Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Laboratorio di Flamenco arabo-Introduzione

Sabato 22 luglio 2017 dalle ore 10.30 alle 13.30 presso l'Associazione culturale Bacus Onlus in Via Tommaso De Vio 6, si terrà il Laboratorio di Flamenco arabo-Introduzione condotto da Laura Quellerba e Alessia Demofonti.Verranno affrontati lo studio della postura di base, le similitudini e le differenze tra le due danze fino ad arrivare, attraverso sequenze coreografiche, alla viva espressione di questa danza di fusione tra il flamenco e la danza araba, il Flamenco arabo.Prenotazione obbligatoria entro il 18 luglio 2017.

Leggi di più...

Sumoud guirab – Cornamuse di pace

Con il Tour Italia 2017 ritornano in varie date Sumoud guirab - Cornamuse di pace, banda di musicisti palestinesi di cornamuse del campo profughi di Burj al Shemali, Tyro, Libano. Martedì 18 luglio ore 19 presso la Coop. sociale agricola Garibaldi ci sarà l'incontro, il concerto e la cena.via di Grotte d'Arcaccio (Istituto aeronautico De Pinedo). Mercoledì 19 luglio a Garbatella, a partire dalle 18, in piazza Damiano Sauli, concerto e cena a seguire.

Leggi di più...

Sogni che attraversano il mare

Martedì 18 luglio 2017 alle ore 19.30 presso la Casa del Cinema, Largo Marcello Mastroianni 1, si terrà il concerto di musica araba Sogni che attraversano il mare: Amal Kaawash, bellissima voce palestinese, dal Libano, e Mahmoud Awad suonatore di oud (liuto arabo) e cantante palestinese da Ramallah, per la prima volta si esibiranno insieme. Non possono farlo nei rispettivi paesi. Un sogno che si realizzerà in Italia. Entrata gratuita con offerta libera: i fondi raccolti saranno destinati a borse di studio per il Conservatorio musicale nazionale libanese per due giovani rifugiate palestinesi.

Leggi di più...

Windows From Gaza

Da martedì 4 a venerdì 7 luglio 2017 presso Lo Yeti libreria caffè, via Pesaro, nell'ambito del Festival Pigneto Città Aperta 2071, sarà esposta la mostra Windows From Gaza, con le opere di Basel El Maqosui-Visual Arts, Shareef Sarhan e Majed Shala. La mostra è organizzata da Fotografi Senza Frontiere onlus in collaborazione con Trauma Studio.

Leggi di più...

Essere musulmano in Italia

Giovedì 22 giugno 2017 alle ore 19 presso l'Istituto Tevere in Via di Monte Brianzo, 82 si terrà la tavola rotonda interdisciplinare in ricordo di Khaled Fouad Allam (1955-2015) Essere musulmano in Italia, a due anni dalla scomparsa del sociologo algerino e studioso dell’islam contemporaneo. L’evento sarà arricchito dall’esibizione musicale di Valeria Villeggia (cantante arpista). A seguire ci sarà un iftar buffet.Per ragioni organizzative si prega di confermare la partecipazione a info@istevere.org.

Leggi di più...

Palestina…Liberi tutti!

Venerdì 23 giugno 2017 alle ore 18.30 presso il CSA Intifada in via di Casal Bruciato, 15 si terrà l'evento Palestina...Liberi tutti! con dibattito, apericena palestinese e proiezione del film Private. A seguire dj set.

Leggi di più...

Salute e diritti umani in Palestina

Medici per i Diritti Umani (MEDU) invita all'incontro dal titolo Salute e diritti umani in Palestina organizzato in occasione dell'anniversario dei 50 anni di occupazione israeliana dei Territori palestinesi che si terrà il 20 giugno 2017 alle ore 18 presso la Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara, 19 in cui interverrà Hussam Issa, coordinatore del progetto Cliniche mobili nei Territori occupati.

Leggi di più...

Cinquant’anni dopo. 1967-2017. I territori palestinesi occupati e il fallimento della soluzione dei Due Stati

Venerdì 16 giugno 2017 ore 18.30 alla Libreria Assaggi, via degli Etruschi, 4, ci sarà la presentazione del libro Cinquant'anni dopo. 1967-2017. I territori palestinesi occupati e il fallimento della soluzione dei Due Stati di Chiara Cruciati e Michele Giorgio, Edizioni Alegre. Presenta e modera Tommaso Di Francesco, condirettore de il manifesto.

Leggi di più...

Workshop di calligrafia araba per sostenere i progetti di Amal for Education per i bambini siriani

Sabato 10 giugno 2017, ore 12-18 il calligrafo iracheno Amjed Rifaie terrà presso il Centro Yogayur, via Giuseppe Acerbi 38, un Workshop di calligrafia araba per sostenere i progetti di Amal for Education per i bambini siriani. La calligrafia araba è l'arte di scrivere l'arabo, è considerata un arte sacra e mistica e anche una forma di meditazione e rilassamento. La calligrafia araba aiuta tanto a conoscere noi stessi e ad imparare la pazienza e la tranquilità e la concentrazione. Il workshop propone un avvicinamento alla calligrafia araba, una delle forme d’arte di maggior rilievo e di più lunga e antica tradizione nella cultura araba. Verranno acquisite le principali tecniche e regole di questa bellissima scrittura. Non è necessaria la conoscenza dell’alfabeto della lingua araba, poiché l’attenzione si focalizza sull’aspetto artistico e spirituale della scrittura. Nel workshop si insegna lo stile Diwani, uno degli stili più belli e più artistiche nella calligrafia araba. Sarà offerto il thè e un rinfresco a buffet. 

Leggi di più...

SIRIA, un ricordo di Vita

Da sabato 27 a domenica 28 maggio 2017 il Club 55 Pigneto in via Perugia, 12-14 ospiterà la mostra fotografica di Damiano Zignani: SIRIA, un ricordo di Vita. Questa mostra ricorda la Vita. La Pace. Dove ora c'è guerra, morte e distruzione. Dove interessi e ideologie, nonché deliri religiosi, ma che non sono altro che pretesti per nuovi domini e nuovi scenari, la stanno ancora facendo da padroni. Questo è un reportage di viaggio in Siria del 2003, al tempo in cui la guerra, quella scoppiata in Iraq, voluta da G.W.Bush, e che non fu altro che il preludio e la causa principale di tutto il caos politico originatosi poi in Medio Oriente, era scoppiata appena, e soltanto sfiorava sinistramente i confini di questo, ora martoriato, Paese.

Leggi di più...

Asta di vini per beneficenza per AMAL for Education

Lunedì 29 maggio 2017 alle 19.30 nella cornice del nuovo locale Romeo Chef&Baker, della chef stellata Cristina Bowerman in piazza dell'Emporio 28, verranno messe all'asta bottiglie provenienti da cantine di collezionisti e appassionati che si sono generosamente prestati per sostenere l'evento. L'intero ricavato sarà destinato al centro educativo di Bayt Al Amal di Amal for Education che accoglie oltre 350 bambini profughi siriani fuggiti da Aleppo.

Leggi di più...

Siria. L’ultimo genocidio

L’Istituto per l'Oriente C. A. Nallino, via Alberto Caroncini 19, invita mercoledì 24 maggio 2017 alle ore 17 alla presentazione del volume di Riccardo Cristiano, Siria. L’ultimo genocidio. Ne parleranno con l’autore Marco Impagliazzo (Comunità di Sant’Egidio) e Isabella Camera d’Afflitto.

Leggi di più...

Matrimonio Siriano

EVENTO ANNULLATO
Venerdì 12 maggio
2017 alle ore 18.30, la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo, viale Opita Oppio 45, presenta il libro Matrimonio Siriano, di Laura Tangherlini (Infinito edizioni, 2017). Sarà l'autrice, la giornalista di RaiNews24, a raccontare la nascita e lo sviluppo del suo libro-reportage sulla Siria e ad illustrare in parole, immagini e musica il suo viaggio da neo-sposa, durante il quale ha portato, assieme al marito, aiuti concreti a 150 piccoli profughi siriani.

Leggi di più...

Nakba – Diaspora di un Popolo e Diritto al Ritorno

Martedì 16 maggio 2017, ore 18, in occasione del 69° anniversario della Nakba, la Catastrofe palestinese, il Centro Documentazione Palestinese, via dei Savorgnan 40, invita a partecipare alla proiezione del documentario della regista Monica Maurer, che ci parlerà della Nakba nella produzione documentaristica e cinematografica. Il Prof. Wasim Dahmash interverrà sulla Nakba nella produzione letteraria palestinese.

Leggi di più...

Uomini sotto il sole

Giovedì 20 aprile 2017 presso Moby Dick Biblioteca hub culturale alle ore 18 in via Edgardo Ferrati, 3a verrà presentato e discusso il più bel romanzo di Ghassan Kanafani, Uomini sotto il sole del 1962. Il romanzo racconta la tragica traversata nel deserto di tre profughi palestinesi verso il miraggio di una vita migliore nel ricco Kuwait. Isabella Camera D'Afflitto, docente de La Sapienza, traduttrice e curatrice del libro, parlerà di letteratura palestinese e dell'attualità di Kanafani; Martino D'Amico, attore, leggerà alcune pagine del romanzo. Verrà proiettato Paesaggi rinchiusi un video fotografico sulla Palestina di ieri e oggi di Bruna Orlandi. Foto dell'autrice e dell'Archivio Matson. Saranno disponibili copie del libro.

Leggi di più...

Vestita di nero

Sabato 22 aprile 2017 alle ore 18 presso la Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara, 19 nell'ambito del ciclo di incontri Storie di donne nell’Islam sarà proiettato il documentario Vestita di nero di Josep Morell. Intervengono: Mònica Bernabé, Soraya Malek, Sabika Shah Povia, Marina Forti. Il documentario va oltre lo stereotipo del burka per mostrare i problemi reali delle donne in Afghanistan ed offrire chiavi di lettura per capire la situazione del paese. E’ narrato in prima persona da una delle giornaliste straniere che ha lavorato più a lungo in Afghanistan, la spagnola Mònica Bernabé, che ha vissuto a Kabul per quasi otto anni e viaggiato in tutto il paese.

Leggi di più...