiudicandosi lo Strega iraniano, il Golshiri nel 2011. E' il fondatore di 'Nadastan', la prima rivista iraniana ad occuparsi integralmente di non-fiction.
Le lezioni di papà, il libro tradotto da Giacomo Longhi e pubblicato da Ponte33, si serve di un rapporto padre-figlio per raccontarci una famiglia iraniana.

Leggi di più...

Progetto Fianco a Fianco

Mercoledì 20 maggio 2020 alle ore 17.30 sulla pagina facebook di Refugees Welcome Italia e U-Report On The Move è previsto l'incontro con una giovane migrante nigeriana, Jessita e la sua “mentore”, Marzia, una volontaria italiana che la sta aiutando ad integrarsi in Italia che raccontano la loro esperienza. Entrambe hanno aderito al progetto di mentorship Fianco a Fianco, realizzato da Refugees Welcome Italia e Unicef a Palermo. Intervengono anche Fabiana Musicco Fabiana Musicco di Refugees Welcome e Ivan Mei di Unicef.

Leggi di più...

Cultura: a Roma nuove riaperture

Dal 19 maggio riaprono al pubblico i Musei Capitolini, il Museo di Roma a Palazzo Braschi e il Palazzo delle Esposizioni. I Musei Capitolini saranno aperti dal 19 al 21 maggio solo per i possessori MIC previa prenotazione, dal 22 previa prenotazione per tutti (MIC inclusa). Si potrà tornare a vivere, così anche di persona, esperienze fondamentali della vita sociale e culturale per ogni cittadino. La riapertura avverrà nel rispetto delle linee di indirizzo per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.

Leggi di più...

Campidoglio, #laculturaincasa e #laculturaincasaKIDS

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Con #laculturaincasaKIDS si raccontano le attività e gli appuntamenti digital per bambini e ragazzi, per tutta Italia, in questo periodo. Il canale social @culturaroma darà regolarmente aggiornamenti quotidiani con hashtag #laculturaincasaKIDS, oltre a quello generale della campagna #laculturaincasa. Di seguito alcuni dei contenuti web e social dedicati ai più giovani disponibili da mercoledì 13 maggio a martedì 19 maggio 2020.

Leggi di più...

SalvaMenti Live 3 – Nello Scavo intervista Annalisa Camilli

Pensare il soccorso in mare e raccontarlo attraverso le pagine dei libri. È questa l'idea che sta dietro Salvamenti Live, l'appuntamento social in diretta per conversare con alcuni degli autori e dei giornalisti che si sono occupati di salvataggio in mare e migrazioni. Nel terzo appuntamento, giovedì 14 maggio 2020 alle 18 sulla pagina Facebook di SOS MEDITERRANEE Italia, si tiene l'incontro con Annalisa Camilli, autrice di La Legge del Mare. A intervistarla, il giornalista Nello Scavo.

Leggi di più...

Salone Internazionale del Libro di Torino Extra

Dal 14 al 17 maggio 2020 si tiene SalTo extra è un’edizione straordinaria del salone internazionale del libro: quattro giorni di incontri con 140 ospiti da tutto il mondo e più di 60 incontri. Una vera maratona di cultura. Gli incontri saranno online, quindi per partecipare basta collegarsi qui: bit.ly/SalToExtra! Gli incontri saranno trasmessi sulle piattaforme social del Salone e alcuni su Radio3 Rai. Il programma è in costante aggiornamento su: www.salonelibro.it. Tra i tanti appuntamenti quelli con scrittrici e scrittori da tutto il mondo, come Amitav Ghosh, Ahdaf Soueif, Ocean Vuong, Hoda Barakat e tanti altri.

Leggi di più...

Manuale di sopravvivenza per il minore straniero non accompagnato e per il suo tutore

Da un'idea degli attivisti di Progetto MeltingPot Europa e della Rete Welcome 2 Europe è nato il Manuale di sopravvivenza - illustrato- per il minore straniero non accompagnato (e per il suo tutore).  
Giovedì 21 maggio 2020 alle ore 16, è prevista la presentazione online in diretta streaming della prima edizione del manuale sia sul sito di Meltingpot che su facebook. Il manuale parte dal presupposto che il minore debba essere il protagonista principale e indiscusso del proprio cammino, consigliato ed affiancato da operatori professionalmente preparati, ma soprattutto da un tutore consapevole che lo possa supportare adeguatamente durante tutte le scelte con cui il destino porterà entrambi a confrontarsi.

Leggi di più...

Campidoglio, #laculturaincasa su web e social

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tantissimi gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video che le istituzioni culturali di Roma Capitale mettono a disposizione online per tutti, per tutta Italia, in questo periodo. Questi alcuni dei contenuti digital disponibili per la settimana fino al 17 maggio 2020.

Leggi di più...

Campidoglio, #laculturaincasa e #laculturaincasaKIDS

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Con #laculturaincasaKIDS si raccontano le attività e gli appuntamenti digital per bambini e ragazzi, per tutta Italia, in questo periodo. Il canale social @culturaroma darà regolarmente aggiornamenti quotidiani con hashtag #laculturaincasaKIDS, oltre a quello generale della campagna #laculturaincasa. Di seguito alcuni dei contenuti web e social dedicati ai più giovani disponibili da mercoledì 6 maggio a martedì 12 maggio 2020.

Leggi di più...

Donne speranza di pace – Cantiere Cipax 2019-2020

Il Cipax organizza un ciclo di incontri dal titolo Donne speranza di pace - Cantiere Cipax 2019-2020.  Prossimo appuntamento giovedì 14 maggio 2020 dalle ore 18 alle 19.30 Violenze di genere e solidarietà con Gabriela Lio, Federazione donne evangeliche italiane; Chiara Franceschini, Lucha y Siesta; Stefano Ciccone, Maschile plurale. Modera: Cristina Mattiello. L'incontro si tiene sulla Piattaforma ZOOM (richiedere il link per email).

Leggi di più...

Campidoglio:programma digital di #Romaperil1Maggio

Al via #Romaperil1Maggio: un palinsesto dedicato di appuntamenti ed eventi culturali digital del canale di Roma Capitale #laculturaincasa. Molti gli appuntamenti digital promossi da Roma Capitale - Assessorato alla Crescita culturale insieme alle istituzioni culturali cittadine che si potranno seguire su @culturaaroma (Facebook, Instagram, Twitter), seguendo gli hashtag  #Romaperil1Maggio, #laculturaincasa #iorestoacasa.

Leggi di più...

Yoga per Emergency

Le attività dell’Infopoint Emergency di Roma, così come quelle dei volontari di Emergency in tutta Italia, sono sospese fino al termine dell’emergenza sanitaria. Si cerca però di mantenere un contatto con i sostenitori di Emergency attraverso iniziative di altro tipo: l’insegnante Roberto Rega, offre una lezione di yoga online per condividere un’ora di benessere e anche per sostenere Emergency, in prima linea in questo periodo nell’affrontare l’emergenza Coronavirus in particolare a Milano, Brescia e Bergamo. La lezione è prevista sabato 2 maggio 2020 alle ore 18.30 in diretta Facebook sulla pagina Emergency Infopont Roma o anche sul profilo personale dell'insegnante https://www.facebook.com/profile.php?id=100010694595552.

Leggi di più...

Piccoli grandi concerti

L'associazione Culture del Mondo propone dal 1 al 3 maggio 2020 alle ore 16, 17, 18 (ora italiana) una serie di concerti di grande qualità, con artisti di tutto il mondo, in ambienti raccolti ed intimi, trasferendo il palcoscenico online con uno streaming direttamente dalle case degli artisti, in diretta sulla pagina Facebook dell’associazione.  Sarà un'occasione per allietare l'attesa e ascoltare artisti provenienti dalla Colombia, Indonesia, Spagna, Giappone, Malesia, Italia e molto altro. Questa edizione si svolgerà in collaborazione con Terang, festival culturale online della Malesia, Moto Nokai, un’associazione culturale che si occupa di promuovere l'amicizia fra l'Italia e il Giappone; e Bibliothè, un centro che promuove attività artistica e culturale.

Leggi di più...

C’è Musica in casa – 100 PALCHI APERTI PER EMERGENCY

Dal 28 al 30 Aprile 2020 da tutta Italia in streaming su Facebook, Instagram e Youtube quasi 400 cantanti e musicisti di tutta Italia in diretta in concerto per EMERGENCY: dal rock all’indie, dalle cover band a giovani cantautori emergenti, voci note e meno note apriranno le loro case per tre giorni di musica in favore delle attività che l’ONG sta portando avanti in risposta all’emergenza Covid-19. Saranno tantissimi gli appuntamenti sparsi in tutta Italia con C’è musica in casa per EMERGENCY che mette insieme l’amore per la musica e quello per le giuste cause. Sulla pagina Facebook di Emergency Infopoint Roma è possibile seguire una serie di dirette di artisti di ogni tipo che sono radicati nella nostra città; saranno esibizioni di circa 20-25 minuti che si succederanno generalmente dalle 15 alle 21.30; ogni giorno sarà pubblicata sulla pagina la scaletta della giornata.

Leggi di più...